 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Funboy utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 2047 Località: ABRUZZO, forte e gentile!
|
Inviato: Mer 02 Gen, 2008 7:19 pm Oggetto: Stampe e dimensioni... |
|
|
Comincio a sentire il bisogno "reale" di osservare le mia foto stampate e non più a monitor.
Ora da neofita facevo una riflessione un pò tecnica un pò meno,forse idiota.
Tralasciando il tipo di stampa(digitale, tradizionale,ecc.) mi chiedevo se vi fossero delle misure di stampa diciamo "standard".
Immagino che ognuno stampi nelle dimesioni che preferisce, ma non tenendo conto dei costi o di valutazioni personali, esiste una sorta di prassi nella dimensione di stampa?
Se ad esempio voglio fare una stampa in b/n di questa foto :
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=207402
quale sarebbe la giusta dimensione per osservarla correttamente.
Non so se sono riuscito a spiegarmi, per esempio(tanto per dire) un ritratto a mezzo busto si stampa di norma 50X70? mentre un paesaggio 35x50?.
Mi rendo conto che è riduttivo e forse impossibile stabilire una regola fissa ma comunque mi domandavo se esistesse, anche per iniziare da qualche parte.
Grazie. _________________ Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 03 Gen, 2008 9:14 am Oggetto: |
|
|
Non ci sono misure standard, ma non tutte le foto funzionano bene qualsiasi sia la misura della stampa, al di là della bontà del negativo/file.
E' un problema che non hanno superato Rembrandt, Leger, Matisse, figurarsi noi.
Una cosa sola sò, che se si hanno grandi masse fuori fuoco in primo piano i formati grandi sono di difficile gestione, idem se ci sono grandi masse nere o bianche senza particolari.
So che, per aver appena smontato una mostra, gli autori digitali abituati a vedere le loro foto a video o piccole non erano affatto contenti delle stampe grandi, come proporzioni, prima che come stampa in sè.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mino79 utente

Iscritto: 13 Ago 2007 Messaggi: 442 Località: San Bonifacio - VR
|
Inviato: Gio 03 Gen, 2008 3:06 pm Oggetto: |
|
|
IMHO le foto le stampi alla dimensione che preferisci tu; non ho mai sentito di regole su che dimensione stampare le foto; io in genere i pochi ingrandimenti li stampo in 20x30 o 30x45; ti posso solo dire che ho sempre sentito dire che le foto andrebbero osservate da una distanza pari alla diagonale della stampa, quindi, per esempio una foto 50x70 andrebbe guardata da 85cm; queste dimensioni si vedono di solito nelle mostre (quellei mportanti), in cui preferiscono evitare che i visitatori si avvicinino troppo alle opere _________________ D700|D70|F80|24/2,8|50/1,4|50/1,8|85/1,8|15-30|28-70/2,8|70-200/2,8|2 Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/5,6|500/5,6|35-70|80-210
Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC| Galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Gio 03 Gen, 2008 8:50 pm Oggetto: |
|
|
Al di là di regole tecniche di distanza di osservazione, tu devi valutare,
attraverso l'esperienza, l'impatto espressivo della foto in relazione
alle varie dimensioni. Passando dal piccolo al grandissimo, la foto
passa dall'intimità alla spettacolarizzazione.
Per cui diventa una scelta poetica la dimensione in base anche al tipo di foto
che tu fai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Funboy utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 2047 Località: ABRUZZO, forte e gentile!
|
Inviato: Gio 03 Gen, 2008 11:48 pm Oggetto: |
|
|
Ecco, grazie erano queste risposte che volevo per rendermi conto se il percorso mentale che stavo facendo era sbagliato o meno.
Grazie ancora _________________ Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2008 12:51 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | IMHO le foto le stampi alla dimensione che preferisci tu; non ho mai sentito di regole su che dimensione stampare le foto; io in genere i pochi ingrandimenti li stampo in 20x30 o 30x45 |
Se entri in un museo di quadri ti accorgerai che ci sono esposte tele di diversi metri e quadretti poco più grandi di una cartolina e che spesso lo stesso autore sceglie formati molto diversi per quadri diversi per cui anche la scelta del formato ha la sua importanza, spesso si ha la sensazione che più grande si stampa una foto meglio è, ma non ne sono per nulla convinto _________________ Commenta la mia ultima foto: Artista di strada |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mino79 utente

Iscritto: 13 Ago 2007 Messaggi: 442 Località: San Bonifacio - VR
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2008 12:05 pm Oggetto: |
|
|
federico87 ha scritto: | Se entri in un museo di quadri ti accorgerai che ci sono esposte tele di diversi metri e quadretti poco più grandi di una cartolina e che spesso lo stesso autore sceglie formati molto diversi per quadri diversi per cui anche la scelta del formato ha la sua importanza, spesso si ha la sensazione che più grande si stampa una foto meglio è, ma non ne sono per nulla convinto |
Purtroppo non mi sento di avere ancora una sensibilità da artista per decidere in che formato stampare le mie foto, a me basta che facciano bella figura incorniciate e appese al muro di casa.
Comunque credo che per un quadro sia più facile: la dimensione la decido prima, in base a cosa devo metterci dentro: se devo fare una madonna mi basta un 20x30, se ci devo mettere il giudizio universale, mi verrebbe da usare un 600x400; in fotografia invece hai già lo spazio con l'immagine dentro... _________________ D700|D70|F80|24/2,8|50/1,4|50/1,8|85/1,8|15-30|28-70/2,8|70-200/2,8|2 Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/5,6|500/5,6|35-70|80-210
Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC| Galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Mar 15 Gen, 2008 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Quando si intraprende la realizzazione di un portfolio fotografico, di un progetto, si dovrebbe avere anche in mente come sarà "confezionato", ossia come sarà presentato da finito. Quindi non solo il tema prescelto, ma anche il tipo di stampa, il tipo di carta, la dimensione di stampa e la cornice o laminazione finale. tutti questi elementi chiaramente dovrebbero essere in funzione del messaggio che si vuole il nostro lavoro comunichi. A ben vedere la dimensione di stampa è elemento fondamentale perchè in grado di veicolare l'immagine in maniere diverse. Ora è logico che la scelta della dimensione deve essere funzionale ad arricchire il nostro lavoro, e non scelta a casaccio.
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|