 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Sab 05 Gen, 2008 12:06 pm Oggetto: Olympus E3 |
|
|
Olympus E3
Chi l'ha presa potrebbe riportare le impressioni su questa macchina?
Considerando il costo cosa vi ha fatto infine decidere per il suo acquisto anziché puntare su altre marche?
Quali sono i suoi punti di forza rispetto ad altre soluzioni?
Parlo a livello di caratteristiche e di funzionalità e non relativamente al discorso generico sul formato 4/3 o l'avere magari ottiche precedenti per cui risulta quasi una scelta obbligata. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Sab 05 Gen, 2008 6:01 pm Oggetto: |
|
|
Se dai uno sguardo su qtp.it troverai molti possessori di E3. Qui c'è anche Andrea Artoni che la possiede e potrà darti maggiori ragguagli.
In ogni caso quando si sceglie Olympus si sceglie il sistema 4/3.
Oggi è un sistema completo con ottiche semplicemente eccezionali. Se aggiungi che la E3 è veramente una signora macchina, professionale, tropicalizzata, stabilizzata ed un ottimo controllo del rumore ad alto numero di asa.
Cosa vuoi sapere, più in dettaglio?
Ciao, Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 05 Gen, 2008 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Ha un buon mix di pregi e pochi difetti.
Ha un autofocus molto veloce e sembra funzionare bene (visto i precedenti con la Mark III), ha il live, la stabilizzazione del sensore, raffica veloce, tropicalizzata benissimo, super robusta, mirino luminoso, ampio ed al 100% ed infine...non costa tantissimo per quello che offre.
E' il complemento ideale per i Zuiko Pro e Top Pro.
Lo scatto non è silenzioso come quello della E-1, ma secco e di brevissima durata.
In pratica, è come un pò le ultime Sony, Canon, Nikon...da cui ha preso un pò il meglio di ognuno.
Le altre sono ottime, ma o mancano di un mirino reflex e tropicalizzazione eccellente (Eos 40D), o non hanno il live-view (Sony A700) o niente sensore stabilizzato (Nikon D300).
Più o meno, questo è una sintesi sul perché privilegiarla, per me.
ps: non ce l' ho, solo perché la mia E-1, per adesso, mi basta ed avanza e nei rari casi mi servissero 10mp, ho una E-400.
Ma un cacciatore fotografico o sportivo...sarebbe una tentazione quasi irresistibile.
Anzi, senza il quasi.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Sab 05 Gen, 2008 8:19 pm Oggetto: |
|
|
CarloC faccio una visitina però sarebbe carino sviluppare il discorso pure qui per ampliare di discussioni questa sezione.
A proposito della stabilizzazione nei confronti della Nikon D300 bisogna però considerare i seguenti aspetti:
di default, parte da 200 iso, quindi questo inconveniente si ridimensiona, e neanche di poco, potendo usare tempi più bassi, accanto a questo si aggiunge una fruibilità valida fino a 1600 iso ma perfino in condizioni molto critiche non penso sia necessario superare gli 800 iso;
il Nikon 55-200mm è un'ottica stabilizzata e motorizzata, che ad un prezzo molto buono offre una qualità maggiore perfino ad obiettivi molto più costosi, perché ad es. sono tropicalizzati (carateristica che non interessa a tutti, non è che non piace, ma se comporta aggravi di costo consistenti, beh magari uno ci pensa un'attimo). Quindi non sfigurerebbe;
La storia del mirino reflex me la spieghi un po' meglio?
Intendi che è al 100 % anziché al 95 % come molti altri modelli?
Video italiano sull'Olympus E-3. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Sab 05 Gen, 2008 9:02 pm Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: | CarloC faccio una visitina però sarebbe carino sviluppare il discorso pure qui per ampliare di discussioni questa sezione.
|
Ottima scelta, Qtp è il riferimento italiano per il 4/3 anche se so che ci sono in giro altre iniziative altrettanto valide.
AlexFoto ha scritto: |
A proposito della stabilizzazione nei confronti della Nikon D300 bisogna però considerare i seguenti aspetti:
di default, parte da 200 iso, quindi questo inconveniente si ridimensiona, e neanche di poco, potendo usare tempi più bassi, accanto a questo si aggiunge una fruibilità valida fino a 1600 iso ma perfino in condizioni molto critiche non penso sia necessario superare gli 800 iso; |
La stabilizzazione, una volta provata, è un must al quale è difficile rinunciare. Peraltro lo stabilizzatore della E3 è estremamente efficace per non dire il migliore tra quelli che stabilizzano i sensori ( e no le ottiche). La resa ad alti ASA della E3 è eccellente e, da quanto visto in giro, forse solo la canon 5d è un pò superiore. Non ho visto la D300 e considero la D3 fuori budget in confronto alla E3. Comunque i 1600 asa della E3 sono perfettamente sfruttabili.
AlexFoto ha scritto: |
il Nikon 55-200mm è un'ottica stabilizzata e motorizzata, che ad un prezzo molto buono offre una qualità maggiore perfino ad obiettivi molto più costosi, perché ad es. sono tropicalizzati (carateristica che non interessa a tutti, non è che non piace, ma se comporta aggravi di costo consistenti, beh magari uno ci pensa un'attimo). Quindi non sfigurerebbe;
|
La qualità ottica del reparto zuiko è proverbiale ed i nuovi zuiko digital non temono confronti. Personalemente non conosco il nikon 55/200 ma conosco bene i 40/150 (3.5/4.5 nonchè 4/5.6) di zuiko che potrebbero essere gli equivalenti del nikon che citi. Ti assicuro che la loro qualità ottica, pur essendo della linea standard (non pro o top pro) è ottima. Certo il 50/200 2.8/3.5 è fantastico ma costa 4 o 5 volte il 40/150.
AlexFoto ha scritto: |
La storia del mirino reflex me la spieghi un po' meglio?
Intendi che è al 100 % anziché al 95 % come molti altri modelli?
|
La E3, come la vecchia E1 ha il mirino che copre il 100% del campo inquadrato. Sicuramente sarà meglio vedere tutto che non perdere una porzione di inquadratura per quanto piccola essa sia.
In fin dei conti, se paragoni la E3 e la D300 troverai due ottime macchine. Valle a provare, vedi se trovi il giusto feeling con una delle due e poi....vivi tranquillo. Scatta e non pensare all'attrezzatura.
Ti auguro buonissime foto sia con la E3 sia con la D300.
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Sab 05 Gen, 2008 9:20 pm Oggetto: |
|
|
Si la stabilizzazione è utilissima, in molte circostanze, era per cercare di ridimensionare la sua mancanza nella Nikon grazie all'uso di un'ottica buona ed accessibile.
Per il resto queste macchine sono largamente fuori da ogni mio budget attuale, sarei già contento per una semi-professionale, ma non è ancora venuto il momento.
In casa Olympus non ho trovato feeling con la Olympus e510, la Pentax K10d mi garba ma con le nuove uscite pompate in megapixel mi lascia l'amaro in bocca, la Nikon grazie al teleobiettivo indicato, che tutte le recensioni confermano essere ottimo mi fà fare dei pensierini, tipo la Nikon D80.
Finché non potrò acquistare una macchina mi guardo in giro. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Sab 05 Gen, 2008 9:27 pm Oggetto: |
|
|
Io ho appena preso anche la E510....ti farò sapere non appena la Befana la depositerà in casa mia...
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 05 Gen, 2008 11:47 pm Oggetto: |
|
|
Ti dirò, partire da 200 iso lo trovo una limitazione (anche la Sony utilizza lo stesso sensore o comunque sensibilità).
A 100 iso la gamma dinamica quindi si riduce ed in un paesaggio, a volte si vorrebbe usare 50 se non 25 iso, per avere tempi lenti (fotografare il movimento di una cascata, un ruscello....) ed anche in altri frangenti (panning nello sport, mosso nel reportage....), quindi avere un sensore che parte benissimo da 100 iso e comunque fino a 800-1600 iso va comunque bene...lo trovo (personalmente) un vantaggio.
Detto questo, la vera concorrente della E-3 (anche qui: parere personale) è la Nikon D300.
La Pentax non la disdegnerei, anzi, ha un rapporto qualità/prezzo eccellente.
Non mi ha colpito motlo per la sua costruzione da reflex classica (ergonomia), con un rumore dello scatto (inteso come sonoro) meno fotogenico anche di quello della E-3 (più secco e "breve"), ma l' ho provata solo per 4-5 scatti...poco per dire qualcosa.
Solo potendola provare bene per almeno un paio di giorni...potrei essere più obiettivo.
Ma con nuove ottiche in uscita in casa Pentax, la 10D sarebbe un' ottima base di partenza.
ps. mi ha deluso (la Pentax) il risultato in jpg, ma solo leggendo la prove su Dpreview: probabile che bisogna aumentare lo sharp per avere risultati comparabili alla concorrenza.
La Olympus, ha già un jpg di partenza ottimo, se non eccellente. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Dom 06 Gen, 2008 12:16 pm Oggetto: |
|
|
In realtà, parlando della Nikon D300 (ma la stessa cosa vale per la D3), è possibile usare i 100 iso (quando più avanti i fortunati possessori della D300 faranno delle prove che metteranno nel topic che ho creato per la D300 sarà possibile farsi un'idea più precisa se c'è una perdita a livello qualitativo).
Per ottenere particolari effetti, su cascate, ecc., un buon polarizzatore dovrebbe bastare ed è usabile in molte circostanze.
Per il jpeg prodotto da Pentax seguendo le indicazioni riportate in un'ottima recensione (qui segnalata nella sezione anche se non ricordo in quale topic) variando 3 impostazioni di base, il problema è risolto. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Dom 06 Gen, 2008 12:22 pm Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: |
Per ottenere particolari effetti, su cascate, ecc., un buon polarizzatore dovrebbe bastare ed è usabile in molte circostanze.
|
Penso che in molti casi sarà necessario un filtro ND di fattore elevato....
Un polarizzatore "assorbe solo" due stop......
Ciao, Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Dom 06 Gen, 2008 2:03 pm Oggetto: |
|
|
Una domanda che mi è sfuggita prima, perché dici che a 100 iso la gamma dinamica si riduce? Per la questione che il default parte da 200 iso?
Pensavo al polarizzatore per la sua utilità in varie circostanze e poi 2 stop in meno non sono pochi.
In pratica da 200 iso, vai a 50 iso.
Oppure, ma vorrei un chiarimento sul punto precedente, da 100 iso si andrebbe a 25 iso. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Dom 06 Gen, 2008 2:22 pm Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: | Una domanda che mi è sfuggita prima, perché dici che a 100 iso la gamma dinamica si riduce? Per la questione che il default parte da 200 iso?
Pensavo al polarizzatore per la sua utilità in varie circostanze e poi 2 stop in meno non sono pochi.
In pratica da 200 iso, vai a 50 iso.
Oppure, ma vorrei un chiarimento sul punto precedente, da 100 iso si andrebbe a 25 iso. |
In genere la sensibilità minima è quella in cui si dispone della massima gamma dinamica. Se la si riduce artificialmente anche la gamma dinamica ne risente.
Per quanto riguarda i filtri per ridurre la luce in modo da avere tempi lenti, l'ideale sarebbe poter scattare con tempi maggiori di 1 secondo (2 sarebbe meglio) per avere l'effetto dell'acqua che scorre che diventa una forma morbida e chiara.
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Dom 06 Gen, 2008 3:59 pm Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: | la Pentax K10d mi garba ma con le nuove uscite pompate in megapixel mi lascia l'amaro in bocca, la Nikon grazie al teleobiettivo indicato, che tutte le recensioni confermano essere ottimo mi fà fare dei pensierini, tipo la Nikon D80.
Finché non potrò acquistare una macchina mi guardo in giro. |
In che senso le nuove uscite ti lasciano l'amaro in bocca? La k10 fa forse foto meno belle? Che poi anche in casa nikon non è che le nuove uscite non ci siano... Con la D300 è dura accontentarsi di qualcosa di meno
Secondo me di fronte al continuo progresso tecnologico ci sono tre possibilità:
1) non comprare mai niente
2) comprare sempre l'ultima novità
3) comprare qualcosa, magari risparmiando se si tratta della penultima novità, e goderselo senza fare raffronti con altri... _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
   
Ultima modifica effettuata da LupoBianco il Dom 06 Gen, 2008 4:46 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gipeto nuovo utente
Iscritto: 22 Ott 2006 Messaggi: 34
|
Inviato: Dom 06 Gen, 2008 4:24 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: |
Ma un cacciatore fotografico o sportivo...sarebbe una tentazione quasi irresistibile.
Anzi, senza il quasi.  |
Non ti preoccupare, il non avere abbastanza soldi è un freno sufficientemente forte per non prenderla (anche se è l'unico...) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 06 Gen, 2008 5:08 pm Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: | Una domanda che mi è sfuggita prima, perché dici che a 100 iso la gamma dinamica si riduce? Per la questione che il default parte da 200 iso?
Pensavo al polarizzatore per la sua utilità in varie circostanze e poi 2 stop in meno non sono pochi.
In pratica da 200 iso, vai a 50 iso.
Oppure, ma vorrei un chiarimento sul punto precedente, da 100 iso si andrebbe a 25 iso. |
Sulla prova eseguita sulla Sony A700 da Dpreview (tra l' altro hanno confrontando anche la Oly E-3 e ne parlano bene), hanno notato che la dinamica si riduce pesantemente a 100 iso, segno che è un taglio deciso dal "software", ovvero eliminano gli estremi della gama per spostare la sensibilità a 100 iso....inaccettabile, per me!
http://www.dpreview.com/reviews/sonydslra700/page20.asp _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mareluna utente

Iscritto: 23 Mgg 2006 Messaggi: 241
|
Inviato: Dom 06 Gen, 2008 11:27 pm Oggetto: |
|
|
LupoBianco ha scritto: | Secondo me di fronte al continuo progresso tecnologico ci sono tre possibilità:
1) non comprare mai niente
2) comprare sempre l'ultima novità
3) comprare qualcosa, magari risparmiando se si tratta della penultima novità, e goderselo senza fare raffronti con altri... |
4) attendere qualche mese che il prezzo della novita' scenda... e ne vengano ottimizzati i rendimenti
Le novita' mica scadono come lo yogurt ... a volte basta aspettare qualche mese per trovarle a prezzi piu' accessibili.
Ti assicuro che la E3 e' davvero un'ottima macchina, potresti trovare un'occasione per poterla provare e rendertene conto tu stesso (niente di meglio che tante parole...)
 _________________ [MyThirdEye] Olympus E3 - E1 - E300
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 12:08 am Oggetto: |
|
|
Mareluna ha scritto: |
Ti assicuro che la E3 e' davvero un'ottima macchina, potresti trovare un'occasione per poterla provare e rendertene conto tu stesso (niente di meglio che tante parole...)
 |
E la bellezza di un sistema di qualità, bello completo... dove i soli limiti sono costituiti dai soldi che puoi spendere...  _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 12:52 am Oggetto: |
|
|
Chi ha detto che i Lupi sono animali cattivi e poco socievoli?
Belle parole.
Peccato che ci sono fotografi che si divertono in maniera strana, ma sono giovani, bisogna avere pazienza....
 _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mareluna utente

Iscritto: 23 Mgg 2006 Messaggi: 241
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 9:34 am Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | ma daaaaaaaaaaaaaaaaaai, capisco l'acqua...ma quelle bibite lasciano uno schifo che da mandare via. Soldi da buttare ne ha la gente |
Concordo TestaPazza... e si vede che lo schifo non lo lasciano solo sulla macchina.. ma anche nella testa  _________________ [MyThirdEye] Olympus E3 - E1 - E300
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|