Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
roby965 utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1709 Località: Casentino___Toscana
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 7:13 pm Oggetto: domanda rivolta a chi piace la focale 50mm |
|
|
40D+35 F/1,4L oppure 5D+ 50F/1,4 ?
Salve ragazzi, so che puo' sembrare una domanda banale o assurda, e venendo da 20 anni di pellicola, la risposta che ho dentro io penso non ci sia bisogno di esternarla no?
pero' con sto cavolo di digitale sono andato un po' in confusione......
a parità circa di spesa, chi mi dice è meglio la prima combinazione, chi mi dice ma sei matto è meglio la seconda.....vi chiedo.....chi ha ragione?
privilegiare l'ottica L o il sensore ff? se avessi dovuto scegliere con la pellicola non avrei avuto dubbi a privilegiare l'ottica, ma qui parliamo di sensori diversi, con capacita di lettura luci, sfocato etc diversi.....
vi prego anche, per capire meglio, di non rispondere solo questo o quello, ma di argomentare la vostra scelta, in modo che torni utile oltre che a me, forse anche ad altri che possono avere questo dubbio.
vi ringrazio della (se ci sarà, spero di si) vostra gradita partecipazione
Roberto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 7:24 pm Oggetto: |
|
|
non dirlo a Luca
http://www.pbase.com/marklevi/prospettiva _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby965 utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1709 Località: Casentino___Toscana
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 7:37 pm Oggetto: |
|
|
azzz
beh va anche considerato che il 35 su aps-c è un 56mm non proprio un 50....aspetto comunque risposte atte proprio a togliere questi dubbi
Luca ignora sto post, a te non ti interessa  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 9:18 pm Oggetto: |
|
|
tieni conto del fatto che il 35L sarà tanto bello ma pesa esattamente il doppio del 50 f/1.4 !!! _________________ Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 10:18 pm Oggetto: |
|
|
Beh, ora che si vocifera di aggiornamenti della 5D aspetterei un po'...
Il FF ha i suoi vantaggi, se non ci fossero possibilità di un aggiornamento della 5D non avrei dubbi, poi le lenti si acquistano col tempo, si vendono, il corpo invece rimane... _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 10:39 pm Oggetto: |
|
|
ale260382 ha scritto: | tieni conto del fatto che il 35L sarà tanto bello ma pesa esattamente il doppio del 50 f/1.4 !!! |
solamente?
cmq, Roby, come dal test che ha postato DottorMistero (Catalano) il 35 sfoca un bel po di meno... questo può essere un primo dato.. ma può essere anche un vantaggio in certe situazioni...
il 50 a diaframmi aperti è abbastanza impresentabile ai bordi, specie su 5d....
Roby, non avevamo già decsiso?
5d 30d
35L 135L
stop  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby965 utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1709 Località: Casentino___Toscana
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2008 2:14 pm Oggetto: |
|
|
marlevi ha scritto:
Citazione: | cmq, Roby, come dal test che ha postato DottorMistero (Catalano) il 35 sfoca un bel po di meno... questo può essere un primo dato.. ma può essere anche un vantaggio in certe situazioni...
il 50 a diaframmi aperti è abbastanza impresentabile ai bordi, specie su 5d....
|
e infatti per quello pensavo al 35L su aps-c che a ta è già ottimo
e in ogni caso non mi sembra così malvagio il bokeh del 35 anche vedendo quello del mio f/2, e immagino sia un bel po' migliore l'altro . il fatto che sfochi di meno, come giustamente dici, non sempre è un male.
altra cosa per me che scatto il 99% delle foto in luce ambiente l'usabilità a tutta apertura....mah vediamo....
Citazione: | Roby, non avevamo già decsiso?
5d 30d
35L 135L
stop |
come, e l'85L non ce lo vogliamo mettere??
ma poi, a sto punto, con sto popò di ottiche, devo andare di serie 1 no???
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2008 4:23 pm Oggetto: |
|
|
5d usata, 35 e 85
e  _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2008 4:40 pm Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto: | 5d usata, 35 e 85
e  |
Concordo concordo. Perche' fissarsi col nuovo?
