photo4u.it


Preso AFS 24-85 3.5-4.5 SW G per D3
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Moulin
non più registrato


Iscritto: 16 Gen 2007
Messaggi: 242
Località: Venezia

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 3:51 pm    Oggetto: Preso AFS 24-85 3.5-4.5 SW G per D3 Rispondi con citazione

Come avevo scritto , ho preso l'obiettivo in oggetto per la D3.
Ovviamente il vecchio tuttofare cioè il 18-70 non andava più bene perchè non copre il formato pieno.

Naturalmente ci sarebbe stato il nuovo 24-70 f/2.8, pare sia fantastico, ma è un vero mastodonte sembra un 80-200... e costa parecchio. No grazie.

Così ho cercato a lungo un'alternativa e sono arrivato all'AFS. Non è più fabbricato, ma si trova nuovo (io l'ho preso a Computer...di Pisa) a €298 Nital con 4 anni di garanzia. Il prezzo di listino è sopra i 600 euro ma per ora non lo vuole nessuno perchè è fatto per il FF che è morto come analogico e ancora in fasce come digitale. Così lo svendono. Ottimo.
Non ho provato la versione vecchia AFD (che però è ancora in produzione) e non posso confermare se sia veramente inferiore all'AFS, ma quest'ultimo non mi ha deluso rispetto alle ottime recensioni che avevo letto.


Dunque l'ho provato e confermo tutte le cose positive che avevo letto e sentito da alcuni colleghi. Ha una risoluzione al centro che è assolutamente fantastica (come promesso dai test MTF della casa madre), scende un pochino ai bordi, ma resta sempre molto buona.
Ha qualche distorsione a barilotto a 24mm.
In compenso è molto ben fatto, solido e l'AF è silenzioso e istantaneo (è un SW)
Non sfigura sulla D3. La limitazione più imortante è la luminosità.
Per i notturni mi porto dietro il 50/1.4 che mi dà le aperture che mi servono. (Ricordarsi di togliere il filtro UV se c'è, altrimenti fate come che avevo un ghosting enorme e davo la colpa alla lente...) Invece il 50/1.4 è davvero fenomenale.
Mi manca un wide luminoso...vedremo.
Un'altra limitazione è che essendo un G, non posso usarlo sulla F90x con modo A o M. Devo scegliere S o P e girare la ghiera fino a trovare la combinazione col diaframma che voglio. Non è il massimo.
Comunque per tornare alla nostra lente direi che è un piccolo gioiello per il prezzo di acquisto e indicata per usi non estremi. Rifarei l'acquisto.
Saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'ho chiesto anche nell'altro topic a due ragazzi che avevano la versione AFD. Che cosa ti ha fatto scegliere l'AFS rispetto all'altra versione? (A parte il prezzo che è la metà)

Perchè leggendo le varie recensioni non si capisce effettivamente quale dei due vetri sia il migliore, e vorrei farmi un'idea per l'acquisto! Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marcoD80
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 2:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In rete nei vari forum ultimamente si leggono dei topic leggermente contrastanti,non mi riferisco solo a questo topic ovviamente.Ma mi fa un po' sorridere pensare che uno spende 5000 euro per un corpo macchina e poi va a cercare l'ìottica "economica"...
A volte si leggono titoli un po' strani tipo "cercasi ottica economica per D300"...
Quindi molte volte mi chiedo: Meglio una D50 con un ottica da 2000 euro o meglio una D300 con un ottica da 300?
Poi non pensate che la suprema D3 possa mettere in crisi la risolvenza di certe ottiche meno performanti?
grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 2:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la suprema D3 ha meno esigenza di voracità di risolvenza, avendo diodi più grandi. Lì i problemi sono ben altri, i bordi
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marcoD80
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 3:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok e lasciando perdere la D3 e pensando alle altre?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 3:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

meglio una D50 e superottica, imho
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marcoD80
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 3:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' quello che penso anche io,credo che comunque possa essere un argomento molto interessante.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 3:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

indubbiamente.
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Moulin
non più registrato


Iscritto: 16 Gen 2007
Messaggi: 242
Località: Venezia

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 6:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Trovo divertente il commento che è meglio una D50 con la superottica rispetto alla D3 con questa lente, come se questa fosse l'unica lente che ho...
State tranquilli, la mia D3 ha già 21 ottiche di cui molte "super", tutte Nikkor meno una.
Ho preso questa lente perchè volevo una tuttofare da usare senza problemi e che fosse pure abbastanza leggera. E che partisse da 24mm.
Tra le alternative ho scelto questa per i motivi che ho detto, ma ripeto essenzialmente per la risoluzione "outstanding" al centro, cosa che io amo moltissimo.
L'alternativa era il 24-70 nuovo che è sicuramente su un altro livello, ma costa molto e pesa una tonnellata.

Tornando alla domanda specifica, perchè l'AFS e non l'AFD? la risposta è la stessa, l'AFS ha una resa al centro altissima (ma è meno 1/2 stop meno luminoso). Ripeto ancora, andate a vedere gli MTF della Nikon, non di questo o quel sito. Ho postato i link per le due lenti in un altro post. Parlano da sè.

Posto una foto fatta con questa lente sulla D3 e relativo crop, (preso dal bordo!). Ho lasciato l'EXIF, comunque ecco i dati salienti:
ISO 900 (automatico)
f/8
78mm
Certo la D3 aiuta, ma i colori, la risoluzione e la gradazione tonale mi soddisfano pienamente (anche f/8 aiuta, chiaro)

Notate anche i dettagli nel crop, per esempio dentro alla gioielleria.



Piazza S. Marco web.jpg
 Descrizione:
La festa è finita...
 Dimensione:  150.38 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 696 volta(e)

Piazza S. Marco web.jpg



Piazza-S.-Marco-crop-100%-bordi.jpg
 Descrizione:
Crop 100% preso ai bordi.
 Dimensione:  198.66 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 696 volta(e)

Piazza-S.-Marco-crop-100%-bordi.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marcoD80
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 7:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ascolta Moulin non era certo una critica nei tuoi confronti o almeno non voleva esserlo,infatti se leggi anche gli interventi che sono seguiti puoi notare che avevamo anche escluso la D3 dal discorso.
La mia era solo una riflessione dovuta al fatto che molte persone acquistano magari la D300 cercando poi un ottica economica da abbinarci.
Detto questo mi chiedevo solamente se vale ancora la regola che è meglio investire in buone ottiche oppure con queste nuove macchine non è poi cosi importante?

Facciamo un esempio pratico...
Meglio una D300 abbinata al 18-55 oppure una D50 abbinata al nuovo 24-70?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Moulin
non più registrato


Iscritto: 16 Gen 2007
Messaggi: 242
Località: Venezia

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 7:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Marco,

nessun problema.
Ti è piaciuta la foto fatta col 24-85 AFS?

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 7:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Moulin ha scritto:
Trovo divertente il commento che è meglio una D50 con la superottica rispetto alla D3 con questa lente, come se questa fosse l'unica lente che ho...


non era la mia intenzione, rispondevo ad un commento di un utente, ed eravamo parzialmente OT Wink
Peraltro se avessi la D3 (e se fosse la mia unica macchina), penso che sentieri l'esigenza di un vetro un po' più compatto con cui andare in giro, senza dover certo andare in giro con zoom pesanti tipo il nuovo 24-70

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marcoD80
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 7:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Devo dire di si,i colori sono saturi e mi sembra molto contrastata e nitida....poi il tempo non sarà stato dei migliori a giudicare dagli ombrelli aperti...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 7:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bhè, c'è da dire che praticamente tutte le nikkor danno sempre colori saturi, e un'ottima impressione di nitidezza e contrasto. Anche il mio 24-120 VR, pur essendo peggiore sulla nitidezza ha quel genere di resa
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Savino
utente attivo


Iscritto: 12 Nov 2006
Messaggi: 539
Località: Cascina

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 7:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Al tempo dell'analogico, l'ottica era molto piu' importante del corpo macchina. Il corpo serviva esclusivamente alla giusta esposizione e l'accoppiata determinante per avere ottime foto, era ottica-pellicola. (ed ovviamente il fotografo)
Oggi le cose sono cambiate e queste distanze si sono molto ridotte. Oggi conta molto l'ottica ma allo stesso modo conta il corpo per tutta l'elettronica che elabora e restituisce l'immagine finale.

Mi fa sorridere il quesito se sia "Meglio una D300 abbinata al 18-55 oppure una D50 abbinata al nuovo 24-70?" .....in tutti e due i casi e' come avere una Ferrari con l'impianto a metano e le gomme ricoperte. LOL

Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 7:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

diciamo che porla così la domanda è un po' esagerato...
Salvo che non parliamo del 17-55 f/2.8 LOL

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marcoD80
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 8:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh la domanda è stata posta in questa maniera per enfatizzarne il concetto ma comunque io penso che una D50 con una super ottica dia risultati eccellenti...purtroppo le nostre digireflex hanno una vita commerciale sempre più breve...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Lun 07 Gen, 2008 12:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Moulin ha scritto:

...la mia D3 ha già 21 ottiche di cui molte "super", tutte Nikkor meno una.

Perbacco! Surprised
Potresti poi fare un elenco ed esprimere le tue osservazioni in merito al loro comportamento su FF Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Moulin
non più registrato


Iscritto: 16 Gen 2007
Messaggi: 242
Località: Venezia

MessaggioInviato: Lun 07 Gen, 2008 1:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sarà un piacere darti il mio modesto parere sul rendimento delle ottiche sulla D3. Non chiedetemi però di farlo in modo sistematico perchè sarebbe un lavoraccio e non un divertimento. Raccomando a questo proposito i siti di Bjorn Rorslett e di Ken Rockwell che hanno appunto aggiornato le loro reviews per il formato FX.
Quanto all'elenco delle mie ottiche ritengo sia un dato personale che non sento la necessità di pubblicare (naturalmente non ho trovato nessuna insinuazione nella richiesta).

Saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Lun 07 Gen, 2008 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

solo una domanda!
se hai il 50 f/1.8, come se la cava? Delle lenti di vecchia concezione, diciamo così, volevo capire come andavano il 50 più semplice, e magari anche il 35 f/2, che in versione AF-D è meno omogeneo del precedente AI ai bordi, già su DX

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi