photo4u.it


Normale su FF e DX e senso delle proporzioni
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 11:26 am    Oggetto: Normale su FF e DX e senso delle proporzioni Rispondi con citazione

Mi scuso in anticipo se dirò castronerie.
Allora, per definizione il normale è un obiettivo che su un dato sistema, da una resa delle proporzioni simile all'occhio umano, nel senso che non comprime i piani focali come un tele, nè da impressione che le distanze siano maggiori come un grandangolo.
Se non erro questo avviene quando il diametro cerchio di copertura dell'ottica, che assumeremo nel mio ragionamento come grosso modo corrispondente alla diagonale sensore, è uguale o molto simile alla lunghezza focale.

Sul FF e sulla pellicola, delle dimensioni di 24x36 la diagonale è circa 43, infatti il normale è il 45, o il 50 su molti sistemi. Quindi montando un 45, circa, avremo un normale su FF, con un campo inquadrato considerato consueto da molti e con il senso delle proporzioni dell'occhio umano. Su un sensore APS-C, prendo il nikon DX ad esempio, che è 23,6x15,8 mm, poichè il cerchio di copertura dell'ottica è di circa 43 mm, il sensore avrà sì un angolo di campo ridotto ma delle proporzioni naturali.
Giusto?

Per ottenere un normale sia come campo inquadrato che come proporzioni (il consueto campo del 45-50 circa, su pellicola) su formato ridotto, aps-c, il DX nel nostro esempio, allora, non potremo usare un 35, un moderato grandangolo che copre il FF, perchè copre una diagonale di 43 mm, ma la lunghezza focale è 35.
Per ottenere un normale su DX, avremo bisogno di un'ottica che copra una diagonale di 28,6 (che se non ho sbagliato i calcoli è la diagonale del sensore DX) e che quindi abbia una lunghezza focale di 28 mm circa, se invece è 30 mm, avremo proprio l'effetto del 50 mm su FF che ha proporzioni lievemente più tele del normale.

Se non ho fatto errori, quindi, l'unico modo per ottenere un normale, sia come campo inquadrato che come proporzioni, su APS-C è usare un sigma 30, unica lente sul mercato...
So che potrebbe sembrare una discussione puramente "accademica", ma è così?
Mi interessano pareri di gente molto più esperta di me...

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
PatrizioC
utente


Iscritto: 04 Nov 2007
Messaggi: 106
Località: Perugia

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Ubald,
cerco di dire la mia ma non mi permetto di definirmi più esperto di te....
Come dici tu, l'obiettivo "normale" è quello che pare fornire una visione prospettica più naturale, cioè più vicina a quella cui il nostro occhio è abituato. Quindi sul FF intorno ai 50mm.
Ma questa resa prospettica, o come dici tu queste proporzioni naturali, dipendono solo dalla focale a prescindere dalle dimensioni del sensore/pellicola. Per cui se vuoi mantenere questa resa prospettica su un sensore ridotto devi comunque usare una focale di 50mm.
Discorso diverso invece se parliamo di angolo di campo, che ovviamente dipende dalle dimensioni del sensore.

Sperando di non aver detto troppe c....e

Ciao.

_________________
Patrizio
Canon EOS 40D e 350D.
Yashica FX-3 Super 2000.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
PatrizioC
utente


Iscritto: 04 Nov 2007
Messaggi: 106
Località: Perugia

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 12:09 pm    Oggetto: Re: Normale su FF e DX e senso delle proporzioni Rispondi con citazione

ubald™ ha scritto:
Se non ho fatto errori, quindi, l'unico modo per ottenere un normale, sia come campo inquadrato che come proporzioni, su APS-C


Ahhh dimenticavo. Se vale il mio ragionamento, con APS-C non puoi avere "la botte piena e la moglie incinta".. Very Happy Very Happy

Ciao

_________________
Patrizio
Canon EOS 40D e 350D.
Yashica FX-3 Super 2000.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma se fosse così, anche sul medio formato non ci sarebbe un normale con quell'angolo di campo, mentre mi pare che lì sia l'80... Aspettiamo altri...
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Lun 07 Gen, 2008 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nessuno ha idee in merito o è interessato?
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 07 Gen, 2008 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se usiamo la versione de "lente che fa vedere la realtà come l'occhio" e supponiamo che tale lente su un 24x36 sia il 50 (per comodità, penso in realtà sia qualcosina di meno, ma vabbè) ecco che allora il normale su APS-C è un 30-35, su 4/3 un 25... La lente è diversa, ma la prospettiva che abbiamo è la stessa, perchè ci metteremo nello stesso punto con un 30 su 40d che con un 50 su 5d e la prospettiva dipende solo dal punto di ripresa. L'unica cosa che dovrebbe cambiare è la profondità di campo.
_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Lun 07 Gen, 2008 11:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

no, la prospettiva cambia in base alla lente... Se inquadriamo lo stesso soggetto in primo piano con un 30 e con un 50, spostandoci, ovviamente, la prospettiva dello sfondo sarà ben diversa...
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 07 Gen, 2008 11:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non so cosa tu intenda con prospettiva, ma la "prospettiva" dipende solo dal punto di ripresa
c'è anche un memo al riguardo, che ti consiglio di leggere perchè mi ha aperto gli occhi in merito

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 07 Gen, 2008 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=77009
_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Lun 07 Gen, 2008 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ander75it ha scritto:
non so cosa tu intenda con prospettiva, ma la "prospettiva" dipende solo dal punto di ripresa
c'è anche un memo al riguardo, che ti consiglio di leggere perchè mi ha aperto gli occhi in merito

compressione dei piani, ovvero inquadrando sempre il soggetto principale nelle stesse dimensioni, con un grandangolo gli oggetti sullo sfondo appariranno più piccoli, con un tele grandi.
Ora dovrebbe essere più chiaro. E questo influisce sulle proporzioni e la prospettiva

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 07 Gen, 2008 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ho fatto una foto con l'85 su APS e una col 135 su FF, e PDC a parte erano del tutto uguali... ricontrollerò
_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Lun 07 Gen, 2008 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

prova con focali più distanti, tipo 50 e 135 mettendo il soggetto in primo piano nella stessa dimensione e vedrai Wink
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 07 Gen, 2008 12:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aspetta: io sto parlando di focali equivalenti, non di focali qualsiasi, e quindi di stesso punto di visione
es: 50 su 4/3 e 100 su FF, soggetto a 2 m
tu dici che la foto viene diversa? secondo me è esattamente la stessa (PDC a parte)

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Lun 07 Gen, 2008 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quoto ander. La prospettiva è data dalla distanza, non dalla focale (distorsioni intrinseche dell'obiettivo a parte). Se per scattare la stessa foto uso un 50 su FF e un 35 su APS-C sarò alla stessa distanza e la prospettiva sarà la stessa. Come dice ander varia la PDC, ma non la prospettiva
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Lun 07 Gen, 2008 12:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ander75it ha scritto:
aspetta: io sto parlando di focali equivalenti, non di focali qualsiasi, e quindi di stesso punto di visione

ah, ora ci siamo. Sì, pure per me, ma suppongo si evincesse già dal primo post... e la domanda è: il diametro del circolo di copertura dell'ottica influisce o no sulla proporzione?
Cioè questo 50 su 4/3 che hai preso ad esempio darà la stessa prospettiva sia se è un'ottica che copre il cerchio dei 4/3 che del FF?
Era questo tutto il mio dubbio.
Ho fatto un disegno nel frattempo, e forse mi pare ininfluente il cerchio di copertura, ma volevo un parere di qualcuno più esperto.

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
PMeri
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2005
Messaggi: 801
Località: Romano di Lombardia

MessaggioInviato: Lun 07 Gen, 2008 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sono un esperto,

ma credo che la stessa ottica alla stessa distanza darà sempre lo stesso risultato di prospettiva e di pdc a prescindere dal sensore che ci sta dietro.

Poi se trattasi di un FF vedremo "tutto" se di APS o altro vedremo un pezzo del tutto.
Se invece per "inseguire" la stessa "inquadratura" tra FF e APS (o similari) cambi ottica (50mm su FF e 30 su APS per esempio) allora cambierà di conseguenza anche il resto.

Non so se mi sono spiegato

_________________
* 40f2.8 STM * 70-200f4L * 85f1.8 * Tamron 28-75 F2.8 *
055XproB + 054qr2 + 460mg
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Lun 07 Gen, 2008 2:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

questo è il punto che vorrei capire:
è pacifico che la PDC dipende dal fattore di ingrandimento di un'ottica ad una data distanza in rapporto al diaframma (che so, un 50, poniamo con numeri casuali o quasi) raggiunge l'1:1 a 10 cm dal soggetto e e un 105 macro l'1:1 a 30 cm, la PDC è identica a parità di diaframma, cambia la compressione dei piani), ed è pacifico che la diversa compressione dei piani dipende dal fatto di essere un normale, un grandangolare, o un tele.
Per definire un normale, convenzionalmente ci riferiamo ad un obiettivo che abbia una lunghezza focale simile alla diagonale della superficie di ripresa.

L'unico dubbio che mi rimaneva e se il diametro del circolo di proiezione dell'ottica influisse, ma pare di no...

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mino79
utente


Iscritto: 13 Ago 2007
Messaggi: 442
Località: San Bonifacio - VR

MessaggioInviato: Lun 07 Gen, 2008 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ander75it ha scritto:
L'unica cosa che dovrebbe cambiare è la profondità di campo.


sono d'accordo: infatti le compattine con sensore minuscolo, hanno una PDC enorme

_________________
D700|D70|F80|24/2,8|50/1,4|50/1,8|85/1,8|15-30|28-70/2,8|70-200/2,8|2 Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/5,6|500/5,6|35-70|80-210
Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC| Galleria
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 07 Gen, 2008 2:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ri-consiglio la lettura del memo: "Ritratti e pupazzi" linkato sopra... Stiamo ripetendo le stesse cose dette lì.
_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Lun 07 Gen, 2008 2:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no ander, forse non ci capiamo. Nel topic di cui sopra, che conoscevo, non trattavamo questo argomento specifico.
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi