Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2008 10:45 am Oggetto: |
|
|
Ma Leica o chi per essa (i suoi attuali padroni) hanno o stanno dismettendo tutta la linea a pellicola? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2008 11:11 am Oggetto: |
|
|
No mp e m7 sono e restano in produzione.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2008 6:26 pm Oggetto: |
|
|
Quindi costruiscono a macchina e non a mano in Giappone. Oppure costruiscono a mano in Germania su progetti Cosina.
Non ha senso. Non sono mai stato estimatore del marchio Leica, ma così non ha senso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2008 10:35 pm Oggetto: |
|
|
Che la Leica M8 sia prodotta da Cosina non mi risulta.
Senzaltro per l'elettronica si sono fatti dare una mano da qualcuno che di elettronica se ne intende più di loro, ma strutturalmente è profondamente diversa da una Cosina. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2008 9:33 am Oggetto: |
|
|
A macchina non LA macchina.
Io sapevo che le Leica erano assemblate a mano ottiche comprese.
Per quello ragionavo così.
Non penso Cosina costruisca a mano.
O si? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2008 1:05 pm Oggetto: |
|
|
Tradotto?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2008 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Penso siano problemi loro.
Quindi Leica fatta a mano è una leggenda?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2008 6:00 pm Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | Penso siano problemi loro.
Quindi Leica fatta a mano è una leggenda?
 |
No non è una leggenda, almeno fino a poco fa.
Lessi a suo tempo un articolo scritto da un giornalista del settore che aveva visitato la nuova fabbrica (quella attuale) e descriveva il procedimento di costruzione delle Leica M.
In pratica i macrocomponenti quali telemetro, otturatore e sistema di avanzamento arrivano preassemblati dal Canada o da altre fabbriche sparse per il mondo e assemblati a mano con un complesso processo di controllo della qualità.
Tutto viene controllato e tarato prima, durante e dopo il montaggio.
Le ottiche, quelle veramente Leitz, vengono invece prodotte tutte in Germania all'interno della fabbrica, dalla creazione di alcuni vetri (altri vengono dalla vetreria Scott) al montaggio.
Anche per gli obiettivi c'è una rigorosissima procedura di controllo, tutti gli obiettivi vengono sottoposti a test.
La M8 probabilmente segue lo stesso iter, l'elettronica arriverà già pronta per essere montata.
Le ottiche "economiche" invece dubito che siano made in Leitz, niente di più facile che siano prodotte da Sigma (è già successo con il Vario-Elmar-R 28-70 3,5/4,5) o da altri produttori.
La Leica M non si presta ad una costruzione automatica, per potere fare questo bisogna che la macchina sia progettata apposta, ad esempio le varie DSLR entrylevel tutte di plastica ad incastro e dotate di pochissime viti.
Del resto queste macchine devono essere prodotte in quantità enormi e il processo automatico garantisce un certo standard qualitativo "di massa" minimizzando l'errore umano e potendo così usufruire di manodopera meno specializzata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2008 6:16 pm Oggetto: |
|
|
Allora l'assemblaggio della m8 è fatto ancora a mano, i componenti sono di alto livello purtroppo però alcuni difetti sono saltati fuori tipo le cornicette dei mirini inaffidabili (pare che sia stata fatta qualche correzione in proposito) compatibilità con sd card di largo taglio non prevedibile ed in genere inesistente, alcuni sensori hanno dato problemi ecc.ecc. però le cose sembrano risolversi:
il punto è questo vale la pena spendere tutti quei soldi per un corpo macchina che sicuramente tra un po' sarà considerato superato come qualità, se sei un professionista si ma quanti professionisti che usano leica a telemetro usano la m8? Pochi; restano gli amatori facoltosi, io non rientro in questa categoria.
Onestamente non ci vedo la macchina che mi accompagna nel coroso degli anni come sono invece le leica a pellicola.
Discorso diverso se costasse meno.....ma ci voglion circa 9 milioni di lire solo corpo.. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Gio 10 Gen, 2008 10:08 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2008 8:31 pm Oggetto: |
|
|
ma quanti professionisti usano leica? senza polemica, eh. giusto per sapere se secondo voi ce ne sono ancora, almeno in italia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 9:58 am Oggetto: |
|
|
Schott. La stessa dei filtri Heliopan.
Penso che non la usi nessuno anche perchè della "bella" fotografia non interessa nulla quasi a nessuno.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 10:26 am Oggetto: |
|
|
Qualche professionista che la usa c'è, se la usano è però come strumento specialistico, come usanza tra i professionisti.
Ma non bisogna guardare i pro, loro hanno ben altre esigenze, piuttosto la Leica M è uno strumento più da artisti che non da professionisti.
Per me Leica-M è sinonimo di pellicola, la M8 la vedo come una digitale fatta per fare i fighetti, non per fare foto.
Se voglio un ottimo digitale guarderei altrove, la Canon EOS 5D con qualche ottica fissa un po "kazzuta" è in grado di umiliare tranquillamente la più costosa M8. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 10:35 am Oggetto: |
|
|
Professionisti che usano leica a pellicola ce ne sono ancora oggi,mi vengono in mente i reportage sul national di Sam Abel che sono fatti spesso con queste macchine, leica m8 pochissimi.
Volendo rimanere nella stessa fascia di prezzo anche la d3 nikon sembra essere straordinaria proprio in quel campo in cui la m8 dovrebbe eccellere ovvero le foto inh luce ambiente; dalle prove che ho visto in giro poi il 14-28 viene paragonato senza complessi d'inferiorità niente di meno che allo zeiss 21....fate un po' voi; penso però che se costasse meno(non poco meno) una leica digitale o una telemetro 1,33x di moltiplicazione almeno potrebbe farmi acquistare il primo corpo ad obiettivi intercambiabili digitale...
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 12:08 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Professionisti che usano leica a pellicola ce ne sono ancora oggi,mi vengono in mente i reportage sul national di Sam Abel che sono fatti spesso con queste macchine, leica m8 pochissimi.
Volendo rimanere nella stessa fascia di prezzo anche la d3 nikon sembra essere straordinaria proprio in quel campo in cui la m8 dovrebbe eccellere ovvero le foto inh luce ambiente; dalle prove che ho visto in giro poi il 14-28 viene paragonato senza complessi d'inferiorità niente di meno che allo zeiss 21....fate un po' voi; penso però che se costasse meno(non poco meno) una leica digitale o una telemetro 1,33x di moltiplicazione almeno potrebbe farmi acquistare il primo corpo ad obiettivi intercambiabili digitale...
Saluti |
se arriva veramente la telemetro nikon con sensore FF della D3 (suppongo con adattamento delle microlenti per i bordi) e attacco M, le ottiche potrebbero essere ri-valorizzate...
Poi si vocifera della telemetro più economica leica smepre con crop 1,33 x e una full frame... Dipenderà da chi Leica sceglie per appoggiarsi, Kodak è più indietro dei colossi della tecnologia digitale attuali (Sony e Canon per i sensori, intendo) _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|