photo4u.it


kIT a100/A700: valgono la macchina? O meglio altra macchina?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ercules7676
utente


Iscritto: 17 Nov 2007
Messaggi: 71

MessaggioInviato: Mar 04 Dic, 2007 7:09 pm    Oggetto: kIT a100/A700: valgono la macchina? O meglio altra macchina? Rispondi con citazione

Ciao.

Su fotodigit mi stann ofacendo aspettare parecchio per la mia k100d super con due ottiche kit (650 euro)....

allora valutavo la K10D con due ottiche kit (925 euro)

Ora "incappo" nella A700 (la A100 la escluderei per il rumore... la k100d super la massacra...)..

Ma finirei i dindi....

come focale anche la più corta del kit mi basterebbe.. .non soffro della freudiana "invidia del pene".. Wink

Però mi chiedo... è un ciofegon2 o giù di lì o è roba all'altezza (capsico non il massimo, ovvio)...

è la mia pirma reflex... e non vorrei fare foto meno belle che con una K100d super o essere costretto per farle migliori a spendere 400/500 euro in zoom!

PS mi dite dove acquistarla a meno?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bigiagia
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 1793
Località: milano

MessaggioInviato: Mer 05 Dic, 2007 10:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La A700 è ottima, ma non la prenderei con gli zoom del kit.
Prendi il corpo, ormai si trova sui 1100 euro, e poi un 17/70 sigma
o 17/50 tamron, se non puoi permetterti il 16/80 zeiss.
Anche le pentax sono dei bei gioiellini.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ercules7676
utente


Iscritto: 17 Nov 2007
Messaggi: 71

MessaggioInviato: Mer 05 Dic, 2007 11:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

prendendo solo il corpo risparmio 80 euro.... non saprei...

dove si trova a meno la macchina?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Gio 06 Dic, 2007 1:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bigiagia ha scritto:
La A700 è ottima, ma non la prenderei con gli zoom del kit.
Prendi il corpo, ormai si trova sui 1100 euro, e poi un 17/70 sigma
o 17/50 tamron, se non puoi permetterti il 16/80 zeiss.
Anche le pentax sono dei bei gioiellini.


Il 16-105 del kit Alpha 700 è un obiettivo molto valido, nitido e con una gran bella resa cromatica, di sicuro migliore come colori di qualunque Sigma o Tamron; il 18-70 si, lo escluderei anche perché di costruzione troppo leggera e non so quanto possa reggere la "coppia" del potente motore af della A700.
Se non hai esigenze particolari di luminosità e non puoi spendere per lo Zeiss vai tranquillo sul kit 16-105 se lo trovi a buon prezzo; altrimenti corpo+Tamron 17-50.

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sdomenico
bannato


Iscritto: 06 Lug 2004
Messaggi: 8568

MessaggioInviato: Ven 07 Dic, 2007 1:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho preso la a700 con il kit 18/70 per un motivo, anzi due, costava meno su fotodigit con il 18/70 che senza, 1199 con l'obiettivo, intanto scatto, poi appena avrò i soldini ci affianco il signa 18/200 e via.

Se un giorno me la rivendo, la rivendo con l'obiettivo kit.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bigiagia
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 1793
Località: milano

MessaggioInviato: Sab 08 Dic, 2007 3:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Soleoscuro ha scritto:
bigiagia ha scritto:
La A700 è ottima, ma non la prenderei con gli zoom del kit.
Prendi il corpo, ormai si trova sui 1100 euro, e poi un 17/70 sigma
o 17/50 tamron, se non puoi permetterti il 16/80 zeiss.
Anche le pentax sono dei bei gioiellini.


Il 16-105 del kit Alpha 700 è un obiettivo molto valido, nitido e con una gran bella resa cromatica, di sicuro migliore come colori di qualunque Sigma o Tamron; il 18-70 si, lo escluderei anche perché di costruzione troppo leggera e non so quanto possa reggere la "coppia" del potente motore af della A700.
Se non hai esigenze particolari di luminosità e non puoi spendere per lo Zeiss vai tranquillo sul kit 16-105 se lo trovi a buon prezzo; altrimenti corpo+Tamron 17-50.


Io conosco solo le foto fatte con lo zeiss 16/80.
Non crdo proprio che le lenti del kit possano competere.
Però se lo dici tu......
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sdomenico
bannato


Iscritto: 06 Lug 2004
Messaggi: 8568

MessaggioInviato: Sab 08 Dic, 2007 5:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La scelta dell'obiettivo deve necessariamente dipendere da quello che se ne fa.........

La cosa va tenuta in conto nell'acquisto, il 16/105 della sony sarà anche un ottimo obiettivo ma costa un bel pò di soldini e , per quel che ne fo io, ha un'escursione limitata, di solito giro con un solo obiettivo ed un 18/200 va benissimo per fotografia di strada e vacanziera, nonché per ritratti, genere che prediligo, e nei ritratti la nitidezza non è un bene prioritario. inoltre costa di meno ed offre tanto: vincitore del premio EISA AWARDS 2005/2006 categoria lens.

Ad averne i soldi ci affiancherei piuttosto uno zeiss......
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Sab 08 Dic, 2007 8:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bigiagia ha scritto:
Soleoscuro ha scritto:
bigiagia ha scritto:
La A700 è ottima, ma non la prenderei con gli zoom del kit.
Prendi il corpo, ormai si trova sui 1100 euro, e poi un 17/70 sigma
o 17/50 tamron, se non puoi permetterti il 16/80 zeiss.
Anche le pentax sono dei bei gioiellini.


Il 16-105 del kit Alpha 700 è un obiettivo molto valido, nitido e con una gran bella resa cromatica, di sicuro migliore come colori di qualunque Sigma o Tamron; il 18-70 si, lo escluderei anche perché di costruzione troppo leggera e non so quanto possa reggere la "coppia" del potente motore af della A700.
Se non hai esigenze particolari di luminosità e non puoi spendere per lo Zeiss vai tranquillo sul kit 16-105 se lo trovi a buon prezzo; altrimenti corpo+Tamron 17-50.


Io conosco solo le foto fatte con lo zeiss 16/80.
Non crdo proprio che le lenti del kit possano competere.
Però se lo dici tu......


Anche io conosco lo Zeiss, l'ho usato, ma il 16-105 secondo me regge MOLTO BENE il confronto; perde qualcosa in nitidezza, specie ai bordi, oltre i 70-80 mm, ma quanto a resa cromatica e plasticità di immagine ci va molto, molto vicino, per dire che è uguale allo Zeiss dovrei provarli entrambi nelle stesse condizioni, però secondo me......Anche la resistenza al flare è ottima, forse non quanto lo Zeiss (ha una lente in più) ma si scatta anche con il sole nell'inquadratura senza perdite di contrasto...Per me deriva direttamente dal 16-80...

Intendiamoci, io in pratica non l'ho pagato -Alpha700+16-105 al costo del solo corpo- ma se dovessi "spendere" prenderei per circa 100 euro in più lo Zeiss, rinunciando a quei 20mm di focale in più; inizialmente ero intenzionato a venderlo e a prendere lo Zeiss, poi però l'ho provato e ho deciso di tenerlo.

P.S. Di sicuro è superiore, di molto, a qualsiasi 18-200......

Test controluce; convertito da raw senza nessuna modifica, quanti altri zoom sarebbero in grado di reggere il sole in campo cosi?



_DSC1298.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  70.16 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5887 volta(e)

_DSC1298.JPG



_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bigiagia
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 1793
Località: milano

MessaggioInviato: Dom 09 Dic, 2007 3:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Soleoscuro, dopo un'anno di nikon d80 col nikkor 18/200 sto
per passare alla sony A700 col 16/80, però magari potrebbe bastarmi,
per il mio uso, anche il 16/105. Mi fai vedere qualche foto?
O hai qualche link?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Dom 09 Dic, 2007 3:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bigiagia ha scritto:
Soleoscuro, dopo un'anno di nikon d80 col nikkor 18/200 sto
per passare alla sony A700 col 16/80, però magari potrebbe bastarmi,
per il mio uso, anche il 16/105. Mi fai vedere qualche foto?
O hai qualche link?


Ehh...Purtroppo per ora sono in gprs -quando va bene umts- con 50 mega al giorno di limite, quindi ti dovresti accontentare di jpeg MOOLTO compressi...

Comunque, data la minima differenza di prezzo tra i 2, io prenderei il 16-80; un pelo meno versatile certo, ma la resa migliore C'E', secondo me non c'è un abissale abisso tra i 2 certo, ma dato che lo Zeiss alla fine non costa tanto in più perché non prendere "il meglio"? Per te vale la pena spendere circa 100 euro in più in cambio di una versatilità minore e di una resa un po superiore?
Io, ripeto, me lo son trovato "regalato", l'ho provato ed ho deciso che per le mie esigenze va più che bene.

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sdomenico
bannato


Iscritto: 06 Lug 2004
Messaggi: 8568

MessaggioInviato: Lun 10 Dic, 2007 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bhè, quello che posto è uno dei primi scatti fatti con la a700 ed il kit economico, il 18/70 per intenderci, vale due soldi ma con il sole non se la cava poi male, per rispondere a soleoscuro.............

Scattata in jpg semplicemente.



DSC00025.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  51.76 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5836 volta(e)

DSC00025.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Iko.Pat
utente


Iscritto: 07 Set 2005
Messaggi: 157
Località: Cattolica

MessaggioInviato: Lun 10 Dic, 2007 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Piuttosto che il 18-200 meglio il 18-250, migliore in tutto rispetto al predecessore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sdomenico
bannato


Iscritto: 06 Lug 2004
Messaggi: 8568

MessaggioInviato: Lun 10 Dic, 2007 1:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Iko.Pat ha scritto:
Piuttosto che il 18-200 meglio il 18-250, migliore in tutto rispetto al predecessore.


Parli del sigma o di cosa?

Mi interessa perche il sigma sarà il mio prossimo acquisto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Iko.Pat
utente


Iscritto: 07 Set 2005
Messaggi: 157
Località: Cattolica

MessaggioInviato: Mar 11 Dic, 2007 11:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sdomenico ha scritto:
Iko.Pat ha scritto:
Piuttosto che il 18-200 meglio il 18-250, migliore in tutto rispetto al predecessore.


Parli del sigma o di cosa?

Mi interessa perche il sigma sarà il mio prossimo acquisto.


Sony 18-250 (che poi dovrebbe essere il tamron 18-250 con un migliore trattamento delle lenti)

oppure appunto direttamente il tamron.

Il 18-250 tamron dovrebbe essere migliore del 18-200 sigma almeno dai pochi test visti.

tamron
sigma
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
chemako_87
utente


Iscritto: 12 Dic 2005
Messaggi: 461
Località: Atri (TE)

MessaggioInviato: Mar 11 Dic, 2007 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Iko.Pat ha scritto:
Sony 18-250 (che poi dovrebbe essere il tamron 18-250 con un migliore trattamento delle lenti)

Probabilmente sono due lenti diverse visto che ad esempio il Tamron ha più passi di elicoide... bisognerebbe vedere se lo schema e il numero di lenti sono gli stessi Wink

_________________
Corpi: Contax RTS II e 139 Quarz - Yashica FX-3
Obiettivi: Contax 28 f2,8 ; 50 f1,7 ; 100 f2 - Tokina 400 f5,6 - Yashica 50 f1,7 - Panagor 80-200 f4,5
Digitale: KM Dynax 5D+18-70kit+50 f1,7+70-210 f4+135 f2,8 - Sigma 24 f2,8 e 400 f5,6 APO Telemacro - Cosina 100 f3,5 Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Iko.Pat
utente


Iscritto: 07 Set 2005
Messaggi: 157
Località: Cattolica

MessaggioInviato: Mar 11 Dic, 2007 2:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

chemako_87 ha scritto:
Iko.Pat ha scritto:
Sony 18-250 (che poi dovrebbe essere il tamron 18-250 con un migliore trattamento delle lenti)

Probabilmente sono due lenti diverse visto che ad esempio il Tamron ha più passi di elicoide... bisognerebbe vedere se lo schema e il numero di lenti sono gli stessi Wink


bhe visivamente...



entrambi 16 elementi in 13 gruppi con un sacco di cose in comune

sony
Tamron
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
chemako_87
utente


Iscritto: 12 Dic 2005
Messaggi: 461
Località: Atri (TE)

MessaggioInviato: Mar 11 Dic, 2007 5:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Iko.Pat ha scritto:
entrambi 16 elementi in 13 gruppi con un sacco di cose in comune

In effetti guardando le specifiche sembrano propro la stessa lente... forse sony ha semplicemente deciso di cambiare l'elicoide per avere un AF più veloce.

_________________
Corpi: Contax RTS II e 139 Quarz - Yashica FX-3
Obiettivi: Contax 28 f2,8 ; 50 f1,7 ; 100 f2 - Tokina 400 f5,6 - Yashica 50 f1,7 - Panagor 80-200 f4,5
Digitale: KM Dynax 5D+18-70kit+50 f1,7+70-210 f4+135 f2,8 - Sigma 24 f2,8 e 400 f5,6 APO Telemacro - Cosina 100 f3,5 Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Mar 01 Gen, 2008 4:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si ma cambiare l'elicoide non basta a migliorare la messa a fuoco...
Sicuramente saranno stessi gruppi ed elementi come detto ma gli elementi sono disposti in maniera diversa, e sono di tipologia diversa secondo me.
Anceh perchè il Tamorn è più "vecchio" del 18-250 Sony.
Oltretutto chi li ha provati su dpreview ha trovato il Sony più inciso del Tamron. Il fatto di avere gruppi in movimento con spostamenti più contenuti nella messa a fuoco aiuta la resa della lente.


Resta il fatto che non spenderei nemmeno una lira per nessuno dei due, e il 16-105 è sicuramente il miglior compromesso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2008 11:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

16-80 Zeiss vs 16-105

Ci sono diverse immagini di confronto, ma anche questo post mi sembra interessante:

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1037&message=26208881

Anche ad un confronto diretto con quello che è forse il miglior zoom standard per aps esistente, il 16-105 se la cava davvero bene.

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi