Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
wiko85 nuovo utente

Iscritto: 19 Gen 2008 Messaggi: 38
|
Inviato: Sab 26 Gen, 2008 6:00 pm Oggetto: Consigli per l'acquisto |
|
|
Ciao a tutti avrei pensato di acquistare la Fuji S5700. Che ve ne pare?
Ho visto che viene venduta sotto alle 180€. A questa cifra c'è di meglio?
Inoltre la S5700 ha lo stabilizzatore immagini? Chiedendo ad un venditore su ebay mi ha risposto così...
in verità è uno stabilizzatore un pò per finta, nel senso che non credo
che abbia il giroscopio e controllo del movimento. E' semplicemente una
modalità selezionabile nella ghiera programmi (auto ISO) e che
tendenzialmente tende ad impostare tempi di posa molto brevi (con
conseguente apertura maggiore diaframma). Una specie di priorità tempi
brevi gestita dalla macchina in auto. Questo riduce la possibilità di
fare foto mosse, almeno in teoria. Ovviamente solo flash con modalità auto.
che vuol dire? datemi consigli per l'acquisto di una Fuji che non costi molto... grazie!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Emà!!! utente

Iscritto: 08 Nov 2007 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Sab 26 Gen, 2008 6:26 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, io ho la S5700, non ha lo stabilizzatore. Quella funzione è proprio come ha detto il venditore, è una modalità che imposta in automatico le condizioni per limitare il mosso...
In realtà, se passi ad un tipo di macchina del genere, lo fai per imparare a metterle tu le impostazioni... io è da un pezzo che non uso quella modalità, perchè cerco di impostarla io stesso, in manuale.
Per il resto, ribadisco ciò che ho già detto nelle precedenti discussioni su questa macchina: costa poco ed è un'ottima "nave scuola" per imparare a impostare una macchina in manuale.
Ha i suoi difetti, ma non può essere comparata a macchine che costano il doppio o il triplo.
Se vuoi vedere qualche foto di esempio, dai un'occhiata nella mia galleria (ovviamente ho messo solo foto scattate in condizioni di luce precaria, per dare un'idea delle potenzialità della macchina)... niente di che, ma mi accontento  _________________
Fuji S100FS, Fuji S5700, Fuji F31fd / Aggiuntivi S100: Raynox DCR-2020Pro, DCR-250(Macro), Sony VCL-DH0774; Aggiuntivi S5700: Sony VCL-2046c e Raynox DCR-5000; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dùnadan utente

Iscritto: 17 Dic 2007 Messaggi: 336 Località: Monopoli
|
Inviato: Sab 26 Gen, 2008 6:27 pm Oggetto: |
|
|
Ho la 6500 e ti posso confermare ciò che ti ha detto il venditore: non c'è una stabilizzazione nell'ottica o sul sensore, ma si tratta di un programma apposito (che tra l'altro non ho mai provato) che imposta tempi brevissimi per evitare il micromosso. Non posso dartene la certezza, ma credo che anche per la 5700 sia così  _________________ Giuseppe
Pentax k200d + FA 50mm f1,4 + SMC DA 16-45mm ED AL + SMC DA 18-55mm AL + SMC DA 50-200mm ED + Tamrac Velocity 7X
Le mie foto su Flickr! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 26 Gen, 2008 6:31 pm Oggetto: Re: Consigli per l'acquisto |
|
|
wiko85 ha scritto: | datemi consigli per l'acquisto di una Fuji che non costi molto... grazie!!!  | Perchè vuoi proprio una fuji? Cos'è che ti ha fatto scegliere questo marchio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wiko85 nuovo utente

Iscritto: 19 Gen 2008 Messaggi: 38
|
Inviato: Sab 26 Gen, 2008 6:35 pm Oggetto: |
|
|
grazie per le risposte...
a dire il vero sul sito Fuji c'è scritto
...Inoltre, la modalità di stabilizzazione di immagine (Anti-Blur) riduce ulteriormente il rischio di effetto mosso grazie all’impiego di tempi di otturazione estremamente rapidi....
quindi avevo pensato avesse lo stabilizzatore!
ad ogni modo Emà, io avevo una kodak z650 e con quella ho inziato a fare qualche scatto solo che non mi sono trovato affatto bene...
in condizioni di scarsa luminosità scattava foto nella quale si vedevano dei quadratoni al posto dei pixel... delle foto discrete con la z650 uscivano soltanto in condizioni ottimali di luce!
ora sto cercando una fotocamera economica (sulle 200euro) che si avvicini a questi modelli. leggendo sul forum ho visto che parlate molto bene delle fuji.
cosa mi consigliate di acquistare e perchè? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wiko85 nuovo utente

Iscritto: 19 Gen 2008 Messaggi: 38
|
Inviato: Sab 26 Gen, 2008 6:37 pm Oggetto: Re: Consigli per l'acquisto |
|
|
Filip ha scritto: | wiko85 ha scritto: | datemi consigli per l'acquisto di una Fuji che non costi molto... grazie!!!  | Perchè vuoi proprio una fuji? Cos'è che ti ha fatto scegliere questo marchio? |
mah non saprei... ho visto che non sono molto costose ed allo stesso tempo ne parlate bene... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wiko85 nuovo utente

Iscritto: 19 Gen 2008 Messaggi: 38
|
Inviato: Sab 26 Gen, 2008 6:37 pm Oggetto: |
|
|
Dùnadan ha scritto: | Ho la 6500 e ti posso confermare ciò che ti ha detto il venditore: non c'è una stabilizzazione nell'ottica o sul sensore, ma si tratta di un programma apposito (che tra l'altro non ho mai provato) che imposta tempi brevissimi per evitare il micromosso. Non posso dartene la certezza, ma credo che anche per la 5700 sia così  |
Grazie per le info! tu con la 6500 come ti trovi? se non sbaglio è il modello precedente della s5700? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wiko85 nuovo utente

Iscritto: 19 Gen 2008 Messaggi: 38
|
Inviato: Sab 26 Gen, 2008 6:38 pm Oggetto: |
|
|
Emà!!! ha scritto: | Se vuoi vedere qualche foto di esempio, dai un'occhiata nella mia galleria... |
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=289451
questa come l'hai scattata? alla s5700 possono essere combinate ottiche? grazie...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Emà!!! utente

Iscritto: 08 Nov 2007 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Sab 26 Gen, 2008 6:53 pm Oggetto: |
|
|
Si, a tutte le fuji di cui stiamo parlando possono essere attaccati dei teleobiettivi e dei grandangoli (i miei accessori li vedi nella mia firma).
La foto di cui sopra è stata fatta col raynox DCR-5000, un grandangolo con fattore 0.5x (cioè abbastanza spinto).
Per rispondere all'altra tua domanda, la 6500 è un modello superiore alla 5700, più grossa e di qualità migliore ...e costava un po' di più, anche se ormai non si trova più in vendita nuova... _________________
Fuji S100FS, Fuji S5700, Fuji F31fd / Aggiuntivi S100: Raynox DCR-2020Pro, DCR-250(Macro), Sony VCL-DH0774; Aggiuntivi S5700: Sony VCL-2046c e Raynox DCR-5000; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dùnadan utente

Iscritto: 17 Dic 2007 Messaggi: 336 Località: Monopoli
|
Inviato: Sab 26 Gen, 2008 7:02 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Grazie per le info! tu con la 6500 come ti trovi? |
Mai stato meglio!!!  _________________ Giuseppe
Pentax k200d + FA 50mm f1,4 + SMC DA 16-45mm ED AL + SMC DA 18-55mm AL + SMC DA 50-200mm ED + Tamrac Velocity 7X
Le mie foto su Flickr! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Emà!!! utente

Iscritto: 08 Nov 2007 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Sab 26 Gen, 2008 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Dùnadan ha scritto: | Citazione: | Grazie per le info! tu con la 6500 come ti trovi? |
Mai stato meglio!!!  |
E te credo!!
Cmq non sei al completo, ti manca un grandangolo!!!  _________________
Fuji S100FS, Fuji S5700, Fuji F31fd / Aggiuntivi S100: Raynox DCR-2020Pro, DCR-250(Macro), Sony VCL-DH0774; Aggiuntivi S5700: Sony VCL-2046c e Raynox DCR-5000; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dùnadan utente

Iscritto: 17 Dic 2007 Messaggi: 336 Località: Monopoli
|
Inviato: Sab 26 Gen, 2008 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Ho pensato al grandangolo, ma sinceramente per ora non ne sento l'esigenza...piuttosto sto facendo la posta ad un filtro UV per proteggere la lente. Non vedo l'ora che mi passi l'influenza e che passi questo periodiaccio al lavoro per sbizzarrirmi con i nuovi obiettivi  _________________ Giuseppe
Pentax k200d + FA 50mm f1,4 + SMC DA 16-45mm ED AL + SMC DA 18-55mm AL + SMC DA 50-200mm ED + Tamrac Velocity 7X
Le mie foto su Flickr! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Emà!!! utente

Iscritto: 08 Nov 2007 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Sab 26 Gen, 2008 7:20 pm Oggetto: |
|
|
Pensa che io sto usando molto più spesso il wide del tele...
Secondo me è irrinunciabile! Dovresti provare col DCR 6600...
Il filtro UV... io ce l'ho, ma non lo uso mai... anche se dovrei...  _________________
Fuji S100FS, Fuji S5700, Fuji F31fd / Aggiuntivi S100: Raynox DCR-2020Pro, DCR-250(Macro), Sony VCL-DH0774; Aggiuntivi S5700: Sony VCL-2046c e Raynox DCR-5000; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kontimatteo utente

Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 442 Località: Misano Adriatico
|
Inviato: Sab 26 Gen, 2008 9:38 pm Oggetto: |
|
|
Dùnadan ha scritto: | Citazione: | Grazie per le info! tu con la 6500 come ti trovi? |
Mai stato meglio!!!  |
Concordo in pieno!  _________________ Nikon D80 + 35mm f 1,8
Olympus OM-D E-M10 Mark II + 14-42 pancake
Nikon J1
Ricoh GX100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wiko85 nuovo utente

Iscritto: 19 Gen 2008 Messaggi: 38
|
Inviato: Dom 27 Gen, 2008 10:32 am Oggetto: |
|
|
ragazzi quanti cavoli!!!
Emà per ora vorrei trovare la fotocamera che fa per me, poi per le ottiche mi consiglierai tu!
Citazione: | Per rispondere all'altra tua domanda, la 6500 è un modello superiore alla 5700, più grossa e di qualità migliore ...e costava un po' di più, anche se ormai non si trova più in vendita nuova... |
ho visto che la s6500 ha meno megapixel rispetto alla s5700. cosa intendi per migliore? cosa dovrei per scegliere una buona fotocamera? grazie!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kontimatteo utente

Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 442 Località: Misano Adriatico
|
Inviato: Dom 27 Gen, 2008 10:45 am Oggetto: |
|
|
La differenza principale tra le fotocamere sta nel sensore...
La 6500 la 5600 la 9600 hanno il superCCD, mentre la 5700 no. Le funzioni sono più o meno lo stesse.
Invece per quanto riguarda i megapixel, non bisogna farsi fregare. Un sensore molto affollato di megapixel aumenta quasi sempre il rumore agli alti iso e quindi fa foto peggiori. A me hanno detto prendi la 6500 se è ancora disponibile che è la migliore a quel prezzo e non te ne pentirai...l'ho presa!
Non sono un esperto, quindi per i dettagli aspettiamo gli altri  _________________ Nikon D80 + 35mm f 1,8
Olympus OM-D E-M10 Mark II + 14-42 pancake
Nikon J1
Ricoh GX100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wiko85 nuovo utente

Iscritto: 19 Gen 2008 Messaggi: 38
|
Inviato: Dom 27 Gen, 2008 10:56 am Oggetto: |
|
|
potresti farmi vedere qualche scatto fatto con la tua S6500? grazie a tutti!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wiko85 nuovo utente

Iscritto: 19 Gen 2008 Messaggi: 38
|
Inviato: Dom 27 Gen, 2008 11:12 am Oggetto: |
|
|
ragazzi ho appena ricevuto una proposta d'acquisto per il modello S5700 ad euro 150,00!
che faccio? la prendo o mi butto sul modello S6500FD?
da quello che ho capito il pro della S5700 è la risoluzione alta nei confronti della S6500FD mentre i contro sono no RAW, no stabilizzatore, no ISO 3200, no ghiera su obbiettivo per controllo manuale e forse qualcos'altro che invece la S6500FD ha, giusto? ...correggetemi se sbaglio!
su http://www.ciao.it/Fujifilm_FinePix_S5700__Opinione_830255 stavo leggendo inoltre che la S5700 non funziona con batterie alcaline ricaricabili... è vero?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neo_ utente

Iscritto: 28 Lug 2007 Messaggi: 481 Località: Caserta
|
Inviato: Dom 27 Gen, 2008 11:25 am Oggetto: |
|
|
wiko85 ha scritto: | ragazzi ho appena ricevuto una proposta d'acquisto per il modello S5700 ad euro 150,00!
che faccio? la prendo o mi butto sul modello S6500FD?
da quello che ho capito il pro della S5700 è la risoluzione alta nei confronti della S6500FD mentre i contro sono no RAW, no stabilizzatore, no ISO 3200, no ghiera su obbiettivo per controllo manuale e forse qualcos'altro che invece la S6500FD ha, giusto? ...correggetemi se sbaglio!
su http://www.ciao.it/Fujifilm_FinePix_S5700__Opinione_830255 stavo leggendo inoltre che la S5700 non funziona con batterie alcaline ricaricabili... è vero?  |
Dipende da quanto vuoi spendere,e cosa vuoi farci con la macchina.
Che la 5700 abbia una batteria proprietaria è possibile,sincermente non lo sapevo non mi sono mai curato di questo modello + di tanto.
Se vuoi vedere foto fatte con la 6500 basta che vai nella discussione dedicata  _________________ Powered by
Samsung GX-10- D-Xenon 18-55- SMC DA 55-300- DA 17-70 SDM- Pentax KA Macro Tubes- Metz Mecablitz 48 AF-1 - Hoya Filters- Manfrotto 190 Xprob & 486rc2 head- Sandisk Extreme III & Lexar professional SD Cards- Tamrac Bags
le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wiko85 nuovo utente

Iscritto: 19 Gen 2008 Messaggi: 38
|
Inviato: Dom 27 Gen, 2008 11:46 am Oggetto: |
|
|
ciao Neo, dalla firma vedo che anche tu hai una Fuji S6500FD!
le foto che sono nel tuo flickr le hai scattate con questa?
stavo leggendo qui http://www.nadir.it/ob-fot/fuji_s6500fd/s6500fd.htm dove dicono
Citazione: | Purtroppo il sensore è da 1/1.7" e questo ne limita di molto le prestazioni: un vero peccato perché la qualità di questa fotocamera è davvero elevata, ma un sensore così piccolo, per quanto "Super", non può fare miracoli e, nel voler essere una "fotocamera ponte", è in realtà ben lontana dalla più economica reflex dotata di sensore APS-C. Come sempre è una questione di dimensioni e non solo di pixel, ma il prezzo è quello di una compatta (neanche delle più care) ed i conti tornano.
Insufficienti le distanze minime di messa a fuoco nella modalità standard: se è possibile accettare i 40 cm in posizione grandangolare, i 2 metri in posizione tele sono inaccettabili e limitano molto le possibilità di ripresa. La distorsione a barilotto alla focale di 28mm è davvero contenuta ed è praticamente assente a 300mm, ma è terribile in posizione macro.
GIUDIZIO FINALE
Come va? Mi verrebbe da dire "Davvero bene", ma i limiti del minuscolo sensore sono evidenti ed è un vero peccato perché la fotocamera invoglia a fare di più facendo dimenticare troppo spesso di avere tra le mani una compatta da circa 400 Euro. Al di sopra della sensibilità di ISO 200 la qualità decade rapidamente e si può recuperare qualcosa solo scattando in RAW...
Per il rumore è doveroso aggiungere che, pur essendo visibile a ISO 400 e 800, il Super CCD della Fuji, unito all'efficienza del software, fa miracoli ed è inferiore a quello delle dirette concorrenti. A volte però il software esagera e le immagini possono apparire prive di dettaglio, quasi sfocate ed elimina i dettagli più fini insieme al rumore. Attenzione, quindi, a questo duplice giudizio: la Fuji S6500FD ha una buona resa anche alle sensibilità più elevate, ISO 800 e 1600, ma solo in RAW.
Scattando in JPEG il giudizio diventa negativo e ci si deve fermare a ISO 200, al massimo 400.
Peccato per la mancanza dello stabilizzatore d'immagini e la cattiva resa delle JPEG a causa del software che esagera anche nell'eliminazione del rumore e nella curva del contrasto. |
mi sto documentando molto sulle fotocamere fuji, tempo fa acquistai una kodak z650 pagata anche parecchio e dopo poco mi accorsi di aver acquistato una pessima fotocamera... ora la sto cambiando e cerco qualcosa di più valido! grazie a tutti per le dritte!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|