Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mrzlcu utente
Iscritto: 24 Gen 2008 Messaggi: 139
|
Inviato: Gio 24 Gen, 2008 10:22 pm Oggetto: miglior macchina "usata" a telemetro con 130-150 e |
|
|
Ciao a tutti, sono affascinato dalle macchine a telemetro.
Innanzitutto come vi trovate? Quali sono le principali differenze di utilizzo e di resa fotografica rispetto al mondo reflex?
Ho a disposizione un budget assai limitato di 130, max 150 euro qual'è il miglior modello usato che posso acquistare con questa cifra?
Grazie.
Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 24 Gen, 2008 10:54 pm Oggetto: |
|
|
A obiettivo fisso o intercambiabile?
Nel primo caso hai un'ampia scelta nel secondo ci sono solo le russe repliche leica a vite, senza esposimetro ma se trovi l'esemplare giusto le ottiche sono buone, parlo di zorki e kiev.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 24 Gen, 2008 10:57 pm Oggetto: |
|
|
E' dura con quel budget, almeno per una telemetro ad ottica intercambiabile.
Diciamo, meno di 50€ se ne prendi una ad ottica fissa degli anni '70, tipo una Canonet QL17 e simili, ottime macchine, compatte e dotate spesso di ottiche di qualità, ma appunto ad ottica fissa.
Altrimenti le russe, con 150€ ti porti a casa un intero corredo tipo una Kiev 4 con 35, 50 e 85 o una Zorki o una Fed, ma sono brutte copie di progetti tedeschi prebellici e spesso la loro affidabilità lascia a desiderare.
Se però sei fortunato, il loro rapporto qualità/prezzo è imbattibile.
Con un po di fortuna potresti portarti a casa però una Kodak Retina IIIS.
Usare una macchina a telemetro in luogo di una reflex non ha particolari vantaggi pratici se non nella compattezza dell'insieme e nella sua maggiore silenziosità.
Quello che cambia è l'approccio dovuto al dover immaginare come verrà la foto.
Nel mirino galileiano si ha una vaga idea di ciò che salterà fuori.
L'approccio però è anche più diretto, il non avere un vetro smerigliato tra l'occhio e il soggetto rende l'atto di fotografare più immediato (non o come spiegarlo). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 24 Gen, 2008 11:07 pm Oggetto: |
|
|
Non dimentichiamo che io con l'elmar 90 sono arrivato a scattare a 1/8 senza mosso o perdita di nitidezza evidenti, questo è uno dei reali vantaggi che uniti alla compattezza e alla silenziosità ne fanno l'arma totale per la foto in luce ambiente o per passare inosservati; gagli occhi dei più la mia m4 è un residuato bellico o un ferro vecchio di cui non tener conto mentre una reflex o una digitale anche compatta vengono percepite subito come intrusive.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Ven 25 Gen, 2008 8:42 am Oggetto: |
|
|
Non conoscendo il tuo livello di preparazione tecnica e di disponibilità a soffrire ( usare una telemetro a ottica intercambiabile a vite anzichè una compattona digitale è un po' come andare in montagna senza mai prendere una seggiovia...) direi che una compatta anni 70 a ottica fissa fa il caso tuo.
Se dai un'occhiata a questa discussione
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=151870&highlight=
troverai un sacco di suggerimenti.
Canonet ( c'era uno che la vendeva a poco sul mercatino del forum ), Ricoh 500 g e tante altre sono perfette x cominciare, e si useranno anche se un domani dovessi upgradare la tua attrezzatura. _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
   
Ultima modifica effettuata da francesco1466 il Ven 25 Gen, 2008 10:43 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Ven 25 Gen, 2008 10:28 am Oggetto: |
|
|
Io ti consiglio di comprare una russa in buone condizioni. Kiev-4a o FED-2. Con 50 euri, spedizione compresa, te la cavi. Poi se non ti ci ritrovi, la tieni conme soprammobile _________________ marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 25 Gen, 2008 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Anche io ti consiglio una FED (ho avuto una FED4), sono robuste (e pesanti) e per cominciare con il telemetro non sono male.
Con le ottiche si va a fortuna, potrebbero essere buone o pessime.
Il passo però è la vite Leica quindi, con il tempo, puoi sempre metterci un'ottica discreta (es. un Elmar).
E poi puoi sempre rivenderla...
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Ven 25 Gen, 2008 4:32 pm Oggetto: |
|
|
Ti consiglio anche io una Zorki-4 (o la Zorki-4K che ha l'avanzamento pellicola tramite leva invece che tramite il classico "nottolino" zigrinato). Ha una scala dei tempi di scatto molto ampia (da 1 secondo a 1/1000 più posa "B"), il mirino è molto luminoso (ovviamente non in rapporto alle varie Leica e telemetro molto più costose), ha la correzione diottrica e dato che monta ottiche con passo a vite M39 ti permette di utilizzare lenti blasonate. Inoltre in caso di un futuro passaggio a macchine più performanti, utilizzeresti il tuo corredo di obiettivi anche su macchine con baionetta M (tramite anello adattatore). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrzlcu utente
Iscritto: 24 Gen 2008 Messaggi: 139
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrzlcu utente
Iscritto: 24 Gen 2008 Messaggi: 139
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 25 Gen, 2008 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Le voigtlander da te indicate sono a obiettivo fisso, la vitessa è eccellente e a quel prezzo è presa molto bene a patto che funzioni tutto; qeusta sarebbe da non farsi sfuggire è eccellente:
werra carl zeiss jena _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrzlcu utente
Iscritto: 24 Gen 2008 Messaggi: 139
|
Inviato: Ven 25 Gen, 2008 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Le voigtlander da te indicate sono a obiettivo fisso, la vitessa è eccellente e a quel prezzo è presa molto bene a patto che funzioni tutto; qeusta sarebbe da non farsi sfuggire è eccellente:
werra carl zeiss jena |
dici che è valida? sembra una macchina fotografica militare visto il colore, secondo te fino a quale cifra varrebbe fare un'offerta?
Per le voigtlander quelle con obiettivo intercambiabile da che prezzo partono?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 25 Gen, 2008 7:50 pm Oggetto: |
|
|
La werra è un'ottima macchina a telemetro con obiettivi intercambiabili, ha il 50 il 35 e un 100 che si trovano su internet a cifre umanissime pur essendo di ottima qualità e il mirino ha le cornicette che delimitano le inquadrature proprio come sulle leica m per le focali del corredo, se monti il 50 hai quella per il 50 ecc.ecc.
Gli obettivi sono di ottima qualità (zeiss jena) ed è costruita bene, il flektogon è un buon obiettivo e il 35mm è la focale principe per lo street, io me la porterei a casa se non raggiunge cifre astronomiche, cosa che dubito visto che non è molto conosciuta dai più.
La voigtlander usata con baionetta m (leica serie m) si trova dai 250 uero in su, a vite intorno ai 180 ma quest'ultima non ha l'affidabilità e la costruzione delle altre.
Ovviamente sono prezzi solo corpo.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrzlcu utente
Iscritto: 24 Gen 2008 Messaggi: 139
|
Inviato: Ven 25 Gen, 2008 7:59 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | La werra è un'ottima macchina a telemetro con obiettivi intercambiabili, ha il 50 il 35 e un 100 che si trovano su internet a cifre umanissime pur essendo di ottima qualità e il mirino ha le cornicette che delimitano le inquadrature proprio come sulle leica m per le focali del corredo, se monti il 50 hai quella per il 50 ecc.ecc.
Gli obettivi sono di ottima qualità (zeiss jena) ed è costruita bene, il flektogon è un buon obiettivo e il 35mm è la focale principe per lo street, io me la porterei a casa se non raggiunge cifre astronomiche, cosa che dubito visto che non è molto conosciuta dai più.
La voigtlander usata con baionetta m (leica serie m) si trova dai 250 uero in su, a vite intorno ai 180 ma quest'ultima non ha l'affidabilità e la costruzione delle altre.
Ovviamente sono prezzi solo corpo.
Saluti |
La seguirò, se non dovesse arrivare a cifre astronomiche...anche se a essere sinceri come estetica non mi aggrada più di tanto, lo so l'estetica non conta nulla in una buona macchina, ma nel mio caso anche l'occhio vuole la sua parte.
Grazie mille. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrzlcu utente
Iscritto: 24 Gen 2008 Messaggi: 139
|
Inviato: Mar 05 Feb, 2008 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Ho seguito il consiglio di Max e per 70 euro mi sono aggiudicato una werramatic con custodia e paraluce..dalle foto sembrava in buone condizioni e il venditore è serio, non vedo l'ora di provarla. La marca non è conosciutissima, ma le specifiche sembrano buone.
Ciao e grazie a tutti, vi farò sapere.
Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 06 Feb, 2008 9:19 am Oggetto: |
|
|
Complimenti appena arriva riportaci le impressioni. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrzlcu utente
Iscritto: 24 Gen 2008 Messaggi: 139
|
Inviato: Gio 07 Feb, 2008 11:02 am Oggetto: |
|
|
Ho la macchina tra le mani:
la facevo più leggera, ma mi piace, da un maggior senso di solidità..completamente in metallo. Obiettivo perfetto, il sistema per armare l'otturatore è ingegnoso, la ghiera dei tempi dell'otturatore è piuttosto dura, ma è quella che almeno io uso meno..lavoro più sull'apertura del diaframma.
L'oggetto a me piace, ma non riesco ad usare l'esposimetro, probabilmente sono io un incapace, ma dalle istruzioni sembra che i giusti tempi dell'otturatore e l'apertura del diaframma dovebbero essere segnalati nel mirino con un piccola parte nera al centro di una linea, cosa che non ho mai ottenuto con nessuna impostazione, ho mandato una mail al venditore e aspetto una sua risposta.
Ciao.
Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrzlcu utente
Iscritto: 24 Gen 2008 Messaggi: 139
|
Inviato: Gio 07 Feb, 2008 11:44 am Oggetto: |
|
|
nella figura 32 nella parte bassa del mirino vedete come dovrebbe essere la taratura giusta dell'esposimentro, io la parte nera la centro della linea non la ottengo mai, al massimo a uno degli estremi, ma mai al centro.
http://yandr.50megs.com/carl/werra/fig32.jpg |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 07 Feb, 2008 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Hai provato ad agire sia sui tempi che sui diaframmi?
Credo che la corretta esposizione la si abbia quando la lancetta sia nel mezzo.
E' un esposimetro al selenio occhio a non puntarlo verso forti luci sarebbe inutilizzabile per un po'.
Fai una semplice prova: prendi una pellicola 400 setta la sensibilità e poi punta l'esposimetro in terra sull'asfalto grigio(consiglio di usare sempre questa misurazione sostitutiva quando l'esposimetro non ttl, ovvero attraverso la lente) e aggiusta il tutto; se rimani sempre nelle stesse condizioni di luce non devi metterti a cambiare continuamente tempo o diaframma, tieni conto che uno stop con un 400 negativo è ben tollerato, poi se vedei che le condizioni cambiano procedi ad un'altra misurazione dello stesso tipo, al limite se ti sembra ottimista o pessimista fai una correzione manuale.
Devi agire sia sui tempi che sui diaframmi, quella che vedi nell'angolo in basso alla tua destra nel mirino è la coppia tempo diaframma che hai determinato tu come giusta e non la macchina è un dato che ti serve per vedere se il tempo è troppo alto o troppo basso ad esempio per evitare il mosso.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 07 Feb, 2008 2:17 pm Oggetto: |
|
|
Potresti al limite procedere ad una pulizia con una gomma dei contatti della cellula al selenio, che è vero che col tempo perde efficienza ma spesso sono le ossidazioni intorno alla piastrina a fargliela perdere.
Fatto questo controlla con un esposimetro di una macchina fotografica in tuo possesso (NON una compatta digitale mi raccomando) i valori che ottieni da entrambe puntandole in una data scena, ovviamente con la reflex non usare un sistema matrix ma una prevalenza centrale va benissimo.
Fatto questo ripeti in un'alòtra condizione l'operazione e annotate le differenze se ci sono saprai di quanto sgarra il tuo esposimetro e ti regolerai di conseguenza, in genere non si va oltre uno stop di errore.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|