Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Mer 16 Gen, 2008 7:00 pm Oggetto: Sigma 70-200 f2.8 o nikon 80-200 f2.8 |
|
|
Ragazzi secondo voi quale delle 2 lenti conviene prendere?il prezzo più o meno è lo stesso(forse il sigma si trova a qualcosa in meno),ma a livello qualitativo come siamo messi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 16 Gen, 2008 7:44 pm Oggetto: |
|
|
Se fai una ricerca trovi sicuramente diverse discussioni sul tema.
Sigma è una buona ottica, ma ricordo una volta di aver risposto ad una domanda analoga più o meno così: non baratterei mai la qualità del Nikon ( qualunque zoom tele 2,8 Nikon) con la la velocità del Sigma .
_________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Mer 16 Gen, 2008 10:05 pm Oggetto: |
|
|
Il più grosso problema degli obiettivi Sigma è la variabilità della qualità nei diversi esemplari.
Un paio di anni fa comprai un Sigma 70-200 usato, per sostituire il mio Nikon 80-200 a pompa, che aveva un autofocus un po' lento. Il Sigma aveva una risoluzione e un contrasto inaccettabili da tutta apertura fino a f/8 a tutte le focali. Per fortuna l'ho rivenduto nel giro di poche settimane.
Qualche mese fa ne ho provato uno di un mio amico.....ottimo, anche se preferisco la resa cromatica del Nikon, ma questi sono gusti personali
Conclusione, prendi un Nikon, a pompa, bighiera, AFS (se riesci a trovarne uno bello usato) e non te ne pentirai mai
ciao, Angelo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2008 2:54 pm Oggetto: |
|
|
Nikon bighiera, anche usato, senza alcun dubbio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2008 6:27 pm Oggetto: |
|
|
In realtà il bighiera è sicuramente una buona soluzione ma stavo valutando attentamente la situazione.E' vro che avere un tele F2.8 offre sicuramente un vantaggio in termini di qualità di immagine ma sono dubbioso sul peso sia del nikon che del sigma,entrambi sono sui 1,3 KG e immagino che portarsi dietro un ottica da 1,3 KG non sia cosa facile.A questo proposito stavo anche riflettendo se non valesse la pena di prendere un 70-300VR che paga sul diaframam ma guadagnerei sul peso e manegevolezza...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2008 8:34 pm Oggetto: |
|
|
Dipende strettamente dalle tue esigenze. Se sai di avere bisogno del 2.8, perché il VR non ti ferma i soggetti, allora purtroppo devi convivere con obiettivi grossi e pesanti. Se invece vuoi un teleobiettivo "generico" per fare più o meno ogni genere di foto "da lontano" allora puoi stare sul 70-300VR e avere un oggetto più leggero da trasportare.
Eventualmente puoi prendere in considerazione anche i tele 2.8 per formato DX di Sigma e Tokina. Quest'ultimo è stato recensito anche da FotoCult pochi mesi fa se ben ricordo e ne usciva bene; c'è una discussione a riguardo nella sezione Obiettivi.
Io quando avevo il corredo Minolta avevo acquistato un 70-210/4 ma mi accorsi quasi subito che necessitavo di un 2.8 (almeno!) perché in certe situazioni non c'è stabilizzazione che tenga. Perciò credo che la migliore raccomandazione sia conosci te stesso
Ciao
Fabio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2008 9:01 pm Oggetto: |
|
|
marcoD80 ha scritto: | ,entrambi sono sui 1,3 KG e immagino che portarsi dietro un ottica da 1,3 KG non sia cosa facile.A questo proposito stavo anche riflettendo se non valesse la pena di prendere un 70-300VR che paga sul diaframam ma guadagnerei sul peso e manegevolezza... |
Ah beh, questo è tutto un altro discorso.
Portarsi dietro uno zoom tele 2,8 significa fare fatica e dare nell'occhio, su questo non ci piove.
Dipende da cosa cerchi, se sei indeciso sul peso fai bene a pensarci su 4 volte prima di prenderne uno. Io ho risolto prendendo sia il 2,8 che il 4 ( e usando anche il 105 fisso) ma non è una soluzione facile.
Come scrivo in un post vicino a questo, il vecchio Nikon f4 fisso fa ancora la sua porca figura, è mi è costato, usato ovviamente, 150 € ... pesa e ingombra la metà del bighiera, per molti usi è perfetto, e poi è f4 anche a 210 .
Del 70\300 vr si dice un gran bene, ma non l'ho mai usato.
_________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lele.branco utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2006 Messaggi: 505
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2008 4:04 pm Oggetto: |
|
|
+quello che posso dirti, non avendo mai provato nessun 2.8, è che il 70-300vr è un pò lento in AF e la nitidizza , sopratutto verso i 300, lascia a desiderare... sto pensando di passare al 70-200 vr 2.8..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2008 9:59 pm Oggetto: |
|
|
lele.branco ha scritto: | il 70-300vr è un pò lento in AF |
Io ce l'ho e ho provato abbastanza ottiche. Non ha la velocità del 12-24 o del 18-70 o del 17-55, questo no. Ma è un missile rispetto a ottiche non AF-S come il bighiera o il 180, restando su zoom tele. Almeno sulla D50.
lele.branco ha scritto: | la nitidizza , sopratutto verso i 300, lascia a desiderare... |
Si, è vero, ma anche qui bisogna ragionare sui 300 di un'ottica di costo paragonabile. L'oggetto più performante più povero mi risulta sia il 300f4 che costa più del doppio, non parliamo del 300f2.8. Il 70-200VR è certamente un'ottica stupenda ma a 300mm c'arriva solo con almeno un 1.7x e, costi a parte, non so quanto sia apprezzabilmente più nitido specie se non ci metti un Nikon. E parliamo di almeno 5 volte il costo del 70-300VR.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2008 10:57 pm Oggetto: |
|
|
Ti va di postare un paio di esempi del 70-300VR?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
buscetta67 utente attivo

Iscritto: 06 Nov 2005 Messaggi: 3903 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 19 Gen, 2008 11:52 pm Oggetto: |
|
|
Non ho mai avuto o provato il Sigma o il 70/300 VR,ma stamane ho ritirato il bighiera e' posso solo dirti che e' davvero "notevole" !!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alecacciafotosub utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 714 Località: Catania
|
Inviato: Dom 20 Gen, 2008 6:02 pm Oggetto: |
|
|
Senza disdegnare il monoghiera e il bighiera 2,8 entrambi posseduti, ho da poco utilizzato il 70-300 VR ed ho ottenuto risultati veramente lusinghieri persino a TA. Vi mostro uno scatto fatto al mio "pesciolino"
dati di scatto:
D50- 1/10- f5,6- iso800 -foc.@300mm
Direi che non c'è male a parte il fuoco non perfetto sul soggetto.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
75.55 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 347 volta(e) |

|
_________________ Alex.........Nikonista per passione!
Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Dom 20 Gen, 2008 6:28 pm Oggetto: |
|
|
Al di là della qualità, non è neanche tanto mossa... hai una mano fermissima!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alecacciafotosub utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 714 Località: Catania
|
Inviato: Dom 20 Gen, 2008 6:43 pm Oggetto: |
|
|
Le foto mosse che ho scartato durante questa prova sono state quelle dove i soggetti erano in movimento. Tutte le altre sono perfettamente fruibili. Premetto che ero seduto sugli spalti con la camera tra le mani e i gomiti liberi senza poggiarli e senza mono o tripode. Sfido chiunque a scattare con l'80-200 f2,8 a 200mm con tempi simili(1/10) senza avere il mosso.
Sono dell'avviso che il 70-300Vr non sia da scartare se si vuole avere un'ottica discretamente performante e leggera. E al momento si riesce a portare nuovo Nital a 450€!
Ciao
Alex
_________________ Alex.........Nikonista per passione!
Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Dom 20 Gen, 2008 6:54 pm Oggetto: |
|
|
Con l'80-200 avresti scattato a 1/40 ma sarebbe venuta comunque terribilmente mossa, praticamente inutilizzabile. Il VR a volte salva la vita, è inequivocabile.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Dom 20 Gen, 2008 7:03 pm Oggetto: |
|
|
Il bighiera NK è superiore sia al sigma che al 70-300 il peso è un piccolo prezzo che si deve pagare. Non metto in discussione il 70-300 NK ottimo rapporto qualità prezzo ma il 2,8 è un'altro pianeta.
Ciao
Rob
_________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
christianxf72 nuovo utente
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 24 Località: prov. di LECCE
|
Inviato: Ven 25 Gen, 2008 8:32 pm Oggetto: |
|
|
Ciao ragazzi, io ho avuto l'80-200 2:8 a pompa Nikon AFD, era lentissimo come af, pesantissimo, ma era incisivo come la lama di un rasoio, andava bene per certi tipi di fotografia ma con altri, tipo cerimonie (ritratto ecc.), era incompatibile inquanto sul volto uscivano tutti i difetti possibili della modella di turno,ed era anche molto contrastato.
Ho comprato il sigma che costa molto di meno rispetto al Nikon, ovviamente a discapito dei materiali utilizzati che è plastica di secondo terz'ordine dopo un pò comincia a spellare e meno incisivo e contrastato del primo ma i pro sono: AF velocissimo, peso contenuto, prezzo contenuto, e se fai del ritratto o cerimonie in genere quest'ultimo è l'ideale per la morbidezza!
Preciso che le prove di entrambi sono state da me effettuate con Nikon D70 quindi ora non saprei come si comparta con altri corpi macchina, la mia vuole essere semplicemente un'opinione e non una sentenza
_________________ GALLIPOLI
FUJI S5 S2 NIKON D70 18-70 3,5/4,5 18-50 70-200 2:8 70-300 3,5/5,6 85 1:8 sb800 sb600 sb 28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Ven 25 Gen, 2008 11:19 pm Oggetto: |
|
|
Amo il mio bighiera. Punto.
_________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|