 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
carne utente

Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 233 Località: Saronno
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2008 9:47 pm Oggetto: set in cameretta |
|
|
ciao a tutti!
dato che in questa stagione fa spesso pioggia o nebbia, e soprattutto non ho molto tempo per fare "scampagnate fotografiche" ho pensato che potrei concentrarmi un po' sulla fotografia da studio.. che posso fare con qualunque agente atmosferico e soprattutto fare molte prove con gli autoritratti come e quando voglio, cosa che ottimamente si sposa con gli esami universitari
dato che non ho soldi da spendere ho pensato di costruirmi il set con cose di recupero in camera mia,vorrei dei consigli e pareri.
camera mia non è grandissima..diciamo circa 5x3.5 di cui 4x2.5 sfruttabili. ho già capito che al massimo posso fare un mezzo busto a 50mm (ho un sigma 18-50).
attrezzatura:
sicuri:
pannello polistirolo
pannello ricoperto di carta stagnola
treppiede (tra l'altro...sapete quanto costa??non vorrei prenderlo dai polacchi in statale )
ora qui devono partire a raffica i consigli...
illuminazione:
1) volevo circa un 800/1000W (W equivalenti in incandescenza) di illuminazione in continua.
avevo pensato di costruirmi 2 soft box con lampade a fluorescenza (han una temperatura da 2750 a 6500 k basta scegliere il modello con temp giusta)...ma tra supporti e 8 lampade spendo sui 100 euro. ho invece trovato 2 fari alogeni da esterni da 500W a 6euro l'uno, possono andare correggendo il bilanciamento del bianco (o mi rimane una dominante giallastra)??caldi..si, ma tanto non credo proprio di fare sessioni di ore di foto sotto il faro.. mi preoccupa che forse son dei fari troppo diretti.. cioè dovrei metterci davanti un diffusore, ma cosa?? scaldano nn vorrei che prendesse fuoco qualcosa... consigliatemi.
2) flash.. ho un flash yashica cs-220. non o monto sulla d70, nn mi fido. ma volevo usarlo facendolo scattare con il flash integrato.. sembra avere una fotocellula ma con il flash integrato nella d70 non riesco a farlo andare... con il pulsante test va. boh.
3) fondo... una stoffa qualunque va bene? _________________ digitale: fuji s7000 & Canon a400 analogico: yashica fr | yashica 109 | 35-70 f3.5-4.5 MC | 50 f1.7 ML | 80-200 f4 ML |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Amersill utente attivo

Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 2237 Località: Cosenza
|
Inviato: Dom 13 Gen, 2008 2:36 pm Oggetto: |
|
|
I treppiedi hanno un prezzo troooooppo variabile.
Dipende cosa ci devi montare su, dalle tue esigenze. _________________
Valentina Blasi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolone utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 663 Località: Nebbie dell'alto pavese
|
Inviato: Lun 14 Gen, 2008 10:38 pm Oggetto: |
|
|
per il prezzo del treppiede ha perfettamente ragione Valentina... Se vuoi una cosa seria che ti consenta di scattare anche durante un uragano reggendo un tele da 600 mm arrivi tranquillo tranquillo a spendere 500 euro... Se lo usi solo in camera tua e scatti col telecomando e lo specchio alzato magari con 30 euro te la cavi... O forse anche 15 x cavalletti da flash.
per le luci non saprei darti grandi consigli purtroppo. Per quelle poche prove che ho fatto con 2 flash comandati dal flash integrato si ottengono buoni risultati... Anzi, ti dirò, anche con un solo flash e usando il rimbalzo di quello della macchina (un cartoncino con stagnola davanti al flash della macchina che diriga il fascio verso un pannello bianco o con stagnola) non è male.
Quindi ti direi di sfruttare il tuo flash piuttosto ed al limite acchiapparne un altro simile su e-bay. Per la fotocellula non so, magari quella che vedi sul flash è quella che serve alla regolazione del lampo in automatico e non serve ad usare il flash come unità slave.
Per esempio: le foto che puoi vedere qua sono realizzate in camere mia col setup che ti accennavo sopra, cioè: a dx un SB-800 (usato in modalità slave automatica, cosa che potresti ottenere dal tuo flash con una fotocellula di comando esterna) inclinato a 60° verso il soffitto bianco con cartoncino riflettente estratto, sulla sx un lenzuolo bianco sull'armadio per togliere riflessi marroni e un pannello circolare bianco appoggiato su una sedia sul quale dirigevo la luce del flash integrato con un biglietto da visita ricoperto di stagnola.
Quindi secondo me invece di comprare tutto e poi partire, potresti cominciare a far funzionare il flash che hai con una fotocellula (io l'ho pagata 40 euro, ma mi sa che mi hanno veramente violentato con sto acquisto, anche se è un bell'oggetto) e fare un po' di prove sfruttando riflessioni varie...
Io son + favorevole al lampeggiatore piuttosto che alla luce continua (con 1000W puntati addosso fai la sauna anche in 5 minuti mi sa...) anche se la luce continua aiuta a modellare meglio, ma col digitale scatti e guardi subito, quindi problema risolto. _________________ Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|