Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Lun 28 Gen, 2008 2:50 pm Oggetto: migliori baritate a contarsto variabile |
|
|
secondo voi quali sono le migliori baritate a contrasto variabile?ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Mar 29 Gen, 2008 12:46 am Oggetto: |
|
|
Mi aspettavo una risposta simile...ogni tanto mi piace farmi gli affari altrui!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 29 Gen, 2008 10:39 am Oggetto: |
|
|
La snobbatissima Ilford MGIV FB, è comunque meglio di una RC, è facilissima da reperire e costa poco rispetto alla concorrenza.
Kentmere Fineprint VC, sperando che in futuro si trovi più facilmente.
Qualcosa di molto ma molto particolare è la Kentmere Fineprint VC Warmtone, superficie semimat (ma in pratica opaca). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Mar 29 Gen, 2008 12:37 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Tomash.Hai ragione per quel che riguarda le ilford fb.Hai riscontrato differenze tangibili tra le multigrade ilford e le kentmere?ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 29 Gen, 2008 9:14 pm Oggetto: |
|
|
Vedi Peters.... con domande di questo tipo rischi di farti idee che rispecchiano solo gusti e pensieri altrui. Qui non si parla di tecnica ma di gusti e ognuno di noi può influenzarti in modo diverso.
Per me le Ilford MGIV sono carte "ruffiane" con neri scintillanti e bianchi luminosi ma senza corpo nella parte più importante: i grigi. La Kent Fineprint è un'ottima carta ma con i neri che rimangono dentro, sembra rimangano sotto vetro.
Ecco adesso hai un parere in più che si aggiunge alle tue incertezze. Se vuoi imparare veramente scatta foto e stampale su una carta sola ed esponi le tue impressioni. Affianca poi quella carta con un'altra per fare i primi paragoni e cominciare ad interpretare le rese. Importante anche il rivelatore... parti con un semplice Neutol e vedi cosa cambia usando un Dektol o un Centrabrom.
Insomma sono talmente tante le variabili da mettere in gioco che non è possibile nemmeno immaginarle.
Ora se rileggi la mia prima risposta la interpreterai in modo più consono a quanto potesse apparire a caldo
Paolo _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2008 7:36 am Oggetto: |
|
|
impressionando, ma hai mai provato ad sviluppare la Kentmere Fineprint con il banalissimo Ilfospeed Multigrade ?
Te lo chiedo perché io, usando questo rivelatore, dalla Kentmere ottengo ottimi neri anche un pelo più profondi rispetto alla Ilford MGIV FB. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Gio 31 Gen, 2008 6:17 pm Oggetto: |
|
|
Considerazioni a parte amavo l' Agfa Classic come multigrade, tuttavia ora l'ho sostituita con la Tetenal TT Baryt Vario, mi piaceva anche la Kentmere Fineprint. Queste due carte (come per l'Agfa) ho trovato un ottimo risultato trattandole con il BWork BW72, mi garantisce un risultato assai soddisfacente, meglio di quello che ho ottenuto con i vari Ilford e Kodak. Per il resto è vero che la Fineprint non ha i neri (ne i grigi se per quello) della Bromide, ma nemmeno quelli della Art de Luxe: la' sembrano esplodere per intensita' e profondita'...tutto sommato rimangono dei validi prodotti rispetto ad altri in commercio!!
Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|