Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
theyuza nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2008 Messaggi: 42
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2008 3:23 pm Oggetto: Fx1 |
|
|
prima di tutto ciao a tutti,
sono nuovo del forum ma non nuovo della camera oscura che frequento a fasi alterne da + di 12 anni....
ora mi ritrovo in una di quelle fasi creative in cui oltre che sviluppare e stampare ho voglia di sperimentare qualcosa di nuovo.
Dopo anni di precariato sono riuscito a convincere quella santa di mia madre di donarmi a tempo indeterminato quegli 8 mq di cui necessitavo per avere una camera oscura permanente.. e quindi via di di muratura per creare nella lavanderia un locale separato
preso dalla frenesia e dai 3 anni che passai a gozzovigliare a chimica industriale mi sono deciso questa volta a crearmi tutto partendo dai chimici base e spulciando nella rete alla ricerca dei vari formulari mi sono imbattuto nella formula dell'fx1.
devo dire che le caratteristiche di questo sviluppo mi intrigano non poco ma a parte qualche buona recensione legata a pochi tipi di pellicole non ho trovato grandi informazioni a proposito.
Diciamo che di solito per il 135 uso una emulsione particolare la double x kodak (la uso di solito perchè oltre ad averne circa 200 mt nel frigo ne posso reperire altra con una certa facilità a "babbo morto"), pellicola cinematografica le cui caratteristiche sono simili alla trix anche se la sensibilità nominale è di 250ei ( anche se le prove con rodinal e densitometro alla mano hanno dato risultati + vicini ai 100 ei ) e visto che si tratta di negativo cine è decisamente + morbida rispetto alle controparti fotografiche ( è + morbida visto che i processi di internegativo e interpositivo necessari nella catena di lavorazione cine alzano di molto l'indice di contrasto del positivo finale) ho pensato che l'alta acutanza e l'effetto adiacenza caratteristici di questo sviluppo fossero la morte sua.
fra poco mi arrivano i vari reagenti e quindi provvederò alle prove ma mi domando se qualcuno di voi avesse esperienza con questo sviluppo per aiutarmi a districarmi almeno all'inizio.
Come ho detto in passato con questa pellicola ho fatto varie prove in rodinal affidandomi ad un amico fotografo dotato di densitometro ed eravamo giunti alla conclusione che l'accoppiata migliore fosse 100ei in rodinal 1+50 se non ricordo male ( gli appunti stanno a casa di mia madre....) 18 min a 20° con agitazione ogni 4 min per 10 sec ( come ho detto se non ricordo male), ora leggendo dell'fx 1 si parla di un aumento di uno stop di sensibilità ora qualcuno di voi ha provato e può dirmi qualcosa?
pensavo di partire facendo una prova a 160 ei con una diluizione 1+1+10 a 20° per 20' con agitazioni ogni 2 min ( ho pensato questi tempi prendendo come base la prova fatta con la acros 100 di Damiano Bianca),
avete consigli da darmi a proposito?
altro dubbio è legato alla recente acquisizione di una mamiya 645 pro ( le vacanze di natale a new york con la donna si sono trasformate in un campeggio da b&h ed adorama), leggendo sempre in rete c'è chi addirittura sconsiglia tale sviluppo sul medio formato il che mi lascia un po' perplesso, senza contare che per il medio formato non potrei usare la double x, ma mi affiderei alla tri x e ad altre pellicole non tabulari al che mi domando, ma la devo esporre a 800ei?
ma ce la fa questo sviluppo poi a gestire 800ei?
in pratica vi è qualcuno che ha esperienza con sto sviluppo che magari mi può dare qualche dritta?
ah dimenticavo testa colore quindi luce diffusa
ciao e grassie in anticipo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2008 11:38 pm Oggetto: |
|
|
No, no, tutto da rifare!
L'FX1 è SOLO per pellicole a bassa sensibilità, già con le 100iso poco c'azzecca. Tieni poi conto che è un solo metolo quindi estremamente morbido, ergo mai da usare con pellicole morbide, per di più hai luce diffusa...
Con l'FX1 PERDI uno stop quindi una 50iso la devi esporre a 25 non l'inverso.
Non conosco la pellicola in questione ma se è una pellicola morbida il Rodinal 1+50 con agitazione ogni 4 minuti non si per di più esposta per le ombre sovraesponendo. Prova ad esporla a 250 come da nominale e parti con un D76 1+1 per 10/12 minuti. La valutazione poi si fa con ingranditore e carta, il densitometro non stampa
Paolo _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
theyuza nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2008 Messaggi: 42
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2008 12:16 am Oggetto: |
|
|
mmm
ok per quanto riguarda non utilizzarlo con alte sensibilità era una cosa che sospettavo, mi lascia invece un po' perplesso il tuo discorso sulla sensibilità che si dimezza perchè è esattamente l'opposto di quello che viene affermato su qualsiasi formulario e forum da me trovato online, stessa cosa per la morbidezza.
Per quanto riguarda l'esposizione hai perfettamente ragione quando dici che il densitometro non stampa ma d76 a 250 ei sono state le mie prime prove e la gamma tonale della pellicola era decisamente migliore trattandola come 100 ei, massimo come 160, cioè il negativo era + che accettabile ma decisamente + piacevole a minor sensibilità.
cmq penso che settimana prossima avrò il tempo per fare un paio di prove per vedre come si comporta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
theyuza nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2008 Messaggi: 42
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2008 12:56 am Oggetto: |
|
|
per i risultati vi farò sapere
per i condensatori dovrei riesumare il bw670.... e lo spazio già è poco, di spostare il mio non se ne parla pesa troppo , pensavo di ovviare partendo da una gradazione intorno al 3...
sperem |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|