 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tifo1 utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 2221 Località: Ticino-Svizzera
|
Inviato: Gio 03 Gen, 2008 6:00 pm Oggetto: e-500 sulla neve |
|
|
che impostazioni posso usare per fare foto sulla neve? (bel tempo e cattivo tempo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 03 Gen, 2008 6:59 pm Oggetto: |
|
|
Non sò se già è prevista la possibilità di impostare varie "scene" preimpostate dalla fotocamera (?).
Sulla E-400 vi è questa possibilità, ma sulla E-300 no e non ricordo se la E-500 le preveda.
Di massima dovresti sovraeporre leggermente le foto, perché il bianco della neve tende ad "accecare" (diciamo così) l' esposimetro, che è tarato per dare un media su tutto il fotogramma.
L' ideale sarebbe esporre zonalmente, conoscendo un minimo il Sistema Zonale: avresti ottime esposizioni, ma occorre far funzionare la propria testolina (leggi: occorre studiare un buon manuale fotografico).
Per il bilanciamento del bianco, potresti lasciarlo automatico o settarlo fisso per una temperatura alta (tipo casina nell' ombra, comunque oltre i 5.000° K).
Non sarebbe male usare un eccellente filtro UV (se fossi in alta montagna), ma di quelli di marca (tipo B+W o simili).
Avere anche un' altra batteria di riserva tenuta al caldo (da alternare se l' altra tende a scaricarsi per il freddo) non sarebbe male.
Infine, quando entri in posti molto caldi, sicuramente la condensa bagnerà tutta l' attrezzatura: in questi casi, usare una bella busta di plastica e fare uscire più aria possibile è il mezzo....più pratico e salutare per preservare il tutto.
Solo quando si sarà acclimatata, toglierla dalla busta per riprendere a fotografare (esempio, al caldo di una baita, in un rifugio, albergo...).
Per l' esposizione e non solo, ti consiglio di leggere e rileggere un buon manuale fotografico: le fotocamere di oggi sono sempre più sofisticate e permettono di vedere subito anomali errori (rivedere la foto e magari l' istogramma), ma comprendere la logica e perché si hanno determinati risultati, aiuta ad essere più indipendenti dal cervello della fotocamera e più sicuri grazie alla nostra conoscenza.
Lo dico con umiltà, mi raccomando.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tifo1 utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 2221 Località: Ticino-Svizzera
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2008 12:44 pm Oggetto: |
|
|
palmerino
grazie mille |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|