Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 14 Mar, 2005 12:09 pm Oggetto: sviluppo negativi |
|
|
Dopo l'ennesimo negativo tornato segnato dal laboratorio (ne ho già cambiati 6, possibile che a Bologna non ce ne sia uno decente) ho deciso di svilupparmi in casa i rullini in B/W.
Ho comprato una tank su ebay, che spero mi arrivi a giorni, e mi sto procuranto il restante materiale.
Che chimici mi consigliate per iniziare?
io pensavo al D76 per uso generale e al Tmax per le Tmax, che ne dite?
e per il fissaggio?
Considerate che ho intenzione di provare diversi tipi di pellicola( Trix, Tmax, neopan, ilford hp5 e fp4).
Ultima domanda, nessuno di voi ha provato a sviluppare negativi colore con il processo C41?
grazie, questo forum mi ha riacceso la passione per la fotografia..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Lun 14 Mar, 2005 12:28 pm Oggetto: |
|
|
Il D-76 non è niente male! Tieni in considerazione anche l'ottimo Rodinal, un classico che non tramonta mai e che offre sempre ottime prestazioni.
Per il fissaggio vanno tutti bene, parere personale, quindi vai sui classici Ilford, Agfa ecc. _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 14 Mar, 2005 12:53 pm Oggetto: |
|
|
in realtà ogni rivelatore ha caratteristiche particolari, il D76-ID11 sono considerati i rivelatori universali per antonomasia, che offrono una resa media su tutte le caratteristiche contrasto, acutanza sfruttamento della sensibilità ecc. ecc.
Non sono sviluppi concentrati, significa che se usati in soluzione stock ogni volta che sviluppi una nuova pellicola devi considerare un amento del tempo di sviluppo per compensare le minore efficacia del rivelatore. Inoltre una volta sciolta alla soluzione d'uso hanno una bassa consevabilità
Il Rodinal di cui parla F3_HP, è invece un rivelatore concentrato usa e getta, che si usa in diluizioni 1+25 o 1+50, anch'esso un rivelatore universale offre un contrasto più vivace rispetto ai citati D76 e ID11, ma sopratutto una conservabilità Mooolto più elvata. Oltre vent'anni in confezione integra e parecchi anni anche dopo avere aperto la bottiglietta.
I fissaggi non presentano diferenza di risultato finale. Io uso da sempre l'Agefix Agfa in diluizione 1+7 sia per carta che per pellicola.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inmicio utente

Iscritto: 11 Set 2004 Messaggi: 160 Località: Breno BS
|
Inviato: Lun 14 Mar, 2005 4:42 pm Oggetto: |
|
|
posso consigliare i prodotti della CHIMIFOTO ORNANO?
io ho preso il Gradual ST 20 (usa e getta) come sviluppo e il Presto F 90 come fissaggio.
sono adatti atutte le pellicole, anche le TMax e le Neopan.
li ho provati consigliato dal mio stampatore di fiducia (te ne posso fornire i dati in mp, è a Reggio Emilia, molto più vicino a te che a me!) che ha detto che loro li preferiscono ai prodotti Kodak perché risultano più stabili nel tempo!
dai un'occhiata al loro sito http://www.ornano.it/ _________________ Hasselblad 500CM + Planar 80/2.8
"Ricordati Bob che dire CE LA FACCIO è molto meglio che dire NON CE LA FACCIO!" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Camillo operatore commerciale
Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 427 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 14 Mar, 2005 5:13 pm Oggetto: sviluppo negativi |
|
|
Lo sviluppo in proprio dei negativi B/N porta sicuramente a risultati migliori rispetto a quelli che i laboratori di grosse dimensioni sono in grado di offrire.
Una cosa che molti dimenticano di dire è quella di osservare alcune regole fondamentali al fine di assicurare una elevata qualità nel tempo.
Uno fra tutti è sicuramente il cercare di mantenere tutti i parametri di trattamento entro un range molto ristretto al fine di poter mantenere uno standard alto.
Sviluppare negativi colore è solo una questione di pazienza e di......... temperatura, fatto salvo un minimo di attrezzatura, è ben difficile riuscire a mantenerla costante 37,8° C (+- 0,3 °C di tolleranza).
Sviluppare un negativo colore a temperature diverse, anche ovviando all'inconveniente con modifiche del tempo di trattamento porta inequivocabilmente ad una modifica della maschera colore con slittamenti cromatici indesiderati.
A disposizione per ulteriori ragguagli
Camillo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2005 2:04 pm Oggetto: |
|
|
grazie per le risposte.
mi hanno consigliato xtol di kodak, qulacuno l'ha provato?
Imicio, puoi inviarmi in mp i riferimenti del tuo stampatore di fiducia.
grazie, |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2005 6:21 pm Oggetto: Re: sviluppo negativi |
|
|
Giannic ha scritto: | Dopo l'ennesimo negativo tornato segnato dal laboratorio (ne ho già cambiati 6, possibile che a Bologna non ce ne sia uno decente) |
Credimi, a Milano sto impazzendo anch'io!!! Parecchi basonati lab prrofessionali mi hanno rovinato fior di negativi..............
Giannic ha scritto: | Che chimici mi consigliate per iniziare?
io pensavo al D76 per uso generale e al Tmax per le Tmax, che ne dite?
|
Inizia col D76 e facci l mano per bene. Per un po' usa solo quello, in modo da imparare a conoscerlo bene. Poi potrai affiancargliene altri.
Come ho detto in un altro post, il Rodinal è un ottimo sviluppo ad alto contrasto, molto valido per creare immagini ad alto impatto, ma usalo solo con pellicole 100ASA. Dai 400 ASA in su è piuttosto devastante e la grana rischia di diventare incontrollabile.
Ciao EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
::Pixel:: utente

Iscritto: 31 Mgg 2004 Messaggi: 179 Località: Torino
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2005 10:41 pm Oggetto: |
|
|
ah ma allora vedo che è una pratica comune quella di tagliare male la pellicola...
su 12 pose di prova con una 6x6 anni 50 (penso) per testare l'obiettivo l'unica foto venuta (e anche bene, mi piace!) è stata tagliata nel bordo.... meno male che avevo fatto fare la scansione... che nervi! _________________ Nikon D70 + 18-70/f3.5-4.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Redmondbarry utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2004 Messaggi: 872 Località: Genova / Milano
|
Inviato: Dom 20 Mar, 2005 10:57 pm Oggetto: |
|
|
pure a me tagliano i bordi, infatti cambierò l'ennesimo lab.
una cosa sciocca: per togliere il negativo sviluppato dalla spirate (paterson) come si fa? si deve aprire la spirale a forza o si fila via? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Camillo operatore commerciale
Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 427 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2005 8:28 am Oggetto: Spirali |
|
|
Se non ricordo male nelle spirali paterson girandole in senso antiorario e forzando leggermente le due metà si aprono per consentire l'estrazione della pellicola.
La metà sulla mano dx si gira in senso antiorario e l'altra metà la si tiene ferma.
Ciao
Camillo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2005 8:36 am Oggetto: |
|
|
Per estrarre la pellicola sviluppata, bisogna aprire la spirale dato che la pellicola essendo bagnata non scivola facilmente.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baita utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2004 Messaggi: 687 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2005 9:15 am Oggetto: |
|
|
ma io di solito appendo l'estremita nel essiccatore e poi faccio scivolare via la spirale....mai avuto un inconveniente.
è proprio quando è bagnata che scivola via bene!
p.s state attenti alla polvere! _________________ leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inmicio utente

Iscritto: 11 Set 2004 Messaggi: 160 Località: Breno BS
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2005 9:18 am Oggetto: |
|
|
magari varai se usi spirali metalliche o di plastica.
non potrebbe essere questo il motivo? _________________ Hasselblad 500CM + Planar 80/2.8
"Ricordati Bob che dire CE LA FACCIO è molto meglio che dire NON CE LA FACCIO!" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Redmondbarry utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2004 Messaggi: 872 Località: Genova / Milano
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2005 10:31 am Oggetto: |
|
|
non ho ancora provato. ma aprendo la spirale non si arrotola la pellicola? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inmicio utente

Iscritto: 11 Set 2004 Messaggi: 160 Località: Breno BS
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2005 10:34 am Oggetto: |
|
|
si, infatti consigliano di farlo dentro a una vaschetta piena d'acqua così almeno non cade nella polvere... _________________ Hasselblad 500CM + Planar 80/2.8
"Ricordati Bob che dire CE LA FACCIO è molto meglio che dire NON CE LA FACCIO!" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2005 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Redmondbarry ha scritto: | non ho ancora provato. ma aprendo la spirale non si arrotola la pellicola? |
A me non si è mai arrotolata ne srotolata dalla spirale, mi è sempre rimasta attaccata alla spirale aperta. Poi la srotolo io.
Comunque per sicurezza meglio fare l'operazione su una bacinella pulita per evitare che possa inpolverarsi.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Redmondbarry utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2004 Messaggi: 872 Località: Genova / Milano
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2005 1:59 pm Oggetto: |
|
|
inmicio ha scritto: | si, infatti consigliano di farlo dentro a una vaschetta piena d'acqua così almeno non cade nella polvere... |
immersa in una vaschetta? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inmicio utente

Iscritto: 11 Set 2004 Messaggi: 160 Località: Breno BS
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2005 4:17 pm Oggetto: |
|
|
si, ammetto che è sembrato strano anche a me ma è una sorta di post risciacquo con acqua e sapone (minima concentrazione ovviamente), c'era nelle istruzioni della mia tank jobo... sembra funzionare! _________________ Hasselblad 500CM + Planar 80/2.8
"Ricordati Bob che dire CE LA FACCIO è molto meglio che dire NON CE LA FACCIO!" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2005 12:48 pm Oggetto: |
|
|
inmicio ha scritto: | si, ammetto che è sembrato strano anche a me ma è una sorta di post risciacquo con acqua e sapone (minima concentrazione ovviamente), c'era nelle istruzioni della mia tank jobo... sembra funzionare! |
Ho comprato una tank jobo usata, naturalmente senza istruzioni, nelle istruzioni c'è qualcosa di interessante da sapere? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|