photo4u.it


Da Canon350D a Nikon D80 - prime impressioni e perplessità

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
holden
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2005
Messaggi: 1542
Località: Roma-Latina

MessaggioInviato: Mer 02 Gen, 2008 3:25 pm    Oggetto: Da Canon350D a Nikon D80 - prime impressioni e perplessità Rispondi con citazione

Da pochissimi giorni sono in possesso di una Nikon D80 che sostituisce la mia amata/odiata canon 350D.
Troppo poca esperienza, per poter esporre in maniera precisa le differenze tra le due macchine e tra i due marchi.
Però devo dire che il salto di qualità che cercavo è stato trovato con piena soddisfazione; mi riferisco all'ergonomia.
La D80 si fa impugnare come si deve, il mirino finalmente non è un buco della serratura, la doppia ghiera è così comoda che quasi non ricordo come facevo prima. Ora non c'è il pericolo di infilarsi un dito nella pupilla mentre si prova a cambiare "a memoria" le impostazioni senza levare l'occhio dal mirino. Ergonomia ottima anche nella gestione del menù e delle impostazioni della macchina; qui le differenze sono meno sensibili rispetto la Canon (che faceva il suo dovere in maniera egregia), ma c'è maggiore possibilità di personalizzare lo strumento.

Un'altra miglioria che cercavo ( almeno mi pare dalla poca esperienza accumulata) arriva dall'autofocus. Rispetto a Canon non mi sembra di apprezzare significativi passi avanti in termini di velocità, ma l'affidabilità in condizioni difficili (luce scarsa e diaframmi aperti) mi sembra decisamente superiore.

Sulla qualità d'immagine non mi esprimo, sono troppe le variabili in gioco, e troppo poche, a mio avviso, le differenze. Diciamo che non ho fatto questo passaggio in funzione di questo aspetto ( la 350D riusciva a sfornare file di qualità ottima ). Se proprio devo dare un giudizio devo dire che ad oggi l'ago della bilancia sembra pendere leggermente a favore della 350D; ma spero di essere influenzato dalla ridotta esperienza con nikon e sporattutto con Adobe Camera Raw (ho sempre usato Digital Photo Professional).

E passiamo alle note dolenti:
nikon picture project. Si tratta di un programma assolutamente deficitario se paragonato a Zoom Browser di Canon, Qui Nikon è stata deludente, con l'aggaravante imperdonabile di fornire Capture NX solo in versione trial.
Sotto questo aspetto la politica Canon è decisamente più favorevole per noi clienti:
Zoom Browser offre un sistema di gestione Raw completa, che permette di controllare tutti i parametri che si possono assegnare in fase di ripresa (spazio colore, WB, sharpen, contrasto etc.), in pratica riproduce fedelemete il software di conversione raw interno al corpo macchina.
In più viene offerta, compresa nel prezzo, la versione completa di DPP che consente dei controlli più avanzati oltre a interpretare i file raw in maniera differente (per me migliore).

Certamente potrei usare ACR, ma non mi è mai piaciuto come interpreta i file raw, in particolare quelli ad alti ISO.
Già ho fatto delle prove con scatti a 1600 ISO, ed ecco che la grana piacevole prodotta dai software proprietari nikon, con ACR diventa un disturbo elettronico molto poco gradevole (aumentare il noise reduction aiuta, ma non risolve del tutto).
Questo non è un problema insormontabile, ma richiede un lavoro più lungo in fase di postproduzione dei tiff in photoshop che mi sarei volentieri risparmiato.

Per me il convertitore Raw, è uno strumento di transito, utile a produrre dei file che siano di base per il lavoro in photoshop; non mi servono tante funzioni offerte da CaptureNX, allora mi chiedo: ma che gli costa a Nikon mettere dei controlli Raw un poco più avanzati (qualcosa di analogo a quanto descritto su Canon Zoom Browser) nel suo Picture Project?

E vi chiedo: quanto costa una licenza d'uso di Nikon CaptureNX? Rolling Eyes

_________________
matteoprati.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Mer 02 Gen, 2008 6:53 pm    Oggetto: Re: Da Canon350D a Nikon D80 - prime impressioni e perplessi Rispondi con citazione

holden ha scritto:
E vi chiedo: quanto costa una licenza d'uso di Nikon CaptureNX? Rolling Eyes


http://www.trovaprezzi.it/prezzo_software_nikon_capture_nx.aspx

Io uso Aperture di Apple per gestire tutto il processo fotografico quindi non avverto il tuo problema, però è costosetto.


Anche io possiedo la D80 e qualche volta uso la 350D della mia ragazza. Che il mirino sia piccolo, è un dato di fatto. Che l'AF sia meno preciso però voglio testimoniarlo anch'io: in condizioni di luce scarsa, ad esempio in penombra dopo il tramonto, il suo AF faceva cilecca e non agganciava il soggetto, mentre la mia D80 non ne perdeva uno.
Certo la sua è infinitamente più comoda da infilare in borsa e portarsi appresso, piccola e leggera. Alla fine la vita è una questione di compromessi Wink


Ciao
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mer 02 Gen, 2008 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Puoi scaricare gratuitamente ViewNX dal sito Nikon Europe che è un sw abbastanza interessante per gestire i NEF. Non ti permette grandi variazioni solo esposizione e bilanciamento del bianco ma ha un efficente convertitore con cui puoi passare tutto in jpg.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
holden
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2005
Messaggi: 1542
Località: Roma-Latina

MessaggioInviato: Gio 03 Gen, 2008 9:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Io uso Aperture di Apple per gestire tutto il processo fotografico quindi non avverto il tuo problema, però è costosetto


Ho appena fatto un salto nel buio passando a Nikon. Adesso, per i miei neuroni (e per le mie tasche), apple sarebbe troppo... Very Happy
Chissà però se tra un po' di tempo... Wink

Citazione:
Puoi scaricare gratuitamente ViewNX dal sito Nikon Europe che è un sw abbastanza interessante per gestire i NEF. Non ti permette grandi variazioni solo esposizione e bilanciamento del bianco ma ha un efficente convertitore con cui puoi passare tutto in jpg.


Ho fatto un po' di ricerca su ViewNX, pare che sia uscita recentemente la nuova versione. Purtroppo non ho trovato nessuna informazione precisa.
Certo se consente di regolare solamente esposizione e WB mi sembra deludente (un doppione di picture project?!).
Se invece consentisse anche di regolare nitidezza, saturazione, NR e curve di contrasto, insomma tutti i paramatri che si possono settare in camera, allora sarebbe un'altra storia.
Vabbè, scaricherò, proverò e vi farò sapere. Wink

_________________
matteoprati.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Stefano&Diana
utente


Iscritto: 25 Dic 2007
Messaggi: 363
Località: Madrid

MessaggioInviato: Gio 03 Gen, 2008 9:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti chiedi che gli costerebbe a Nikon mettere dei controlli Raw un poco più avanzati nel suo Picture Project?
Un sacco di licenze di Capture vendute in meno.................
ViewNx fa ben poco, quindi devi poi fare un sacco di lavoro sui Tiff in Photoshop; a quel punto meglio CameraRaw e Photoshop elements (che ti costa la meta' che Capture).
Oppure c'e' DxO ma costa, in versione standard, piu' o meno come Capture

_________________
Stefano&Diana
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
holden
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2005
Messaggi: 1542
Località: Roma-Latina

MessaggioInviato: Gio 03 Gen, 2008 9:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticavo.....

'mazza quanto costa 'sto captur-enne-ics Surprised

_________________
matteoprati.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
holden
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2005
Messaggi: 1542
Località: Roma-Latina

MessaggioInviato: Gio 03 Gen, 2008 9:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Stefano&Diana ha scritto:
Ti chiedi che gli costerebbe a Nikon mettere dei controlli Raw un poco più avanzati nel suo Picture Project?
Un sacco di licenze di Capture vendute in meno.................
ViewNx fa ben poco, quindi devi poi fare un sacco di lavoro sui Tiff in Photoshop; a quel punto meglio CameraRaw e Photoshop elements (che ti costa la meta' che Capture).
Oppure c'e' DxO ma costa, in versione standard, piu' o meno come Capture


Condivido il tuo pensiero. Ma questo non assolve Nikon, visto il confronto con Canon, che sotto questo particolare aspetto è molto più "simpatica".

_________________
matteoprati.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Gio 03 Gen, 2008 9:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh dai 139 euro per un software completo come CaptureNX non mi sembrano poi molti. Certo se Canon te lo dà gratis (non lo sapevo), tanto di cappello.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Gio 03 Gen, 2008 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

holden ha scritto:

Ho fatto un po' di ricerca su ViewNX, pare che sia uscita recentemente la nuova versione. Purtroppo non ho trovato nessuna informazione precisa.
Certo se consente di regolare solamente esposizione e WB mi sembra deludente (un doppione di picture project?!).
Se invece consentisse anche di regolare nitidezza, saturazione, NR e curve di contrasto, insomma tutti i paramatri che si possono settare in camera, allora sarebbe un'altra storia.

C'è una utility che si può lanciare da ViewNX, abbastanza carina ma non molto comoda. Io ho preso CaptureNX e ViewNX lo uso come browser iniziale. Gli indirizzi per lo scarico li trovi sul forum Nital alla voce software, devi scaricare prima la versione 1.0.0 altrimenti l'altra non te la installa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
holden
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2005
Messaggi: 1542
Località: Roma-Latina

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2008 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per le informazioni. Smile
_________________
matteoprati.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2008 2:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

holden ha scritto:
Grazie per le informazioni. Smile


In sostanza ViewNX permette l'attivazione di un Picture control utility. Questo ti permette di definire una serie di modifiche standard, anche tramite le curve, che poi puoi applicare alle singole immagini nel piccolo box che permette anche di variare la compensazione dell'esposizione ed il wb.
Se tutte le immagini devono essere trattate allo stesso modo è utile, altrimenti no. In ogni caso puoi convertire a jpg e poi usare il sw che meglio ritieni. Non è come lavorare con NX o CS3 ma questo passa la ditta Wink .

PCU


Applicazione alla foto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
holden
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2005
Messaggi: 1542
Località: Roma-Latina

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2008 3:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ancora. Smile
Ora però mi sorge un dubbio: i controlli sull'immagine che permette di effettuare questo ViewNX vengono applicati al raw prima della conversione oppure successivamente?
Dico questo perchè Digital Photo Professional permetteva di effettuare due operazioni distinte: una prima con cui si reglolava esposizione,WB,nitidezza, etc. ; e una seconda in cui venivano applicate delle modifiche sull'immagine RGB. Apparentemente questa seconda operazione viene effettuata prima della conversione, in realtà si tratta di una vera e propria post produzione, quindi qualcosa che si può fare direttamente in PS.

Spero di essere riuscito a farmi comprendere... Imbarazzato

_________________
matteoprati.com


Ultima modifica effettuata da holden il Ven 04 Gen, 2008 3:45 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2008 3:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

holden ha scritto:
Grazie ancora. Smile
Ora però mi sorge un dubbio: i controlli sull'immagine che permette di effettuare questo ViewNX vengono applicati al raw prima della conversione oppure successivamente?
dico questo percè Digital Photo Professional permetteva di effettuare due operazioni distinte: una prima con cui si reglolava esposizione,WB,nitidezza, etc. ; e una seconda in cui venivano effettuate delle modifiche sull'immagine RGB. Apparentemente questa seconda operazione viene effettuata prima della conversione, in realtà si tratta di una vera e propria post produzione, quindi qualcosa che si può effettuare direttamente in PS.

Spero di essere riuscito a farmi comprendere... Imbarazzato


Le modifiche al raw sono fatte prima della conversione e sono annullabili semplicemente scegliendone altre. Con Capture la cosa è più evidente perchè hai un box delle modifiche da cui puoi selezionare quelle che vuoi togliere con un check. In sostanza la modifica non è distruttiva, come invece avviene sui jpg. Io non uso PS, seppur abbia una copia di Elements, perchè tutto quello che mi serve lo faccio grosso modo con Capture (non amo molto la postproduzione). Uso PS solo per clonare i granelli di polvere sul sensore, maledetti loro Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2008 3:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

doppio...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
holden
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2005
Messaggi: 1542
Località: Roma-Latina

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2008 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Marco TS ha scritto:


Le modifiche al raw sono fatte prima della conversione e sono annullabili semplicemente scegliendone altre. Con Capture la cosa è più evidente perchè hai un box delle modifiche da cui puoi selezionare quelle che vuoi togliere con un check. In sostanza la modifica non è distruttiva, come invece avviene sui jpg.


Questa è la risposta che speravo di ricevere! Very Happy

Ma allora ( approfitto ancora una volta della tua gentilezza Smile ) è possibile, applicando modifiche elementari (al solito mi riferisco a esp.,wb, etc.), sfornare da ViewNX e CaptureNX due tiff identici?

_________________
matteoprati.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2008 4:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

holden ha scritto:
Marco TS ha scritto:


Le modifiche al raw sono fatte prima della conversione e sono annullabili semplicemente scegliendone altre. Con Capture la cosa è più evidente perchè hai un box delle modifiche da cui puoi selezionare quelle che vuoi togliere con un check. In sostanza la modifica non è distruttiva, come invece avviene sui jpg.


Questa è la risposta che speravo di ricevere! Very Happy

Ma allora ( approfitto ancora una volta della tua gentilezza Smile ) è possibile, applicando modifiche elementari (al solito mi riferisco a esp.,wb, etc.), sfornare da ViewNX e CaptureNX due tiff identici?


In linea di principio si anche se probabilmente i due "motori" di conversione non sono del tutto identici. Credo però che all'atto pratico le differenze siano impercettibili. Il mio flusso di lavoro è di solito questo:
1) scarico sul pc dalla scheda
2) visione veloce del jpg (scatto NEF+JPG) ed eliminazione di tutto quello che non mi piace (mosse, sfuocate, brutte, tagliate, fatte da mia moglie Very Happy )
3) eliminazione dei jpg scattati
4) suddivisione dei NEF per gruppi omogenei (io scatto sempre con WB auto, se ne ho fatte n con il flash a pari sfondo le raggruppo) in questo aiuta ViewNX
5) elaborazione di una a caso con NX e copia delle variazioni introdotte
6) replica sulle altre consimili delle variazioni comuni salvate
7) ritocco finale una per una (occhi rossi, punti colore, bn, ecc)
8) conversione in jpg per la stampa (Caputure e View hanno la possibilità di convertire in batch, NX anche di convertire applicando a tutte le stesse modifiche es: ridimensionamento)
9) eventuali ritocchi con PS per polvere, cornici, ecc.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
holden
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2005
Messaggi: 1542
Località: Roma-Latina

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2008 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Provato view NX!
Prime impressioni:
Assomiglia moltissimo a zoom browser ex, l'applicativo offerto da canon.
Come spiegato da MarcoTS è utile per visionare e organizzare gli scatti. Inoltre permette (finalmente!) quelle benedette operazioni sul raw di cui parlavo prima ad eccezione di due, la scelta dello spazio colore Triste e la regolazione del noise reduction.

Pregi:
- sembra riprodurre il software interno della camera.
- l'utiliy di modifica dei raw consente di applicare delle custom curves
- è possibile salvare le impostazioni personalizzate

Difetti:

- è di una lentezza esasperante! Surprised
( qui paga pesantemente il confronto con zoom browser che gestisce agilmente decine di raw da 8 mpx)

Credo che lo userò di rado, solo con scatti ad alti ISO. Ormai sono persuaso che sia giunto il momento di superare la mia "idiosincrasia" per ACR. Very Happy

P.S. No, non ho sprecato le mie giornate a guardare con il lentino tutti gli applicativi e le recensioni e i commenti dei forum nel mondo! Ho fatto foto e la soddisfazione supera qualche inconveniente di adattamento. Wink

_________________
matteoprati.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi