 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ZioMarvin nuovo utente
Iscritto: 07 Ago 2007 Messaggi: 3
|
Inviato: Dom 25 Nov, 2007 8:42 pm Oggetto: HELP esposimetro Yashica mat 124G |
|
|
Salve a tutti,
sono nuovo del forum anche se ho passato parecchio tempo a curiosare tra le gallerie di photo4u.it.
A furia di ammirare le vostre foto mi sono autoconvinto a provare il medio formato.
Ho comprato da un tedesco su ebay una YASHICA MAT 124G per un centinaio di euro, mi sembra di aver capito che questa e' una macchina che molti di voi conosco bene, ed e' per questo che speranzoso volevo espormi l mio problema.
Appena arrivata ho montato una batteria kodak da 1,5 volt (invece della 1,3 che consiglia il manuale) ma non credo ci siano problemi.
Provando per prima cosa l'esposimetro ho notato che muovendo la rotella dei tempi l'ago rosso si muove correttamente, mentre girando quella del diaframma la Y gialla rimane ferma, (a differenza delle alette del diaframma che si aprono e chiudono correttamente) quindi sembrerebbe un problema legato all'esposimetro, sempre che non abbia sbagliato io qualcosa...
Che ne dite? A qualcuno e' gia' capitata una cosa del genere?
Pensate che si possa sistemare senza ricorrere ad un esposimetro esterno?
Vi ringrazio anticipatemente per ogni aiuto...
ZioMarvin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
piumach nuovo utente
Iscritto: 05 Gen 2008 Messaggi: 17
|
Inviato: Lun 28 Gen, 2008 3:01 pm Oggetto: |
|
|
Sei proprio sicuro che non si muova mai l'indicatore dei diaframmi?
Quello non dipende dalla batteria, solo il rosso (tempi) è influenzato dalla batteria.
Se girando la ghiera dei diaframmi non si muove vuol dire che uno dei leveraggi che collega la ghiera alla forcella gialla dell'esposimetro è danneggiata, niente comunque che un buon fotoriparatore non possa mettere a posto.
Per la pila non va bene cambiare il voltaggio, cambia la lettura esposimetrica di circa due stop, in più le pile alcaline hanno una curva di scarica a voltaggio non costante, per cui avrai letture esposimetriche che a parità di condizioni di luce varieranno in funzione della percentuale di carica residua della batteria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 28 Gen, 2008 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Per le batterie, il mio consiglio e di non far ritarare l'esposimetro, prova con le Wein Air Cells. Le trovi da Microtools. Hanno il giusto voltaggio, 1.35 volt.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
truzziano utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2007 Messaggi: 661 Località: mordor - ronco scrivia (GE)
|
Inviato: Mar 29 Gen, 2008 11:40 am Oggetto: |
|
|
chiedo scusa se mi sbaglio, ma al di là delle batterie che andrebbero sicuramente meglio da 1.35, il funzionamento dell'indicatore dell'esposimetro della yashica dovrebbe essere il seguente:
la forcella gialla indica la corretta esposizione che dovrai centrare con una coppia tempo/diaframma a seconda della necessità...
ciao
t _________________ "to tray handshake for fist" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|