| 
      
        |  |  |  |  
 
 
	
		| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |  
		| Autore | Messaggio |  
		| mino79 utente
 
  
 Iscritto: 13 Ago 2007
 Messaggi: 442
 Località: San Bonifacio - VR
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 12 Gen, 2008 1:05 am    Oggetto: Perchè analogico? Perchè digitale? |   |  
				| 
 |  
				| Non voglio iniziare l'ennesima sfida tra i 2 "sistemi", tanto più che a mio avviso la soluzione migliore è l'uso di entrambi. Ma ho visto che molti utenti del forum usano sia la pellicola che il sensore, e volevo solamente sapere le loro ragioni dell'uso di ambedue; quindi:
 
 - perchè usate anche il digitale?
 - perchè lavorate anche a pellicola?
 
 Ripeto: domanda rivolta a coloro che usano ENTRAMBI, altrimenti si finice a botte...
 _________________
 D700|D70|F80|24/2,8|50/1,4|50/1,8|85/1,8|15-30|28-70/2,8|70-200/2,8|2 Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/5,6|500/5,6|35-70|80-210
 Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC| Galleria
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Oja non più registrato
 
 
 Iscritto: 22 Lug 2006
 Messaggi: 869
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 12 Gen, 2008 12:36 pm    Oggetto: Re: Perchè analogico? Perchè digitale? |   |  
				| 
 |  
				|  	  | mino79 ha scritto: |  	  | - perchè usate anche il digitale?
 - perchè lavorate anche a pellicola?
 
 | 
 
 - Uso il digitale per trasferire immagini con la posta elettronica, per esigenze di lavoro
 Non molte, ma con cadenza mensile
 Non sono un fotografo professionista, ma l' immagine è per me, uno strumento informativo necessario, ed a volte rompiscatole
 Ho utilizzato in passato la scansione dei negativi, ma con la macchina digitale faccio prima, eliminando i tempi della scansione
 A volte, se idonei, utilizzo file di colleghi, così evito anche la ripresa
 
 
 - Uso la pellicola b/n stampata da me, quando mi do' al dilettantismo, per ottenere (opinione del tutto personale) una stampa dalla qualità ancora non ottenibile con altri sistemi
 
 Ciao
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| ale260382 utente attivo
 
  
 Iscritto: 07 Mar 2007
 Messaggi: 665
 Località: Arezzo
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 12 Gen, 2008 1:15 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| io uso la pellicola, più che altro bianco e nero, perchè mi consente di curare personalmente tutte le fasi della fotografia, dalla scelta del materiale sensibile all'esposizione, dallo sviluppo alla stampa ! inoltre (e questo forse è il motivo principale) il bianco e nero su pellicola è estremamente divertente e appagante, e ha una notevole capacità didattica   il digitale da parte sua permette di lavorare in modo veloce, di produrre un gran numero di immagini a basso costo e di avere in un certo senso un controllo preciso come nel bianco e nero !
 a volte mi fa piacere scattare una provia o una velvia, di bello hanno che ti liberano da ore e ore di post-produzione, perchè se lo scatto è giusto sono belle di suo !
 un altro punto a favore della pellicola è che il medio e grande formato sta calando di prezzo e adesso costa relativamente poco, permettendo di ottenere una grande qualità, affiancando una reflex 135 (un banco ottico 5x4 permette di fare degli scatti che è impossibile fare con una 135 e viceversa)
 una cosa interessante è che entrambi i sistemi (digitale e film bianco/nero) permettono una grande possibilità di intervento e di sperimentazione, il primo con il software il secondo con la stampa e la chimica. ad esempio di recente ho costruito una macchina a foro stenopeico che utilizza pellicola 120, con il digitale sarebbe stato estremamente difficile costruire la macchina, ma in compenso avrei potuto creare un "effetto stenopeico" con photoshop !!!
 sul valore artistico dei sistemi, al contrario di quanto affermano in molti, penso che entrambi siano in grado di fornire stampe di pregio, a patto di usare il meglio dei due sistemi !
 _________________
 Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
 Publio Cornelio Tacito
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Shedar utente attivo
 
  
 Iscritto: 06 Dic 2007
 Messaggi: 3651
 Località: Amena
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 12 Gen, 2008 6:38 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| A parte l'aspetto emozionale (profumo della pellicola, goduria nel toccare il film, svilupparlo ecc.) è anche una questione di costi. 
 Ad oggi a mio parere per avere una eccellente qualità meccanica e di resa è necessario spendere cifre ai limiti della sanità mentale nel digitale.
 Spese giustificabili FORSE solo per una certa classe di fotografi professionisti (reporter, matrimonialisti ...)
 
 Invece le analogiche, spesso con 1000 euro o giu' di li, ti mettono a disposizione una meccanica ai massimi livelli ed anche un'elettronica da leccarsi i baffi (se la si cerca e la si preferisce). Se non si ha la necessità di  produrre uno spropositato numero di scatti in poco tempo .....IMHO arrivare a spendere dai 3000 ai 5000 euro (ottiche a parte) per un corpo digitale non ha senso.
 
 Uso il 6X7 a pellicola con enorme soddisfazione e godimento e digitalizzo i negativi.
 Scatto con una "economica" 350D solo per fare qualche esperimento, quando devo fare tanti scatti e nelle occasioni di divertimento (feste ecc.)...o per foto a colori particolarmente .....private
  |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Daniele_Federico nuovo utente
 
 
 Iscritto: 17 Giu 2007
 Messaggi: 4
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 15 Gen, 2008 1:21 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Credo che il discorso che fai tu sia sempre meno vero: cioè una 6x7 a pellicola ti offre una risoluzione ancora maggiore della maggior parte delle fotocamere digitali, ma il divario si fa sempre meno ampio. Ormai con meno di 1000 euro possiamo comprare una fotocamera da 10megapix più ottiche. Non professionali, ma il discorso delle ottiche è a parte e quello fa buona parte della differenza: le ottiche costosissime professionali danno una resa che prescinde dal sistema usato.
 
 La differenza semmai io non la vedo sul lato qualitativo, bensì sul lato affettivo: gran parte del mondo legato alla fotografia a pellicola si sta perdendo nel bene e nel male. Mi sono ricordato, a proposito, un articolo che ho scritto su AlphabetCity in cui ho esposto il mio pensiero su questo argomento e da cui ho ricevuto molti commenti (non sempre concordi con me)
 
 http://www.alphabetcity.it/index.php?com=articolo&id=1262
 _________________
 http://lenuovefamiglie.blogspot.com
 www.myspace.com/newfamilies
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Filippo Secciani utente attivo
 
 
 Iscritto: 02 Lug 2006
 Messaggi: 3680
 Località: Provincia di Siena
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 15 Gen, 2008 5:59 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Lodevole il fine di mino nell' aprire questa discussione, ma il rischio che hai paventato è serio. 
 Personalmente scatto quasi esclusivamente a pellicola. Ma uso in modo massiccio il digitale, scannerizzando le mie dia e con le macchine che mi danno in uso.
 
 Ho anche una Fuji S7000: mi piace come funziona e la uso per le cose semplici o quando devo fare cose per amici che vanno direttamente sul web, compleanni, feste e boiate di varia natura.
 
 Uso il chimico quando ho bisogno di raggiungere risultati che con il digitale direttamente non si potrebbe. E' un lavoro lunghissimo e spesso molto molto difficile. Le soddisfazioni e i risultati però sono del tutto differenti rispetto al digitale e molto gratificanti.
 
 Tuttavia è una cosa che serbo solo e soltanto per me. Quasi una cosa intima. E' impensabile poter fare qualsiasi cosa per qualcuno, con tutto quel che comporta di lavoro!
 
 Qualora mi si prospettasse di dover impegnarmi in prima persona per cose extra, non esiterei a comprarmi una macchina tipo la 40D: ci posso montare con un' adattatore i miei obiettivi e con uno zommettino tuttofare tipo un 18/85 originale, ci posso far più o meno tutto di ciò per cui la posso utilizzare.
 
 Lo vedo un po' come due tipi di indumento. Il digitale come una tuta da lavoro: indispensabile. La pellicola come un' abito da ceririmonia. Anche questo serve, ma non per fare le stesse cose: visto mai un meccanico montare un cambio di un furgone in giacca e cravatta o un invitato presentarsi alla cerimonia della parente con la tuta incrostata di morca???
  _________________
 Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
 Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Spinellino utente attivo
 
 
 Iscritto: 15 Dic 2004
 Messaggi: 3926
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 15 Gen, 2008 7:04 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Citazione: |  	  | io uso la pellicola, più che altro bianco e nero, perchè mi consente di curare personalmente tutte le fasi della fotografia | 
 curioso...io uso il digitale per lo stesso motivo (ma per il colore)!
 
  |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Nicola Giani utente attivo
 
  
 Iscritto: 01 Feb 2006
 Messaggi: 3677
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 16 Gen, 2008 5:51 pm    Oggetto: Re: Perchè analogico? Perchè digitale? |   |  
				| 
 |  
				|  	  | mino79 ha scritto: |  	  | Non voglio iniziare l'ennesima sfida tra i 2 "sistemi", tanto più che a mio avviso la soluzione migliore è l'uso di entrambi. Ma ho visto che molti utenti del forum usano sia la pellicola che il sensore, e volevo solamente sapere le loro ragioni dell'uso di ambedue; quindi:
 
 - perchè usate anche il digitale?
 - perchè lavorate anche a pellicola?
 
 Ripeto: domanda rivolta a coloro che usano ENTRAMBI, altrimenti si finice a botte...
 | 
 
 La risposta è semplicissima, cambiano solo i tempi:
 
 - Perchè fa più figo (prima del 1998)
 - Perchè fa più figo (dopo il 1998)
 
 
        |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Nicola Giani utente attivo
 
  
 Iscritto: 01 Feb 2006
 Messaggi: 3677
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 16 Gen, 2008 6:01 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | rembrant ha scritto: |  	  | ... Ho anche una Fuji S7000: mi piace come funziona e la uso per le cose semplici o quando devo fare cose per amici che vanno direttamente sul web, compleanni, feste e boiate di varia natura.
 
 Uso il chimico quando ho bisogno di raggiungere risultati che con il digitale direttamente non si potrebbe. E' un lavoro lunghissimo e spesso molto molto difficile. Le soddisfazioni e i risultati però sono del tutto differenti rispetto al digitale e molto gratificanti.
 ...
 | 
 
 E' curioso come abbiamo esperienze sostanzialmente uguali...
 
 
       
 Ho una vecchia Yashica 35mm, che mi piace per come funziona e che uso per le cose semplici, o quando devo fare cose per amici e parenti che vanno direttamente in 10x15 in laboratorio senza troppi sbattimenti, per compleanni, feste, vacanzette e boiate di varia natura (e soprttutto per evitare le rotture di balle del tipo "fammi vedere come sono venuta" o "mi si vede troppo la pancia, questa cancellala"...).
 Per lo stesso scopo uso anche le ottime usa e getta della Kodak.
 
 Uso il digitale quando ho bisogno di raggiungere risultati che con il chimico direttamente non si potrebbe. E' un lavoro lunghissimo e sempre molto molto difficile (tanto che viene tipicamente snobbato da chi non lo sa fare e viene considerato quasi magia da chi non lo conosce). Le soddisfazioni e i risultati però sono del tutto differenti rispetto al chimico e molto molto più gratificanti.
 
 
          |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Nicola Giani utente attivo
 
  
 Iscritto: 01 Feb 2006
 Messaggi: 3677
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 16 Gen, 2008 6:09 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Daniele_Federico ha scritto: |  	  | Credo che il discorso che fai tu sia sempre meno vero: cioè una 6x7 a pellicola ti offre una risoluzione ancora maggiore della maggior parte delle fotocamere digitali, ma il divario si fa sempre meno ampio. Ormai con meno di 1000 euro possiamo comprare una fotocamera da 10megapix più ottiche. Non professionali, ma il discorso delle ottiche è a parte e quello fa buona parte della differenza: le ottiche costosissime professionali danno una resa che prescinde dal sistema usato.
 
 | 
 
 Una full-frame medioformato digitale non ha nulla da invidiare all'analogico quanto a resa, risoluzione o latitudine.
 Ma ha prezzi che superano tranquillamente i 25.000 euro
 
 
      |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Filippo Secciani utente attivo
 
 
 Iscritto: 02 Lug 2006
 Messaggi: 3680
 Località: Provincia di Siena
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 16 Gen, 2008 10:51 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Nicola Giani ha scritto: |  	  | 
 E' curioso come abbiamo esperienze sostanzialmente uguali...
 
 
       
 Ho una vecchia Yashica 35mm, che mi piace per come funziona e che uso per le cose semplici, o quando devo fare cose per amici e parenti che vanno direttamente in 10x15 in laboratorio senza troppi sbattimenti, per compleanni, feste, vacanzette e boiate di varia natura (e soprttutto per evitare le rotture di balle del tipo "fammi vedere come sono venuta" o "mi si vede troppo la pancia, questa cancellala"...).
 Per lo stesso scopo uso anche le ottime usa e getta della Kodak.
 
 Uso il digitale quando ho bisogno di raggiungere risultati che con il chimico direttamente non si potrebbe. E' un lavoro lunghissimo e sempre molto molto difficile (tanto che viene tipicamente snobbato da chi non lo sa fare e viene considerato quasi magia da chi non lo conosce). Le soddisfazioni e i risultati però sono del tutto differenti rispetto al chimico e molto molto più gratificanti.
 
 
          | 
 
 Bhe, l' importante è arrivare dall' altra parte del monte: che si faccia il giro o che gli si passi sopra... cambia poco.
 _________________
 Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
 Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Oja non più registrato
 
 
 Iscritto: 22 Lug 2006
 Messaggi: 869
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 17 Gen, 2008 8:47 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Un aspetto non specificato da mino79, è la destinazione finale delle immagini ottenute Realizzate con pellicola o digitale, per quale motivo vengono prodotte?
 Dietro alla creazione di una immagine vi possono essere più aspettative, e queste, alla fine, determinano la scelta
 
 Ciao
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Oja non più registrato
 
 
 Iscritto: 22 Lug 2006
 Messaggi: 869
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 17 Gen, 2008 8:57 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Nicola Giani ha scritto: |  	  | Uso il digitale quando ho bisogno di raggiungere risultati che con il chimico direttamente non si potrebbe. E' un lavoro lunghissimo e sempre molto molto difficile (tanto che viene tipicamente snobbato da chi non lo sa fare e viene considerato quasi magia da chi non lo conosce). Le soddisfazioni e i risultati però sono del tutto differenti rispetto al chimico e molto molto più gratificanti.
 
 
          | 
 
 Ho la sensazione che in questo post, si diano per scontati, aspetti che scontati non sono
 
 Scusa Nicola
 Per chi fai le tue fotografie?
 Come le vedi?
 
 Se notiamo comportamenti tra loro differenti, è probabile che nascano da utilizzi differenti
 
 Ciao
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Filippo Secciani utente attivo
 
 
 Iscritto: 02 Lug 2006
 Messaggi: 3680
 Località: Provincia di Siena
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 17 Gen, 2008 9:49 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Oja ha scritto: |  	  |  	  | Nicola Giani ha scritto: |  	  | Uso il digitale quando ho bisogno di raggiungere risultati che con il chimico direttamente non si potrebbe. E' un lavoro lunghissimo e sempre molto molto difficile (tanto che viene tipicamente snobbato da chi non lo sa fare e viene considerato quasi magia da chi non lo conosce). Le soddisfazioni e i risultati però sono del tutto differenti rispetto al chimico e molto molto più gratificanti.
 
 
          | 
 
 Ho la sensazione che in questo post, si diano per scontati, aspetti che scontati non sono
 
 Scusa Nicola
 Per chi fai le tue fotografie?
 Come le vedi?
 
 Se notiamo comportamenti tra loro differenti, è probabile che nascano da utilizzi differenti
 
 Ciao
 | 
 
 Credo di capire dove vuoi arrivare e credo di dovertene essere "grato" da una parte, ma mi sento tirato in causa da un' altra. Tuttavia il tuo appunto lo trovo fuorviante ai fini della discussione, sia pur essendo giusto!
 
 L' intervento di Nicola, è un' elegante contraddittorio in risposta al mio precedente intervento dove io stavo dando per scontato cose diametralmente opposte alle sue. Ecco perchè anche io mi sento tirato in ballo.
 
 Dopo tutto ognuno ha le sue esigenze e le sue convinzioni e questa discussione non è per capire quale sono le rispettive esigenze e convinzioni: se non si stà attenti, si può prende direzioni fuorvianti.
 _________________
 Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
 Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Oja non più registrato
 
 
 Iscritto: 22 Lug 2006
 Messaggi: 869
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 17 Gen, 2008 1:57 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Non voglio fuorviare nessuno mino79 ha posto una domanda
 Se gli serve per una statistica finisce qui
 Se c'è dell' altro, che emerga
 
 Ciao
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| ubald™ utente attivo
 
  
 Iscritto: 13 Giu 2006
 Messaggi: 4481
 Località: Bari
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 17 Gen, 2008 2:35 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| lavoro anche a pellicola perchè ho alcune macchine che non potrei usare in digitale e sono adorabili nella resa delle loro ottiche (contax G1 e zeiss ikon IIIa con 50 opton sonnar f/2), e la seconda delle macchine che ho nominate è una silenziosa telemetro (riesco a cogliere molti più ritratti e situazioni naturali, rispetto alla più rumorosa reflex). Inoltre mi piace molto la resa della pellicola b/n a media sensibilità, con elevata latitudine di posa.
 Infine, limitatamente alla zeiss ikon ,provo molto piacere a fotografare senza esposimetro e nessun automatismo, mi costringe sempre a ragionare e anche in fretta.
 _________________
 il meno è più
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| mino79 utente
 
  
 Iscritto: 13 Ago 2007
 Messaggi: 442
 Località: San Bonifacio - VR
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 17 Gen, 2008 2:45 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Oja ha scritto: |  	  | Non voglio fuorviare nessuno mino79 ha posto una domanda
 Se gli serve per una statistica finisce qui
 Se c'è dell' altro, che emerga
 
 Ciao
 | 
 
 La mia era una domanda rivolta a coloro che usano entrambe le tecnologie, solo per sapere i motivi che li hanno spinti a farlo; è una domanda posta più a livello statistico che pratico, dato che anche io come ognuno di voi ho le mie convinzioni e non sto cercando giustificazioni per abbandonare o abbracciare uno dei due "sistemi";
 A mio parere mi sembra ovvio che l'esigenza di ognuno determini la scelta, ma non è questa l'unica giustificazione. Esempio: se a me piace andare in CO per stampare le mie foto in b/n piuttosto che farlo al PC solo per passione personale, è pur sempre un motivo...ma indipendente dall'uso che farò delle foto...
 In pratica mettete pure TUTTE le vostre ragioni, pratiche, economiche, qualitative, affettive...tutto quello che volete...ma cerchiamo di evitare di arrivare alle solite diatribe tipo "
  la pellicola,  il digitale" o "  il digitale,  la pellicola".... _________________
 D700|D70|F80|24/2,8|50/1,4|50/1,8|85/1,8|15-30|28-70/2,8|70-200/2,8|2 Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/5,6|500/5,6|35-70|80-210
 Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC| Galleria
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Oja non più registrato
 
 
 Iscritto: 22 Lug 2006
 Messaggi: 869
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 17 Gen, 2008 6:16 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ho replicato, perché ho notato dopo, che hai utilizzato il termine "lavorare" E questo mi ha fatto sorgere un dubbio...
 
 Ciao
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| imopen utente attivo
 
  
 Iscritto: 08 Ago 2005
 Messaggi: 3159
 Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 31 Gen, 2008 5:36 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Uso solo digitale dopo aver usato pellicola in passato, come tutti. 
 I motivi? Praticità e sopratutto libertà.
 
 Scatto quando ho voglia di scattare, a costo zero, senza dover dipendere da rullini (negozianti, scadenza, quello che ho in macchina e devo finire va bene?).
 
 "Sviluppo" le foto quando ho voglia, anche 30 secondi dopo lo scatto, e le "sviluppo" come dico io, modificandole (tagliandole, correggendole) come dico io. Senza dipendere da studi fotografici, l'ho in casa il mio studio fotografico, non devo aspettare giorni per vedere cosa ho combinato.
 
 Stampo le foto quando ne ho voglia, anche 10 secondi dopo lo sviluppo, con la stampante di casa, in formato A4. Poche ma buone, senza stamparle tutte, senza doverle portare in laboratorio ed attendere giorni per vedere come son venute.
 
 
   
 Detto questo, penso che le reflex digitali siano imbattibili per gestione degli alti iso e per la resa delle foto a colori.
 
 Probabilmente il b/n ottenuto è meno fascinoso ed un pò più "piatto", ed è certamente meno romantico che svilupparselo a casa con gli acidi. Ma non ho tempo nè sopratutto spazio in casa...
    _________________
 Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		|  |  
  
	| 
 
 | Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi votare nei sondaggi
 Non puoi allegare files in questo forum
 Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
 
 |  |