 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Gio 24 Gen, 2008 2:52 am Oggetto: Candida Hofer |
|
|
I corsi di fotografia all'accademia di Dusseldorf di Bernd e Hilla Becher,
hanno generato artisti come Gursky, Ruff, Struth ed Hofer che hanno
prodotto fotografie con una visione metafisica alla De Chirico. In
particolare, il senso di vuoto degli spazi e l'importanza del taglio luminoso
che li attraversa, sono componenti per stabilire una visionemisteriosa e magica delle architetture e dei luoghi. Candida Hofer, muovendosi
in questo contesto, attraverso uno sguardo "artificiale", fin dagli anni 70,
rileva e "rivela" interni di biblioteche e palazzi, musei ed università,
ripresi in modo impersonale e distaccato, a favore di una dimensione
teatrale. Un approccio purista, che esclude una prospettiva personale
o la figura umana. Una tensione verso l'assoluto della
architetturam il cui vuoto è sempre pieno di materia e colori, forme
ed immagini a cui la luce dà una vivavicità ed intensità che trasformano
la fotografia in "pittura luminosa", onirica ed irreale.
Questi luoghi si offrono come spazi deserti, senza vita, percorsi da libri e tavoli, armadi e porte. Luoghi di mistero, estranianti e magici.
Una riflessione sui limiti della storia europea, dai contorni
meravigliosi ed inquietanti.
http://www.renabranstengallery.com/hofer.html
Recentemente in mostra alla caixa di Barcellona, in spagna. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 24 Gen, 2008 10:06 am Oggetto: |
|
|
Semplificando il mio personale pensiero: sono anni e anni che tocca vedere di queste cose, l'ultima a Biella, mostra in corso, dopo anni e anni di questa visione non se ne può più: una palla assurda.
Senza nulla togliere agli autori ben citati da Bi. quella visione, già stiracchiata negli anni '40, non è certo l'unica possibile oltre ad essere molto fragile di suo, molto legata al periodo storico in cui è stata "inventata".
Personalmente ne ho davvero abbastanza.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Gio 24 Gen, 2008 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Dopo la seconda guerra mondiale molte delle certezze dell'uomo "moderno" vengono a cadere, sostituite da un senso di incertezza e incapacità di rapportarsi in modo sereno con il mondo, sconvolto dal conflitto. Quelle sicurezze date dal progresso tecnologico, precedentemente acquisite e la convinzione di potere gestire e controllare la realtà vacillano. La risposta del mondo artistico a queste nuove paure segue fondamentalmente due vie: da un lato vi è la nascita dell'informale, dall'altro, all'opposto si nota una tendenza alla rappresentazione delle cose nella loro massima e algida concretezza, ad una loro catalogazione e classificazione, quasi a volersi riappropriare in tal modo, catalogando con la massima asetticità, di alcune sicurezze legate alla concretezza, fisicità e controllo catalogatorio delle cose. I Becher e tutti i loro figliocci appartengno a tale scuola..............sensata e coerente al progetto che si era prefisso negli anni 40-50. Oggi, a mio avviso, ripetere questo approccio estetico risulta anacronistico e superato. Si riduce a semplice estetica immotivata e oramai sterile.
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daedalus utente

Iscritto: 02 Dic 2005 Messaggi: 273
|
Inviato: Gio 24 Gen, 2008 5:11 pm Oggetto: |
|
|
doppio _________________
Ultima modifica effettuata da Daedalus il Gio 24 Gen, 2008 5:13 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daedalus utente

Iscritto: 02 Dic 2005 Messaggi: 273
|
Inviato: Gio 24 Gen, 2008 5:11 pm Oggetto: |
|
|
non ho capito... l'artista ha costruito quei palazzi? o ha solo scattato le fotografie?  _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Ven 25 Gen, 2008 3:02 am Oggetto: |
|
|
Daedalus ha scritto: | non ho capito... l'artista ha costruito quei palazzi? o ha solo scattato le fotografie?  |
No, l'artista è la fotografa che ha esuguito le foto che rappresentano
varie tipologie di ambienti architettonici. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|