photo4u.it


Cosa fotografare e quando?(420mm e/o telescopio 11pollici)

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
giasty
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 2183
Località: Trescore Balneario (BG)

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2008 1:10 am    Oggetto: Cosa fotografare e quando?(420mm e/o telescopio 11pollici) Rispondi con citazione

Ciao a tutti
Per la tesina della maturità (argomento: fotografia) vorrei inserire astronomia e in particolare qualche foto fatta da me

Io ho una Canon 350D, 300mm F4L e molti 1.4x, inoltre un amico (fotografo professionista) molto appassionato di fotografia astronomica ha in casa un telescopio impressionante (lui mi ha detto che è un "11 pollici", spero che vi basti per capire cosa sia, io non me ne intendo..Vi posso solo dire che quando l'ho visto aveva un enorme supporto con le ruote, il tutto era alto circa 2.5-3 metri e credo vada attaccato alla corrente...A quanto mi ha detto è uno dei migliori che c'è in questa zona...Ribadisco, non ci capisco niente e la mia descrizione per voi sarà un po' penosa lo so Imbarazzato )

Mi ha detto che è disponibile a farmi fare qualche foto, sia attaccando la mia macchina al suo telescopio (ha l'adattatore per le Canon vecchie a pellicola, la mia 350D si potrà montare?Lui invece è Nikonista...) e sia usando il mio tele, quindi sfruttando il telescopio per l'inseguimento e la focale minore per soggetti più grandi come la Luna o Andromeda

Mi ha detto di fargli sapere quando voglio andare e di capire però quali soggetti possono interessarmi...Mi affido quindi a voi per questo...

Questi i criteri che mi sembrano importanti:
-A quanto ho capito è bene scegliere soggetti il più alti possibile (meno atmosfera in mezzo che può abbassare la qualità finale)
-Ho capito anche che c'è un parametro detto "seeing" sul quale basarsi per scegliere le sere buone durante il mese
-Ho tempo 2-3 mesi
-I soggetti che mi interessano?beh qualsiasi cosa sia, per così dire, d'effetto!Da "ignorante" in materia i soggetti che conosco sono giusto la Luna, Andromeda e la Testa di Cavallo (una foto di questa mi piacerebbe veramente molto)
Mi ha fatto vedere anche la foto di una cometa (Cometa di Holmes) fatta poco tempo fa con un 300mm e duplicatore...Impressionante...Ecco anche foto del genere mi piacerebbero molto!(lui stesso mi ha detto che sol digitale è una foto molto semplice ed è bastato usare il telescopio per l'inseguimento)
Insomma questi fenomeni sono tutti interessanti..ecco magari suggeritemi soggetti "facili" e di cui posso avere foto a massima o comunque alta risoluzione, vedere soggetti anche molto interessanti ma di cui ho una foto grande 300*200..Ecco quelli fa niente (considerando che non farò molte foto preferirei fare quelle che possono uscire meglio, catturare di più l'attenzione..Capite? Wink )


Spero di essermi fatto capire e chiedo scusa se ho detto qualche bestemmia... Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2008 9:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Monta la tua canon ed il tuo 300mm sopra il telescopio del tuo amico ed usa quest'ultimo per inseguire. Fai una serie di pose da 15, 10, 8, 5, 3, 1 minuti, mettile insieme, e sarai sorpreso del risultato.

Dimentica di scattare attraverso il telescopio del tuo amico ...... è una cosa complicata che richiede un certo tempo di apprendimento.

Lascia perdere la luna ed i pianeti, quelli vengno meglio con una webcam o una telecamerina digitale (no ...non scherzo) o con un CCD dedicato collegati al telescopio

La cosa che richiede piu' tempo, oltre a trovare un posto VERAMENTE buio da cui scattare, è imparare ad usare i software specifici per l'elaborazione delle imamgini astronomiche (IRIS è gratis).
Ottimi risultati si ottengono utilizzando IRIS + Photoshob.

Di seguito un link per cominciare:

http://www.renzodelrosso.com/

Segui i links presenti nel sito se vuoi approfondire.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio105
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 946
Località: Campi Salentina (LE)

MessaggioInviato: Mer 06 Feb, 2008 11:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto shedar, ha già detto tutto, l'unico problema purtroppo è l'utilizzo di Iris, non è molto semplice, secondo me per allineare e sommare le foto devi cercare di farti aiutare da qualche astrofilo più esperto.
Per quanto riguarda gli oggetti da fotografare ti dico che la testa di Cavallo magari riesci a farla però non è tra le cose più semplici da fotografare, diciamo che un astrofilo non inizia da quella, mentre già andromeda è più semplice, puoi provare a fotografare la grande nebulosa di Orione (M42), è abbastanza alto anche l'ammasso aperto delle Pleiadi (M45), poi tra un mese e mezzo circa puoi tentare con due galassie molto vicine ma piccole M81 ed M82.
Buon divertimento e sopratutto buon studio visto che ti servono per la tesina.
Ciao

_________________
Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giasty
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 2183
Località: Trescore Balneario (BG)

MessaggioInviato: Gio 07 Feb, 2008 4:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie!Avrei ancora un migliaio di domande..Se ce la fate a rispondere a tutte mi fate un grossissimo piacere e mi chiarite molti dubbi!!

Devo comprare il cavo di scatto remoto con la posa B giusto?

Per sapere il seeing del cielo dove posso guardare?E' così importante oppure basta scegliere giornate senza nuvole?Meglio se non c'è la luna (come in questi giorni se non sbaglio) o è indifferente?

Ho scaricato Stellarium, lo trovo spettacolare..Esiste qualche altro programma "indispendabile" per imparae un po' queste cose?

Riuscite a darmi un'idea dell'ingrandimento di un 11''?Come focale di un obiettivo reflex intendo..Insomma per poter capire se le cose che vedo con Stellarium posso poi fotografarle, o magari se mi dite indicativamente il FOV..Mi spiego, ho visto una foto di andromeda senza crop riempiva il fotogramma con un 300mm..Se ingrandisco Andromeda con Stellarium fino ad averla a tutto schermo mi dice che sono a FOV 2.01°..Ora guardo la luna e per averla a tutto schermo vedo che sono a FOV 0.80 circa, quindi deduco che la Luna ha dimensioni minori e serve una focale molto maggiore (tripla?) per averla a fotogramma intero...
Ecco se avessi un idea dell'ingrandimento dell'11'' in questo senso potrebbe essermi molto utile!

Ricapitolo...come soggetti potrei provare...(anche su altri consigli ricevuti, voi smentite e consigliate liberamente!!)
Con 300mm:
-Andromeda, M42 (orione)
Con 300mm+1.4x:
-Luna
-M81 e M82 (anche se con Stellarium mi sembrano troppo piccole per prenderle con questa focale)
Con il telescopio:
-Testa di Cavallo (sempre orione credo)
-M37
-M45 (pleiadi)

Non sono poi molti...Ci sono errori in questa lista?Posso aggiungere altro?A cosa dare la priorità?(insomma in ordine di "facilità" di ottenere la foto ok e anche a buona risoluzione)

Pianeti alcuni dicono di si altri che con la reflex non esce niente..8il che mi dispiacerebbe parecchio..Bisognerebbe capire se non esce veramente niente o se la differenza è comunque quella che nota un esperto del settore o se veramente non esce niente a fotografarli con reflex per limiti tecnici del sensore)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio105
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 946
Località: Campi Salentina (LE)

MessaggioInviato: Gio 07 Feb, 2008 6:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rispondo alle tue domande:

Si, devi comprare il cavo di scatto per fare la posa B.

Per il seeing vedi su www.meteoblue.com
Il seeing è un parametro molto importante per la fotografia astronomica, non basta che non ci siano nuvole, anche un cielo sereno può avere il seeing da schifo, questo perche il seeing dipende anche da altri fattori, comunque per vedere ad occhio se il seeing è buono basta guardare le stelle, meno scintillio c’è, migliore sarà il seeing.
Per la luna non è indifferente se c’è oppure no, non deve esserci quando fotografi perché la sua luce disturba molto nelle lunghe pose, infatti gli astrofili fotografano il profondo cielo solo quando c’è luna nuova, come in questi giorni.

Per quanto riguarda il C11, senza dilungarci con il FOV, tanto non ti serve tantissimo, ti dico solo che quando gli monti a fuoco diretto la tua reflex equivale ad avere montato un obiettivo con focale fissa da 2800mm ad f/9.
Es. con il C11 non potrai mai fotografare per intero andromeda, con quella focale gli fotografi il nucleo.


Per le foto io direi di fare così:

Con 300mm:
-Andromeda, M42 (orione)

Con 300mm+1.4x:
-Luna
-M45 (pleiadi)

Con il telescopio:
-Testa di Cavallo
-M37
-M81 e M82

Io non aggiungerei altro, in ordine di facilità ti posso consigliare, Luna – Pleiadi – M42 ed M31

Per quanto riguarda i pianeti non puoi fotografarli con la reflex non per limiti tecnici del sensore, ma perché i dettagli di un pianeta non possono venir fuori da una singola foto, come ti è stato spiegato per le nubulose e galassie bisogna sommare 10 o 15 foto per iniziare a vedere qualcosa, per i pianeti bisogna sommare almeno 300 o 400 foto, l’unico modo per fare ciò è utilizzare una webcam, si monta a fuoco diretto sul telescopio e si fa un filmato di 1 minuto circa, poi con un software (Registax) si elabora il filmato suddividendo di frame che non sono altro che foto, vengono allineate e stackate e sommate.
Secondo me non è da escludere, se riesci puoi tentare anche in questo modo a fare Saturno, che è già visibile in cielo.

Ti allego una mia foto di Giove fatta con la tecnica che ti ho descritto sul mio telescopio da 1000mm, così ti rendi conto di cosa puoi far uscire con un 2800mm di focale come il C11.

Ciao



Giove .jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  21.39 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1066 volta(e)

Giove .jpg



_________________
Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 07 Feb, 2008 6:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

EDIT: Scrivevo mentre antonio scriveva .....ovviamente quoto tutto quello che ha detto Smile


Fidati ....non parlo per sentito dire ...non esce nulla di buono con le reflex sui pianeti. Non tanto per limiti del sensore ......ma per motivi tecnici.

Con una telecamera digitale (o con una webcam CCD) puoi avere in pochi minuti migliaia di fotogrammi tra cui scegliere i migliori (in genere dai 500 ai 1000) e sommarli. Ed il sensore piccolo ti aiuta con ..."l'ingrandimento".

Con una reflex ottieni nell ostesso tempo solo pochi file enormi e stressantissimi da elaborare.


Cmq fatti un gito qua':

http://www.kk-system.co.jp/Alpo/Latest/index.html

Noterai che quasi nessuno usa reflex o compatte .....e chi le usa ha risultati deludenti. E mica sono tutti pirla se han scelto di usare altri sistemi Ops (Dmk, lumenera, Atik ....son tutte telecamerine o simil-webcam).


Circa il telescopio del tuo amico, in fotografia non si parla mai di ingrandimento ma solo di rapporto focale.....ma non farti troppe paranoie. A meno di non avere una montatura da 20.000 Euro l'unica soluzione per un amatore è scattare al fuoco diretto ....cioe' non ingrandendo ulteriormente l'immagine. E gia' cosi' è una cosa difficilissima se non hai un sistema di inseguimento (magari automatico) degno di questo nome.
E a volte bisogna addirittura ridurre la focale primaria, se il telescopio è ad esempio un catadiottrico.... molto compatto e leggero ma con focali decisamente lunghe.

Per fare foto con un telescopio servono in genere .....2 telescopi Ops
Uno per inseguire, uno per fotografare.

Mettendo il tuo 300mm a cavallo del telescopio userai il tuo obiettivo come piccolo telescopio fotografico, e il telescopione del tuo amico per inseguire.

Comincia con questa tecnica .......è piu' semplice. ti renderai conto delle difficoltà e se la cosa ti intriga potrai provare il fuoco diretto .....ove le difficoltà si amplificano Smile

P.s: Cmq penso che il tuo amico potrà aiutarti .....ha un telescopio da amatore evoluto!

P.p.s: Il seeing non è importante quando si fan foto agli oggetti del profondo cielo con ob. fotografici. Piu' importante è un cielo buio e una trasparenza ai massimi livelli.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
DoF
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 519

MessaggioInviato: Ven 08 Feb, 2008 4:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

le tette della vicina di casa Maiale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giasty
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 2183
Località: Trescore Balneario (BG)

MessaggioInviato: Dom 10 Feb, 2008 7:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Wow inizio a capirci qualcosa...!!Grazie veramente!!

Io ho questa webcam:
http://www.microsoft.com/hardware/digitalcommunication/productdetails.aspx?pid=001
Può andar bene per foto ai pianeti?
Come risoluzione però mi sembra abbia al massimo 640*420..Non so se sia troppo poco..Nel caso sia possibile usarla..Con 2800mm il soggetto (Saturno mi piacerebbe particolarmente) dovrebbe uscirmi comunque di una buona grandezza no?

Altra cosa, per queste fotografie meglio una Canon 350D o una 1DMkII?
Prossimamente probabilmente prenderò la 1D ma non so se venderò la 350D dato che non ci guadagnerei granchè,forse 300€..Dato che il cavo per la posa B non è compatibile per entrambe (350D e 400D hanno un attacco diverso dalle varie 20D 30D 40D e 1D..) vorrei capire per quale macchina devo prenderlo..
La 350D ha a suo favore il fattore di crop, la 1D magari è migliore come qualità di immagine (ma non saprei..)

Stasera provo a fare qualche foto alla luna da solo per vedere un po' cosa esce (poi riproverò sfruttando l'inseguimento così posso chiudere molto il diaframma e tenere i 100 ISO per la migliore qualità d'immagine), poi la posto! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Dom 10 Feb, 2008 7:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le webcam in genere si utilizzano svitando l'obiettivino e avvitando al suo posto un adattatore per il porta-oculari del telescopio.


Circa la 350D non venderla. Le digitali hanno un filtro IRcut molto invasivo ....che taglia gran parte delle righe di emissione degli oggetti piu' belli del profondo cielo.
La si puo' modificare con poca spesa sostituendo il filtro IRcut e rendendola piu' sensibile al rosso.

Su una costosissima 1D mi sa che fare modifiche del genere non è molto salutare Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi