Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dean utente

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 285 Località: torino - biella
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2008 6:42 pm Oggetto: iniziamo con il medio formato |
|
|
mi sto decidendo a lanciarmi nel medio formato.
Vorrei lavorare con tutto tranne il 6x4,5
Che macchine mi consigliate?
Non ho esigenze di maneggevolezza
sarei referibilmente orientato su macchine non biottiche.
(Se però mi fate cambiare idea...)
Insomma, ne so troppo poco per poter decidere da me..
Aspetto con ansia vostre risposte! Grazie!!
un saluto e buon anno
Mattia _________________ PaP VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dean utente

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 285 Località: torino - biella
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2008 7:08 pm Oggetto: |
|
|
fotografo quasi solo b&n, ritratti, street, qualche paesaggio.
Vorrei passare al MF per la qualità nelle stampe di grandi dimensioni, per la "tridimensionalità" delle foto.
Aggiungo che presto comincerò a sviluppare e stamparmi le foto da solo.
Intendevo spendere per il solo corpo con obiettivo base intorno a 400 euro.
Mattia _________________ PaP VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2008 8:08 pm Oggetto: |
|
|
Con 400€ non ci compri la qualità e le differenze Vere non le vedrai.
Una Bonica o una Rolleiflex da prezzo ma la tridimensionalità il boké ecc... non li vedrai. Considera poi che per i ritratti la Rolleiflex poco c'azzecca.
Insomma cerchi un apparecchio di facile trasportabilità, versatile e con ottiche intercambiabili di qualità.
Hasselblad o Mamiya 6 ma i prezzi lievitano.
Formati maggiori al 6x6 ti vincolano poi nell'acquisto di un ingranditore a un prezzo decente e ti negano l'accesso alle diapositive da proiettare.
Magari un'Hasselblad "sofferta" con ottica C.....
Paolo _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2008 8:30 pm Oggetto: |
|
|
dipende che "rolleiflex", la SL66 o la serie SLX usa le ottiche zeiss usate comunemente anche da hasselblad. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2008 8:43 pm Oggetto: Re: iniziamo con il medio formato |
|
|
dean ha scritto: |
Vorrei lavorare con tutto tranne il 6x4,5
Che macchine mi consigliate?
|
Che t'ha fatto il 6X4.5?
Mmmm .....certo la cifra non è alta.
Non so ..
Forse mi orienterei su una RB. MA considera che ho avuto sotto mano solo la RZ.... quindi è un consiglio istintivo e non ponderato
Il fatto è che la meccanica della RZ è una vera goduria ...e le immagini che sfornano i sekor IMHO son molto adatte al gusto moderno (ricche di dettagli ...adatte alla post elaborazione digitale).
Se la RB somiglia alla RZ ...
Spulciati i cataloghi con le caratteristiche  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
glphoto utente

Iscritto: 03 Nov 2006 Messaggi: 364
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2008 8:57 pm Oggetto: |
|
|
io sto sondando il mercato per una kiev 60.. in particolare quelle "aggiustate" dalla ditta Hartblei http://www.hartblei.com/cameras/kiev-60.htm o anche questa http://araxfoto.com
non avrai magazzini intercambiabili o altre finezze di macchine assai più costose ma potrai montare ottiche di tutto rispetto (pentacon six)
gianluca _________________ 400iso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2008 11:51 pm Oggetto: |
|
|
C'è Kiev e Kiev, la 80 e 88 furono fatte per riempire i magazzini come i motori nautici fuoribordo Ducati.
La Kiev 60 invece fu fornita anche all'esercito ed è di ben altra fattura, sempre compatibilmente con un prodotto sovietico.
Una Kiev 60 con il suo 80f2,8, poi integrata con gli Zeiss Jena Flektagon 50f4 MC e Sonnar 180f2,8 MC fanno un corredo dignitoso.
Andando sul Made in Japan, a quel prezzo si prende una Zenza Bronica SQa con il suo 80f2,8, ma bada che sia della serie PS e non S, così come eventuali futuri obiettivi per questa macchina.
LA Mamiya 6x7 nelle sue varie incarnazioni è un ottima macchina, ma pesa 3Kg in ordine di marcia e un po macchinosa da usare, non ci fai certo dello street, è la regina del cavalletto.
Le Mamiya 6 e 7 con 400€ è inutile cercarle, si parla di 700€ in su.
Per lo street, la 6x6 più adatta, se non l'unica, è la biottica, non per niente fu la preferita dai reporter degli anni passati.
Con 400€, cercando un po, puoi portarti a casa una Rolleiflex 3,5E, qualità ottica e meccanica da top-end che poi ti vizia e ti vendi un rene per un Hasselblad o una Rolleiflex SLR.
Ma la biottica nasce e finisce lì, devi essere un patito del normale.
Per i ritratti, si fanno, e la qualità c'è tutta, ma chi stai ritraendo deve essere molto consenziente perché gli punterai la macchina a 40cm dal viso, per ritratti ambientati invece non ci sono problemi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Sab 05 Gen, 2008 11:40 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Considera poi che per i ritratti la Rolleiflex poco c'azzecca. |
Avedon e Penn, Imogen Cunnigham o Harry Callaghan veramente la usavano per fare ritratti ... con discreti risultati mi pare
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
syn utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 638 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 05 Gen, 2008 12:48 pm Oggetto: |
|
|
Perchè fuggi il 6x4.5?
Mera curiosità. _________________ Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo!
(Arthur Schopenhauer) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dean utente

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 285 Località: torino - biella
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2008 1:17 pm Oggetto: |
|
|
syn ha scritto: | Perchè fuggi il 6x4.5?
Mera curiosità. |
lo fuggo (a dir la verità fino a smentita) perchè ho letto forse anche su questo forum che se l'obiettivo è la massima qualità possibile è meglio preferire il dal 6x6 in su.
un saluto
Mattia _________________ PaP VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Sab 12 Gen, 2008 4:29 pm Oggetto: |
|
|
Beh, mi sembra una sciocchezza o, perlomeno, una cosa da discutere.
Io ho una 645 Pentax e ti posso garantire che la qualità c'è tutta ed anche in più di quanto serve in realtà...
La uso con obiettivi Pentax 645, Pentax 67, Pentacon, Hasselblad ecc ed è una vera goduria. L'unico "difetto" (in realtà è una caratteristica) è l'assenza del magazzino intercambiabile che però è equilibrata dalla facilità operativa eccellente.
Ciao, Osvi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Sab 12 Gen, 2008 6:05 pm Oggetto: |
|
|
A 400 euri ti trovi una zenza bronica s2a messa bene, ce ne sono spesso su ebay _________________ marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Sab 12 Gen, 2008 7:39 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Con 400€ non ci compri la qualità e le differenze Vere non le vedrai.
Una Bonica o una Rolleiflex da prezzo ma la tridimensionalità il boké ecc... non li vedrai. Considera poi che per i ritratti la Rolleiflex poco c'azzecca.
Insomma cerchi un apparecchio di facile trasportabilità, versatile e con ottiche intercambiabili di qualità.
Hasselblad o Mamiya 6 ma i prezzi lievitano.
Formati maggiori al 6x6 ti vincolano poi nell'acquisto di un ingranditore a un prezzo decente e ti negano l'accesso alle diapositive da proiettare.
Magari un'Hasselblad "sofferta" con ottica C.....
Paolo |
Io dico che Bronica (che ho) e Rolleiflex sono ottime per iniziare.
Forse la Bronica è meglio dato che ha ottiche e magazzini intercambiabili.
Ovviamente Mamiya 6 è ottima per la strada.
Non capisco cosa differenzia però una SQ da una 500 ("qualità" di immagine a parte): non penso che quei pochi mm. e grammi facciano la differenza.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 12 Gen, 2008 11:34 pm Oggetto: |
|
|
Il 6x6 ha la stessa qualità del 4,5x6 solo che è un po più grande, ma solo se stampato quadrato.
Mi spiego, una stampa 24x30 da 4,5x6 a parità di qualità ottica è identica a una 30x30 da 6x6.
Se stampo il 6x6 rettangolare in realtà sfrutto un area 4,5x6 del negativo.
Tutti gli apparecchi di medioformato furono concepiti per il mercato professionale e la qualità è sempre a livello pro, quindi si parla sempre di ottiche che oscillano tra il molto buono e l'eccellente, non ci sono a parte rare eccezioni, dei fondi di bottiglia come per il 35mm e il digitale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Dom 13 Gen, 2008 5:21 pm Oggetto: |
|
|
4,5x6 Vs 6x6
Nella pratica ed in camera oscura
Ho esaminato stampe provenienti da negativi 6x6, su carta baritata 30x40
Ho eseguito delle stampe, da negativi di amici che utilizzano il formato quadrato, hassy e rollei
Anche qui, formato di carta impiegato, 30x40 baritata
L' uso della baritata, nella pratica, obbliga ad una stampa con il bordo per ovvi motivi
Inoltre, a detta dei miei amici che usano il quadrato, nella maggioranza dei casi, "compongono" l' immagine in quadrato
Pertanto, in fase di stampa, mantengono il quadrato senza tagliare (queste sono abitudini nhè?)
Cosa che confermo, solitamente, anch'io mantengo il quadrato quando scatto in quadrato
Orbene, da un foglio 30x40, ottengo un' immagine 27x27 se voglio mantenere il quadrato pieno
Da un foglio 40x50, una stampa 36x36
Quando uso la Mamiya 4,5x6...
Mi ritrovo a dover comporre in rettangolo, e questo mi permette di sfruttare maggiormente il foglio di carta
Con fogli 30x40, ottengo un' immagine 37x27
Con fogli 40x50, ottengo un' immagine 46x36
Tutto ciò per giungere alla conclusione....
Avendo entrambi i formati, diviene arduo confrontarli
Almeno per le immagini che stampo, e che vedo stampate dalle persone che frequento
Se la valutazione parte dal prodotto finito, cioè la stampa, con il quadrato avrò sempre un' immagine più piccola
Poi... per carità, c'è anche chi usa l' hassy con il magazzino 4,5x6
Con un formato 27x27, diviene persin arduo confrontare marche diverse... anche se considero la hassy (che non ho) al di sopra di tutte
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Dom 13 Gen, 2008 6:05 pm Oggetto: |
|
|
La copertura degli obiettivi 6X6 e 4.5X6 dovrebbe essere la stessa, dunque anche tutte le problematiche ottiche e costruttive.
E allora il 4.5X6 altro non è che un crop di un 6X6, ideato solo per motivi di dimensioni e peso.
Sbaglio? _________________ marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Dom 13 Gen, 2008 6:24 pm Oggetto: |
|
|
La lunghezza focale può essere la stessa, vedi che i normali sono da 75-80 MM
Nelle reflex, cambia il tiraggio, a causa dello specchio che è più grande nelle 6x6
Cambia anche il cerchio di copertura: un obiettivo per il 4,5x6 deve coprire un formato la cui diagonale è minore del 6x6
Da cui maggior compattezza e leggerezza degli obiettivi 4,5x6
E' possibile usare obiettivi 6x6 su apparecchi 4,5x6; ma non viceversa
Il 4,5x6 venne ideato per sfruttare al meglio sia il negativo che il formato della carta
Il rapporto dei lati è di 4:3
Come lo sono i formati della carta 18x24; 24x30; 30x40
Non mi risulta sia mai stata prodotta carta quadrata, al massimo si rifila dopo, la stampa
Pertanto, con il 6x6, o perdi parte del negativo, o non sfrutti per intero il foglio di carta
La scelta è tutta lì
Ovviamente il discorso non vale se si usano diapositive in proiezione, e non si procede con la stampa
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|