photo4u.it


Sottoesporre o sovraesporre ?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mau63
utente attivo


Iscritto: 06 Set 2004
Messaggi: 1348
Località: Robilante CN

MessaggioInviato: Gio 31 Gen, 2008 11:49 pm    Oggetto: Sottoesporre o sovraesporre ? Rispondi con citazione

Ho voluto aprire questo topic, perchè a suo tempo ne avevamo già discusso Qui.

Guardate cosa dicono....... Smile

http://www.nikonland.eu/forum/index.php?showtopic=2220

_________________
Fuji S 3000 defunta - Fuji S 5500 , a mio fratello - Fuji S 6500fd - Fuji F 20 - Nikon D60.

http://www.flickr.com/photos/mau63/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Ven 01 Feb, 2008 12:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' un bel articolo Wink grazie per averlo linkato!
Se ne è parlato infatti in più di un occasione in questa sezione. Una leggera sovraesposizione giova alla pulizia dell'immagine. All'epoca delle s5000 e s7000, quando la sensibilità di base era 200iso e le immagini erano più rumorose, questo era il trucco per emulare iso inferiori ed ottenere più pulizia. Il difficile stava nel sovraesporre il giusto, senza bruciare le luci.
Oggi, con l'istogramma a portata di mano, le cose sono semplificate.
L'articolo è comunque interessante, perchè spiega in modo semplice e preciso, il perchè del giovamento Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mau63
utente attivo


Iscritto: 06 Set 2004
Messaggi: 1348
Località: Robilante CN

MessaggioInviato: Ven 01 Feb, 2008 12:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Di niente Filip , quando posso nel mio "piccolo" , contribuisco Smile
_________________
Fuji S 3000 defunta - Fuji S 5500 , a mio fratello - Fuji S 6500fd - Fuji F 20 - Nikon D60.

http://www.flickr.com/photos/mau63/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Ven 01 Feb, 2008 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottimo!!
Grazie Mau63... Wink
In effetti il tema è stato affrontato anche per la S5 ed eravamo arrivati alla stessa conclusione anche se con i suoi distinguo.
È proprio quello che afferma Tu-Sai-Chi (Filip Wink ) ovvero quale sia la "giusta" sovraesposizione il punto del problema.
S5...ad esempio...oltre a tendere a non sovraeporrere mai per caratteristiche legate al sensore...consente un recupero delle stesse veramente efficace.
È altresì vero che quando si tratta di foto di persone...corpi ecc...se si supera quella soglia di "pelatura" diventa difficile recuperare il colore dell'incarnato.
Comunque...ripeto..articolo interessantissimo che merita di essere approfondito anche da noi "comuni" fotografi Wink

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mr.T
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2006
Messaggi: 12598
Località: Caltagirone (CT)

MessaggioInviato: Ven 01 Feb, 2008 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grande mau63 Ok! , ottimo link postatoci, una lettura oltre che interessante molto utile per il futuro! da salvare e stampare! Smile
_________________
Tony
IL MIO SITO
Chi sono
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23657
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Ven 01 Feb, 2008 12:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Maxriflessi ha scritto:
È proprio quello che afferma Tu-Sai-Chi (Filip Wink )


Pensavo fosse un fotografo Cinese ..... Very Happy
Maxriflessi ha scritto:
Comunque...ripeto..articolo interessantissimo che merita di essere approfondito anche da noi "comuni" fotografi Wink


Pinocchio.... Mandrillo

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mr.T
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2006
Messaggi: 12598
Località: Caltagirone (CT)

MessaggioInviato: Ven 01 Feb, 2008 12:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Surprised Surprised Surprised visto solo ora...max ma ti sei fatto pure la d300??? Surprised Surprised sti ca...i!!! un bel cofronto non sarebbe male con la s5 Very Happy Very Happy Very Happy

fine OT Cool

_________________
Tony
IL MIO SITO
Chi sono
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2008 9:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 3D indicato è interessante, ma va preso con un pizzico di cautela.

Tanto per cominciare è applicabile solo in situazioni di luce ben precise; quando, cioè, abbiamo abbiamo scene a basso contrasto e ci ritroviamo con un istogramma in cui la curva della luce ricopre solo una porzione del grafico. In questi casi possiamo permetterci il lusso di decidere se sovraesporre o sottoesporre, perchè in ogni caso resteremo all'interno del range dinamico (o latitudine di posa, se vogliamo dirlo come si faceva ai tempi della pellicola) permesso dal sensore della nostra macchina fotografica; in questi casi è SEMPRE consigliabile spingersi verso le alte luci, per i motivi che il 3D linkato spiega così bene; e se si scatta in RAW lo è pure di più, visto che eventuali bruciature possono essere recuperate con maggior facilità.

Purtroppo il problema è diverso negli altri casi, quando - cioè - la scena che vogliamo fotografare ha un contrasto maggiore, per cui fuoriesce dal range dinamico della macchina. Purtroppo tali casi sono quelli di gran lunga più ricorrenti.

A mio avviso, quindi, resta valido il consiglio generale che è sempre stato dato su questo forum; in JPG meglio sottoesporre un po' quando ci sono situazioni con alte luci difficili; e - in ogni caso - meglio scattare in RAW, per recuperare maggior range dinamico in sede di sviluppo.

Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
faggio
utente attivo


Iscritto: 23 Ott 2006
Messaggi: 641
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2008 9:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molte volte la questione è posta in maniera non corretta tanto che molti la applicano come fosse una regola rigida ( si imposta la compensazione dell'esposizione a + 1/3 o 2/3 e si continua a scattare come prima in tutti i casi) e poi dicono che non funziona.

Prima di tutto la cosa si dovrebbe applicare solo agli scatti in raw, tropo rischioso il jpeg e troppo variabile dalle impostazioni di ogni diversa macchina ( quando lo uso nella 6500 io sottoespongo di 2/3 di stop) e comunque il raw sottointende delle operazioni di correzione durante lo sviluppo.
Anche dire che bisogna sovraesporre non è giusto, in teoria bisognerebbe esporre correttamente le alte luci, senza arrivare a bruciarle e questo può voler dire aumentare diminuire o lasciare inalterata l'esposizione a seconda dei casi.

Una regola teoricamente valida ma non sempre di facile applicazione quindi.

Un consiglio pratico che ho letto a riguardo diceva di impostare la compensazione a + 1/3 di stop, usare la misurazione spot della luce ed esporre sempre per le alte luci.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2008 9:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Un consiglio pratico che ho letto a riguardo diceva di impostare la compensazione a + 1/3 di stop, usare la misurazione spot della luce ed esporre sempre per le alte luci.
Ma in questo modo avrai le ombre troppo chiuse e per aprirle dovrai combattere con il rumore oltre che a un difficile bil. del bianco.
Io metto la misurazione in "Multi" e vedo di non sconfinare con l'istogramma. Con questi due accorgimenti non brucio mai pur stando sempre al limite.
Ovviamente si parla di scatti in raw Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2008 10:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto assolutamente Faggio.
L'articolo parla della nota tecnica dell' "esposizione a destra", che non significa sovraesporre.
E' in pratica una versione semplificata del sistema zonale di Ansel Adams.
L'applicazione pratica varia anche molto fra le varie fotocamere, ed è una tecnica per "utenti evoluti".
Diversamente è fin troppo facile "bucare le alte luci".

Per quanto riguarda la s5 (e la s3) il discorso è leggermente diverso.
Il particolare sensore ha una maggior latitudine di posa proprio nelle alte luci e NON nelle ombre. Quindi per sfruttare al meglio questa caratteristica c'è un motivo in più per una ulteriore, ma sempre oculata, correzione di esposizione "al rialzo".

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Mar 05 Feb, 2008 1:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mr.T ha scritto:
Surprised Surprised Surprised visto solo ora...max ma ti sei fatto pure la d300??? Surprised Surprised sti ca...i!!! un bel cofronto non sarebbe male con la s5 Very Happy Very Happy Very Happy

fine OT Cool

ehhehe....il confronto è stato fatto...ma i "cugini" della Nikon so' meno "di buona compagnia" rispetto a quelli della fuji Very Happy quindi i post pubblicati "dall'altra parte" passano un po' in cavalleria LOL

Comunque due ottime macchine...nessuna delle due è meglio dell'altra... Ok!

BIANCOENERO ha scritto:
Maxriflessi ha scritto:
È proprio quello che afferma Tu-Sai-Chi (Filip Wink )


Pensavo fosse un fotografo Cinese ..... Very Happy

Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy


BIANCOENERO ha scritto:
Maxriflessi ha scritto:
Comunque...ripeto..articolo interessantissimo che merita di essere approfondito anche da noi "comuni" fotografi Wink


Pinocchio.... Mandrillo


A biancoenè....(hehehe se lo dico alla romana non sbaglio il Nick Mandrillo ) sto sotto copertura...ho i sicari che mi attendono negli angoli bui del forum...
mica mi vorrai far beccare? LOL

Tornando al 3D
Mi sembra che tutti quanti siamo d'accordo che sia ovvio che esporre leggermente in più sia una cosa e sovraesporre un'altra...e al contempo siamo consapevoli che recuperare le zone scure o sottoesposte sia deleterio per quanto riguarda il rumore.
Anche per il raw non si discute i "recuperi" che si possono fare in pp.

Quello che ho notato è come...in soli 5-6 anni si sia invertita la tendenza.
Mi ricordo che "un tempo" (me sembro mì nonna Wink ) se "bucavi" "bucavi" e recuperare le alte luci era impossibile o quasi.
Ora ...vuoi l'evoluzione dei sensori...vuoi qualla dei software la tendenza sta cambiando.
Mettiamo da parte che non fa testo l'S5 (sul 3d della S5 c'è una foto di Uru Ave sovraesposta di +5 completamente bianca...se la provate a trattare in pp apparirà in tutti i suoi dettagli).
Anche le macchine delle altre case dimostrano una certa tendenza a digerire meglio le esposizione "al limite dx" molto meglio delle sottoesposizioni.
È un po come il discorso degli alti Iso...se scattiamo a 1600 Iso sottoesponendo anche di pochissimo l'immagine apparirà sporca...se esponiamo correttamente...o meglio ancora "sovraesponiamo" correttamente il rumore degli alti Iso diminuisce per "incanto".

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Mar 05 Feb, 2008 11:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

a...dimenticavo...
Mr.T ha scritto:
un bel cofronto non sarebbe male con la s5 Very Happy Very Happy Very Happy

Ho avuto la fortuna di scattare questo fine settimana con Uru e Luimax...
Appena possiamo postiamo qualche confronto...anche se a dire la verità...a forza di scambiarci l'attrezzature ho paura che alcuni scatti siano usciti fuori da una S5 con il battery grip della D300 e il 17-40L Canon Mandrillo Mandrillo Mandrillo

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi