photo4u.it


Passare alla Reflex, ma quale?
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Nicola Cagliari
utente


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 74

MessaggioInviato: Lun 28 Gen, 2008 3:21 pm    Oggetto: Passare alla Reflex, ma quale? Rispondi con citazione

Dopo il deludente acquisto (2005)della mia fuji S7000,ho deciso di passare ad una digitale reflex.

In particolare mi sembra buona la D40X, ma vorrei i vostri preziosi consigli. Non vorrei rispendere altri 700/800 euro e poi pentirmene subito dopo.

Vi ringrazio fin d'ora per quanto saprete dirmi.

_________________
Nikon D80, obiettivi: Nikkor 18/70, Nikkor AF Micro 105 mm f2.8.Fuji S7000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Lun 28 Gen, 2008 4:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

D50 o D70/s usate. Se puoi sforzarti di piu D80.

Lascierei stare le D40

_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ilpoveropiero
utente


Iscritto: 17 Lug 2007
Messaggi: 407
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 28 Gen, 2008 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sslazio 1900 ha scritto:
D50 o D70/s usate. Se puoi sforzarti di piu D80.

Lascierei stare le D40


Ok!

Considera che poi dovrai spendere per gli obiettivi... Very Happy un buon corpo usato anche secondo me (perquel che può valere la mia opinione) è l'ideale.

_________________
Ciao da... Gioacchino.
"E IO GLI CHIEDO I DANNI!”, videocorso pratico per ottenere il risarcimento degli errori medico-sanitari QUI
SETTE LEGGENDE DA SFATARE IN MATERIA DI SEPARAZIONE QUI
10 trucchi per ridurre al massimo il costo dell'avvocato QUI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Cagliari
utente


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 74

MessaggioInviato: Lun 28 Gen, 2008 5:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sembrate piuttosto decisi.

Come lo motivate?

_________________
Nikon D80, obiettivi: Nikkor 18/70, Nikkor AF Micro 105 mm f2.8.Fuji S7000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ilpoveropiero
utente


Iscritto: 17 Lug 2007
Messaggi: 407
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 28 Gen, 2008 6:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io vengo da una fuji 9600; ma la reflex già come 'corpo' mi sembra assai meglio; le ottiche sono però quelle che in prospettiva fanno la differenza (e non ti abbandoneranno passando a un nuovo modello, nikon mantiene le compatibilità).
Prenderla nuova, almeno per me, non ha senso.
Il tizio che acquistò nuova NItal la mia attuale D70 la pagò a fine 2004 (con l'obiettivo 18-70 del kit) circa €1230; io gliel'ho comprata (con circa 3000 scatti, e completa di tutto, ma senza la lente) a €336; gli obiettivi che sto comprando mi resteranno anche quando (se?) cambierò il corpo con qualche altro (magari con una che adesso è l'ultimo grido, ma molti abbandoneranno entro due anni).
Nel frattempo imparo a usare una reflex, familiarizzo con impostazioni, tasti e menu (assai meno complicati e ramificati delle compattone fuji, comunque...) e faccio delle foto che a 6MP hanno assai meno rumore di scatti equivalenti a 9MP della compattona.

Poi, ovviamente, vedi tu...

_________________
Ciao da... Gioacchino.
"E IO GLI CHIEDO I DANNI!”, videocorso pratico per ottenere il risarcimento degli errori medico-sanitari QUI
SETTE LEGGENDE DA SFATARE IN MATERIA DI SEPARAZIONE QUI
10 trucchi per ridurre al massimo il costo dell'avvocato QUI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Lun 28 Gen, 2008 8:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esempio pratico. Il tuo amico gioca a Basket e ti chiede delle foto metre gioca.

Supponiamo te abbia preso una D40/x.

Ti serve un tele fra i 70-200 luminoso e un normale altrettanto luminoso.

Situazione che ti si presenta per il tele:
- 80-200 2.8 Pompa e Bighiera AF e AF-D, privi di AF su D40/x, quindi da scartare (500/700€)
- 70-200 2.8 Sigma: si puo' fare ma Sigma e' un'incognita, poi la resa di un 80-200 non credo l'abbia comunque. (usato intorno ai 500€)
- 70-200 2.8 VR: La migliore soluzione, stabilizzato, tiene l'AF, e tutto, probabilmente sara' prima o poi il mio zomm-tele definitivo, ma a 2000€
- 80-200 2.8 AF-S: usato sui 1000/1200€ ma fuori produzione, e comunque di difficilissima reperibilita'

Per il normale:
- 50 1.4 e 1.8, 85 1.4, 1.8 e gran parte dei fissi: Inutilizzabili con l'AF su D40/x
- Tamron 17-50 2.8 senza AF anche lui(400€)
- Possibilita' concrete: Nikon 2x-70 2.8, Nikon 17-x5 2.8. ( sui 1000/1200€ usati)

Con la D70s o la D50 ti predi un bighiera usato a 700€ (prezzo nel peggiore dei casi) e un 17-50 2.8 (300€ usato in buono stato). E con 1000€ ti sei fatto un corredo AF, luminoso, nitidissimo e che se un giorno vai a rivendere non ci perdi manco tanto. Con una D40/x spenderesti minimo 700/800€ in piu'.

Fai te poi... Ops Wink

_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Lun 28 Gen, 2008 8:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lascia stare SSlazio 1900 che odia, non so perchè, la D40/D40X Very Happy

Tornando seri vai su una D40 tranquillo che è una splendida reflex, da neofita non credo tu voglia iniziare a spendere oltre 1000 euro per obiettivi tipo l'80-200 che pesa lui solo 1,3 kg contro i 500 grammi scarsi di una reflex entry level.

La D40X non ha nulla di più ma costa molto di più e il suo sensore da 10 mpx ti potrebbe tornare utile solo se vuoi tappezzare casa tua di Poster formato 50X70 cm. A parte il sensore sono identiche.

Ottiche motorizzate ce n'è parecchie nell'altro thread ti ho dato il link con l'elenco completo e sono ancora in crescita, Tamron in breve tempo ne ha presentate tre incluso un interessante 70-200 F/2,8 (tanto per rimanere nell'ambito dei telesuperluminosi).

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Lun 28 Gen, 2008 11:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Diciamo che l'andazzo ormai è fare tutte le ottiche motorizzate. Per qualche anno però saranno ancora un affare gli obiettivi Nikon non AF-S come i fissi e l'80-200, perciò se io dovessi scegliere ora una Nikon eviterei la D40. Magari tra due o tre anni avremo solo obiettivi motorizzati, ma nel frattempo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Mar 29 Gen, 2008 12:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non capisco perchè chiunque si avvicini ad una reflex Nikon deve per forza passare dal bighiera o 80-200. Io ho una D50 e potrei benissimo usarlo ma per le mie esigenze è troppo pesante e poco pratico. Non si può scegliere una fotocamera in funzione di un'ottica che magari non sarà acquistata.

Nel frattempo un neofita che si avvicina al per la prima volta al mondo reflex potrebbe anche rimanere legato all'obiettivo kit e al massimo ad un economico zoom tele tipo il al 55-200.

Quando c'era solo la pellicola ottiche come l'80-200 o il 35-70 erano usati solo da professionisti su fotocamere professionali tipo F5 o F100, difficilmente un fotoamatore con una F65 andava su ottiche così costose. Oggi invece sembra che sia d'obbligo avere ottiche luminose per fare foto.

Ieri ho conosciuto un fotografo che si diletta a fotografare in fondali marini, ho visto il suo sito pieno di immagini spettacolari e la sua attrezzatura?

Una F100 e una F4 ma con ottiche tutt'altro che supercostose. Aveva un AF 28-85 3,5-4,5 e un 70-210 4-5,6. Ottiche leggere non luminose ma comunque ottime per le sue foto.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
NOCTILUX
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2007
Messaggi: 1229
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mar 29 Gen, 2008 1:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Quando c'era solo la pellicola ottiche come l'80-200 o il 35-70 erano usati solo da professionisti su fotocamere professionali tipo F5 o F100, difficilmente un fotoamatore con una F65 andava su ottiche così costose. Oggi invece sembra che sia d'obbligo avere ottiche luminose per fare foto.

Ieri ho conosciuto un fotografo che si diletta a fotografare in fondali marini, ho visto il suo sito pieno di immagini spettacolari e la sua attrezzatura?

Una F100 e una F4 ma con ottiche tutt'altro che supercostose. Aveva un AF 28-85 3,5-4,5 e un 70-210 4-5,6. Ottiche leggere non luminose ma comunque ottime per le sue foto.


Beh, tieni presente che un AF come quello della F100 forse non ci capiterà mai più di vederlo, o forse chissà tra quanto: l'ho venduta il mese scorso perché ormai lavoro solo in digitale ma, credimi, un AF non solo così veloce ma anche talmente preciso da "spaccare il capello in 4" ormai sulle digitali me lo sogno solo di notte... Avete mai visto un AF che trita gli obiettivi sulla messa a fuoco fino all'ultima particella disponibile? Ecco, quella era la F100, una turbina mascherata da reflex... mi manca, c'è poco da dire, e non per nostalgia verso la pellicola.
Qualsiasi obiettivo, anche il più economico, su macchine di quel genere poteva dare il massimo rispetto a quello che valeva, in sintesi macchine di quel tipo li valorizzavano tutti, oggi invece le cose si sono capovolte ed è l'obiettivo che deve spesso sopperire alle lacune di molte reflex digitali... Stavo infatti pensando alle varie D40/40x: ammettendo anche di poter disporre di un parco obiettivi tutti motorizzati, con 3 punti come si mette a fuoco in condizioni disagevoli? Forse i 51 dei modelli superiori sono superflui, ma 3 mi sembrano pochi... peccato, perché come secondo corpo macchina una D40X me la sarei presa volentieri, le immagini che sforna mi sembrano buone ma per il momento come HSM ho solo il Sigma 30 1.4, tutte le altre ottiche, pur eccellenti, sono senza motore...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Mar 29 Gen, 2008 1:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tre punti AF per un principiante bastano e avanzano è una entry level non lo scordiamo, quanti punti AF aveva l'F90? eppure le foto le faceva. La F100 ne aveva 5 oggi sembra che se non ne hai almeno 11 o 15 sei uno sfigato. Poi finchè vendono hanno ragione loro e Nikon ha deciso che la sua D60 sarà priva di motore AF e con soli 3 punti AF. Se la loro scelta per la D40 era un flop non ripetevano l'errore, non ti pare?
_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
NOCTILUX
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2007
Messaggi: 1229
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mar 29 Gen, 2008 1:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma infatti la F100 era un missile in fatto di velocità e un bisturi in fatto di precisione, dunque più che il n° dei punti di messa a fuoco conta velocità e precisione nella Maf... anzi, contava, perché la precisione di quelli digitali non sembrra paragonabile, che poi siano 3 o 51 o 51.000 poco cambia.... Potrei anzi dirti che forse chi fotografa da parecchi anni, rispetto a un principiante è più agevolato nella Maf anche disponendo di pochi punti, perché conosce trucchi e artifici per spremere meglio anche macchine digitali di questo tipo, dunque da quel punto di vista sarei agevolato, tuttavia nel mio caso rinuncio pure a domare "brividi" di quel tipo se ciò mi deve costare la sostituzione dell'intero parco ottiche. Parimenti, mettersi a focheggiare con una D40 in manuale porterebbe a risultati talvolta molto incerti, nonostante l'esperienza e la "fresnel" simulata dal pallino verde. Se poi il principiante non sa nemmeno cosa sia una maf come dio comanda, allora sì, hanno ragione loro che continuano a vendere ad acquirenti la cui predisposizione alla fotografia è prossima allo zero.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Mar 29 Gen, 2008 2:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma nemmeno io comprerei una D40 se ho già altre reflex e solo ottiche non motorizzate. Ovvio che sia così ma infatti la D40 va bene come secondo corpo per il professionista che ha ottiche moderne. Tipico il caso del thread dove il tipo faceva le foto alle sfilate di moda con una D40 e il 70-200VR.

Voglio dire la D40 è forse la meno adatta per il fotoamatore tipico che frequenta questi forum, ma non si può negare che sia ottima per un neofita (scarse finanze, parco ottiche da "costruire" di sana pianta, ingombri e peso ridotti stile compattone) e comoda per il professionista (corpo economico di riserva, ottima qualità fotografica, ingombri ridotti per una facile trasportabilità).

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 29 Gen, 2008 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' uscito anche un nuovo tamron 70-200 2.8 motorizzato, non so il prezzo ma potrebbe essere un compagno per la d40 o d40x.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Mar 29 Gen, 2008 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho nulla contro la d40, anzi ha un ottimo rapporto qualità prezzo, però ho pensato: e se un domani mi vien voglia di un 85? di un 50? di un 35? di un bighiera? di un tamron? di un 35-70? (Voglio dire: sono tante le lenti non motorizzate che potrebbero essere interessanti)
Cosa faccio vendo la d40, il 18-70 e mi cambio il corredo?
Fattibile, certamente, ma meglio prendere subito la d50.

Consiglio finale: pensa bene alle ottiche che vuoi, se sono tutte motorizzate, la scelta migliore è la d40; se la metà non lo sono, vai di d50/70/s. Se a priori non lo sai, forse è meglio non precluderti niente.

Le d50/70/s sono cmq ottime macchine, con la d70 ci realizzavano reportages della national geographic, solo 2 anni fa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Mar 29 Gen, 2008 6:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

xdiablox ha scritto:
Non ho nulla contro la d40, anzi ha un ottimo rapporto qualità prezzo, però ho pensato: e se un domani mi vien voglia di un 85? di un 50? di un 35? di un bighiera? di un tamron? di un 35-70? (Voglio dire: sono tante le lenti non motorizzate che potrebbero essere interessanti)
Cosa faccio vendo la d40, il 18-70 e mi cambio il corredo?
Fattibile, certamente, ma meglio prendere subito la d50.

Consiglio finale: pensa bene alle ottiche che vuoi, se sono tutte motorizzate, la scelta migliore è la d40; se la metà non lo sono, vai di d50/70/s. Se a priori non lo sai, forse è meglio non precluderti niente.

Le d50/70/s sono cmq ottime macchine, con la d70 ci realizzavano reportages della national geographic, solo 2 anni fa.

Quoto. E' il discorso che faccio anch'io. Non c'è nessun "odio" a priori per la D40, semplicemente in caso di dubbio sul futuro corredo meglio non precludersi nessuna possibilità.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gianluca.frare
utente


Iscritto: 01 Gen 2008
Messaggi: 466
Località: Nervesa (TREVISO)

MessaggioInviato: Mer 30 Gen, 2008 12:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma sbaglio o la D40 ha un sensore con una resa migliore ad iso maggiori? o forse è solo il NR...
e poi lo scatto a raffica? Non c'è paragone numeri alla mano...
Il display lcd nn l'ho mai guardato nemmeno sulla mia coolpix (ok non è la stessa cosa però...)
e poi la D50 dove si trova? Nei negozi non mi pare di averla vista.

_________________
D80 | 18-70 | 35G-50D-85D 1.8 | 70-300VR | SB800 | YNG 560 - 565
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 30 Gen, 2008 1:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so perché ma una bella d70s usata bene è l'ideale, dato che una d50 usata è paradossalmente più difficile da trovare.
La resa in jpeg è migliore nella d40 ma in raw è identica.
Altra domanda ha senso il nuovo a tutti costi nell'era digitale?
Se sei un professionista si se sei alle prime armi no tanto è garantito che dopo poco tempo il corpo lo cambi; i mercatini sono pieni di d70s con pochissimi scatti svendute, spesso ancora con garanzia ufficiale residua.
Le valutazioni le lascio a te.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gianluca.frare
utente


Iscritto: 01 Gen 2008
Messaggi: 466
Località: Nervesa (TREVISO)

MessaggioInviato: Mer 30 Gen, 2008 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eh la d70s mi intripperebbe parecchio ma non saprei dove trovarla.
Che genere di mercatini dici? dell'usato?
E poi bisognerebbe fare un bel controllo totale, fare delle foto,
controllarle al pc che non ci siano robe strane...

_________________
D80 | 18-70 | 35G-50D-85D 1.8 | 70-300VR | SB800 | YNG 560 - 565
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
°*Roverta*°
utente


Iscritto: 27 Nov 2007
Messaggi: 119
Località: Catania

MessaggioInviato: Mer 30 Gen, 2008 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io che sto cominciando adesso,ho preso una D40...(no una D40x)
A mio parere (modestissimo) è un buon corpo,in fondo sono solo all'inizio...se lo sei anche tu non vedo la necessità di queste grandi macchine...

_________________
Le fotografie possono raggiungere l'eternità attraverso il momento
Henri Cartier-Bresson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi