photo4u.it


Box camera

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 11 Gen, 2008 10:59 am    Oggetto: Box camera Rispondi con citazione

Essendo sempre alla ricerca di attrezzatura "strana", mi sono imbattuto nelle box camera e sono fortemente tentato a provarne una.
Secondo voi quale è la migliore, intendendo per migliore:
- quella con migliore qualità ottica;
- quella che permette maggiori interventi da parte del fotografo.

Grazie!

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Ven 11 Gen, 2008 12:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come box camera a quanto pare si intendono anche le varie Agfa Clack.
O tu intendi altro?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 11 Gen, 2008 12:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, intendo quel genere li.
Tanto per fare un esempio, ho in ballo:

    Zeiss Ikon Box-Tengor 54/2
    Agfa Sychro Box
    Agfa Box
    KODAK six-20 Brownie
    FERRANIA Z2 DUPLEX


Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Ven 11 Gen, 2008 12:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho la Agfa Clack e non è male. Ha i suoi limiti, però ha la posa B, la presa filettata per scatto con flessibile (che però non ha funzionato la prima volta). La qualità ottica è quella che è. La mia ha già un filtro giallo premontato per il bn.
Le altre non le conosco.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
glphoto
utente


Iscritto: 03 Nov 2006
Messaggi: 364

MessaggioInviato: Ven 11 Gen, 2008 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

penso intenda quelle fatte tipo valigetta.. la agfa clack è una normalissima macchina fotografica..

non so darti informazioni su queste macchine ma alcuni su questo forum le hanno.. ad esempio, come puoi vedere dalla sua firma, mino79 ha la kodak brownie

visto che vai in cerca di attrezzatura "strana" ti metto la pulce nell'orecchio.. una bella foro stenopeico? Wink

_________________
400iso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 11 Gen, 2008 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, in effetti, lo stenopeico potrebbe essere il prossimo passo, magari sul grande formato... Mandrillo
_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Ven 11 Gen, 2008 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se tipo valigetta intendi la macchina più o meno a cubo con la sua maniglia anche la Clack ha la sua maniglia richiudibile. E' molto ben fatta ed elegante come macchina.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 11 Gen, 2008 3:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate ma le box camera non erano per formato 126 o ce ne sono alcune 120?
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 11 Gen, 2008 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nacquero nella notte dei tempi della fotografia, furono il primo tentativo di realizzare una fotocamera "popolare" in un epoca in cui il banco ottico era ancora il re della fotografia.
Credo che siano vecchie quanto la pellicola flessibile inventata da Estman, il fondatore della Kodak.

Guardate questa sorta di "triottica" che spettacolo



E' la Kodak six-20 Brownie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gloriaG
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2004
Messaggi: 2336
Località: mondo

MessaggioInviato: Ven 11 Gen, 2008 5:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho una Agfa Box ma non l'ho ancora usata...
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gloriaG
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2004
Messaggi: 2336
Località: mondo

MessaggioInviato: Ven 11 Gen, 2008 5:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho una Agfa Box ma non l'ho ancora usata...
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Ven 11 Gen, 2008 6:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Caricatori 126 se ne trovano pochini.
Solo Ferrania che io sappia.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 4:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

glphoto mi ha veramente messo la pulce nell'orecchio...
salto lo step box camera e passo direttamente ad una grande formato con foro stenopeico.
ma già che ci sono provo a farmela da solo.
se vi interessa, appena pronti, posto i disegni tecnici.

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 4:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

glphoto mi ha veramente messo la pulce nell'orecchio...
salto lo step box camera e passo direttamente ad una grande formato con foro stenopeico.
ma già che ci sono provo a farmela da solo.
se vi interessa, appena pronti, posto i disegni tecnici.

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 5:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me interessa il gf con foro stenopeico housemade!

Se hai anche qualche link...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 6:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho trovato diverso materiale in rete, a cominciare da http://www.pinhole.org in giù.
Le foro stenopeico fatte con barattoli di latta o scatole di cartone non mi interessano, quello che ho in mente è un apparecchio in legno che permetta di montare sia gli chassis delle macchine grande formato sia la pellicola o il foglio di carta direttamente.
Una cosa del genere, per intendersi:



Sto raccogliendo diversi tutorial sulla costruzione delle foro stenopeico ma intendo comunque fare un progetto personale.
Appena ho qualcosa di pronto aprirò un apposito topic.
Se avete consigli o esperienze in merito, sono ben accetti!

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 6:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutti i sopravvissuti della mia fascia di età,ritengo abbiano iniziato con le box. la mia prima era addirittura a lastre con un sistema di scamotaggio interno che la faceva cadere sul piano (erano di vetro e pesanti) per lasciare la seguente sul piano di fuoco (aveva un autonomia di 6 lastre. ho poi avuto (anzi l'ho ancora) una di formato 6,5 x 11 (rulli 620) erano quasi tutte a fuoco fisso sull'iperfocale al massimo due diaframmi ( 8 - 11) con un foro che si scamotava davanti all'otturatore con un solo tempo di posa (1/30°) al massimo la posa B. l'ultima prodotta (un vero gioiellino) del primo dopo guerra (1948 circa) è stata la "Rondine" della ferrania 8 pose 4,5x6 su rullo 127. con un grande mirino (solo visione) e messa a fuoco su scala metrica.

Per il foro stenopeico io usavo i banchi ottici montando la pistra portaottica senza quest'ultima con un foro di circa 1/2 mm che con tiraggio medio consideravo f. 128 (molto approssimativo) per sensibile usavo le pp.dia 20x25 o 13x18 o la allora più economica carta cibacrome che oltretutto mi dava una stampa unica e pertanto preziosa in quanto monotipo. davo tempi di posa in pieno sole di 1" per le dia da 64 Asa e 5 secondi per il Ciba (che ritengo oggi introvabile). sono tentato di fare qualche prova con un dorso polaroid 20x25 o megli ancora digitale, dovrebbe essere più facile seguire i risultati anche se per il formato dovrei fare fori di piccolissime dimensioni.

_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
glphoto
utente


Iscritto: 03 Nov 2006
Messaggi: 364

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 7:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per i fori di piccolissime dimensioni ma soprattutto di dimensioni "certe":
Diaframmi di microscopio elettronico come foro stenopeico

anche questo è un bel link

e mi raccomando, se decidi di costruirtela dopo mostra procedura e risultato che sono molto interessato!

gianluca

_________________
400iso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Dom 13 Gen, 2008 7:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Link utilissimi! Grazie.

Se riesco a costruirla, data la cronica mancanza di tempo e la scarsa abilità manuale, creerò una apposita sezione su www.farefoto.net con un tutorial.
Per adesso cerdo di districarmi tra lunghezze focali, diametro del foro e dimensioni della pellicola.

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi