photo4u.it


2:3...4:3..nn ci capisco più nulla...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Francy_80
utente


Iscritto: 04 Giu 2007
Messaggi: 171
Località: Trentino

MessaggioInviato: Sab 26 Gen, 2008 6:50 pm    Oggetto: 2:3...4:3..nn ci capisco più nulla... Rispondi con citazione

mi sono venuti un sacco di dubbi...ho portato dal fotografo 2 foto (file), da stampare con formato 20x30. Avendo scattato in formato 4:3 (che da quello che sapevo è lo standard per il digitale) si è dovuto fare un piccolo crop...
il fotografo in questione mi ha fatto notare che se voglio far stampare foto dal digitale con i formati classici, dovrei cambiare l'impostazione della fotocamera da 4:3 a 2:3, altrimenti poi non trovo cornici ecc per metterci le foto...
Lì per lì il discorso mi sembrava funzionare, ma poi vedo che se imposto la fotocamera su 2:3, viene utilizzata solo una parte del sensore, e quindi le foto non arrivano ai 7 mp ma il massimo rimane 6mp...
ora, mi servirebbe un parere ed un consiglio da chi ne sa di più...meglio scattare a 2:3 limitando però i mp o scattare in 4:3 ed eventualmente croppare o cercare cornici o supporti adatti? e per i formati più grandi?
grazie a tutti

_________________
Panasonic Lumix DMC-FZ8 EF
Canon 400D - canon 18-55 kit - tamron 55-200 MACRO
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=18288
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
neom
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 825
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 26 Gen, 2008 7:19 pm    Oggetto: ... Rispondi con citazione

il formato fotografico classico ha rapporto 3:2 (formati normali sono infatti i multipli 10x15, 12x18, 20x30, ecc...). Attualmente, a causa delle "maledette" compatte si è creato un gran bel caos con il formato televisivo 4:3 (e in alcuni casi 16:9) causa della nascita di formati "anomali" che non tutti i laboratori sono in grado di trattare se non con tagli e ritagli che cambiano anche drasticamente l'inquadratura originale.
IHai la fortuna di aver scelto una panasonic, personalmente ti consiglio di lasciar stare i mpixel e di fotografare direttamente in formato 2:3 in modo da poter stampare ovunque senza remore. Che siano 6 o 7 i Mpixel cambia ben poco su una stampa 20x30. Ho appesa in camera una 20x30 derivata da un ritratto in HK che ho in galleria... e quelli son circa 2Mpixel!! Unico consiglio che posso darti quando fai stampe di queste dimensioni è di, magari, applicare una leggera maschera di contrasto.

Ciao

_________________
...tra Nikon e Fuji...ed ora m43
TRATTATIVE OK: Ale_pinna peppezoom_x3 ricart memi28_x5 st3 ANTENORE range_x2 c3b8_x2 Nerofumo Emiliano77 RiccardoOsti_x2 diopside Karlo Andrea68_x2 UncleBuck MarcoD80 Lamb ziorosso xebeche bevi vcd1979 Cerby vitozin2 alex206cc Alberto59 wuosni852 diego_leonardi...ecc ecc
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Dom 27 Gen, 2008 2:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Attualmente sono usati entrambi gli standard e tutti i laboratori seri stampano in entrambi.
In caso di necessità è certamente meglio stampare con bande laterali che verranno tagliate piuttosto che ritagliare l'immagine originale.
Per quanto riduarda le cornici è vero che sono più diffuse quelle in rapporto 3:2 ma ci sono tranquillamente in altri formati, anche quadrato.

Per lo scatto è quasi sempre meglio scattare alla risoluzione nativa del sensore e fare tagli e ridimensionamento in postwork.

Dell'argomento ne abbiamo già parlato esaurientemene in passato.
Basta usare il tasto "cerca"

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Dom 27 Gen, 2008 3:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:
Attualmente sono usati entrambi gli standard e tutti i laboratori seri stampano in entrambi.
In caso di necessità è certamente meglio stampare con bande laterali che verranno tagliate piuttosto che ritagliare l'immagine originale.
Per quanto riduarda le cornici è vero che sono più diffuse quelle in rapporto 3:2 ma ci sono tranquillamente in altri formati, anche quadrato.

Per lo scatto è quasi sempre meglio scattare alla risoluzione nativa del sensore e fare tagli e ridimensionamento in postwork.

Dell'argomento ne abbiamo già parlato esaurientemene in passato.
Basta usare il tasto "cerca"


concordo Smile

però ci sono laboratori che per motivi legati credo al formato della carta o delle stampanti hanno delle misure ibride tipo 11x15 o 20x25

scattare nel formato originale è meglio perché poi hai la possibilità di gestire il crop a piacere casomai aggiustando anche l'inquadratura Wink

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi