Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
rolling_beat utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 1004 Località: Roma
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2007 1:50 am Oggetto: |
|
|
ciao a tutti...
qualcuno sa dirmi se scanner tipo il v200 o il v350 della epson scannerizzano anche il MF?
nelle specifiche parrebbe di no, ma non esiste un modo per scannerizzare le 120 lo stesso? e se sì conviene, partendo dal presupposto che comprerei tale scanner per risparmiare....sennò prendevo il 4490
che voi sappiate esistono scanner dedicati economici (tipo i pulstek) ma che accettano anche le 120?
grazie
_________________ Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà. (Henri Cartier-Bresson)
Visit My Space |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sammy.digital utente
Iscritto: 05 Dic 2007 Messaggi: 473
|
Inviato: Dom 09 Dic, 2007 2:09 am Oggetto: VENDO SCANNER MINOLTA SCAN ELITE NUOVO! |
|
|
Salve a tutti!
Che ne dite se vi vendo il mio MINOLTA SCAN ELITE dedicato!!!
COmprato nel maggio del 2007. Contattami per info!!
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=255676
Descrizione: |
|
Dimensione: |
22.02 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 19549 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 21 Dic, 2007 9:26 pm Oggetto: |
|
|
Oggi ho ricevuto l'epson 4490. Comprato per i nega 6X7.
Sono piacevolmente sorpreso ......gia' dalle prime prove i risultati mi soddisfano parecchio.
Messo il risultato del primo tentativo in galleria ....è notevolmente ridotta. Il file scansionato gia' solo a 1200dpi è enorme ....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcocolle1981 utente
Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 306 Località: London
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2008 11:54 am Oggetto: |
|
|
Nessuno ha info sul canon 8800F o 8600F?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luke78 utente attivo
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 963 Località: Prov. Mo
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2008 10:28 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, mi serve uno scanner x digitalizzare le mie diapo e qualche medio formato. Qual è il migliore rapporto qualità/prezzo?
stare intorno i 500 euris
V700
4490
oppure ai 250 euris
V500
4990
????????????????
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luke78 utente attivo
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 963 Località: Prov. Mo
|
Inviato: Lun 14 Gen, 2008 7:20 pm Oggetto: |
|
|
Visto i molteplici pareri che mi avete dato mi son preso l'Epson V700 sperando di non aver fatto una cavolata...ho visto molti pareri discordanti in web...ma voglio solo digitalizzare le mie diapo x far stampe massime 20X30 e mi sembrava il giusto mezzo visto che ho anche qualche medio formato.
Ma la domanda è questa: più si aumentano i dpi di scansione e più il file diventa grande, ma quanti dpi reali mi servono per fare una stampa 20X30?
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luke78 utente attivo
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 963 Località: Prov. Mo
|
Inviato: Mar 15 Gen, 2008 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Lo scanner ancora non mi è arrivato...farò delle prove...
ma mettiamo che scannerizzi a 3200 dpi il file quanti MgPixel diventa?
I dpi dipendono dai MgPixel?
...mi manca qualche nozione secondo me...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexdz utente

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 321 Località: Vicenza
|
Inviato: Mar 15 Gen, 2008 4:00 pm Oggetto: |
|
|
Luke78 ha scritto: | Lo scanner ancora non mi è arrivato...farò delle prove...
ma mettiamo che scannerizzi a 3200 dpi il file quanti MgPixel diventa?
I dpi dipendono dai MgPixel?
...mi manca qualche nozione secondo me...  |
ma che ti interessano i MgPixel?
scansiona alla max risoluzione ottica che ti permette lo scanner e poi, una volta finito il lavoro di fotoritocco, ridimensiona con una risoluzione di 300 dpi per ottenere una stampa di qualità.
In ogni caso, se scansioni un negativo ad una risoluzione di 3200 dpi ottieni un file di circa 13 Megapixel.
Attenzione alle dimensioni del file che ottieni dalla scansione che puo' essere di notevoli dimensioni e mettere un po' in crisi il tuo pc se non hai abbastanza ram: tanto per fare un esempio un negativo scansionato a 3200 dpi in 48bit produce un file tiff di oltre 70 Mb.
Alex
_________________ Canon EOS5 - Canon EOS300 - Canon 50mm 1.8 mk I - Zoom Sigma 70-300 4:5.6 Apo Macro Super / Zoom Sigma 28-70 2.8 EX Asph. / Canon Powershot A75 / Scanner Epson 3170 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2008 2:46 pm Oggetto: |
|
|
interessante discussione
_________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fater utente attivo

Iscritto: 02 Feb 2005 Messaggi: 1341 Località: Prov. Torino
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2008 3:09 pm Oggetto: |
|
|
ma quando scanerizzi un negativo o una DIA la scala la mantieni 1:1?? o lo fai già della dimensione che vuoi stampare? Io ho il Epson 4490, questo scanner mi consente di scannerizzare un negativo anche in scale (e quindi in dimensioni) maggiori, tipo 10x15 oppure un formato personalizzato (20x30, 24x36)...
voi come fate? grazie
_________________ Canon EOS 5D Mk2; Canon EOS 33; Canon EF 24-70 f/2.8 L USM; Canon EF 135 f/2 L USM; Canon EF 50 f/1.4 USM; Metz 58 AF1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrzlcu utente
Iscritto: 24 Gen 2008 Messaggi: 139
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrzlcu utente
Iscritto: 24 Gen 2008 Messaggi: 139
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giac64 utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2007 Messaggi: 532
|
Inviato: Lun 10 Mar, 2008 8:42 pm Oggetto: |
|
|
Dopo qualche esitazione ho comprato l'epson V200.
@ rolling_beat
Non numerizza il 120 e, se comincio a capirci qualcosa di come funzionano questi scanner, semplicemente perchè la retro illuminazione necessaria è in una fascia centrale del coperchio che è stretta quanto basta per una striscia di negativi.
Per le prime prove che ho fatto mi sembra piu che sufficiente per le mie esigenze.
Sono un po perso per cio che riguarda la risoluzione di scansione.
Sto facendo le prime prove ma il rischio è eveidente di avere dei files di dimensioni enormi.
Quindi al fine di limitare i tempi di attesa con scansioni enormi (e inutili ?) mi sono fatto una piccola teoria che vi invito a smentire, per favore, se errata.
Sapendo a quanto voglio stampare alla fine la foto finale e tenendo un margine di sicurezza (se prevedo di riquadrare l'immagine) i dpi della scansione saranno uguali a :
- dimensione finale immagine / 2.54 (un pollice) = dimensione immagine in pollici x 300 dpi = dimensione finale in pixel
- dimensione negativo (o immagine) a numerizzare / 2.54 = dimensione in pollici del negativo
- dimensione immagine finale in pixel / dimensione negativo in pollici = dpi minimi necessari per la scansione.
Es. risultato finale : stampa in 10 x 15 cm à partire d'un negativo 24 x 36 mm
10 / 2.54 = 4 pollici x 300 = 1200 dpi
24 mm = +/- 1 pollice
risoluzione minima = 1200 dpi.
Ma forse sbaglio qualcosa....
Giacomo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexdz utente

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 321 Località: Vicenza
|
Inviato: Mar 11 Mar, 2008 9:41 am Oggetto: |
|
|
Non vale la pena perdersi in mille calcoli. Secondo me conviene scansionare il negativo ad una risoluzione medio-alta (sarebbe ottimale scansionare alla max risoluzione permessa dallo scanner, ma in questo caso i file possono risultare troppo grandi da gestire), direi almeno 2400-3200 dpi, e poi ridimensionare in funzione delle dimensioni di stampa una volta concluso tutto il lavoro di post produzione.
Alex
_________________ Canon EOS5 - Canon EOS300 - Canon 50mm 1.8 mk I - Zoom Sigma 70-300 4:5.6 Apo Macro Super / Zoom Sigma 28-70 2.8 EX Asph. / Canon Powershot A75 / Scanner Epson 3170 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexdz utente

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 321 Località: Vicenza
|
Inviato: Mar 11 Mar, 2008 9:47 am Oggetto: |
|
|
Non vale la pena perdersi in mille calcoli. Secondo me conviene scansionare il negativo ad una risoluzione medio-alta (sarebbe ottimale scansionare alla max risoluzione permessa dallo scanner, ma in questo caso i file possono risultare troppo grandi da gestire), direi almeno 2400-3200 dpi, e poi ridimensionare in funzione delle dimensioni di stampa una volta concluso tutto il lavoro di post produzione.
Alex
_________________ Canon EOS5 - Canon EOS300 - Canon 50mm 1.8 mk I - Zoom Sigma 70-300 4:5.6 Apo Macro Super / Zoom Sigma 28-70 2.8 EX Asph. / Canon Powershot A75 / Scanner Epson 3170 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rspock utente
Iscritto: 29 Mar 2007 Messaggi: 168
|
Inviato: Mar 10 Giu, 2008 4:12 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
mi piacerebbe farmi uno scanner per i negativi e diapositive. Ora scatto con i 35mm ma non escludo un passaggio al medio formato.
Perciò i modelli considerati sono:
Epson 4990
CanonScan 8800
Plustek 7200
L'ultimo scansiona solo i 35 ma sembra quello più prestante.
Cosa mi consigliate?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rspock utente
Iscritto: 29 Mar 2007 Messaggi: 168
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 10:03 am Oggetto: |
|
|
Nessuno sa darmi una dritta?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kallistos utente attivo
Iscritto: 30 Lug 2005 Messaggi: 578 Località: Cagliari hinterland
|
Inviato: Mar 26 Ago, 2008 4:22 pm Oggetto: |
|
|
Ultimamente ho eseguito delle scansioni con il Canon FS 2710, pur essendo uno scanner datato con le dia sensia sembra che vada bene utilizzando Vuescan. Praticamente lascio tutti i settaggi colore di default in modo da ottenere dei tif abbastanza morbidi e con una gamma tonale la più ampia possibile, molto simili ai raw prodotti dalle reflex digitali, per poi lavorarli con photoshop. Il problema a volte è rappresentato dalle dominanti non sempre facili da correggere. A questo proposito qualcuno sa come si creano i profili con Vuescan?
Allego un paio di scansioni d'esempio:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
160.02 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 18603 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
169.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 18601 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|