Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gianluca.frare utente

Iscritto: 01 Gen 2008 Messaggi: 466 Località: Nervesa (TREVISO)
|
Inviato: Ven 25 Gen, 2008 2:34 pm Oggetto: Riflessioni (mentali) sugli obbiettivi moderni |
|
|
Salve a tutti, nelle scorse settimane stavo per prendermi la mia prima
reflex digitale, purtroppo per vari motivi dovrò aspettare qualche settimana
o peggio ancora qualche mese. Qualcuno di voi si ricorderà che ho chiesto
info e mi ero pressochè deciso per l'economica Nikon D40. Dico economica
perchè è un aspetto che purtroppo devo tenere molto in considerazione.
Girando per negozi l'ho tastata assieme anche ad altre, canon e olympus
e solo l'ultima qui offriva nel kit base un obbiettivo con una ghiera per la messa
a fuoco che fosse impugnabile.
Non ho potuto provare decine di modelli e la mia esperienza è brevissima
tuttavia mi è subito venuto un senso di insoddisfazione, quegli obbiettivi
non davano l'impressione di essere maneggiati con precisione per la messa
a fuoco manuale. Perchè è stato scelto di creare una "ghiera" così minuta
lasciando invece alla chiera dello zoom molto più spazio?
Io volevo prendermi una reflex per poter finalmente non trovarmi in
difficoltà in caso di scarsa luce e usare una messa a fuoco manuale
ma con quella ghiera (e con quei mirini) mi è venuta un attimo di perplessità.
Ho fatto un po' di pratica anche alcuni anni fa con la reflex di mio papà con montati
vari obbiettivi e anche uno zoom a stantuffo (credo si dica)
e la soddisfazione di mettere a fuoco era enorme.
Niente a che vedere con le suddette economiche.
Vi chiedo allora di darmi il vostro parere, cosa ne pensate voi,
come usate queste digitali? Sempre in autofocus?
O torniamo sempre al solito discorso... dipende quanto spendi?
Come sono queste ottiche moderne?
gianluca _________________ D80 | 18-70 | 35G-50D-85D 1.8 | 70-300VR | SB800 | YNG 560 - 565 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Ven 25 Gen, 2008 4:08 pm Oggetto: |
|
|
con macchine digitali entry level la messa a fuoco manuale è ai limiti dell'impossibile a causa della scarsa luminosità dei mirini e mancanza di sistemi dedicati come il vetrino ad immagine spezzata  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teobonjour utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2007 Messaggi: 658 Località: roma
|
Inviato: Ven 25 Gen, 2008 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Per i corpi macchina prova a prendere in mano qualcosa come la 40D canon (o D200 nikon mi pare come livello)...
Per gli obiettivi dipende dai pezzi. Il 'metallo' lo si trova solo su oggetti costosi... io uso ancora qualche pezzo 'vecchio' con l'anello adattatore. Che no mi dispiace il manuale anzi.
t _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Sab 26 Gen, 2008 2:40 am Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | con macchine digitali entry level la messa a fuoco manuale è ai limiti dell'impossibile a causa della scarsa luminosità dei mirini e mancanza di sistemi dedicati come il vetrino ad immagine spezzata  |
L'esagerazione è sempre dietro l'angolo, ho usato il 50ino in manuale con la Nikon D40 e con un pochino di pratica è usabilissimo, come sistema dedicato c'è il famoso pallino verde che sostituisce egregiamente il vetrino con immagine spezzata.
Venendo al quesito di gianluca, le ottiche kit sono pensate per utenti neofiti del mondo reflex magari provenienti dalle compattine e che useranno la fotocamera con quante più funzioni automatiche possibili. Diciamo che con un 18-55 o con il 55-200 non è previsto che l'utente "tipo" disabiliti l'AF per focheggiare manualmente. Questo comunque non è la novità del digitale ma in generale del mondo reflex entry level.
Le fotocamere a pellicola Nikon F55 o ancor prima F65 potevano contare su due obiettivi kit scarsamente indicati per il Manual Focus, prova a dare un occhio alle fotografie del 28-80G e del 70-300G.
tolte queste ottiche entry level diciamo che gli altri obiettivi possono contare su ghiere per la regolazione della MAF ben più pratiche.
Già il Nikkor 18-70, anch'essa ottica kit, vanta una ghiera molto più comoda e facile da utilizzare. Oltretutto dispone di una frizione che ti permette anche con il selettore su M/A di utilizzare l'autofocus permettendoti la regolazioni manuale di fino agendo sulla ghiera senza dover spostare il selettore su M. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianluca.frare utente

Iscritto: 01 Gen 2008 Messaggi: 466 Località: Nervesa (TREVISO)
|
Inviato: Sab 26 Gen, 2008 12:36 pm Oggetto: |
|
|
grazie per info, quindi ciò che volevo prender io non era quello che in realtà
volevo. Questo è un po' un problema... forse... beh ci penserò ancora
un po', purtroppo ho tempo ancora prima dell'acquisto. _________________ D80 | 18-70 | 35G-50D-85D 1.8 | 70-300VR | SB800 | YNG 560 - 565 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianluca.frare utente

Iscritto: 01 Gen 2008 Messaggi: 466 Località: Nervesa (TREVISO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 26 Gen, 2008 9:54 pm Oggetto: |
|
|
io non riesco ad usare agevolmente la messa a fuoco manuale anche con mirini di elevata qualità e lenti luminose, esempio canon 5d e canon 100f2...
è la mancanza di schermi di messa a fuoco adatti il problema delle macchine nella dotazione di serie... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Dom 27 Gen, 2008 1:13 am Oggetto: Re: Riflessioni (mentali) sugli obbiettivi moderni |
|
|
gianluca.frare ha scritto: | Salve a tutti, nelle scorse settimane stavo per prendermi la mia prima
reflex digitale, purtroppo per vari motivi dovrò aspettare qualche settimana
o peggio ancora qualche mese. Qualcuno di voi si ricorderà che ho chiesto
info e mi ero pressochè deciso per l'economica Nikon D40. Dico economica
perchè è un aspetto che purtroppo devo tenere molto in considerazione.
Girando per negozi l'ho tastata assieme anche ad altre, canon e olympus
e solo l'ultima qui offriva nel kit base un obbiettivo con una ghiera per la messa
a fuoco che fosse impugnabile.
Non ho potuto provare decine di modelli e la mia esperienza è brevissima
tuttavia mi è subito venuto un senso di insoddisfazione, quegli obbiettivi
non davano l'impressione di essere maneggiati con precisione per la messa
a fuoco manuale. Perchè è stato scelto di creare una "ghiera" così minuta
lasciando invece alla chiera dello zoom molto più spazio?
Io volevo prendermi una reflex per poter finalmente non trovarmi in
difficoltà in caso di scarsa luce e usare una messa a fuoco manuale
ma con quella ghiera (e con quei mirini) mi è venuta un attimo di perplessità.
Ho fatto un po' di pratica anche alcuni anni fa con la reflex di mio papà con montati
vari obbiettivi e anche uno zoom a stantuffo (credo si dica)
e la soddisfazione di mettere a fuoco era enorme.
Niente a che vedere con le suddette economiche.
Vi chiedo allora di darmi il vostro parere, cosa ne pensate voi,
come usate queste digitali? Sempre in autofocus?
O torniamo sempre al solito discorso... dipende quanto spendi?
Come sono queste ottiche moderne?
gianluca |
Una buona lente usata e non avrai questi problemi.
Lo schermo di messa a fuoco si può cambiare in macchine come la 5D, non so in altre: di sicuro è un'opzione da valutare. _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nandomas utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 1550
|
Inviato: Dom 27 Gen, 2008 1:21 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | io non riesco ad usare agevolmente la messa a fuoco manuale anche con mirini di elevata qualità e lenti luminose, esempio canon 5d e canon 100f2...
è la mancanza di schermi di messa a fuoco adatti il problema delle macchine nella dotazione di serie... |
quoto Luca... con la 350D era quasi impossibile, con la 30D va un po' meglio, ma il numero di foto in manuale da cestinare supera ancora quelle buone
son tornato all'autofocus con buona soddisfazione, ma sono davvero incuriosito dalle nuove nikon, con il luminosissimo mirino al 100% _________________ Ex Nandomas - http://www.paleonature.org/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 27 Gen, 2008 1:24 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | io non riesco ad usare agevolmente la messa a fuoco manuale anche con mirini di elevata qualità e lenti luminose, esempio canon 5d e canon 100f2...
è la mancanza di schermi di messa a fuoco adatti il problema delle macchine nella dotazione di serie... |
...le macchine le vendono autofocus pensando che l'utente le utilizzerà in questa maniera, se l'utente vuole focheggiare modelli medio-avanzati, come quello che hai indicato, dispongono di schermini adatti... non dirmi che con la 5D, lo schermino EE-S ed il 100/2 non riesci a focheggiare... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Dom 27 Gen, 2008 10:34 am Oggetto: |
|
|
non per niente tutte le reflex manual focus (almeno alcune che ho io...) hanno lo schermo coi microprismi... _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Dom 27 Gen, 2008 3:22 pm Oggetto: |
|
|
scusate ma si parlava di digitali entry level e lenti standard se portiamo il discorso su 5D ci montiamo il lentino per il MF e usiamo ottiche f1,8 chiaro che tutto si semplifica
prendete un medio formato con pozzetto e poi mi dite se avete problemi a mettere a fuoco in manuale ( con gli occhiali da sole altrimenti è troppo facile ) _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 27 Gen, 2008 3:40 pm Oggetto: |
|
|
hornet75 ha scritto: | L'esagerazione è sempre dietro l'angolo, ho usato il 50ino in manuale con la Nikon D40 e con un pochino di pratica è usabilissimo, come sistema dedicato c'è il famoso pallino verde che sostituisce egregiamente il vetrino con immagine spezzata. |
...dove funziona il pallino funziona anche l'AF, è quando l'AF smette di funzionare, e che qundi servirebbe realmente la messa a fuoco manuale, che inziano i problemi, il pallino non viene certo in soccorso in questi casi...
...sono perfettamente daccordo con entrambe gli interventi, tuo e quello di Francesco... le macchine di fascia bassa non sono nate nell'ottica di focheggare a mano, tuttavia questa tendenza non è certo nata con le reflex digitali "economiche" ma è nata parecchi anni prima... se si ha l'esigenza di focheggiare a mano sono altre le macchine, e gli obiettivi, da considerare e con queste non ci sono problemi, a patto di usare i vetrini adatti che vengono venduti appositamente... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Dom 27 Gen, 2008 4:57 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: |
...dove funziona il pallino funziona anche l'AF, è quando l'AF smette di funzionare, e che qundi servirebbe realmente la messa a fuoco manuale, che inziano i problemi, il pallino non viene certo in soccorso in questi casi...
|
Non ho ben capito ma visto che si parlava della D40 cioè di una Nikon mi spiego meglio
La macchina è in grado di utilizzare anche ottiche Ai e AIS perdendo ovviamente l'esposimetro e ovviamente l'AF visto che sono ottiche manuali
Il dispositivo di messa a fuoco automatica non esiste in questi obiettivi. Tuttavia, se sono più luminosi di f/5,6, godono del telemetro elettronico. Il sensore della messa a fuoco della macchina legge la nitidezza dell'immagine raccolta dall'obiettivo e avverte, con l'accensione nel mirino di un led, quando raggiunge la massima incisione. Se l'obiettivo ha luminosità inferiore a f/5,6 il telemetro elettronico non funziona.
Tutto ciò funziona alla stessa maniera con ottiche AF che sulla D40 funzionano solo in MF. Siccome il problema si pone con le ottiche fisse generalmente molto luminose il led (o pallino verde) funziona sempre.
Per gli zoom il problema non esiste proprio perchè la maggior parte sono motorizzate e quelle poche che non lo sono hanno una luminosità sufficiente affinchè il telemetro elettronico faccia il suo dovere.
Quindi se ho capito bene la tua affermazione è errata per ciò che riguarda Nikon perchè il pallino verde funziona anche in manuale e anche con ottiche molto vecchie (AI - AIS) purchè con apertura massima inferiore a F/5,6. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 27 Gen, 2008 5:05 pm Oggetto: |
|
|
...non intendvo dire che il pallino verde non funzioni con le ottiche manuali, anzi sono certo della cosa, mi riferivo al fatto che quando la luce o il contrasto scarseggiano il pallino smette di funzionare ovviamente... il thread si riferisce non alla D40 ma bensì agli obiettivi dei kit, e per questi quando c'è il pallino c'è anche l'AF, quando invece l'AF smette di funzionare il pallino lo segue... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Dom 27 Gen, 2008 5:32 pm Oggetto: |
|
|
Ok capito! E sono perfettamente d'accordo ma qui stiamo parlando di casi limite io rispondevo all'affermazione di Francesco Catalano:
Citazione: |
con macchine digitali entry level la messa a fuoco manuale è ai limiti dell'impossibile........... |
Non è impossibile anzi è fattibile nel 95% dei casi _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Dom 27 Gen, 2008 7:14 pm Oggetto: |
|
|
devo avere una 30D farlocca se non riesco a mettere a fuoco in manuale con facilità a differenza di quanto facevo con la yashica
forse sono anche fissato con le foto nitide e se c'è un minimo di fuori fuoco mi disturba
forse mi piace scattare con diaframmi aperti e con i miei fissi a tutta apertura ho una PDC di non oltre 2 cm
forse tutti quelli che dicono che con 350D non si riesce ad usare comodamente e con precisione il MF hanno anche loro macchine farlocche, e non mi sembra che con la 400D le cose siano migliorate tantissimo ........... vedremo la 450D
dipende dalle foto che fai e dalle condizioni in cui scatti, se hai una vista perfetta, se usi ottiche luminose, se ........ _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 27 Gen, 2008 7:51 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ..
...le macchine le vendono autofocus pensando che l'utente le utilizzerà in questa maniera, se l'utente vuole focheggiare modelli medio-avanzati, come quello che hai indicato, dispongono di schermini adatti... non dirmi che con la 5D, lo schermino EE-S ed il 100/2 non riesci a focheggiare... |
ma la discussione mi pare sia iniziata chiedendo se si riesce a mettere a fuoco manualmente con machine ed obiettivi moderni, evidentemente in dotazione standard.
io ho riportato che mettere a fuoco manualmente mi è sempre stato difficile... sia con una discreta 20d che con macchine superiori.. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianluca.frare utente

Iscritto: 01 Gen 2008 Messaggi: 466 Località: Nervesa (TREVISO)
|
Inviato: Mar 29 Gen, 2008 2:07 pm Oggetto: |
|
|
quindi confermate che in pratica la messa a fuoco manuale
è generalmente non fattibile con quelle macchine e ottiche.
che tristezza.  _________________ D80 | 18-70 | 35G-50D-85D 1.8 | 70-300VR | SB800 | YNG 560 - 565 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZetaZeta utente attivo

Iscritto: 14 Set 2006 Messaggi: 796 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 29 Gen, 2008 7:17 pm Oggetto: |
|
|
C'e' da dire che basta prendere un obiettivo economico come il tamron 17-50 per avere una vera ghiera di messa a fuoco.
Penso che il numero di utenti che usa il canon ef-s 18-55 (adotto come esempio il kit di canon poiché conosco quello) in modalità manuale sia veramente esiguo.
E' un ottica economicissima che fa il suo sporco lavoro, e secondo me deve essere paragonata alle compattone.
E' pensata soprattutto per l'utente che usa la macchina in modalità COMPLETAMENTE automatica, non sa bene cosa siano tutti quei simboli disegnati sul corpo e vuole solo premere il pulsante ed ottenere delle belle foto (jpeg ovviamente, da guardare sulla televisione 16/9).
Io conosco varie persone di questo tipo, con macchine tipo la canon pro-1 o delle reflex entry-level, e tutti non saprebbero proprio cosa farsene della ghiera di messa a fuoco.
Il 18-55 kit di Canon non è un'ottica adatta a chi vuol mettere a fuoco manualmente e mi sembra una forzatura chiederglielo.
Mi pare invece più coerente l'aggiunta dello stabilizzatore operata da canon, visto che il kit va a confrontarsi con una miriade di compatte stabilizzate.
IMHO _________________ Canon Eos 350D | Tamron SP AF 17-50mm f/2.8 XR LD Di-II | Canon EF 100-300mm f/4.5-5.6 usm | Canon EF 100mm f/2.8 usm macro | Canon EF 50mm f/1.8 II | Canon Speedlite 420ex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|