Usato garantito ......e a parità di spesa hai moglie ubriaca e botte piena. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2008 6:45 pm Oggetto: |
|
|
Non so se ti può essere d'aiuto, ma tieni conto del risaputo discorso .. su APS-C il 35 .. "assomiglia" ad un 56, ma non è un 56. L'angolo di visione resta lo stesso del 35. Se hai abituato l'occhio ad una focale (il 50 in questo caso) tienine conto. Potrebbe sembrare una differenza irrisoria, ma tutto sommato per me non lo è ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby965 utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1709 Località: Casentino___Toscana
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2008 9:06 pm Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto:
Citazione: | 5d usata, 35 e 85
e |
ti riferisci agli L ander o ai parenti poveri?
shedar ha scritto:
Citazione: | Concordo concordo. Perche' fissarsi col nuovo?
Usato garantito ......e a parità di spesa hai moglie ubriaca e botte piena. |
non sono fissato con il nuovo, ma una 5d usata mi sembra stia ancora intorno ai 1500 euro, molto piu' di una 40d nuova.
ma quello che volevo comunque capire, è la qualità che riuscirebbero a sfornare le rispettive accoppiate, da quale di queste esce la migliore ?
pocket ha scritto:
Citazione: | Non so se ti può essere d'aiuto, ma tieni conto del risaputo discorso .. su APS-C il 35 .. "assomiglia" ad un 56, ma non è un 56. L'angolo di visione resta lo stesso del 35. Se hai abituato l'occhio ad una focale (il 50 in questo caso) tienine conto. Potrebbe sembrare una differenza irrisoria, ma tutto sommato per me non lo è ... |
ecco vedi, lo avevo scritto che con il digitale io vado in confusione
cioè mi stai dicendo che nonostante il crop 56mm rimane sempre un 35mm?
allora, ho messo il 35/2 sulla 30d, e il 50ino sulla eos5, e, a parte la lieve differenza tra 50 e 56 mm equivalenti, nel mirino inquadro esattamente la stessa parte di immagine.
montando il 35 sulla eos 5 la lente ritorna ad avere la sua effettiva focale, perchè mi dici che rimane 35mm anche su aps-c
ho capito che il sensore essendo piu' piccolo ritaglia parte dell'inquadratura e me la fa vedere come un 50mm, ma è anche il risultato dell'immagine poi no? mi spieghi per favore che son piu' fuori di un terrazzo
o forse mi vuoi dire che croppa a 56mm ma mantiene il comportamento da 35mm (quindi sfocato, pdc etc) che ha sul formato pieno??
io ragazzi, passatemela........un ci capisco piu' na sega nulla
l'unica cosa che ho capito, è che sembrate tutti d'accordo per il formato pieno.
aspetto delucidazioni per favore sul discorso di pocket, abbiate pietà se sono duro di comprendonio
altrimenti mi carico velvia e reala, una su 50e una su eos5 e mando a quel paese il digitale finchè una ff non costa quanto le mie analogiche adesso
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2008 11:14 pm Oggetto: |
|
|
pocket ha scritto: | Non so se ti può essere d'aiuto, ma tieni conto del risaputo discorso .. su APS-C il 35 .. "assomiglia" ad un 56, ma non è un 56. L'angolo di visione resta lo stesso del 35. Se hai abituato l'occhio ad una focale (il 50 in questo caso) tienine conto. Potrebbe sembrare una differenza irrisoria, ma tutto sommato per me non lo è ... |
No. Su APS-C un 35mm ha lo stesso angolo di visione e lo stesso rapporto prospettico di un 56mm montato su FF. L'unica differenza (nel bene o nel male, a seconda delle esigenze) è la maggiore profondità di campo, a parità di apertura, nel formato ridotto. _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby965 utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1709 Località: Casentino___Toscana
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2008 11:42 pm Oggetto: |
|
|
mico1964 ha scritto:
Citazione: | No. Su APS-C un 35mm ha lo stesso angolo di visione e lo stesso rapporto prospettico di un 56mm montato su FF. L'unica differenza (nel bene o nel male, a seconda delle esigenze) è la maggiore profondità di campo, a parità di apertura, nel formato ridotto. |
ecco così mi tornerebbe meglio , è come la pensavo io.
mico tu hai i due formati e una delle ottiche incriminate vedo......
secondo te allora quale delle due coppie sarebbe migliore e dove peccherebbero l'una o l'altra?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2008 11:46 pm Oggetto: Re: domanda rivolta a chi piace la focale 50mm |
|
|
robylander ha scritto: | 40D+35 F/1,4L oppure 5D+ 50F/1,4 ? |
Con il 35L su APS-C hai la garanzia di un'ottima nitidezza ai bordi già a tutta apertura; il 50 1.4 a tutta apertura perde in modo evidente ai bordi su FF.
Il 35L è più preciso nella messa a fuoco e non soffre dell'effetto "alone" (aberrazione cromatica assiale) tipico del 50 1.4 a tutta apertura; d'altra parte il 35L a f/1.4 "sfrangia" in modo più evidente del 50 1.4 in situazione di controluce brutale.
Tieni anche presente che la PDC di un 35mm a f/1.4 su APS-C è sostanzialmente maggiore di quella di un 50mm a pari apertura su FF.
Per quanto riguarda il bokeh, il 35L è piuttosto "duro", non sostanzialmente migliore del 50 1.4, e comunque oggettivamente inferiore a lenti come il 50L, l'85L o il 24-70L.
In conclusione, per rispondere alla tua domanda, da un punto di vista qualitativo io preferirei l'accoppiata 35L-APS-C, se non fosse che mi trovo già un po' stretto con i 50mm su FF, e quindi ancor più con i 56mm (equivalenti) su APS-C: ma questa è proprio una questione di gusti personali. _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby965 utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1709 Località: Casentino___Toscana
|
Inviato: Sab 12 Gen, 2008 12:09 am Oggetto: |
|
|
grazie mille mico
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZetaZeta utente attivo

Iscritto: 14 Set 2006 Messaggi: 796 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 12 Gen, 2008 1:57 am Oggetto: |
|
|
C'e' stata un'altra discussione la scorsa settimana a proposito, in quel caso, della differenza tra 50mm su FF e 85mm su aps-c.
Ti posto il link, nel caso ti sia sfuggita.
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=262323
Cmq, per riassumere, è esattamente come dice Mico:
mico1964 ha scritto: | Su APS-C un 35mm ha lo stesso angolo di visione e lo stesso rapporto prospettico di un 56mm montato su FF. L'unica differenza (nel bene o nel male, a seconda delle esigenze) è la maggiore profondità di campo, a parità di apertura, nel formato ridotto. |
 _________________ Canon Eos 350D | Tamron SP AF 17-50mm f/2.8 XR LD Di-II | Canon EF 100-300mm f/4.5-5.6 usm | Canon EF 100mm f/2.8 usm macro | Canon EF 50mm f/1.8 II | Canon Speedlite 420ex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 12 Gen, 2008 6:52 am Oggetto: |
|
|
Ma... è un po' come quando se diceva che un 80mm nel 6x6 è come il 50mm nel piccolo formato. Sono uguali, ma assolutamente differenti. E non sono sicuro di quello che ha scritto mico 1964 sulla prospettiva:
...e lo stesso rapporto prospettico di un 56mm montato su FF...
Non penso che il rapporto tra soggetto e sfondo tra un 80mm, un 50mm e un 35mm sia uguale. Sia sottinteso: il confronto va fatto per ogni focale col suo formato di riferimento, ma dovrei fare prove troppo rigorose che veramente mi stuferebbero. So solo che quando devo fare delle cose che si dovrebbero fare con un 10mm per lo scarso spazio, mi faccio prestare (previo noleggio di 20,00 euri) l' Hasselblad col 38, perchè la prospettiva è ben diversa!
Ho visto il biogon 38mm dell' Hasselblad, che corrisponde grosso modo a un 20/22mm su 24x36, ma quei rapporti non mi sembrano tanto uguali. Più il formato cresce e più il rigore prospettico aumenta: l' esplosione delle linee non è la stessa.
Poi, ovvio, cambia l' iperfocale. Un automatismo funziona meglio con un 35mm che su un 50mm e la scelta del formato la farei in funzione dell' utilizzo che se ne fa delle foto.
Personalmente, la 5d... fra poco 6d o 7d (chi lo sa??) non la ritengo mè carne ne pesce: è lenta fa file troppo grossi e non è altrettanto versatile rispetto aun' aps-c. Ovvero: o fai contenti quello del' Effe5 e fai una mark III o fai un' aps-c per farci cataloghini e brochure, che tanto te basta. Se vuoi vedere le cose belle te fai una Eos 5 usata e compri un po' di Velvia.
Poi, l' obiettivi... so' Canon che pretendi!  _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Sab 12 Gen, 2008 10:28 am Oggetto: |
|
|
Non avrò il conforto del dato "scientifico", però io il 35 su APS-C continuo a vederlo come un 35 croppato e non come un 56. Quando dico vederlo intendo proprio "vederlo" nel senso che il 90% degli scatti li faccio con il 35L su 5D, e quando sporadicamente lo uso sulla 350D le caratteristiche mi sembra restino invariate. Lo stesso accade quando monto il 50 1.4 su 5D e su 350D ... Probabilmente sono io a non aver capito una mazza ... fatto sta che se devo usare il 50 preferisco sempre l'accoppiata 5D + 50 1.4. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby965 utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1709 Località: Casentino___Toscana
|
Inviato: Sab 12 Gen, 2008 11:36 am Oggetto: |
|
|
grazie Zeta, in effetti mi era sfuggita corro a leggere, grazie ancora
rembrant, ti ringrazio ma la mark III non è roba per le mie tasche , e il citato punto vendita neppure .
quanto ai catologhini o brochure...vedo tanti cosiddetti professionisti fare matrimoni con aps-c e 18-55, tanto usano il flash, 100 iso, chiudono il diaframma e nella stragrande maggioranza dei casi si sentono dire......uuuuhhhhhhhhh bellaaaaaaaaa
da queste parti si aggira ancora qualcuno che grazie a questa tecnica ha posato le hasselblad e fa cerimonie con una sony 828, affermando che ha il vetro zeiss buono come gli altri. certo che quando in un album non vedi una dico una sola foto fatta in luce ambiente o con un particolare sfocato, e nonostante questo l'esercizio è aperto da piu' di 20 anni, mi chiedo perchè non ho scelto di fare anche io questa professione , per quel poco che ne so una compatta un trasmettitore e un paio di flash li so usare anche io .
quindi hai ragione, anche se volessi fare cataloghini o brochure, sono convinto che una aps-c, con una buona ottica attaccata, fa tranquillamente il suo dovere , e la minore profondità di campo tra aps-c e ff è visibile solo a pochi, e che per i miei personalissimi scatti da appassionato aps-c o ff tanto fa si dice qui no? se nnè zuppa è pan mollo per capirsi fra conterranei
grazie per l'altro consiglio per la eos 5, come puoi vedere nella firma è mia fedele compagna da lunghi anni insieme alla 50e, solo che la velvia la carico nella seconda, nella eos 5 ci mettevo la reala, mi paceva di piu' per ritratti
riguardo le ottiche canon, oh....queste mi posso permettere , se penso a quando avevo la praktica o la zenit mi sento in paradiso, mica tutti ci possiam permettere le lenti zeiss , quelle vere pero' no la 828
un saluto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby965 utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1709 Località: Casentino___Toscana
|
Inviato: Sab 12 Gen, 2008 11:51 am Oggetto: |
|
|
pocket ha scritto:
Citazione: | Non avrò il conforto del dato "scientifico", però io il 35 su APS-C continuo a vederlo come un 35 croppato e non come un 56. Quando dico vederlo intendo proprio "vederlo" nel senso che il 90% degli scatti li faccio con il 35L su 5D, e quando sporadicamente lo uso sulla 350D le caratteristiche mi sembra restino invariate. Lo stesso accade quando monto il 50 1.4 su 5D e su 350D ... Probabilmente sono io a non aver capito una mazza ... fatto sta che se devo usare il 50 preferisco sempre l'accoppiata 5D + 50 1.4. |
pocket non sono il solo a fare confusione allora mi consolo
comunque tra aps-c e ff la focale cambia, ovvero il 35 è sempre 35, ma per effetto del sensore che croppa ( quanto odio sto termine ) quello che inquadrerai realmente sarà l'equivalente di un 56mm su ff.
qualcuno mi sa quantificare o fare un esempio, o spiegare se esiste un metodo calcolato, per capire in realtà quanta pdc si perde tra i due sistemi a parità di equivalenza focale inquadrature, insomma stessa foto con stessi requisiti???? o è un particolare influenzato dalle variabili che possono presentarsi ad ogni singolo scatto?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|