photo4u.it


diaframma di un principiante
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
luxi
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2007
Messaggi: 924

MessaggioInviato: Ven 11 Gen, 2008 11:32 pm    Oggetto: diaframma di un principiante Rispondi con citazione

Help me.
Mi chiarite come mai nelle due foto la sfocatura dello sfondo è praticamente uguale pur avendo scattato con aperture di diaframma completamente diverse? Forse perchè ero posizionato cmq a distanza elevata? Mi trovavo a circa 4-5 m. Un grazie anticipato. Saluti.



diaframma.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  106.54 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1059 volta(e)

diaframma.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 12:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Siamo sicuri che "36" non fosse 3,6...?
Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fabio1982
utente


Iscritto: 10 Set 2006
Messaggi: 162
Località: Bolano (SP)

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 12:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

con che macchina hai scattato?
_________________
Nikon D610 + Nikkor 28-105 f3.5-4.5 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 70-210 f4 + Nikkor 70-300VR + SB-800
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
luxi
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2007
Messaggi: 924

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 1:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh sì, i dati di ripresa son giusti. La macchina è una d40. Avevo un altro esempio da mostrare ma vedo che nella risposta veloce non è possibile allegare il file. Devo aprire un nuovo argomento?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 1:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Invece di "Risposta veloce" usa l'icona "Invia risposta".

Mi dici che obiettivo hai usato.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 1:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tra f3.6 e f5.6, la differenza è poco più di un diaframma, e la differenza di iperfocale è quindi molto poca. Col secondo scatto è probabile che ti sia cambiato il punto di messa a fuoco, anche se di poco: certo una cosa del tutto casuale e poco probabile, ma perchè no? In più la distanza dal soggetto non è proprio trascurabile per la focale (a patto che sia un fisso). Questo fa sì che i circoli di confusione dello sfocato risultino piuttosto piccoli anche a diaframmi piuttosto aperti. A distanze maggiori c' è sempre più profondita di campo. In questi casi valutare diversità di sfocatura è veramente improbabile, se non con diaframmi veramete differenti.

Mi pare di non aver dimenticato nulla: sono una serie concatenata di cose e forse anche il caso, che fanno risultare lo sfocato praticamente uguale, nei due casi esposti.

Che sia chiuso a f36... ci credo poco!

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
luxi
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2007
Messaggi: 924

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 9:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'obbiettivo usato è quello compreso nel kit: DX AF-S NIKKOR 18-55 mm
1:3.5-5.6 GII ED. In questo secondo esempio la messa a fuoco è fatta
sul cestino a destra, io ero a circa 3 m; la differenza di fuoco dello sfondo è forse un po' più accentuata ma mi aspettavo molto di più.
Ho praticamente constatato che solo con soggetti molto vicini riesco a sfuocare molto cio' che sta dietro. Infatti la prova ha funzionato in uno scatto ad un fiore distante non più di 1 m. dove l'effetto sfuocato dello sfondo è molto ma molto più evidente.
Scusate la noiosa insistenza, ma cerco solo di imparare. Magari è un errore grossolano che ho commesso e che ancora non riesco a individuare.
P.S. ho controllato circa 724 volte i dati di ripresa: sono quelli riportati! E anche nell'assemblare le foto non credo di aver commesso errori.
Grazie per la vostra pazienza.



2diaframma2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  176.56 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1013 volta(e)

2diaframma2.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 10:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti ho chiesto quale obiettivo perché, come Rembrant, dubito che tu possa avere un'apertura di diaframma f/36..... ma piuttosto f/3,6.
Basta che tu confronti le due velocità di otturazione dei due scatti: se la differenza è circa la metà/doppio, allora la differenza tra i due diaframmi è circa di uno stop. Che è appunto quella tra f/5,6 ed f/3,6.

Riguardo alla profondità di campo. La P.d.C. è influenzata da tre fattori:
- inversamente proporzionale alla lunghezza focale dell'obiettivo
- direttamente proporzionale al valore f/ dell'apertura del diaframma
- direttamente proporzionale alla distanza di messa a fuoco

Tu hai un obiettivo non molto luminoso, se in più lo usi alle focali più corte, allora per avere uno sfocato significativo devi avvicinarti molto al soggetto. Ed è quello che hai già verificato.
Quindi se vuoi sfocare: 1) diaframma aperto al max.; 2) zoom su 55 mm.; 3) soggetto vicino
Ma non otterrai sfocati estremi: per questo ti serve una focale più lunga in un obiettivo più luminoso.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
luxi
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2007
Messaggi: 924

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 4:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille, cercherò di tener presente i parametri che determinano la P.d.C. e per completare questi sono i tempi di scatto delle prime due foto:
1/40 e 1/1600 di sec.
Voi dite che un f36 non è possibile, ma testualmente dal manuale:
Gamma diaframma f/3.5-22 (zoom 18 mm)
f/5.6-38 (zoom 55 mm)
anche se alla prova pratica con focale 55 il valore non va oltre f/36.
Ciao.
Chi è Rembrant?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luxi
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2007
Messaggi: 924

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 4:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah , l'utente di prima,scusate.Riciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Dom 13 Gen, 2008 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rembrant era un pittore Fiammingo de XXVI° secolo, che pur riconoscendo la sua bravura superlativa e padronanza assoluta della tecnica, manco mi piace tanto.
_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 13 Gen, 2008 5:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se quelli sono i tempi, allora hai ragione tu.
Da 1/40 a 1/1600 ci sono circa cinque stop e mezzo, come da f/5,6 a f/36
I (tuoi) conti tornano.
Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
paolone
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2006
Messaggi: 663
Località: Nebbie dell'alto pavese

MessaggioInviato: Lun 14 Gen, 2008 10:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah, parlando del secondo esempio... i conti della PdC fatti con DOFmaster dicono

per f/5.6:
Depth of field
Near limit 2.7 m
Far limit 3.37 m
Total 0.67 m
In front of subject 0.3 m (44%)
Behind subject 0.37 m (56%)
Hyperfocal distance 26.8 m

per f/32
Depth of field
Near limit 1.85 m
Far limit 7.96 m
Total 6.11 m
In front of subject 1.15 m (19%)
Behind subject 4.96 m (81%)
Hyperfocal distance 4.78 m

Quindi se il fuoco è sul cestino, a f/5.6 l'albero dovrebbe risultare un po' + fuori fuoco... Però prove comparative non ne ho mai fatte... ed i conti teorici lasciano un po' il tempo che trovano, perché è vero che il "limite" è lì, ma cambiando i vari fattori (soprattutto la focale) cambia "come e quanto" si ottiene lo sfocato. Dico bene? Mah

Domanda: le immagini che presenti cosa sono? Immagini intere ridimensionate? Crop 100%?

_________________
Paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 15 Gen, 2008 9:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì... in effetti da una tabella è difficile valutare la quantità e qualità di uno sfocato...
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
luxi
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2007
Messaggi: 924

MessaggioInviato: Mar 15 Gen, 2008 7:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ahia, qui la discussione inizia ad entrare in un campo tecnico per me ancora abbastanza sconosciuto. Sarà uno stimolo in più per approfondire le conoscenze, a partire dalla iperfocale.
Tuute le foto in originale sono 3000x2000 circa. Tutte sono state ridimensionate, le due relative alla prima prova anche leggermente ritagliate. Confermo i dati di ripresa, purtroppo non posso essere preciso sulla distanza fra me e l'oggetto focalizzato (forse dal cestino qualcosa in più di 3 m, ma non credo a più di 5). Cosa vuol dire crop 100%?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paolone
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2006
Messaggi: 663
Località: Nebbie dell'alto pavese

MessaggioInviato: Mar 15 Gen, 2008 7:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora, andiamo con ordine: per la questione tecnica nn ti preoccupare, basta leggere e s'impara, la parte difficile in fotografia è il colpo d'occhio e la fantasia!

Il sito da cui ho tratto le informazioni riportate sopra è http://www.dofmaster.com/, nella sezione "Articles" trovi tante cose interessanti.

Tornando alle foto: riducendo le dimensioni della foto guadagni in profondità di campo. Semplificando brutalmente (ma proprio di brutto!), prova a vederla così: lo sfuocato si ha quando lo stesso punto sulla foto comincia ad essere rappresentato con 2 punti distinguibili, quindi se ingrandisci la foto in effetti distingui i due punti, se la rimpicciolisci i due punti si confonderanno in uno solo e quel punto ti sembrerà a fuoco.

Il crop 100% è un ritaglio dell'immagine originale non ridimensionata: ad esempio se ritagli un angolo 200x300 pixel di un'immagine più grande e la pubblichi senza ridimensionarla si vedranno tutti i pixel catturati effettivamente, se ridimensioni l'immagine i dati raccolti dalla fotocamera verranno mediati per far stare la stessa immagine in meno pixel.

Guarda le 2 foto allegate: una è la foto originale (2000x3000) ridimensionata a 300x450 px, l'altra è un crop al 100% della stessa dimensione. La pianta appena dietro a sx del soggetto sembra praticamente a fuoco nella foto intera, mentre è effettivamente sfuocata nel ritaglio.

Quando si parla di profondità di campo in termini "numerici" lo si fa sempre riferendo l'immagine ad una dimensione standard ed al potere risolutivo dell'occhio umano, cioè: stampando la foto a quella dimensione, a che distanza dal punto di fuoco la mia ottica produce 2 puntini distinguibili per rappresentarne uno solo?

E' un ragionamento che lascia un po' il tempo che trova, non credi? Perché l'effetto che otterrai dipenderà addirittura da "come" guarderai la tua foto. Quindi i dati prendili sempre con le pinze ed il dovuto senso critico, che sviluppi approfondendo s' la tecnica, ma anche provando e riprovando fino a trovare ciò che ti appaga.



serena_scaled.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  112.58 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 853 volta(e)

serena_scaled.jpg



serena_crop.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  67.1 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 853 volta(e)

serena_crop.jpg



_________________
Paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Mar 15 Gen, 2008 9:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Paolone ha spiegato in soldoni e in modo semplice e esauriente una cosa forse un po' complessa.

Per essere un po' più analitici, si può aggiungere che il nostro occhio distingue fino a circa 250 punti per centimetro quadrato, o se vogliamo, circa 300 punti per pollice quadrato (ecco perchè i 300 dpi, si considerano alta definizione: perchè di più sono superflui!).

Gli obiettivi mettono a fuoco in uno ed un solo piano e lì la luce è veramente nitida: un punto. Nei piani immediatamente dopo e immediatamente prima, il punto di luce non è più tale e è già considerato circolo di confusione! Quando il circolo di confusione è più grande di una determinata misura, si vede come sfuocato. Se è più piccolo, stiamo percependo la profondità di campo.

Un' immagine nitida, non necessariamente è a fuoco. Ma come a detto paolone, nel francobollo da te inviato, con un 55mm chiuso a f5.6, è difficile carpirne lo sfocato. Se con lo stesso obiettivo ci proietti una dia con un metro di lato, probabilmente un po' di differenza si vede.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 16 Gen, 2008 5:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rembrant ha scritto:
....
Per essere un po' più analitici, si può aggiungere che il nostro occhio distingue fino a circa 250 punti per centimetro quadrato, o se vogliamo, circa 300 punti per pollice quadrato (ecco perchè i 300 dpi, si considerano alta definizione: perchè di più sono superflui!).
....


Non vorrei generare confusione, ma temo che ci sia un piccolo errore di calcolo....

Wink Wink Wink

Innanzitutto 300dpi sono una misura lineare: si tratta di 900.000 punti per pollice quadrato, o ~139.500 punti per centimetro quadrato (1 pollice quadrato = 6,45 cmq).
I 300 dpi delle stampanti corrispondono a circa 118 punti al centimetro lineare (1 in = 2,54 cm).

250 punti per centimetro quadrato corrispondono a più di 1600 punti per pollice quadrato...
Gli stessi corrispondono a circa 16 punti per centimetro (lineare) o 40 dpi.

Detto questo, non saprei dire esattamente qual è la risolvenza dell'occhio umano.

Wink Wink Wink Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Mer 16 Gen, 2008 7:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nicola Giani ha scritto:
rembrant ha scritto:
....
Per essere un po' più analitici, si può aggiungere che il nostro occhio distingue fino a circa 250 punti per centimetro quadrato, o se vogliamo, circa 300 punti per pollice quadrato (ecco perchè i 300 dpi, si considerano alta definizione: perchè di più sono superflui!).
....


Non vorrei generare confusione, ma temo che ci sia un piccolo errore di calcolo....

Wink Wink Wink

Innanzitutto 300dpi sono una misura lineare: si tratta di 900.000 punti per pollice quadrato, o ~139.500 punti per centimetro quadrato (1 pollice quadrato = 6,45 cmq).
I 300 dpi delle stampanti corrispondono a circa 118 punti al centimetro lineare (1 in = 2,54 cm).

250 punti per centimetro quadrato corrispondono a più di 1600 punti per pollice quadrato...
Gli stessi corrispondono a circa 16 punti per centimetro (lineare) o 40 dpi.

Detto questo, non saprei dire esattamente qual è la risolvenza dell'occhio umano.

Wink Wink Wink Wink


Ma... probabilmente confusione l' ho già fatta io: fossi in te non mi preoccuperei!

Ho ragionato in modo un po' casareccio e molto poco scentifico: so come legge il nostro occhio, so che il pollice lineare è 1.6 cm circa, ho pensato che 300 punti per pollice quadrato forse ci si rientrava e ho pensato ai 300dpi, ma ho detto una stupidaggine molto grossolana.

Dopo fatto i conti, non precisi, ma che comunque tengono conto di certe valutazioni, mi son reso conto che i 300 dpi non hanno una corrispondenza metrica con quello che è la capacità di leggere del nostro occhio.

Resta comunque valido il discorso dello sfocato, e dello stretto legame col formato della fotografia, l' iperfocale e tutto spiegato dalla capacità di lettura degli occhi.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
luxi
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2007
Messaggi: 924

MessaggioInviato: Mer 16 Gen, 2008 10:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mamma mia, ma quante ne sapete? Ho provato a visualizzare le foto nelle loro dimensioni reali ed effettivamente la differenza di fuoco dello sfondo emerge con molta più evidenza. D'altronde la considerazione che avete fatto, col senno di poi, sembra tanto banale quanto scontata, eppure è stata per me chiarificatrice.Mi permetto solo di fare una osservazione: non credo che sentirò mai l'esigenza di guardare una fotografia in un formato così grande, per cui dalla prova effettuata deduco che per avere una profondità di campo che stacchi il soggetto dal resto della scena è opportuno scattare con distanze o obbiettivi diversi. Allego i files dei crop(s)? al 100%. Un saluto a tutti.


cestino1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  157.17 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 794 volta(e)

cestino1.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi