photo4u.it


Profondità di campo e Digitale

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Lupo
utente


Iscritto: 11 Feb 2005
Messaggi: 250

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2005 11:15 pm    Oggetto: Profondità di campo e Digitale Rispondi con citazione

allora io ho una Minolta Z3 e mi è venuto un dubbio dopo aver visto un po' di foto e aver provato a farne qualcuna come volevo io.
Quando inquadro lascio la messa a fuoco in automatico, ma stranamente non riesco ad ottenere lo sfuocato dietro le persone modificando l'apertura. se confronto una foto con f8 o f2.8 non noto diferenze. se invece metto la messa a fuoco manuale (uno vero sbattimento visto che non ha la ghiera) riesco ad ottenere questo risultato, ma a scapito di tutto il resto. volevo sapere a che distanza devono stare le persone/oggetti per avere questo effetto...con la mia vecchia yashica quando dovevo scattare con poca luce e senza flash mi ricordo che era un attimo ottenere tutto sfuocato visto che tenevo tutto la focale al minimo...
fatemi sapere e intanto in questo weekend cercherò di fare prove un po' più concrete.

ciao a tutti e grazie per l'aiuto.

Lupo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xsigno
utente


Iscritto: 22 Feb 2005
Messaggi: 70
Località: Cormòns (GO)

MessaggioInviato: Ven 11 Mar, 2005 11:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi aggrego alla domanda.
sono un neofita totale e avevo capito che basta cambiare il diaframma per sfocare lo sfondo. Eppure avolte mi riesce alla grande, molte altre volte proprio NO.
Help!!

_________________
Nikon D40X
Fuji Finepix s5500
Galleria: http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=3050
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Krookai
utente


Iscritto: 07 Ott 2004
Messaggi: 400
Località: Italia

MessaggioInviato: Sab 12 Mar, 2005 1:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,

in linea di massima, minore è la distanza che ti separa dal soggetto, maggiore potere di PDC avrai. Naturalmente tutto dipende anche dalle focali che utilizzi. Fatti un giro sulla sezione macro del forum e vedi quanto è difficile invece ottenere il contrario, ovvero più profondità di campo su soggetti così vicini, lì devi chiudere il diaframma il più possibile per mettere a fuoco l'intero insetto e non solo le antenne Smile
Per calcolare la PDC sulla tua lente scaricati questo prog. gratuito http://www.dofmaster.com/custom.html

Ciao !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Jobinda
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2004
Messaggi: 1130

MessaggioInviato: Sab 12 Mar, 2005 1:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Volevo permettermi di farti un appunto, la PDC non dipende solo dalla focale e dal diaframma, ma anche dal diametro del circolo di confuzione, per le 35mm questo dovrebbe essere di circa 0,3 se non ricordo male, mentre per altre macchine come ad es la 300D, dovrebbe essere di 0,2 quindi a parità di focale e diaframma la 35mm ha una PDC minore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Krookai
utente


Iscritto: 07 Ott 2004
Messaggi: 400
Località: Italia

MessaggioInviato: Sab 12 Mar, 2005 2:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Jobinda ha scritto:
Volevo permettermi di farti un appunto, la PDC non dipende solo dalla focale e dal diaframma, ma anche dal diametro del circolo di confuzione, per le 35mm questo dovrebbe essere di circa 0,3 se non ricordo male, mentre per altre macchine come ad es la 300D, dovrebbe essere di 0,2 quindi a parità di focale e diaframma la 35mm ha una PDC minore.


Ciao Jobinda,

hai ragione ho omesso il circolo di confusione, la 300D ha un circolo di confusione di 0,019mm, un 35mm classico invece ha una c.o.c. di 0,030mm, una APS 0,025 etc. etc.. e per il resto delle altre macchine digitali puoi andare qui:

http://www.dofmaster.com/digital_coc.html

Grazie per l'appunto ! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Jobinda
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2004
Messaggi: 1130

MessaggioInviato: Sab 12 Mar, 2005 10:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Di niente, ma come vedi ho dato i numeri Trattieniti

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi