Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dadoj utente

Iscritto: 11 Ott 2005 Messaggi: 254 Località: prov. di asti
|
Inviato: Dom 06 Gen, 2008 12:58 pm Oggetto: Negativo "bordato" |
|
|
Cos'è successo ai bordi di questa striscia di HP5?
Sviluppo: ID11 1+3 a 20° x 20'
Stop: ILFOSTOP x 1'
Fissaggio: ORNANO F205 1+5 x 3'
Lavaggio in acqua corrente x 15'
Imbibente x 2'
Il bordo, fortunatamente oltre la perforazione, è presente praticamente su tutto il rollino tranne che sui primi fotogrammi e rende impossibile, come si vede, la lettura del n° di fotogramma.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie e saluti.
___________________
dado
Descrizione: |
|
Dimensione: |
33.26 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 445 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Dom 06 Gen, 2008 5:32 pm Oggetto: |
|
|
Uhm.. è la prima volta che ti succede? Sembra che ci sia andato poco brodo nella zona che si infila nella spirale: agitazioni blande?
_________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mino79 utente

Iscritto: 13 Ago 2007 Messaggi: 442 Località: San Bonifacio - VR
|
Inviato: Dom 06 Gen, 2008 5:33 pm Oggetto: |
|
|
A prima vista sembrerebbe che lo sviluppo non fosse sufficiente, e la pellicola non sia stata del tutto immersa nel bagno; questo spiegherebbe la striscia sbiadita da un lato del rullo, ma mi sembra che nel tuo caso il problema sia su entrambi i lati...
_________________ D700|D70|F80|24/2,8|50/1,4|50/1,8|85/1,8|15-30|28-70/2,8|70-200/2,8|2 Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/5,6|500/5,6|35-70|80-210
Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC| Galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Dom 06 Gen, 2008 5:38 pm Oggetto: |
|
|
Più che lo sviluppo, è il fix che non ha agìto tanto su quelle zone (è il fix che pulisce e rende trasparente i bordi).
Sarà un effetto dei tempi brevi del fix della ORNANO?
_________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Dom 06 Gen, 2008 6:21 pm Oggetto: |
|
|
a me è successa una cosa simile... direi tempo nel fix breve e/o agitazione in sufficiente (io ho aumentato il tempo di 30 secondi). prova a prendere la coda del rullo che hai sviluppato e a immergerla nel fix, se scompaiono abbiano svelato l'arcano.
ciao
matteo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mino79 utente

Iscritto: 13 Ago 2007 Messaggi: 442 Località: San Bonifacio - VR
|
Inviato: Dom 06 Gen, 2008 6:35 pm Oggetto: |
|
|
robyx ha scritto: | Più che lo sviluppo, è il fix che non ha agìto tanto su quelle zone (è il fix che pulisce e rende trasparente i bordi). |
ops, ho sbagliato termine... volevo mettere "acido" in senso generico...mi è scappato...anche se potrebbe essere successo sia con lo sviluppo sia con il fissaggio; bisognerebbe avere il negativo tra le mani
_________________ D700|D70|F80|24/2,8|50/1,4|50/1,8|85/1,8|15-30|28-70/2,8|70-200/2,8|2 Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/5,6|500/5,6|35-70|80-210
Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC| Galleria
Ultima modifica effettuata da mino79 il Dom 06 Gen, 2008 7:02 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
glphoto utente

Iscritto: 03 Nov 2006 Messaggi: 364
|
Inviato: Dom 06 Gen, 2008 6:38 pm Oggetto: |
|
|
scusate ma praticamente mancano le scritte.. ciò non vuol dire che il problema è lo sviluppo? magari fatto senza agitare o agitando pochissimo?
_________________ 400iso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mino79 utente

Iscritto: 13 Ago 2007 Messaggi: 442 Località: San Bonifacio - VR
|
Inviato: Dom 06 Gen, 2008 6:52 pm Oggetto: |
|
|
resta comunque il fatto che il bordo è presente su entrambi i lati, solo che a dx non ci sono scritte, ma si nota lo stesso
_________________ D700|D70|F80|24/2,8|50/1,4|50/1,8|85/1,8|15-30|28-70/2,8|70-200/2,8|2 Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/5,6|500/5,6|35-70|80-210
Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC| Galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
glphoto utente

Iscritto: 03 Nov 2006 Messaggi: 364
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 12:06 am Oggetto: |
|
|
sono le parti a contatto con la spirale.
gianluca
_________________ 400iso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mino79 utente

Iscritto: 13 Ago 2007 Messaggi: 442 Località: San Bonifacio - VR
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 12:43 am Oggetto: |
|
|
glphoto ha scritto: | sono le parti a contatto con la spirale.
gianluca |
sì, lo pensavo anch'io, ma mi sembra strano che il liquido non arrivi lì, anche lasciando la tank immobile...può essere che la pellicola sia stata inserita dal verso sbagliato, "sottosopra", nella spirale, oltre ad esser stata poco o per niente agitata?
_________________ D700|D70|F80|24/2,8|50/1,4|50/1,8|85/1,8|15-30|28-70/2,8|70-200/2,8|2 Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/5,6|500/5,6|35-70|80-210
Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC| Galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dadoj utente

Iscritto: 11 Ott 2005 Messaggi: 254 Località: prov. di asti
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 9:30 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | può essere che la pellicola sia stata inserita dal verso sbagliato, "sottosopra |
Ripensandoci... sì l'ho inserita con la parte emulsionata verso l'esterno (me ne sono accorto alla fine del caricamento) ma non pensavo che ci fossero problemi. Riguardo all'agitazione ho capovolto la tank ogni minuto.
Credo comunque che il problema sia stato proprio creato dall'inserimento capovolto della pellicola nella tank.
Grazie e tutti.
_____________________
dado
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mino79 utente

Iscritto: 13 Ago 2007 Messaggi: 442 Località: San Bonifacio - VR
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 1:57 pm Oggetto: |
|
|
dadoj ha scritto: | Ripensandoci... sì l'ho inserita con la parte emulsionata verso l'esterno (me ne sono accorto alla fine del caricamento) ma non pensavo che ci fossero problemi.dado |
non so se questo fattore possa dare problemi...l'ho solo messa come POSSIBILE causa, ma non ne conosco gli effetti reali...
_________________ D700|D70|F80|24/2,8|50/1,4|50/1,8|85/1,8|15-30|28-70/2,8|70-200/2,8|2 Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/5,6|500/5,6|35-70|80-210
Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC| Galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 3:11 pm Oggetto: |
|
|
mino79 ha scritto: | dadoj ha scritto: | Ripensandoci... sì l'ho inserita con la parte emulsionata verso l'esterno (me ne sono accorto alla fine del caricamento) ma non pensavo che ci fossero problemi.dado |
non so se questo fattore possa dare problemi...l'ho solo messa come POSSIBILE causa, ma non ne conosco gli effetti reali... |
Da problemi perché il film tende ad aderire alla spirale nella parte esterna dei denti di aggancio, di norma con il rullo caricato correttamente questo consente che dalla parte dell'emulsione ci sia spazio sufficiente per il ricambio degli agenti chimici, nei casi come quello in questione, dove l'emulsione è schiacciata verso i denti, questo scambio è notevolmente ridotto con le conseguenze del caso, inoltre lo sfregamento dell'emulsione contro la parete del dente la danneggia irrimediabilmente anche fisicamente ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|