 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mickey utente
Iscritto: 20 Giu 2005 Messaggi: 237 Località: Roma
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2007 9:55 pm Oggetto: |
|
|
più precisa = meno errori, e comunque, quando è attuabile, non soffre di riflessi ed altro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 28 Lug, 2007 10:11 pm Oggetto: |
|
|
Immaginatevi un lago, con una sottile spiaggia di sabbia grigia chiara. Un prato si stende fino ai bordi di un fitto lecceto e li vicino una casa stravagante con le pareti azzurre e le persiane rosse, dove tutto viene illuminato dal sole davanti a noi, il quale butta i suoi raggi sul lago, creando bellissimi riflessi dorati e crea un cono scuro all' ombra degli alberi del lecceto. La parete frontale della casa è illuminata direttamente dal sole e l' altra è tagliata per metà dall' ombra del tetto e per metà dai raggi che la colpiscono radentemente.
Una poetica e soave immagine in controluce così... come cazzo la esponete se l' esposimetro della macchina è ingannato da tutte quelle luci così squilibrate? Anche se usi lo spot... sei sicuro di avere ben chiaro come gestire le varie luci per non fare stupidaggini? ti affidi a fare tre o quattro foto a esposizioni diverse? Bene, così sei sicuro di non sbagliare. Ma se fai le pellicole, è facile che non sempre ti piaccia l' idea di fare il breakting.
Se hai l' esposimetro esterno, misuri l' esposizione direttamente dalla fonte luminosa e scatti! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il Mozzo! utente

Iscritto: 11 Ott 2005 Messaggi: 117 Località: Parma
|
Inviato: Sab 29 Dic, 2007 11:43 pm Oggetto: |
|
|
rembrant ha scritto: | Immaginatevi un lago, con una sottile spiaggia di sabbia grigia chiara. Un prato si stende fino ai bordi di un fitto lecceto e li vicino una casa stravagante con le pareti azzurre e le persiane rosse, dove tutto viene illuminato dal sole davanti a noi, il quale butta i suoi raggi sul lago, creando bellissimi riflessi dorati e crea un cono scuro all' ombra degli alberi del lecceto. La parete frontale della casa è illuminata direttamente dal sole e l' altra è tagliata per metà dall' ombra del tetto e per metà dai raggi che la colpiscono radentemente.
Una poetica e soave immagine in controluce così... come cazzo la esponete se l' esposimetro della macchina è ingannato da tutte quelle luci così squilibrate? Anche se usi lo spot... sei sicuro di avere ben chiaro come gestire le varie luci per non fare stupidaggini? ti affidi a fare tre o quattro foto a esposizioni diverse? Bene, così sei sicuro di non sbagliare. Ma se fai le pellicole, è facile che non sempre ti piaccia l' idea di fare il breakting.
Se hai l' esposimetro esterno, misuri l' esposizione direttamente dalla fonte luminosa e scatti! |
Ottimo! Questo sembrerebbe un caso difficile se non impossibile per l'esposimetro della macchina. e su questo sono perfettamente d'accordo.
La domanda iniziale (alla quale io stesso mi associo) era: come si usano?
Se in studio o in un ritratto in esterni basta porre la cellula a fianco del soggetto, mi chiedo nel caso di un panorama in controluce come quello proposto ad esempio, in che modo si debba operare.
Lancio l'esposimetro nel laghetto per fargli leggere la luce?
Lo "punto" come fare con la macchina verso l'orizzonte e attendo? (sarebbe riflessa però! o no?)
Chiedo cortesemente numi. Grazie. _________________ °._.·´¯) il Mozzo! ™ Canon EOS 20D + un sacco di altre cose...Contax AX + un po' di cose...e dulcis in fundo Canon EOS 1-V HS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Dom 30 Dic, 2007 12:39 am Oggetto: |
|
|
il Mozzo! ha scritto: |
Se in studio o in un ritratto in esterni basta porre la cellula a fianco del soggetto, mi chiedo nel caso di un panorama in controluce come quello proposto ad esempio, in che modo si debba operare.
Lancio l'esposimetro nel laghetto per fargli leggere la luce?
Lo "punto" come fare con la macchina verso l'orizzonte e attendo? (sarebbe riflessa però! o no?)
Chiedo cortesemente numi. Grazie. |
Ssssì. Giusta e pertinente richiesta...
Ho anche provato a trare l' esposimetro nel laghetto, ma... poi la foto l' ho fatta bruciata, e l' esposimetro l' ho ricomprato...
Semplicemente si misura la luce incidnte del sole, che sarà l' esposizione giusta per le parti soleggiate. Poi si misura se si vuol fare i pignoli, la luce riflessa sulle ombre e del riflesso sull' acqua per vedere la differenza di diaframmi che c' è in queste aree. Per esperienza sono sempre più di cinque in giù nelle ombre e va oltre i quattro in sù (se non più!), sul riflesso dell' acqua. Si devono fare le scelte. Una obbligata è di sovraesporre il riflesso.
Poi, a seconda dell' effetto che vogliamo conferire all' immagine, si può sottoesporre di poco l' esposizione della luce incidente (1/2, 1 o forse -ma eviterei- 1e1/2 stop), così da avere il riflesso del sole più leggibile e i colori della parte assolata più carichi. Così le ombre si chiudono molto e va fatta un' inquadratura che ne tenga conto: di solito così si ha un' effetto piuttosto suggestivo.
Si può rispettare la luce ncidente del sole, e di sicuro non si ha una brutta immagine, potrebbe essere migiore della prima soluzione, ma comunque è più difficile sbagliare...
Eviterei di sovraesporla: vero che le ombre si aprirebbero e avrebbero più detaglio, ma poi il resto sarebbe morbido e con lenti di marca jap, molto probabilmente anche belle impastate!
In pratica, sto dcendo che gli ambienti esterni sono come grossi studi fotografici, dove la lce principale è il sole e la luce incidente misurata su di esso è tale quì come dueceto metri più in là. Non ci sono tecniche: metti la cupolina e la volgi al sole, o per aria se è nuvolo! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Dom 30 Dic, 2007 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Però scusate, con la digitale in cui è possibile vedere immediatamente la foto scattata e poterla correggere (in molte situazioni in cui non si deve catturare l'attimo) ha senso spendere fino a 300 euro per uno strumento già integrato nella macchina (anche se meno preciso)?
Con l'analogico in cui bisognava azzeccharla per forza ok, ma col digitale credo si possa aggirare in qualche modo la poca precisione dell'integrato, no?
Ovviamente parlo di un uso amatoriale, non professionistico  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neverland utente attivo

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 1117
|
Inviato: Dom 30 Dic, 2007 1:27 pm Oggetto: |
|
|
ma con quello della macchina non puoi misurare la luce incidente  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il Mozzo! utente

Iscritto: 11 Ott 2005 Messaggi: 117 Località: Parma
|
Inviato: Dom 30 Dic, 2007 3:07 pm Oggetto: |
|
|
rembrant ha scritto: | il Mozzo! ha scritto: |
Se in studio o in un ritratto in esterni basta porre la cellula a fianco del soggetto, mi chiedo nel caso di un panorama in controluce come quello proposto ad esempio, in che modo si debba operare.
Lancio l'esposimetro nel laghetto per fargli leggere la luce?
Lo "punto" come fare con la macchina verso l'orizzonte e attendo? (sarebbe riflessa però! o no?)
Chiedo cortesemente numi. Grazie. |
Ssssì. Giusta e pertinente richiesta...
Ho anche provato a trare l' esposimetro nel laghetto, ma... poi la foto l' ho fatta bruciata, e l' esposimetro l' ho ricomprato...
Semplicemente si misura la luce incidnte del sole, che sarà l' esposizione giusta per le parti soleggiate. Poi si misura se si vuol fare i pignoli, la luce riflessa sulle ombre e del riflesso sull' acqua per vedere la differenza di diaframmi che c' è in queste aree. Per esperienza sono sempre più di cinque in giù nelle ombre e va oltre i quattro in sù (se non più!), sul riflesso dell' acqua. Si devono fare le scelte. Una obbligata è di sovraesporre il riflesso.
Poi, a seconda dell' effetto che vogliamo conferire all' immagine, si può sottoesporre di poco l' esposizione della luce incidente (1/2, 1 o forse -ma eviterei- 1e1/2 stop), così da avere il riflesso del sole più leggibile e i colori della parte assolata più carichi. Così le ombre si chiudono molto e va fatta un' inquadratura che ne tenga conto: di solito così si ha un' effetto piuttosto suggestivo.
Si può rispettare la luce ncidente del sole, e di sicuro non si ha una brutta immagine, potrebbe essere migiore della prima soluzione, ma comunque è più difficile sbagliare...
Eviterei di sovraesporla: vero che le ombre si aprirebbero e avrebbero più detaglio, ma poi il resto sarebbe morbido e con lenti di marca jap, molto probabilmente anche belle impastate!
In pratica, sto dcendo che gli ambienti esterni sono come grossi studi fotografici, dove la lce principale è il sole e la luce incidente misurata su di esso è tale quì come dueceto metri più in là. Non ci sono tecniche: metti la cupolina e la volgi al sole, o per aria se è nuvolo! |
Ok!
Finalmente ho capito come caspita si usa sto benedetto esposimetro esterno.
Visto che scatto ancora una parte di foto su diapo sarà uno dei prossimi acquisti.
Grazie mille. _________________ °._.·´¯) il Mozzo! ™ Canon EOS 20D + un sacco di altre cose...Contax AX + un po' di cose...e dulcis in fundo Canon EOS 1-V HS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|