photo4u.it


Canon EF 14mm f/2.8L USM - messa a fuoco
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
eugenio
nuovo utente


Iscritto: 28 Feb 2005
Messaggi: 17
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 08 Mar, 2005 1:29 pm    Oggetto: Re: Canon EF 14mm f/2.8L USM - messa a fuoco Rispondi con citazione

Premessa: ho fatto diversi esperimenti con la lente in oggetto: ho, altresì, cercato informative sulle sue caratteristiche qua e là. Giungo a qualche conclusione che sottopongo al vostro competente parere; per ottenermi ciò posto 3 files ruspanti e
non croppati (perciò molto pesanti: scusatemi) onde voi possiate ricavarne anche i dati exif. I files sono stati postati sul server Mac (.Mac), spero possiate leggerli.
il link d'inizio è questo:

http://homepage.mac.com/quostat/FileSharing99.html

e si riferisce a "Genova 1". Ovviamente, dalla pagina che si apre potrete accedere ai 2 links successivi: FileSharing 100 e 101.
Invio, come logico, lo stesso messaggio a quanti hanno mostrato interesse a conoscere qualche "decente" sperimentazione di questa lente: mi scuso se ho trascurato qualcuno.

Brevissime mie argomentazioni.
La lente sembra funzionare al meglio con diaframma completamente aperto (f/2.8,
f/4): ovviamente così, però, perdi molto ai bordi. Tuttavia, perdi di più (per impasto di colori e purple fringing, soprattutto) se lo apri maggiormente: particolarmente oltre f/8. A f/ 2.8 o f/4 le linee sono dritte e non hai cadute di luce. Resta il problema della nitidezza che io continuo a ritenere insufficiente se rapportata alla qualità,
"sulla carta" , della lente.
La lente, alle apertura suddette, è comunque "superba è dir poco" al centro. A f/2.8
guardate cosa è riuscita a fare al centro dell' "impossibile" immagine "cso Montegrappa" ( tanto per capirci, ho provato lo stesso shot col 17-40: ovviamente sono caduto in un pozzo...).
Conclusioni.
Lavorare aperti; premiare il centro; non lavorare con pdc eccessiva. Comunque sia, a fronte del canon 10-22 o del sigma 12-24, resta un wide eccezionale (con forti limiti in periferia... ).
Ed ora a Voi e grazie davvero !

_________________
ippia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Mar 08 Mar, 2005 2:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai postato quattro risposte identiche, le ultime tre le ho cancellate Wink
Tornando all'argomento mi sembra invece che stiamo convergendo su considerazioni simili sul 14L2.8 Smile

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stefan0n
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2004
Messaggi: 3446
Località: napoli

MessaggioInviato: Mar 08 Mar, 2005 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se mi e' permesso partecipare alla discussione, vorrei esprimere il mio accordo con quanto scrive MisterG.

Da quello che leggo (xche' la lente in oggetto e' abbondantemente fuori della mia portata), e vedo dagli esempi pubblicati, non si tratta di un'obiettivo dalla nitidezza spinta (punto su cui concorda anche Eugenio, che la ritiene insufficiente rapportata alla "qualita'" ma forse sarebbe da dire al "prezzo"), ma uno che piuttosto fornisce un'angolo visuale estremo e rettilineo come caratteristica principale.

qui si puo' trovare il grafico MTF di Canon:

http://consumer.usa.canon.com/ir/controller?act=ModelDetailAct&fcategoryid=151&modelid=7300

I problemi di CA e di scarsa nitidezza ai bordi sono descritti da altri utilizzatori, cosi' come il punto di lavoro preferibile intorno ad f4:

http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-14mm-f-2.8-L-USM-Lens-Review.aspx

http://www.fredmiranda.com/reviews/showproduct.php?product=27&sort=7&cat=2&page=1

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
eugenio
nuovo utente


Iscritto: 28 Feb 2005
Messaggi: 17
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 08 Mar, 2005 8:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rispondo MisterG e a StefanOn.
Mi scuso per la ripetizione dell'articolo. Selezionando i vari nominativi
(nel caso di specie, in numero di 5) di chi mi richiedeva files integri e non croppati, pensavo di rispondere a ciascuno di essi. Solo dopo ho compreso che le mie risposte si andavano accumulando alla fine del 3d...
Ringrazio entrambi ed anche Victor 53, sOniKo, daffy e Paolo, se vorranno dire la gradita loro opinione.
Venendo a noi. Si, in effetti, in questi pochi giorno d'effettivo utilizzo del vetro in oggetto ho capito d'aver acquistato qualcosa di particolarmente "speciale", assolutamente lontano da ciò che io pensavo fosse. Ingenuamente, insomma, mi attendevo un wide "super" del tipo 12-24 Sigma (a parte lo zoom), tanto per intenderci (e accenno a questa lente perchè l'ho posseduta ), e non un "mistero", come è stata da un esperto definita e qual'è, in fondo, 'sto 14 !
Con questo obbiettivo, a f/4, tiri fuori delle linee dritte come fusi e, al centro, hai una resa che rasenta la meraviglia, ma.....ma sembra che i bordi non le interessino, sembra voler tirar fuori immagini da crop ai bordi. Poi, è chiaro che, se sei un paravento..., te ne servi in modo tale da...stupire il mondo (ad es. io già mi vedo innanzi a una splendida badia alto medioevale sul lungomare di Genova che, a destra, ha solo mare....
verrà fuori una foto splendida....).
Ho accenato a una delusioine rispetto alla "qualità sulla carta" perchè le mie (evidentemente scarse)informative mi narravano di un gioiello in ogni suo lato...così, invece, non è. Il canon 14 è una lente, fotograficamente parlando, difficilissima, che meglio starebbe in mani estremamente competenti, piuttosto che in quelle mie. E anche questo rientra nella norma: più invecchi e più t' accorgi di quanta saggezza esprimesse Socrate nell'affermar: " So di non sapere".
Comunque, ho sicuramente appreso che la mia lente, "meccanicamente
parlando" non ha niente che non vada: essa, anzi, dà ciò che deve dare: questa è già una consolazione..."unicuique suum", avrebbero detto i latini.
Grazie ancora, davvero.

_________________
ippia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Mar 08 Mar, 2005 8:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi permetto di sottoscrivere parola per parola tutto quanto dici in questa tua ultima risposta. Smile
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
eugenio
nuovo utente


Iscritto: 28 Feb 2005
Messaggi: 17
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 08 Mar, 2005 8:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MisterG ha scritto:
Mi permetto di sottoscrivere parola per parola tutto quanto dici in questa tua ultima risposta. Smile


Sei molto gentile e ciò è già un conforto.

_________________
ippia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eugenio
nuovo utente


Iscritto: 28 Feb 2005
Messaggi: 17
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 12 Mar, 2005 6:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 14L nn è assolutamente una lente dalla definizione assoluta, ricordo che è un wide estremo, con distorsioni quasi assenti e molto luminoso.



Vorrei mostrati quanto la tua definizione fosse esatta:

http://homepage.mac.com/quostat/FileSharing102.html

(files sprovvisti di exif)

I tre scattii mettono volutamente...in mora il lato dx del 14/2.8 e sono stati ottenuti a f/2.8 (Chiesa delle Vigne) e a f/4 gli altri due. In piena
luce, a f/4, il 14 lavora "fisso" (sembra "incollato) a 1/1250, a f/2.8 a 1/2500. Se hai l'accortezza di "coprire" il lato dx e non gli sbatti innanzi una pdc che lui, da quella parte, proprio non digerisce, allora esplode in immagini di un nitore ed una armoniosità complessiva senza limiti: linee dritte, nessuna caduta di luce, resa di colori a dir poco eccezionale, nessuna vignettatura e un purple fringing appena appena accennato.
Quando avrò appreso anche il suo nick, allora sono convinto che, chiamandolo per nome, il 14 mi risponderà sul lato dx anche
a media e alta pdc...Vedremo.

Rinnovo cordialità.

_________________
ippia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi