photo4u.it


Polarizzatore che non vuole saperne di staccarsi...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ilcaneblu
nuovo utente


Iscritto: 04 Nov 2006
Messaggi: 25

MessaggioInviato: Lun 21 Gen, 2008 4:43 am    Oggetto: Polarizzatore che non vuole saperne di staccarsi... Rispondi con citazione

Grosso modo il titolo di questo post dice tutto, uso scattare con il mio 18-200 vr (72mm)con sempre montato il polarizzatore che uso anche un po' come lente protettiva,oggi in condizioni di scarsa luminosita' volevo riguadagnarmi quello stop che perdo con il filtro montato e cosa scopro? Scopro come si devono essere sentiti tutti i cavalieri che non erano Artu' nel provare ad estrarre excalibur Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti
Vedendo piu' approfonditamente scopro che la filettatura del filtro non deve aver seguito perfettamente la corsa dell'obiettivo,infatti il polarizzatore e' leggerissimamente inclinato, cosa diavolo posso fare? Crying or Very sad
Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Lun 21 Gen, 2008 8:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sinceramente è la prima volta che sento parlare di polarizzatore come lente protettiva normalmente si usava un "UV" ma ogno si fa i cavoli suoi.
Per la filettatura rovinata c'è poco da fare io da congegnatore meccanico (EX) manderei l'obiettivo in assistenza, non fosse altro che per mettermi al riparo da ulteriori altri danni.
Se vuoi fare da solo alora ti suggerisco di provare a svitarlo con forza ma agendo sul frontale del filtro che dovrebbe avere una piccola dentellatura su tutta la circonferenza, non provare assolutamente ad avvitarlo, faresti solo peggio.
Ammesso che tu riesca a svitare il filtro, hai sicuramente rovinato il filetto del filtro e e se questo non è di plastica anche il filetto dell'obiettivo. A questo punto prova con un altro filtro facendo attenzione che si avviti dritto e senza forzare se ciò avviene bene, altrimenti la facenda diventa complessa e.....
Se non sei più che esperto ascolta il mio suggerimento iniziale.
Tanti auguri Renato

_________________
http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Lun 21 Gen, 2008 10:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non sarei così drastico, i polarizzatori sono spesso difficili da svitare per via della doppia ghiera, fatta apposta per girare liberamente... In questo caso la dentellatura su un polarizzatore non serve, lo devi impugnare sul lato facendo presa su entrambe le ghiere...
Anche a me è capitato a volte di fare molta fatica, si tratta di avere pazienza, abilità e intelligenza... E poi ancora pazienza, pazienza e pazienza...
Ricorda il cartone di Walt Disney, Artù è piccolino e non è il più forte, ma la forza non è tutto...
Ah, secondo me la filettatura non è rovinata e da quello che dici mi sembra eccessivo un intervento di manutenzione....

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Lun 21 Gen, 2008 11:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lamb ha scritto:
Io non sarei così drastico, i polarizzatori sono spesso difficili da svitare per via della doppia ghiera, fatta apposta per girare liberamente... In questo caso la dentellatura su un polarizzatore non serve, lo devi impugnare sul lato facendo presa su entrambe le ghiere...
Anche a me è capitato a volte di fare molta fatica, si tratta di avere pazienza, abilità e intelligenza... E poi ancora pazienza, pazienza e pazienza...
Ricorda il cartone di Walt Disney, Artù è piccolino e non è il più forte, ma la forza non è tutto...
Ah, secondo me la filettatura non è rovinata e da quello che dici mi sembra eccessivo un intervento di manutenzione....


Già dimenticavo la doppia ghiera. Per il filetto rovinato dipende solo da quanto ha insistito nell'avvitarlo ma credo parecchio e se vede proprio il filtro fuori parallelismo mi sembra quasi impossibile che almeno uno dei due filetti non sia rovinato. Mi auguro comunque che sia come dici tu.
Io ho suggerito la manutenzione a caneblu perche non conosco le sue capacità "meccaniche" e perche con l'assistenza uno si mette (forse) al riparo da danni magari peggiori e prche intendevo che i normali tentativi per svitare il filtro li avesse già fatti.
Quel che è vero però che la pazienza risolve il 90% dei problemi.
Ciao Renato
Ciao Renato

_________________
http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ilpoveropiero
utente


Iscritto: 17 Lug 2007
Messaggi: 407
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 21 Gen, 2008 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Una volta mi capitò sulla s9600... non pareva nemmeno avvitato storto, ma di uscire non voleva saperne, così... incoscientemente... ho usato una pinzona di quelle che hanno la scanalatura così da potersi allargare anche su "tubi" larghi, facendo molta attenzione e mettendo un pannetto a protezione della ghiera... l'ho girato appena e tutto si è risolto.
Però:
-non è un consiglio a imitarmi, se vuoi rischiare fallo a tuo rischio e pericolo Smile ma poi non venirmi a cercare...
-la pinza era di ottima qualità e precisione (non mi sarei mai sognato di farlo con un rozzo 'pappagallo' o simili;
-sapevo che c'era il rischio di rovinare (almeno) il polarizzatore.

Però ho risolto in cinque minuti e aggratis. Very Happy

_________________
Ciao da... Gioacchino.
"E IO GLI CHIEDO I DANNI!”, videocorso pratico per ottenere il risarcimento degli errori medico-sanitari QUI
SETTE LEGGENDE DA SFATARE IN MATERIA DI SEPARAZIONE QUI
10 trucchi per ridurre al massimo il costo dell'avvocato QUI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Lun 21 Gen, 2008 12:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ilpoveropiero ha scritto:
Una volta mi capitò sulla s9600... non pareva nemmeno avvitato storto, ma di uscire non voleva saperne, così... incoscientemente... ho usato una pinzona di quelle che hanno la scanalatura così da potersi allargare anche su "tubi" larghi, facendo molta attenzione e mettendo un pannetto a protezione della ghiera... l'ho girato appena e tutto si è risolto.
Però:
-non è un consiglio a imitarmi, se vuoi rischiare fallo a tuo rischio e pericolo Smile ma poi non venirmi a cercare...
-la pinza era di ottima qualità e precisione (non mi sarei mai sognato di farlo con un rozzo 'pappagallo' o simili;
-sapevo che c'era il rischio di rovinare (almeno) il polarizzatore.

Però ho risolto in cinque minuti e aggratis. Very Happy


Io avrei provato a fare esattamente come te ma qui c'è a mio avviso la questione dell'avvitamento "storto" e dgli eventuali danni al filetto dell'obiettivo che si potrebbero causare, per il filtro al massimo si butta non credo valga un capitale.
Ciao

_________________
http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Lun 21 Gen, 2008 1:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un polarizzatore da 72mm può essere abbastanza caro però se lo vuole sacrificare... La filettatura dell'obiettivo può soffrirne se è in plastica...
La mia idea è che, se è stato stretto a mano, con uno sforzo di poco superiore si deve sbloccare a mano (prima o poi)... Anche se il parallelismo non è perfetto... Però alla fine (cioè senza risultati prima) la pinza mi pare comunque uno strumento che può aiutare, se usato con la dovuta accortezza...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Stefano&Diana
utente


Iscritto: 25 Dic 2007
Messaggi: 363
Località: Madrid

MessaggioInviato: Lun 21 Gen, 2008 2:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non cercare di fare nessun sforzo con l'obiettivo montato sul corpo.

Stacca l'obiettivo, fascia con nastro adesivo di carta le due ghiere del polarizzatore e poi con una pinza "svitatubi" afferra delicatamente il filtro (fatti aiutare da quacuno per tenere fermo l'obiettivo, senza prenderlo in corrispondenza delle ghiera zoom) e poi vedrai che viene giu' in un istante.

Dai una bella pompettata sia alla lente sia alle filettature del filtro per eliminare eventuali particelle metalliche.

Con uno straccetto passa un filo di vaselina sulla filettatura del filtro, aspetta 5 minuti e riavvita, tenendolo ben dritto, il filtro.

Se sforza o si sono rovinate le filettature o si sono leggermente deformate.

_________________
Stefano&Diana
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Lun 21 Gen, 2008 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse basta un bel giro di scotch di quello tosto, penso al saratoga quello nero che si usa per le riparazioni anche idruliche, lasciare un bel lembo per poter "tirare" e poi con un poca di pazienza, l'ottica in una mano, il lembo nell'altra, dovrebbe venire... Altrimenti lo seghi a filo e nel futuro lo usi senza pola... Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Freethinker
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 2702
Località: napoli

MessaggioInviato: Mer 23 Gen, 2008 12:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

una volta successe anche a me,poi tutto ad un tratto scivolò via come l'olio.
Il problema era la....."troppa" forza!!
senza accorgermene,usando troppa forza,lo ovalizzavo leggermente,quindi non ne voleva proprio sapere.
Solo movimento rotatorio,senza comprimerlo,magari ti viene bene anche a te Wink

_________________
Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO Wink
In cerca della modella perfetta Smile
Nikon D300
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
neverland
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 1117

MessaggioInviato: Mer 23 Gen, 2008 1:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

e ricordati di non impugnare l'obbiettivo per la parte in gomma, ma estendilo e afferralo dal tubo attaccato alla lente frontale.. almenochè tu non voglia provarne la resistenza a torsione Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ilcaneblu
nuovo utente


Iscritto: 04 Nov 2006
Messaggi: 25

MessaggioInviato: Mer 23 Gen, 2008 3:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Wow grazie per le mille risposte, naturalmente sono sempre stato molto attento a non danneggiare ne la lente quanto il corpo machina e ho preso tutte le precauzioni del caso.
Allora la bella notizia e' che ho estratto il filtro senza problemi, non so se e' lo stesso in italia, ma apparentemente qui in uk(dove vivo) i negozzi di fotografia sono provvisti di un utensile utile proprio in questi casi, trattasi di una sorta di schiaccianoci, un anello che si monta intorno al filtro e che proprio con lo stesso principio dello sciaccianoci si stringe sulla ghiera e permette di avere tutto il grip che le dita non hanno.
Per quanto riguarda le filettature sembrano ok, una cosa che ho omesso in precedenza e' che il filtro ha sempre fatto difficolta' all'avvitamento, quindi di sicuro faro' tesoro del consiglio della vasellina sulla filettatura Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gianluca.frare
utente


Iscritto: 01 Gen 2008
Messaggi: 466
Località: Nervesa (TREVISO)

MessaggioInviato: Mer 23 Gen, 2008 9:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

un chiarimento...
tutti gli obbiettivi hanno una ghiera per i filtri? il filetto è standard oppure
anche li è una giungla di sigle?

_________________
D80 | 18-70 | 35G-50D-85D 1.8 | 70-300VR | SB800 | YNG 560 - 565
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mer 23 Gen, 2008 9:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gianluca.frare ha scritto:
un chiarimento...
tutti gli obbiettivi hanno una ghiera per i filtri? il filetto è standard oppure
anche li è una giungla di sigle?


Credo che le ottiche su cui non si può montare (tipo 14-24 Nikon o i fisheye) non ce l'abbiano. La differenza sta solo nel diametro del filtro, il passo dovrebbe essere sempre uguale tanto che i filtri sono universali.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
luca0672
utente attivo


Iscritto: 02 Giu 2006
Messaggi: 746
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 23 Gen, 2008 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ed io che speravo di ritrovare il 18-200 da te buttato chissà in quale luogo remoto Crying or Very sad
vabbè sarà per la prox volta
ciao

_________________
solamente...LUCA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ilcaneblu
nuovo utente


Iscritto: 04 Nov 2006
Messaggi: 25

MessaggioInviato: Mer 23 Gen, 2008 4:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
ed io che speravo di ritrovare il 18-200 da te buttato chissà in quale luogo remoto Crying or Very sad
vabbè sarà per la prox volta
ciao


Emmm non avermene a male,lo so che quello che mi e' capitato dimostra che io non sia il miglior montatore di filtri al mondo, pero e' stato un incidente, non e' che sono completamente cretino e non mi prendo cura della mia attrezzatura, anzi personalmente direi l'opposto anche perche' da studente all'estero la pecunia e' poca e le mie cose me le tengo strette.

Forse avro' sbagliato a sentirmi insultato, ma in quello che hai scritto a parer mio si legge un giudizio che non rispecchia il tipo di persona che sono(per intenderci non sono un figlio di papa' non curante delle cose).
Messo questo in chiaro...
... amici come prima Ops

Saluti e grazie ancora per i consigli di tutti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Mer 23 Gen, 2008 4:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo che Luca desiderasse ardentemente che tu buttassi l'obiettivo per potersene simpaticamente impadronire...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luca0672
utente attivo


Iscritto: 02 Giu 2006
Messaggi: 746
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 23 Gen, 2008 9:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

oggi ho scritto 4 msg e ben il 50% di questi è stato frainteso, non conosco la storia del sito, ma forse ho stabilito un record.
Citazione:
Emmm non avermene a male,lo so che quello che mi e' capitato dimostra che io non sia il miglior montatore di filtri al mondo, pero e' stato un incidente, non e' che sono completamente cretino e non mi prendo cura della mia attrezzatura, anzi personalmente direi l'opposto anche perche' da studente all'estero la pecunia e' poca e le mie cose me le tengo strette.

prima cosa, teoricamente ma anche in pratica, di cosa dovrei avertene a male scusa? non c'è bisogno di essere dei migliori o peggiori montatori di filtri per montarne uno, si avvita e basta. pensi che a me non sia successo di avvitarlo a male? la filettatura è talmente sottile che può capitare e non vuol dire che io sia un cretino ed è per questo che non mi è mai venuto in mente di pensare che tu lo fossi, neanche nel più remoto angolo della mia scatola cranica.

Citazione:
Forse avro' sbagliato a sentirmi insultato, ma in quello che hai scritto a parer mio si legge un giudizio che non rispecchia il tipo di persona che sono(per intenderci non sono un figlio di papa' non curante delle cose).

scusami se te lo dico senza giri di parole, ma, SI ti sei proprio sbagliato a sentirti insultato, i pareri sono pareri, ma nelle mie parole si legge solo dell'umorismo e non sarcasmo, è una frase buttata lì (tra l'altro pensata) per sdrammatizzare un avvenimento che poteva essere ben più serio (pensa se si era rovinata la filettatura dell'obbiettivo e dovevi mandarlo in assistenza per il cambio, sempre se si può fare, della parte anteriore del barilotto), e non penso che si legga se sei figlio di papà industriale o figlio di papà operaio.

Citazione:
Messo questo in chiaro...
... amici come prima

si, spero di aver chiarito la mia posizione, non avevo nulla contro di te prima e non ce l'ho nemmeno adesso e quindi...amici come e chissà forse più di prima Heineken?
luca

_________________
solamente...LUCA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Ven 25 Gen, 2008 9:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Attenzione alla vaselina
E' comunque una sostanza grassa e non volatile sulla quale potrebbero depostarsi del microgranuli pericolosi.
A mio avviso è meglio non usare nessun lubrificante, il filtro si deve avvitare e svitare tranquillamente a secco nel secondo caso può forse opporre un po' di resustenza ma nulla di più.
Utile sapere che esiste un attrezzi adatto allo scopo.
Ciao Renato

_________________
http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi