Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Nicola Cagliari utente
Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 74
|
Inviato: Gio 31 Gen, 2008 6:21 pm Oggetto: Questa non l'ho capita... |
|
|
In un famoso sito che recensisce tutte le digitali possibili e immagianabili, ho osservato un confronto tra le caratterisctiche tecniche della D80 e delle D70.
Ebbene, nella voce "Metering"
dà 420 pixel RGB sensor per la D80 e ben 1005 pixel RGB sensor per la D70
Non mi intendo molto di fotocamere digitali, ma credo che si faccia riferimento alla griglia che collocata sopra il sensore,consente la creazione dei colori, partendo appunto da una miscela di rosso, verde e blu.
Cosa comporta che la D80 ne abbia meno della metà della D70? _________________ Nikon D80, obiettivi: Nikkor 18/70, Nikkor AF Micro 105 mm f2.8.Fuji S7000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Cagliari utente
Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 74
|
Inviato: Gio 31 Gen, 2008 6:33 pm Oggetto: |
|
|
Ho anche notato che pure il metering sensor della Nikon D300 è da 1005 RGB pixel. _________________ Nikon D80, obiettivi: Nikkor 18/70, Nikkor AF Micro 105 mm f2.8.Fuji S7000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Gio 31 Gen, 2008 9:14 pm Oggetto: Re: Questa non l'ho capita... |
|
|
Nicola Cagliari ha scritto: | In un famoso sito che recensisce tutte le digitali possibili e immagianabili, ho osservato un confronto tra le caratterisctiche tecniche della D80 e delle D70.
Ebbene, nella voce "Metering"
dà 420 pixel RGB sensor per la D80 e ben 1005 pixel RGB sensor per la D70
Non mi intendo molto di fotocamere digitali, ma credo che si faccia riferimento alla griglia che collocata sopra il sensore,consente la creazione dei colori, partendo appunto da una miscela di rosso, verde e blu.
Cosa comporta che la D80 ne abbia meno della metà della D70? |
La griglia che dici tu, quella per la creazione dei colori, in genere ma non necessariamente è il "filtro o reticolo di Bayer", questa "griglia" ha un reticolo per ogni pixel quindi un sensore da 6 MP avra una griglia con 6 milioni di reticoli disposti secondo un precisissimo criterio
Il numero di pixel al quale tu ti riferisci è relativo al sensore per la lettura esposimetrica Matrix, nulla a che vedere quindi con i pixel normalmente indicati per lafotocamera.
Non credo che la differenza di pixel da te segnalata faccia grande differenza, ma se pur sarà un caso esiste più di una lamentela sulla misurazione Matrix della D80
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Cagliari utente
Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 74
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2008 11:08 am Oggetto: Re: Questa non l'ho capita... |
|
|
renpasa ha scritto: | Nicola Cagliari ha scritto: | In un famoso sito che recensisce tutte le digitali possibili e immagianabili, ho osservato un confronto tra le caratterisctiche tecniche della D80 e delle D70.
Ebbene, nella voce "Metering"
dà 420 pixel RGB sensor per la D80 e ben 1005 pixel RGB sensor per la D70
Non mi intendo molto di fotocamere digitali, ma credo che si faccia riferimento alla griglia che collocata sopra il sensore,consente la creazione dei colori, partendo appunto da una miscela di rosso, verde e blu.
Cosa comporta che la D80 ne abbia meno della metà della D70? |
La griglia che dici tu, quella per la creazione dei colori, in genere ma non necessariamente è il "filtro o reticolo di Bayer", questa "griglia" ha un reticolo per ogni pixel quindi un sensore da 6 MP avra una griglia con 6 milioni di reticoli disposti secondo un precisissimo criterio
Il numero di pixel al quale tu ti riferisci è relativo al sensore per la lettura esposimetrica Matrix, nulla a che vedere quindi con i pixel normalmente indicati per lafotocamera.
Non credo che la differenza di pixel da te segnalata faccia grande differenza, ma se pur sarà un caso esiste più di una lamentela sulla misurazione Matrix della D80
Ciao Renato |
Grazie
Renato,sei stato molto chiaro _________________ Nikon D80, obiettivi: Nikkor 18/70, Nikkor AF Micro 105 mm f2.8.Fuji S7000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
igunther nuovo utente
Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 46
|
Inviato: Dom 03 Feb, 2008 12:26 pm Oggetto: |
|
|
mmm, non so se se mai incappato nelle interminabili discussionin di chi si lamenta del matrix della d80...
una cosa di cui non mi capaciterò mai...
la d80 è un capolavoro "castrato" nella zona lettura della luce...
matrix oggettivamente meno performante della d70
area di lettura spot più ampia (quindi meno performante) della d70...
a volte mi chiedo, quando si trovano oggettivi passi indietro in una logica che dovrebbe essere di evoluzione, è una scelta voluta o capitata? _________________ mi lavo e mi stendo in poco tempo. non riesco però a stirarmi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Cagliari utente
Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 74
|
Inviato: Lun 04 Feb, 2008 10:02 am Oggetto: |
|
|
igunther ha scritto: | mmm, non so se se mai incappato nelle interminabili discussionin di chi si lamenta del matrix della d80...
una cosa di cui non mi capaciterò mai...
la d80 è un capolavoro "castrato" nella zona lettura della luce...
matrix oggettivamente meno performante della d70
area di lettura spot più ampia (quindi meno performante) della d70...
a volte mi chiedo, quando si trovano oggettivi passi indietro in una logica che dovrebbe essere di evoluzione, è una scelta voluta o capitata? |
In parole povere tutto questo vuol dire che la d80 può prendere delle cantonate esposimetriche e quindi sovraesporre o sottoesporre?
è così??? _________________ Nikon D80, obiettivi: Nikkor 18/70, Nikkor AF Micro 105 mm f2.8.Fuji S7000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 04 Feb, 2008 10:41 am Oggetto: |
|
|
Tutte le macchine fotografiche se impostate in matrix o multizona possono prendere delle cantonate...gli automatismi per quanto migliorati e affinati non possono avere la stessa affidabilità di una misurazione fatta in spot o anche a prevalenza centrale sapendo quello che si fa; nel 98% dei casi anche i multizona saranno perfetti ma nel restante 2% andranno in crisi e ti aggiungo non nelle situazioni di difficoltà standard (soggetto scuro sfondo chiaro, soggetto chiaro sfondo scuro) ma a volte in situazioni nelle quali uno spot puntato dove si deve non darebbe alcun problema.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Mar 05 Feb, 2008 9:04 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Mar 05 Feb, 2008 2:22 am Oggetto: |
|
|
non espongo praticamente mai in matrix , sempre spot manuale, quindi il problema non mi si pone più di tanto. cmq x le pochissime prove che ho fatto in matrix la d80 sbaglia molto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Cagliari utente
Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 74
|
Inviato: Mar 05 Feb, 2008 10:39 am Oggetto: |
|
|
d23 ha scritto: | non espongo praticamente mai in matrix , sempre spot manuale, quindi il problema non mi si pone più di tanto. cmq x le pochissime prove che ho fatto in matrix la d80 sbaglia molto |
Quindi per evitare errori esposimetrici devo evitare la posizione automatica?
In manuale va meglio?
Scusate ma io non possiedo ancora la D80, quindi non conoscono tutte le opzioni della macchina. _________________ Nikon D80, obiettivi: Nikkor 18/70, Nikkor AF Micro 105 mm f2.8.Fuji S7000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Mar 05 Feb, 2008 2:42 pm Oggetto: |
|
|
io espongo sempre in manuale. avessi il migliore esposimetro del mondo farei sempre all'antica. con lo spot e il manuale, giocando un po' ad ansel adams, ottengo sempre risultati buoni.
non prendere la mia critica sul matrix come discrimante sull'acquisto. lo uso poco, non mi interssa molto. faccio un tipo di foto che richiede il manuale. ogni tanto più x passione sportva, faccio un po' di rallies, ma con la d80 non è ancora successo
inoltre penso che, conoscendo le caratteristiche del matrix, con il correttore dell'esposizione si possono ottenere risultati soddisfacenti.
ti ricordo che la d80 è un'ottima macchina |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Cagliari utente
Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 74
|
Inviato: Mar 05 Feb, 2008 5:51 pm Oggetto: |
|
|
d23 ha scritto: | io espongo sempre in manuale. avessi il migliore esposimetro del mondo farei sempre all'antica. con lo spot e il manuale, giocando un po' ad ansel adams, ottengo sempre risultati buoni.
non prendere la mia critica sul matrix come discrimante sull'acquisto. lo uso poco, non mi interssa molto. faccio un tipo di foto che richiede il manuale. ogni tanto più x passione sportva, faccio un po' di rallies, ma con la d80 non è ancora successo
inoltre penso che, conoscendo le caratteristiche del matrix, con il correttore dell'esposizione si possono ottenere risultati soddisfacenti.
ti ricordo che la d80 è un'ottima macchina |
Ok.
Sto per fare il grande passo dalla compatta alla reflex e le insicurezze inevitabilmente aumentano. _________________ Nikon D80, obiettivi: Nikkor 18/70, Nikkor AF Micro 105 mm f2.8.Fuji S7000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|