 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ldetomi nuovo utente
Iscritto: 18 Ago 2006 Messaggi: 39 Località: Saronno (VA)
|
Inviato: Mar 22 Gen, 2008 8:32 pm Oggetto: Foto panoramiche:perché non mi combaciano i bordi? |
|
|
Ciao a tutti,
Questa estate ho fatto una serie di foto con la macchina sul cavalletto per unirle poi insieme e creare un panorama.
Al momento non ho un software apposito e uso Corel Paint Shop Pro Photo x2 mettendo le vari foto su layer diversi e cercando poi di far combaciare i vari particolari sfruttando il controllo di opacità dei layer. Nei primi tentativi, realizzati in completo grandangolo con una s5600 (38 mm) i particolari non coincidevano: per esempio se allineavo la riga dell'orizzonte, poi non combaciavano altri particolari in primo piano come i tetti delle case.
Ho pensato che fosse un problema di deformazione ai bordi dovuta al grandangolo e così ho riprovato a scattare le foto, questa volta utilizzando una focale intermedia, ma il problema è lo stesso.
Cosa consigliate? Forse i software appositi correggono automaticamente tale problema? Se così fosse, sarebbe necessario dotarsi di uno di questi, giusto? _________________ Fujifilm s5600 - Mi piace molto questa macchina ma devo ancora imparare molte cose sulle tecniche fotografiche! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Aragorn- utente
Iscritto: 15 Lug 2007 Messaggi: 350 Località: Torino
|
Inviato: Mar 22 Gen, 2008 9:50 pm Oggetto: |
|
|
IO uso autostitch
Non ho il paragone con altri, perchè è stato il primo che ho provato, ma visto il risultato ottenuto non mi è mai venuta voglia di provarne un altro.
Completamente gratuito, l'interfaccia è ridotta al minimo.
Ogni volta che lo apri devi definire gli standard di qualità della foto prodotto (di default lui mette un rimpicciolimento al 10% delle dimensioni delle immagini sorgente e una qualità del jpeg in uscita ridotta, ma basta ricordarsene quando lo si apre e settarli a piacimento).
Ti chiede le foto da unire in panorama, e ti chiede il vincolo di nominarle in modo da avere un nome file pogressivo in modo da poterle scegliere e collocare al posto giusto (per altro, credo in tutte le macchine il file è già in formato numerico progressivo, quindi non mi pare tutto sto gran vincolo)
E sono sempre stato molto soddisfatto del panorama generato!
Ne esistono anche altri di programmi, anche con interfacce più complete, con una breve ricerca sul forum sicuramente li trovi citati, ma personalmente non li conosco _________________ Canon EOS400D - Canon EF-S 10-22 f/3,5-4,5 - Canon EF-S 17-55 f/2,8 IS - Canon EF 50 f/1,8 - Canon EF 70-200L f/4 - Canon EF 300L f/4 IS - Canon Extender 1,4x II - Canon Speedlight 430EX - Sistema Cokin serie P - Manfrotto 190XDB + 460MG |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nickpick utente

Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 67 Località: Udine
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 1:04 pm Oggetto: |
|
|
"quoto" aragorn. Autostich va benissimo...semplice, veloce e automatico.
Provalo...è pure gratis! _________________ Canon 350d...non male...sono io che non vado
Discutiamo su: http://udivenire.wordpress.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 1:55 pm Oggetto: |
|
|
Anche io ti consiglio di provare ad utilizzare Autostitch oppure Hugin.
Entrambi molto validi e gratuiti.
Autostitch ha il vantaggio di essere completamente automatico, nel senso che gli dai in pasto le foto (anche alla rinfusa) e pensa a tutto lui.
Hugin invece ti da maggiori opzioni di controllo, ma è ovviamente meno intuitivo.
Che tu scelga l'uno o l'altro (o altro ancora) è meglio in ogni caso partire da foto il più uniformi possibile.
Il che significa principalmente:
- usare una focale medio-tele per evitare/ridurre le deformazioni
- bloccare l'esposizione in modo da non avere evidenti variazioni di luce/colore tra uno scatto e l'altro.
- tenere la fotocamera perfettamente in bolla (sia orizzontale che verticale)
- evitare filtri (come ad esempio il polarizzatore)
Seguendo queste poche ma importanti regolette tutto il lavoro successivo sarà molto più semplice e veloce (anche senza l'uso di programmi dedicati).
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mino79 utente

Iscritto: 13 Ago 2007 Messaggi: 442 Località: San Bonifacio - VR
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 2:24 pm Oggetto: |
|
|
Io uso Panorama Maker: quasi tutto automatico, all'occorrenza si può aggiustare la zona di giunzione delle immagini dando riferimenti personali _________________ D700|D70|F80|24/2,8|50/1,4|50/1,8|85/1,8|15-30|28-70/2,8|70-200/2,8|2 Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/5,6|500/5,6|35-70|80-210
Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC| Galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2008 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Il problema è fare ruotare la macchina intorno al punto nodale dell'obiettivo, e non intorno alla vite del treppiede...
Se cerchi in Rete, trovi facilmente che cos'è il punto nodale e come si fa a identificarlo.
Una volta trovato qiello, se non vuoi buttare centinaia di euro in una testa panoramica, puoi cavartela egregiamente con del filo di cotone, un peso, due pezzetti di nastro adesivo, un gessetto e un po' di inventiva...
Quanto al software, posto che il migliore in assoluto è Photoshop Elements 6 (costosetto, ma ha un sacco di funzioni utili, oltre allo stich di panorami), non è male PTGUI (che costa più o meno come il quasi altrettanto buono panorama maker).
Tra i software gratuiti, spicca il complicatissimo panorama tools (di cui Hugin e PTGUI sono delle UI) e il quasi sempre efficiente PhotoStich della Canon, che ha alcune interessanti opzioni per la ricostruzione di documenti presi "a tocchi".
L'inossidabile Photoshop CS3 ha questa funzione, ma non è altrettanto efficace di quella del fratellino "minore", pur restando migliore della maggior parte dei software dedicati.
Se riesci ad avere la versione studenti a 99€, non potresti spendere meglio questi soldi...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|