photo4u.it


domanda per scelta obbiettivo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
cludio
utente


Iscritto: 10 Mar 2005
Messaggi: 431
Località: grado

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2005 5:12 pm    Oggetto: domanda per scelta obbiettivo Rispondi con citazione

ciao a tutti sono nuovo di qui adesso ho deciso di fare il grande passo da una compatta a una reflex e sto guardando un po tutto come macchina penso alla canon 300d con 1 gb di memoria ma non so che obbiettivo scegliere visto che i numeri che son scritti sopra non so cosa vogliano dire a me servirebbe sia uno per grandangolo sia per teleobbiettivo come li riconosco che numeri devono aver scritto sopra e sopprattutto cosa volgiono dire questi numeri
grazie

_________________
ciao by cludio

CANON EOS 20D + BG | Canon EF 28-135 + paraluce | Sigma Super Apo Macro 2 70-300 | Borsa Reporter

la mia galleria http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=3170
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fotoquid
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2004
Messaggi: 1551
Località: Melegnano (Mi)

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2005 5:50 pm    Oggetto: Re: domanda per scelta obbiettivo Rispondi con citazione

Prima cosa: BENVENUTO! Ciao
I numeri sull'obiettivo zoom indicano la focale coperta...
Per quanto riguarda gli zoom canon potresti dare un'occhiata qui
http://www.canon.it/for_home/product_finder/cameras/ef_lenses/zoom_lenses/index.asp Smile

_________________
Leica D-Lux (Typ 109) + Fuji X-T2 e qualche vetro fisso.
"E' curioso vedere che quasi tutti gli uomini che valgono molto hanno le maniere semplici, e che quasi sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco valore". G.Leopardi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2005 5:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora ci sono solitamente più numeri, in ogni caso quelli che ti interessano sono:

1) I numeri che indicano lo zoom e il tipo di obbiettivo (tele o grandangolo) che sono, per esempio, 14-70, che è la "focale" dell'obbiettivo.

2) I numeri che stanno solitamente dopo un 1:, per esempio 4, che indicano la massima apertura del diaframma e quindi la luminosità dell'obbiettivo.

Ovviamente se passi ad una reflex ti conviene puntare non a comprare un unico obbiettivo con zoom altissimo (per esempio un 30-300, quindi 10X) ma ad un corredo di ottiche da comprare in base a quello che è il tuo budget.

Spero di essere stato chiaro, se ti serve altro chiedi pure però al tuo posto mi studerei un po' di fotografia di base, vedi questo link che ti può essere molto utile:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=518496

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fotoquid
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2004
Messaggi: 1551
Località: Melegnano (Mi)

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2005 5:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...scusa, dimenticanza!
Più il numero è piccolo e più l'ottica è grandangolare, più è grande e più l'ottica è tele...
Per iniziare ti consiglierei di montare uno zoom 28-105, onesto e che copre le focali necessarie per un uso normale...
L'obiettivo che idealmente copra tutte le focali ed abbia buona qualità non esiste (parere personale), diffiderei molto degli zoom troppo estremi....

MOD[ ma vedo che VitOne è stato più chiaro di me! Smile ]

_________________
Leica D-Lux (Typ 109) + Fuji X-T2 e qualche vetro fisso.
"E' curioso vedere che quasi tutti gli uomini che valgono molto hanno le maniere semplici, e che quasi sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco valore". G.Leopardi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2005 5:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao cludio...

allora...vediamo se riesco a spiegarti in parole semplici e soprattutto chiare,questo è un gara pure per me!!

allora partiamo dalla più facile da spiegare...l'apertura del diaframma!!! Smile
allora l'apertura del diaframma regola la quantità di luce che va a finire nel piano focale(nel tuo caso il sensore della macchina) e la profondità di campo(cioè la profondità della messa a fuoco). in pratica ti troferai di fronte a questo numeretto: f1.4; f 1.8; f2; f 2.8; f4; f 5.6 ed f8. maggiore sarà il numero più l'ottica sarà buia: da f8 a f 5.6 passa il doppio della luce; quindi ad f 5.6 avrai un ottica più luminosa. ad f 1.4 sarà ancora luminosa. quello che trovi scritto sugli obiettivi è l'apertura massima possibile in quell obiettivo, tu naturalmente dopo puoi chiudere il diaframma a tuo piacimento,ma aprirlo di più del valore dato dalla casa non si può.
più aperto sarà il diaframma meno profondità di campo, cioè due soggetti su due piani diversi saranno a fuoco tutti e due ad f 22 mentre ad f 1.4 magari è a fuoco solo una parte del viso di un soggetto.
altra cosa da specificare,negli zoom a volte trovi due valori del diaframma (f 4- 5.6) questi si riferiscono alla massima apertura del diaframma alla focale minore e maggiore

la focale...cioè i numeri tra l' 8mm e 1200mm che trovi specificati.

è la distanza tra il punto cetrale dello schema ottico e il piano focale...in pratica...ad 8mm penso tu riesca a prendere 180° della scena che vuoi...in pratica tutto quello che sta davanti alla lente...man mano che vai avanti il campo inquadrato si riduce come la distanza di messa a fuoco avanza...
per le misure esatte,mi pare che da 8 a 30 sia grandangolo, da 30 a 70 sia normale e poi tele...con tutte le varie sottoclassi che non sto qua ad elencare.


quindi se ti trovi un obiettivo con scritto: 20mm f 2.8 vuol dire che hai un grandangolo bello luminoso. se ti ritrovi con 50mm f 1.8 ti ritrovi un ottica un po tutto fare luminosa se ti trovi scritto 17/40 f4 hai uno zoom luminoso per essere uno zoom, che ti copre le focali da 17 a 40 mm con un apertura massima del diaframma ad f4 per tutte le focali coperte dall'obiettivo e così via per tutti gli zoom o le ottiche fisse.

le ottiche fisse hanno dalla loro parte una qualità migliore,ma gli zoom sono molto più facili da usare per via che puoi cambiare inquadratura senza doverti muovere...però han qualità minore nella stragran maggioranza dei casi



un mio consiglio...per prima ottica pensa ad un 28/70 o 24/70 che sia, copre quasi tutte le focali che si usan maggiormente. poi avanti potrai sempre affiancare un grandangolo e un tele.

ciao e saluti
marco

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2005 5:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mentre io ho scritto tutta quella pappardella...guarda quante risposte... Surprised Surprised Surprised ora cancello tutto così non faccio brutta figura!! Very Happy
_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nikolevic
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2004
Messaggi: 2479
Località: crema

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2005 5:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non vorrei scoraggiarti, ma una digireflex è un'acquisto impegnativo e un minimo di conoscenze di base sulle macchine fotografiche bisognerebbe averle, quanto meno per non buttare via soldi su un oggetto pieno di funzioni limitandone l'uso alle modalità automatiche.
Se hai la possibilità fatti prestare una vecchia reflex analogica e scatta qualche rullo, sempre studiando i manuali e magari leggendo i vari topic di tecnica qui sul forum.

Per rispondere alla tua domanda i numeri sono la focale dell'obiettivo e le aperture del diaframma.
Nel digitale che normalmente ha un formato ridotto rispetto all'analogico per avere la rispondenza della focale devi moltiplicare per un n° (1.6 per la 300d).
Per cui sarà facile avere focali lunghe ma per i grandangoli dovrai scegliere obiettivi particolarmente corti ( es. 300d, 20 mm analogico=32 mm nel digitale).

ciao
nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
nikolevic
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2004
Messaggi: 2479
Località: crema

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2005 5:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lolly56stk ha scritto:
mentre io ho scritto tutta quella pappardella...guarda quante risposte... Surprised Surprised Surprised ora cancello tutto così non faccio brutta figura!! Very Happy


Io pure.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cludio
utente


Iscritto: 10 Mar 2005
Messaggi: 431
Località: grado

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2005 6:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie di tutto ma un esempio pratico c'è l'hai tipo il tele con xx di numero riesce a fare x di zoom e inquadra fino a x metri?? mi sono fatto capire
_________________
ciao by cludio

CANON EOS 20D + BG | Canon EF 28-135 + paraluce | Sigma Super Apo Macro 2 70-300 | Borsa Reporter

la mia galleria http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=3170
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2005 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lolly56stk ha scritto:
mentre io ho scritto tutta quella pappardella...guarda quante risposte... Surprised Surprised Surprised ora cancello tutto così non faccio brutta figura!! Very Happy


Ma tu hai scritto sicuramente la spiegazione più completa. Ovviamente il mio suggerimento, credo quotato e quotabile da tutti, leggersi più materiale possibile per affrontarte il mondo reflex con un po' più di congnizione di causa. Poi che anche chi si prende la 20D ed un 17-40L e lavora in automatico senza sapere nulla, ma sono casi limite Very Happy.

Per farla breve: ti tocca studiare, comincia cpn il link di sopra che è fatto molto bene e vedrai che presto ti si apriranno numerose porte Wink.

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2005 6:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si ti sei fatto capire...ma bisogna sapere un sacco di cose...per dirti...per prendere in primo piano con un 400mm dovrai essere a 3-4 metri e comunque non ti viene un primo piano....per fare il primo piano di una torre con un 400mm...penso che 200metri non ti bastino...

dipende da quento grande è il soggetto...

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2005 6:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in pratica noon esiste l'idea dello zoom..ma del campo inquadrato...ora cerco qualche link per farti capire....

o meglio ancora....se fai una ricerca se n'è parlato un po di volte di questo argomento qui nel forum... Ok!

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2005 6:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cludio ha scritto:
grazie di tutto ma un esempio pratico c'è l'hai tipo il tele con xx di numero riesce a fare x di zoom e inquadra fino a x metri?? mi sono fatto capire


Il termine zoom indica solamente la differenza tra focale minima e massima (per esempio un 28-300 avrà circa 10x di zoom mentre un 1200 fisso avra come zoom 1x, capito?).

L'inqudratura fino a x metri non riesco a capire cosa volgia dire, un tele (dove per tele si intende obbiettivo con una focale alta, dicimo a partire da 100mm) può inqudrare e mettere a fuoco in teoria fino all'infinito.

Per favore leggi la guida che ti ho postao che è meglio; non è che non volgio spiegarti le cose solo che se andiamo a pezzi non ci caisci più nulla. Dammi retta parti con questa:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=518496

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cludio
utente


Iscritto: 10 Mar 2005
Messaggi: 431
Località: grado

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2005 6:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

adesso sto iniziando a leggere il link di vitone spero di capire qualcosa
_________________
ciao by cludio

CANON EOS 20D + BG | Canon EF 28-135 + paraluce | Sigma Super Apo Macro 2 70-300 | Borsa Reporter

la mia galleria http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=3170
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2005 6:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cludio ha scritto:
adesso sto iniziando a leggere il link di vitone spero di capire qualcosa


Devi avere un po' di pazienza però credimi che ne vale la pena Wink.

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nikolevic
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2004
Messaggi: 2479
Località: crema

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2005 6:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Piccola spiegazione base:
- grandangolo: focali sotto i 50 mm
- normale: 50 mm
- tele: focali sopra i 50 mm

zoom: obiettivo a focale variabile ad es. 17-40 (circa 2.5 X ) oppure 24-70 (circa 3 X ) oppure 35-300 (circa 10 X )

ciao
nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2005 6:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nikolevic ha scritto:
Piccola spiegazione base:
- grandangolo: focali sotto i 50 mm
- normale: 50 mm
- tele: focali sopra i 50 mm

zoom: obiettivo a focale variabile ad es. 17-40 (circa 2.5 X ) oppure 24-70 (circa 3 X ) oppure 35-300 (circa 10 X )

ciao
nicola


Per lo zoom siamo assolutamente d'accordo (è un calcolo matematico). Ma dove hai trovato la classificazione di un 60 come tele? Non è più corretto definirlo medio tele?

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nikolevic
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2004
Messaggi: 2479
Località: crema

MessaggioInviato: Ven 11 Mar, 2005 8:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

[/quote]

Per lo zoom siamo assolutamente d'accordo (è un calcolo matematico). Ma dove hai trovato la classificazione di un 60 come tele? Non è più corretto definirlo medio tele?[/quote]

In questi casi trovo sia meglio semplificare.
ciao
nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 11 Mar, 2005 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certamente infatti su qualsiasi rivista di fotografia s parla di tele pieno solo dopo i 100mm, come avevo scritto io in un mio post precedente. Fino a 100 siamo nella fascia normael. Dire che un 60 è un tele mi sembra assolutamente esagerato. Criticavo questo. Se devi fare tre "fascie" credo sia meglio così.
_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi