 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
kiruzzo utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 3282 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2005 8:17 am Oggetto: Profondità di campo |
|
|
Ciao a tutti,
volevo sapere come usare sulla 300d la previsualizzazione della profondità di campo. In pratica schicciando il tastino dedicato sull'ottica, mentre regolo il diaframma, noto soltanto che perdo luminosità, ma non riesco ad apprezzare niente di più, nè il piano di messa a fuoco.
Qualcuno gentile saprebbe delucidarmi in merito?
Inoltre per i paesaggi, quando si ha molta luce, conviene avere sempre la più piccola apertura di diaframma o va sempre bene un 9, 11f?
 _________________ ** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Forever Light utente attivo

Iscritto: 06 Nov 2004 Messaggi: 1193 Località: Roma
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2005 9:10 am Oggetto: Re |
|
|
IO penso che in questo caso sia piu` che sufficiente un f11 !!!
Saluti Roberto _________________ Amo la fotografia in tutte le sue espressioni.
Yashica FX3Super 2000 analogica / Canon EOS10D / CanonEOS300D / CanonEOS500D / FujiA180 / EFS18-55IS / EF28-105 f.3.5-4.5 II USM / EFS55-250IS F 4-5.6 / 50mm f 1.4 USM / Speedlite 270EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Krookai utente
Iscritto: 07 Ott 2004 Messaggi: 400 Località: Italia
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2005 11:05 am Oggetto: |
|
|
Ciao Kiruzzo,
per quanto riguarda il "tastino dedicato" della PDC, questo non fa altro che chiudere il diaframma (in base alle impostazioni che hai scelto) per farti vedere cosa è a fuoco e cosa no, e di conseguenza più il diaframma si chiude, più buia è l'immagine. Per capire però un po' meglio l'utilizzo del tasto della PDC ti consiglio di fare così, imposta la macchina su Av (creative zone) e rotea la rotella sopra il tasto di scatto tutta a destra, CLICCA il tasto della PDC e guarda cos'è a fuoco, poi rotea la stessa rotella dalla parte opposta e ricontrolla la PDC col tastino deidicato. In questo modo hai visto cosa succede alla PDC quando il diaframma è completamente aperto e viceversa.
Il metodo appena descritto però lo considero molto empirico e di scarso utilizzo, ti consiglio invece di scaricare un programma freeware chiamato DOFMaster (http://www.dofmaster.com/custom.html) che in base alla tipologia della macchina che hai e della lente montata, ti calcola in maniera molto precisa la PDC (chiusura diaframma, distanza soggetto, zone "a fuoco"), una volta eseguiti i calcoli, copi le impostazioni sulla macchina e scatti
Invece per quanto riguarda gli scatti ai paesaggi, io di solito cerco di rimanere sempre su f/8.0 per questioni di nitidezza dell'immagine perchè in genere (ma questo lo vedi dai test MTF delle tue lenti) le lenti hanno la miglior resa attorno a f/8.0. Per i paesaggi quindi chiudendo ulteriormente il diaframma, si verrebbe a perdere un po' di nitidezza dell'immagine acquistando però profondità di campo, ma attenzione... nei paesaggi il fuoco è quasi all'infinito !!! Meglio quindi stare su f/8.0 (o l'f dove la tua lente rende meglio) ed avere una PDC più che sufficiente
Ciao ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kiruzzo utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 3282 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2005 6:44 pm Oggetto: |
|
|
Krookai ha scritto: | Ciao Kiruzzo,
per quanto riguarda il "tastino dedicato" della PDC, questo non fa altro che chiudere il diaframma (in base alle impostazioni che hai scelto) per farti vedere cosa è a fuoco e cosa no, e di conseguenza più il diaframma si chiude, più buia è l'immagine. Per capire però un po' meglio l'utilizzo del tasto della PDC ti consiglio di fare così, imposta la macchina su Av (creative zone) e rotea la rotella sopra il tasto di scatto tutta a destra, CLICCA il tasto della PDC e guarda cos'è a fuoco, poi rotea la stessa rotella dalla parte opposta e ricontrolla la PDC col tastino deidicato. In questo modo hai visto cosa succede alla PDC quando il diaframma è completamente aperto e viceversa.
Il metodo appena descritto però lo considero molto empirico e di scarso utilizzo, ti consiglio invece di scaricare un programma freeware chiamato DOFMaster (http://www.dofmaster.com/custom.html) che in base alla tipologia della macchina che hai e della lente montata, ti calcola in maniera molto precisa la PDC (chiusura diaframma, distanza soggetto, zone "a fuoco"), una volta eseguiti i calcoli, copi le impostazioni sulla macchina e scatti
Invece per quanto riguarda gli scatti ai paesaggi, io di solito cerco di rimanere sempre su f/8.0 per questioni di nitidezza dell'immagine perchè in genere (ma questo lo vedi dai test MTF delle tue lenti) le lenti hanno la miglior resa attorno a f/8.0. Per i paesaggi quindi chiudendo ulteriormente il diaframma, si verrebbe a perdere un po' di nitidezza dell'immagine acquistando però profondità di campo, ma attenzione... nei paesaggi il fuoco è quasi all'infinito !!! Meglio quindi stare su f/8.0 (o l'f dove la tua lente rende meglio) ed avere una PDC più che sufficiente
Ciao ! |
Grazie ForeverLight..
Grazie Krookai..
Davvero preziose le tue spiegazioni, ora vado a fare quache prova.
In pratica una volta installato il programmino, fai i tuoi calcoli e li memorizzi nella testolina in modo da sapere, in base alla profondità di campo desiderata, il diaframma? Il tastino, quindi, serve a poco o nulla?
Se non ti rompo e senza fare troppe ricerche, visto che ce l'hai anche tu, dove rende meglio il 18-55? Le prove che ho fatto fino ad ora, erano con f13, f11 ed in effetti si nota un certo decadimento della nitidezza, a vantaggio della profondità di campo.
Attendo news..
 _________________ ** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Krookai utente
Iscritto: 07 Ott 2004 Messaggi: 400 Località: Italia
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2005 7:35 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Kiruzzo,
c'è un metodo ancora più semplice che imparare a memoria i vari numeri, ed è quello di stampare DUE volte dal DOFMaster la stessa focale (ad es. la 50mm), ritagliare le due corone circolari ed imperniarle al centro con un rivetto o qlcs di analogo. Un mio caro amico (CyberKaos che gira per questo forum) mi ha fatto la cortesia di crearne uno esattamente in questo modo, plastificando inoltre i due fogli di carta per renderli impermeabili e duraturi... me lo porto sempre in borsa e devo dire che mi è veramente utilissimo.
Il tastino alla fine per vedere la PDC, IO non lo uso, non ne trovo un utilizzo pratico e preciso, preferisco affidarmi alle tabelle stampate se proprio devo calcolare la PDC per particolari effetti.
L'unico neo del programma è che devi SEMPRE impostare la SINGOLA focale della lente. Ovvero: tu hai un 18-55mm ZOOM e non un 50mm, la PDC varia in base non solo al diaframma ma anche alla focale che stai utilizzando! Con focale a 55mm (zoom al max) hai una certa risposta sulla PDC, a 18mm (zoom al min) hai tutt'altra PDC a parità di diaframma! Io mi sono fatto la tabella con la sola focale del 50mm (quella che uso per la maggiore), altrimenti avendo uno ZOOM dovrei avere tante tabelle quante sono i millimetri della lente! O giri con il portatile/palmare ed all'occorrenza te lo calcoli al volo, o ti stampi una o 2 focali, o te lo impari a memoria o cominci a prenderci la mano e ti regoli ad occhio sapendo che:
più il diaframma è chiuso (n° di f ALTO), meno luce colpisce il sensore (quindi maggiore tempo d'esposizione), più PDC hai
e
più il diaframma è aperto (n° di f BASSO), più luce colpisce il sensore (quindi minor tempo d'esposizione), meno PDC hai
La nitidezza di un'immagine inoltre non è solo data dalla lente che utilizzi e dal diaframma che hai impostato ma (nel caso usassi una lente ZOOM) ANCHE dalla focale che hai scelto! Eheh mi spiace mettere così tante variabili sul piatto Ok ti semplifico la cosa un pochettino, vai qui http://www.wlcastleman.com/equip/reviews/28_135zoom/ sulla destra della pagina ci sono dei grafici che in base alle varie focali dei vari ZOOM presi in considerazione, fanno vedere quanto le lenti riescono ad essere nitide in base ai vari stop (regolazioni di diaframma = f).
Ad esempio:
nel terzo grafico dall'alto, tra le varie lenti provate, il 50mm secco è quello che (a 50mm di focale naturalmente) rende al meglio (la linea del grafico è la più alta di tutte) perchè riesce a distinguere più "lines per millimiter" e come potrai vedere il risultato migliore lo da attorno ad f/8 ed i peggiori a f/1.4 ed f/16. Come vedi anche nelle altre lenti ed alle diverse focali, ad f/8.0 la maggior parte delle lenti danno il meglio di loro, ad alcune focali a f/5.6 ad altre focali a f/11... ma tutte rimangono lì se aumenti o diminuisci il diaframma, la differenza di nitidezza la vedi
Purtroppo non mi ricordo dove sono i "test MTF" o "MTF charts" (così si chiamano i test che definiscono la nitidezza di un obiettivo) della Canon EF-S 18-55mm, mi spiace... Ma son convinto che c'è qualcuno nel forum che ha una fonte di queste preziose info per QUESTA ed ALTRE lenti
Se hai altre curiosità, sarò felice d'aiutarti
Ciao ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kiruzzo utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 3282 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 10 Mar, 2005 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ancora Krookai
Le tue delucidazioni a riguardo saranno utilissime.
(MA COME SI USA DOFMASTER? eh eh eh..)
 _________________ ** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Krookai utente
Iscritto: 07 Ott 2004 Messaggi: 400 Località: Italia
|
Inviato: Gio 10 Mar, 2005 9:14 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Kiruzzo,
quando apri DOFMaster in alto a DX c'è un menù a tendina, da lì seleziona la focale che usi per la maggiore (chessò... 50mm).
Sulla SX dello schermo invece vedi i vari formati, schiaccia il bottone 35mm. Nel menù in alto vai in EDIT/PROPERTIES e nella finestra che ti si apre, seleziona METERS nell'opzione UNITS e dai OK. Ora al centro dello schermo hai 2 corone circolari indipendenti: la più piccola ha una freccia nera con scritto sotto la tua focale (in questo caso 50mm) ed attorno a questa ci sono tante stanghette quanti sono i tuoi "f" o "stop" del diaframma.
Per capire come giostrarti la PDC sulla macchina, non ti basta far altro che roteare la corona circolare esterna (che indica appunto la distanza della macchina dal soggetto) e far collimare la distanza del soggetto esattamente sopra la freccia della corona circolare piccola.
Come esempio fai collimare la freccia principale su una distanza infinita (l'8 orizzontale), saprai quindi che impostando f/22 sulla macchina ed avendo preso fuoco all'infinito, tutto ciò che fotografi da 12mt a ll'infinito, sarà a fuoco nella foto Oppure se imposti f/11 tutto ciò che fotografi mettendo a fuoco l'infinito, sarà a fuoco tra 26mt circa all'infinito.
Avrai notato che nella corona circolare piccola, ci sono "f" a SX ed a DX della freccia principale, questo a delineare il fatto che ad una distanza data, tutto ciò che sarà tra le "f" gemelle, sarà a fuoco nella fotografia: ovvero non solamente DIETRO ma anche DAVANTI il soggetto fotografato.
Come ultima fondamentale nota, quando si parla della distanza tra il soggetto fotografato e macchina, si intende la distanza del soggetto alla pellicola/sensore e non la distanza tra il soggetto e l'estremità della lente.
Per sapere dov'è esattamente il sensore/pellicola della tua macchina, cerca un piccolo cerchietto barrato (disegnato od a rilievo sul corpo della macchina) e DA LI' calcola la distanza dal soggetto.
E' un po' ostico a parole ma veramente facile in pratica. Fai dei test, capirai esattamente come funziona il programma, ed una volta che c'hai preso la mano vedrai che ti verrà quasi naturale impostare le varie aperture di diaframma a seconda del tipo di foto e focale che vuoi sperimentare.
Ciao !  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kiruzzo utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 3282 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 11 Mar, 2005 9:20 am Oggetto: |
|
|
Grazie ancora Krookai, davvero gentile.
Caffè pagato!
 _________________ ** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Krookai utente
Iscritto: 07 Ott 2004 Messaggi: 400 Località: Italia
|
Inviato: Ven 11 Mar, 2005 9:41 am Oggetto: |
|
|
All'orzo please !  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|