photo4u.it


Help ed Info su Obiettivo MIR 20 f/3,5

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
orione96
nuovo utente


Iscritto: 11 Mar 2005
Messaggi: 31
Località: Napoli

MessaggioInviato: Lun 14 Mar, 2005 10:57 pm    Oggetto: Help ed Info su Obiettivo MIR 20 f/3,5 Rispondi con citazione

Ciao ragazzi,
un cordiale saluto a tutti i partecipanti al forum. Sono nuovo e questo, credo sia il mio secondo post. Ho bisogno di un piccolo aiuto, mi rivolgo a tutti, ma in particolare a Mouad'Dib perchè ho letto che come me possiedi un MIR 20 f/3,5 Io l’ho acquistato da poco e ritengo, dalle prime prove effettuate, che sia un ottimo acquisto in quanto a rapporto qualità/prezzo, anzi, credo che il rapporto penda di più a favore della qualità. Vignettatura quasi inesistente, distorsione a barilotto minima , ma fisiologica per un grandangolo spinto, ottima resa cromatica già a tutta apertura, insomma un vetro di tutto rispetto, a mio modestissimo parere sia chiaro. Non l’ho ancora utilizzato in modalità macro e non avendo alcuna documentazione mi piacerebbe conoscerlo un po’ di più. Tipo schema ottico, gruppo e lenti, minima distanza di fuoco che credo sia 18 cm. Etc, etc. Puoi indicarmi qualche link a cui fare riferimento per informazioni tecniche in merito a questo vetro? O forse puoi inviarmi tu qualcosa? E poi non vorrei sbagliare, ma le posizioni indicate sul barilotto con una A ed una M e che possono essere selezionte con l'apposita leva che le divide, cosa indicano? A sta per automatic e M per manual ? Ma non vedo contatti elettronici quindi escludo la modalità automatica, almeno per quello che ho io, e che uso sulle mie Nikon F2 As. Forse ne esiste qualche altra versione con modifiche e dunque contatti per l'elettronica? Oppure la M sta per Macro, ma la A, cosa significa la A? Attendo lumi.
Grazie a tutti per la passione e l’impegno che mettete a favore della fotografia.
Ciao!!!!!!
Bruno Liguori

_________________
orione96
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mar 15 Mar, 2005 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bene, bene, uno nuovo Very Happy , intanto ti dò il benvenuto nel forum Wink
E poi passo alle risposte:
Confermo l'ottima scelta, io uso da anni il Mir 20mm su Contax con opportuno anello adattatore e finora non posso che dirne bene, come tu stesso dici distorsione e vignettatura quasi nulla (considerando l'età del progetto ottico e la focale ridotta). Ottimo contrasto e resa dei colori Ok! Ok! insomma una lente che vale molto più di quello che costa.
A proposito dove l'hai trovato e quanto hai speso ??, che io sappia non è facile da trovare, l'informazione potrebbe essere utile anche ad altri utenti che volessero provarlo.
Tra i pochi punti a Sfavore da citare l'ampia lente frontale, che però gli da un fascino tutto suo, ma che non permette di montare filtri di alcun tipo e che espone la stessa a tutte le intemperie rendendola un pò delicata, attento a non perdere il tappo non credo che sia facile trovarne uno uguale, e ovviamente la necessità di lavorare in Stop Down.
A questo proposito un chirarimento sulla levetta A M (che sta appunto per Automatic e Manual). La levetta in questione ha una sua utilità solo con l'uso della lente con macchine dotate di attacco a vite, come le Zenith e le vecchie Pentax . In quel caso impostata su A fà in modo che il diframma si chiuda solo al momento dello scatto. Con tutte le altre macchine (compresa dunque la tua Nikon) dato che bisogna usare un anello adattore per passare dalla vite alla baionetta la funzione Automatica del diaframma si perde completamente, e dunque sarai costretto a lavorare sempre in Stop Down.
La lente non ha alcun contatto elettrico, come del resto puoi ben vedere.
Per le foto del mio ti rimando a questo vecchio topic in cui ne ho postato qualcuna
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=105306#105306
Purtroppo non ho molte foto fatte col Mir da mostrarti, il mio scanner è una vergogna in particolare da negativi.
Dunque te ne posto una (rovinata dalla compressione) e ti rimando a questa foto della mia galleria:Erice BN I
Spero di essere stato chiaro ed esauriente.
Se hai altre domande, chiedi pure.

Enzo Ciao



Castello di venere 2.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  67.35 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 285 volta(e)

Castello di venere 2.JPG



_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
orione96
nuovo utente


Iscritto: 11 Mar 2005
Messaggi: 31
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 15 Mar, 2005 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Enzo, piacere di conoscerti anche se solo wia web, attraverso un monitor. Grazie per le risposte, sei stato chiarissimo. Per quanto riguarda la mia lente l'ho acquistata da un privato, qui a Napoli, il quale, passando al digitale si è praticamente "liberato", sono le sue parole, di tutto ciò che non usava più tra cui questo MIR 20. Gli ho dato 100 euro. Che dici l'ho pagato bene? Io credo di si; oggi, poi, con i tempi che corrono con 100 euro ti compri ben poco.
A proposito, dimenticavo lo hai mai usato per macrofotografia? Che risultati regala?
Appena faccio qualche scatto decente te li faccio vedere, anche se purtroppo, io pure, in quanto ad apparecchiature per digitalizzare sono a terra, dovendo ricorrere ad un 3200 della Epson in prestito.
Ma tant'è, in attesa di tempi migliori.
Grazie ancora e ciao!!!
Bruno

_________________
orione96
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2005 9:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

orione96 ha scritto:
Gli ho dato 100 euro. Che dici l'ho pagato bene? Io credo di si; . . . dimenticavo lo hai mai usato per macrofotografia? Che risultati regala?
Bruno

Il prezzo mi sembra onesto, dipende poi dalle condizioni d'uso, se poi era compreso l'anello adattatore per Nikon allora è ancora meglio. Io ho preso il mio una decina di anni fa su una bancarella di Polacchi per 170.000 £.
Per la macrofotografia non te lo consiglio proprio, è vero che arriva a 18 cm di distanza minima di messa a fuoco ma proprio il fatto che ti devi avvicinare cosi tanto ti creerà sicuramente problemi di illuminazione inoltre il fattore di ingrandimento non è poi molto elevato.
Io preferisco usare il 50 con un tubo di prolunga o ancora meglio il 135 sempre accoppiato con i tubi di prolunga che mi permettono di staccarmi dal soggetto ottenendo una buon ingrandimento.

Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi