Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alesmile78 utente
Iscritto: 22 Mar 2007 Messaggi: 318
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2008 1:14 pm Oggetto: Doppie esposizioni in C.O. su carta contrasto variabile |
|
|
Ho sentito parlare di doppie esposizioni su carta a contrasto variabile utilizzando filtri a gradazione soft e filtri a gradazione dura.. chi ne conosce il procedimento? e gli effettivi benefici sulla gamma tonale della stampa finale?
Grazie a tutti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2008 2:01 pm Oggetto: |
|
|
Il procedimento è semplice.
Si maschera, si espone, si toglie la maschera, si cambiano i filtri (eventalmente si rimaschera) e si riespone.
Che intendi per benefici? Si recupera, per esempio, un cielo nuvoloso troppo chiaro rendendolo più "morbido" rispetto al resto.Una bruciatura con cambio di contrasto. E' una possibilità che si ha con la carta vario.
Ciao
Alessandro _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2008 8:31 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Più facile da dire che da fare.
Io con sto metodo non ho mai ottenuto risultati degni di nota, facile ingrigire tutto.
Paolo |
Proverò a postare qualcosa, ma andrebbero viste le stampe.
Naturalmente va usato con il contagocce e solo in casi particolari.
Mi è venuto però il dubbio che alesmile si riferisse alla stampa split.
Che è tutt'altra cosa. Quella non l'ho mai provata. _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alesmile78 utente
Iscritto: 22 Mar 2007 Messaggi: 318
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2008 3:00 pm Oggetto: |
|
|
si effettivamente non mi riferivo alle doppie esposizioni con mascheratura, ma proprio all'utilizzio dei due filtri per metà ciascuno del tempo di esposizione del fotogramma, pensavo si potesse ottenere qualcosa in più in termine sia di grigi proprio per l'uso di un soft che di chiusura dei neri per grazie a uno più duro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2008 3:16 pm Oggetto: |
|
|
alesmile78 ha scritto: | si effettivamente non mi riferivo alle doppie esposizioni con mascheratura, ma proprio all'utilizzio dei due filtri per metà ciascuno del tempo di esposizione del fotogramma, pensavo si potesse ottenere qualcosa in più in termine sia di grigi proprio per l'uso di un soft che di chiusura dei neri per grazie a uno più duro... |
Teoria , ma solo quella perchè come ho detto non ho mai sperimentato, vuole che la doppia esposizione agisca in maniera equilibrata sui due strati dell'emulsione, quello sensibile al giallo e quello sensibile al magenta.
In tal modo la gamma tonale dovrebbe giovarne.
Ci sono tabelle indicative per il calcolo delle esposizioni da farsi con il solo giallo e con il solo magenta per ricavarne una esposizione data per un dato contrasto.
qui trovi una spiegazione certamente più accurata:
http://www.puntofoto.it/public/pdf/sistemi_stampa.pdf _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alesmile78 utente
Iscritto: 22 Mar 2007 Messaggi: 318
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2008 3:24 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille Alessandro..
Se però c'è qualcuno che l'ha provata e vuole postare qualche foto o impressioni al riguardo, credo sia un tema molto interessante.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|