Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fcece utente
Iscritto: 10 Feb 2005 Messaggi: 105
|
Inviato: Lun 14 Mar, 2005 3:01 pm Oggetto: A proposito di profondità di campo lo sapevate che ......... |
|
|
è possibile sfuocare lo sfondo anche usando diaframmi chiusi?. Come?
Semplice basta mettere a fuoco il soggetto da fotografare leggere sul barilotto dell'obbiettivo la distanza di messa a fuoco, spostare questa distanza in corrispondenza del diaframma che vogliamo utilizzare.
Esempio.
messa a fuoco a 5m di distanza, obbiettivo da 50mm, diaframma f8 (profondità di campo da circa 3,5m a 10m quindi dopo il nostro soggetto avremo ancora 5m di nitido), spostiamo i valore di 5m nella direzione infinito fino a arrivare sotto il riferimento del diaframma f8 a questo punto avremo una profondità di campo da circa 2,5m fino a 5m dopo i 5m sara sfuocato.
prima
16------11------8------5,6------4------!------4------5,6------8------11------16
-----------------3,5m-------------------------------------------10m----------------
dopo
16------11------8------5,6------4------!------4------5,6------8------11------16
-----------------2,5m--------------------------------------------5m------------------
naturalmente sto parlando di fotocamere reflex.
Nella speranza che vi possa essere utile un saluto a tutti gli appassionati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fotoquid utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2004 Messaggi: 1551 Località: Melegnano (Mi)
|
Inviato: Lun 14 Mar, 2005 3:51 pm Oggetto: |
|
|
Non lo sapevo, ma potrebbe tornar utile! Grazie!  _________________ Leica D-Lux (Typ 109) + Fuji X-T2 e qualche vetro fisso.
"E' curioso vedere che quasi tutti gli uomini che valgono molto hanno le maniere semplici, e che quasi sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco valore". G.Leopardi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inmicio utente

Iscritto: 11 Set 2004 Messaggi: 160 Località: Breno BS
|
Inviato: Lun 14 Mar, 2005 4:25 pm Oggetto: |
|
|
carino!
è l'utilizzo al contrario della cosidetta iperfocale che è, al contrario, il modo per aver la maggiore pdc possibile...
il fatto di usarla al contrario per sfocare è... notevole!
 _________________ Hasselblad 500CM + Planar 80/2.8
"Ricordati Bob che dire CE LA FACCIO è molto meglio che dire NON CE LA FACCIO!" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fcece utente
Iscritto: 10 Feb 2005 Messaggi: 105
|
Inviato: Lun 14 Mar, 2005 6:59 pm Oggetto: |
|
|
Certo devo dire che io l'ho sperimentata con obbiettivi a focale fissa su reflex analogica mantenedo sempre un certo margine di sicurezza per non rischiare di avere il soggetto sfuocato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Mar 15 Mar, 2005 1:07 am Oggetto: |
|
|
interessante tecnica.
Sfuocare con il diaframma chiuso potrebbe essere utile con pellicole sensibili e luce intensa, altrimenti opterei per un diaframma aperto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 15 Mar, 2005 1:06 pm Oggetto: |
|
|
La tecnica è interessante, però và usata con attenzione sopratutto se la foto deve poi essere ingrandita.
La Pcd è "analogica" e non digitale, per cui quando si dice che la pdc và da 2,5 a 5 metri significa che in quel range il soggetto sarà "sufficientemente" a fuoco.
Quindi se mettiamo il soggetto al limite della pdc il fuoco del soggetto non sarà preciso come lo sarebbe se lo mettessimo alla distanza corretta, sarà sempre leggermente sfuocato.
Sapendo questo la tecnica può comunque essere usata profiquamente magari cercando il miglior compromesso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|