Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 10:33 am Oggetto: discorso vecchio e frusto |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 10:19 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ventoleggero utente attivo
Iscritto: 22 Feb 2005 Messaggi: 1313 Località: Slovenija
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 11:20 am Oggetto: |
|
|
Cosa intendi per pesante Postwork?
Francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 12:16 pm Oggetto: |
|
|
Aggiunte di vario genere fondamentali per giudicare la fotografia, non marginali.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Sei avvisato, questa è quasi peggio che dire "analogico o digitale".
Ho visionato giusto ieri un catalogo di un concorso internazionale che si è svolto a malmoe. Due sezioni: "colore" e "colore creativo"; nella sezione colore c'erano paesaggi degni di illustrazioni fantasy e ritratti di persone che parevano marziani. In quella "colore creativo" non vi dico.
Nessuno stupore, solo rammarico, che qui succeda la stessa cosa (ma vi assicuro, in maniera meno marcata).
Per risponderti credo anch'io che andrebbero spostate. Purtroppo è una tendenza generale quella di "aggiungere" in fotografia, avvallata da giurie e federazioni italiane e non.
Se ti va dai un'occhiata al sito Fiap...
Ciao
Ale _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Hai ragione. Ma per i moderatori non è facile stabilire quali e quante manipolazioni siano necessarie per passare da fotografia a artwork.
Io sono dell'idea che sia artwork ogni procedimento che non sia in qualche modo riproducibile in camera oscura o in fase di scatto. E di solito mi muovo solo in quell'ambito (doppie esposizioni, contrasto, saturazione).
Ma magari non tutti la pensano come me, e considerano già troppo l'uso della doppia esposizione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 12:36 pm Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: |
Io sono dell'idea che sia artwork ogni procedimento che non sia in qualche modo riproducibile in camera oscura o in fase di scatto. E di solito mi muovo solo in quell'ambito (doppie esposizioni, contrasto, saturazione).
|
In camera oscura si può tutto, allora vale tutto!
Mi pare che quando l'intervento, l'aggiunta, non sia un ritocco ma prevalga in termini di importanza, allora si parla di artwork.
I confini non sono così netti, ma è già qualcosa....
Ciao
Ale _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Alessandro Frione ha scritto: | Spinellino ha scritto: |
Io sono dell'idea che sia artwork ogni procedimento che non sia in qualche modo riproducibile in camera oscura o in fase di scatto. E di solito mi muovo solo in quell'ambito (doppie esposizioni, contrasto, saturazione).
|
In camera oscura si può tutto, allora vale tutto!
Mi pare che quando l'intervento, l'aggiunta, non sia un ritocco ma prevalga in termini di importanza, allora si parla di artwork.
I confini non sono così netti, ma è già qualcosa....
Ciao
Ale |
certo...quindi la partita si giocherebbe sulla seguente: "cosa prevale in temini di importanza per una foto"?
la risposta dovrebbe quindi avere a che fare col "punctum" ??  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 1:24 pm Oggetto: |
|
|
felixbo ha scritto: |
la risposta dovrebbe quindi avere a che fare col "punctum" ??  |
Se citi Barthes Claudio ti sbrana...  _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 1:46 pm Oggetto: |
|
|
Sbranato: il termine che B. usa e lo specifica a chiare lettere è soggettivo: dice (cito a braccio): "per me il punctum è il colletto del bambino).
Che è diverso dal Centrodiinteresse che Edgar, discutibilmente, pone al centro del giudizio fotografico.
Credo che la cosa sia difficile per i responsabili, forse non superabile, non credo lo si possa pretendere, una volta che ci si è messi su una certa strada, quella di voler piacere a tutti.
Molto più semplice per chi guarda: personalmente le foto di quel genere non sono foto e le giudico, se sono di genere pittorico, con il metro della pittura: pennellata, superficie, terza dimensione e perciò le scarto con un vago disprezzo.
Le foto, i fotografi magari, non le persone.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 1:52 pm Oggetto: Re: discorso vecchio e frusto |
|
|
Come da titolo del 3ad:
"discorso vecchio e frusto"
Lasciamo perdere quindi
Marco  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 3:41 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | In camera oscura si può tutto, allora vale tutto!Wink |
anche l'HDR?
ma mi sono espresso male. Quello che intendevo è che tendo a considerare come artwork quello che prima rientrava nella fascia del fotoritocco.
Citazione: | Credo che la cosa sia difficile per i responsabili, forse non superabile, non credo lo si possa pretendere, una volta che ci si è messi su una certa strada, quella di voler piacere a tutti. |
Ovvio. Ma del resto è anche giusto così, ed è nella natura del web. Un calderone che lascia all'utente il compito di 'filtrare'.
un po' off topic:
Ricorrere al mezzuccio del fotoritocco per rendere una foto interessante è concettualmente tanto diverso dal fare una foto tipo questa?
http://spinellino.altervista.org/_altervista_ht/media/176/_SPI1265-Edit.jpg
nel senso: c'è sempre dietro un trucchetto per far dire allo spettatore casuale WOW!
Che dite? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 5:58 pm Oggetto: |
|
|
E' un problema che non mi assilla, francamente. Un paesaggio, dopo il postwork, resta pur sempre un paesaggio, no? Che poi piaccia o non piaccia, sia apprezzabile o "disprezzabile" è un'altra questione, sempre un paesaggio rimane. Pertanto non vedo comunque la necessità di spostarlo in una sezione diversa. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 11:35 pm Oggetto: |
|
|
Approfittando del fatto che in questo momento il sito non è troppo lento ho dato una veloce occhiata alla sezione paesaggio per verificare l'opinione di Claudiom.
Vorrei dire che nell 6-7 pagine di galleria che ho sfogliato non ho notato interventi particolarmente frequenti e pesanti di postwork.
Solo in pochi casi ho ravvisato situazioni di un uso inappropriato di modifiche pesanti di colore.
Purtuttavia in altri ambiti il problema è imho più pesante.
La situazione peggiore che mi viene in mente sono i presunti paesaggi che si trovano sui siti di microstock selezionati dai relativi fotoeditor.
Prati e cieli fluorescenti stile plastica esposta a chernobil! :-\ _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Gio 24 Gen, 2008 2:26 am Oggetto: Re: discorso vecchio e frusto |
|
|
claudiom ha scritto: | Nelle sezioni dedicate a campi specifici della fotografia, paesaggio, in primis, vengono postate delle immagini che traggono la loro (presunta) forza e ragion d'essere da della pesanti aggiunte in postwork.
A mio avviso andrebbero spostate in Artwork.
Penso che i moderatori, sempre così attenti in certe sezioni a coglierne gli "sbandamenti", siano implicitamente di parere diverso.
Mi piacerebbe riceverne qualche commento, anche alla luce dei Photocontest.
grazie ciao claudiom |
Claudio, invece di perseguire questa strada "cartesiana" e "razzista" delle
"divisioni" ( se una cosa è bianca va nella scatola bianca, se è nera va nella scatola nera), non è meglio spingere nella direzione di una fotografia
intelligente e creativa, di qualunque natura essa sia? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico utente

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 130 Località: lago di como
|
Inviato: Gio 24 Gen, 2008 8:41 am Oggetto: |
|
|
L'intelligenza fotografica e la creatività son merce rara.
Molto più semplice scopiazzare e pastrugnare con il computer.
Ciao. _________________ federico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Gio 24 Gen, 2008 9:24 am Oggetto: Re: discorso vecchio e frusto |
|
|
bigiagia ha scritto: | ...non è meglio spingere nella direzione di una fotografia
intelligente e creativa.... |
allora bastano due sezioni...foto intelligenti e no.  _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Gio 24 Gen, 2008 11:56 am Oggetto: |
|
|
federico ha scritto: | L'intelligenza fotografica e la creatività son merce rara.
Molto più semplice scopiazzare e pastrugnare con il computer.
Ciao. |
Per scopiazzare e pastrugnare non è vincolante avere un computer. La storia della fotografia è piena di pastrugni fatti con qualsiasi tecnica umana: dal computer, alla camera oscura, al dagherottipo alla polaroid.
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daedalus utente

Iscritto: 02 Dic 2005 Messaggi: 273
|
Inviato: Gio 24 Gen, 2008 5:30 pm Oggetto: |
|
|
bisognerebbe mettere dei baletti...
no apparte gli scherzi... mi chiedo se ci sia in fondo davvero bisogno di questa rigidità archivistica: se un' opera rappresenta un "luogo", al di là di ogni possibile manipolazione, è possibile considerarlo "paesaggio". o mi sbaglio? in questi giorni lavorando in camera oscura mi sono reso conto che "la foto" non esiste, dovrei esporre in mostra il negativo per essere del tutto obiettivo, o il codice binario del raw nel caso del digitale. in ogni modo sarebbe un interpretazione della macchina, e quindi si tornerebbe al punto di partenza: perchè accettiamo un interpretazione artificiale (della macchina) e non un interpretazione animale-demologica (nostra) del reale?
domani mi compro la D40 yuppi!!!
ps non è vero  _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Collodio non più registrato
Iscritto: 04 Mar 2008 Messaggi: 67 Località: To
|
Inviato: Gio 27 Mar, 2008 1:52 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Aggiunte di vario genere fondamentali per giudicare la fotografia, non marginali.
ciao claudiom |
Ciò porterebbe dritti sull'impervia via di dover stabilire quando un'aggiunta cessa di essere marginale e inizia a diventare fondamentale.
Meglio, molto meglio, agire in fase di fruizione, come tu stesso suggerisci più avanti.
Bello legger qui l'aggettivo "frusto", di gaddiana memoria.
Ciao,
Lorenzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 27 Mar, 2008 11:06 am Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: | anche l'HDR? |
Sì.
I primi "HDR" li realizza a metà Ottocento Le Gray. Per foto di questo genere Le Gray realizza una doppia esposizione (una per il cielo, una per il mare o la terra) che assembla in camera oscura:
Ma il fotomontaggio esula dalla camera oscura... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|