Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
stefANYA utente attivo
Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 5088 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2005 12:45 pm Oggetto: Autoritratto |
|
|
come si fa a mettersi a fuoco durante un autoritratto?
cme si fa ad essere sicuri che il fuoco ricada su di noi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2005 12:47 pm Oggetto: |
|
|
metti afuoco su un oggetto predefinito qualsiasi, poi togli l'oqgetto e al suo posto ti ci metti tu.
per maggiore sicurezza usa un diframma chiuso per avere maggiore PDC.
Oppure usa uno specchio.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefANYA utente attivo
Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 5088 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2005 12:49 pm Oggetto: |
|
|
e ma anche se uso lo specchio cosa cambia?tanto quando vado via dalla macchina nn posso più sapere se sono a fuoco o no.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2005 12:55 pm Oggetto: |
|
|
stefANYA ha scritto: | e ma anche se uso lo specchio cosa cambia?tanto quando vado via dalla macchina nn posso più sapere se sono a fuoco o no.. |
E no, con lo specchio devi restare al tuo posto, solo che nell'inquadratura viene anche la machina.
Molti utenti hanno postato foto fatte allo specchio (anch'io se ricordi)
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2005 7:50 pm Oggetto: |
|
|
suppongo siamo in caso di macchina con messa a fuoco manuale.
Altrimenti ci pensa l'AF.
Oppure come già detto basta mettere a fuoco un soggetto di riferimento, dove andrai a posizionarti.
Per quanto riguarda la chiusura di diaframma, dato che nei ritratti è meglio uno sfondo uniforme, si tende a mantenre il diaframma il più possibile aperto.
Però come indicato prima, per assicurare che il soggetto venga messo a fuoco, puoi pensare di chiuderlo un pelino con l'accortezza di usare uno sfondo omogeneo.
Ciao
T |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefANYA utente attivo
Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 5088 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 04 Mar, 2005 12:09 am Oggetto: |
|
|
ci proverò |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Krookai utente
Iscritto: 07 Ott 2004 Messaggi: 400 Località: Italia
|
Inviato: Ven 04 Mar, 2005 4:13 am Oggetto: |
|
|
Io di solito prendo il fuoco su di un'oggetto a cui poi prendo posto.
Per farlo uso l'autofocus della lente ed immediatamente dopo switcho da AF in Manuale in modo da mantenere il fuoco SENZA dover allungare la PDC chiudendo il diaframma, mi posiziono e scatto col timer.
Altri metodi consistono nell'utilizzare telecomandi a filo o infrarossi.
Del modello a filo, Cyberkaos ne ha costriuiti un paio (uno anche per me, grazie Cyber!), sono semplici ed economici da creare (perlomeno per macchine Canon EOS) e la lunghezza del filo è virtualmente infinita.
Il telecomando così composto permette di poter prendere fuoco e/o scattare sfruttando inoltre appieno la modalità BULB, ovvero scegliere tempi di posa anche ad es. di 30min ed oltre: quando premi il bottone dele telecomando la macchina mette a fuoco e lo specchio si alza, quando rilasci il bottone lo specchio si richiude. In questo modo la macchina non subisce micro-movimenti perchè effettivamente NON la tocchi direttamente, il telecomando via filo infine risulta molto utile anche per foto notturne ed astronomiche.
Nel caso dovessi utilizzare il telecomando ad infrarossi per autoritratti, fai attenzione:
il sensore della macchina fotografica è sensibile all'impulso emesso dal telecomando e lo visualizza come una sorta di mini sorgente luminosa nella foto (un po' come se tenessi in mano un piccolo led bianco/blu e lo puntassi contro la lente), per ovviare a questo inconveniente puoi solo selezionare lo scatto con il timer.
Ciao !
Ivàn |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Ven 04 Mar, 2005 5:22 pm Oggetto: |
|
|
ultimissimo consiglio - piccola finezza -
mi raccomando, non scattare in automatico (programma, piuttosto che priorità di tempi e diaframmi) ma solamente in manuale.
La ragione è semplice, con l'autoscatto in modalità esposizione automatica, nel momento in cui ti sposti, ovvero il tuo occhio non coprirà il mirino, l'esposimetro leggerà, seppur per una piccola parte, anche la luce proveniente dal mirino stesso.
Alcune macchine, hanno una tendina che oscura il mirino per non falsarne la lettura.
E' una piccolezza, quasi una pignoleria. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Krookai utente
Iscritto: 07 Ott 2004 Messaggi: 400 Località: Italia
|
Inviato: Sab 05 Mar, 2005 10:02 am Oggetto: |
|
|
tegame ha scritto: |
E' una piccolezza, quasi una pignoleria. |
Giustissimo me l'ero dimenticato!
Molte macchine hanno un copri-mirino in gomma direttamente sulla tracolla, basta solo farla slittare sul mirino per bloccare qualsiasi accesso di luce da lì.
Ciao !
Ivàn |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefANYA utente attivo
Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 5088 Località: Cagliari
|
Inviato: Mar 29 Mar, 2005 8:57 pm Oggetto: |
|
|
riporto su questo topic perchè mi interessa molto questoa rgomento.
allora..che diaframma dovrei usare? avete detto molto chiuso..tipo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Krookai utente
Iscritto: 07 Ott 2004 Messaggi: 400 Località: Italia
|
Inviato: Mer 30 Mar, 2005 12:17 am Oggetto: |
|
|
Ciao Stefanya,
per chiuso credo s'intenda da f/8.0 in su, in questo modo non solo guadagneresti in profondità di campo, ma anche in nitidezza (la maggior parte delle lenti danno il loro meglio infatti tra f/8.0 e f/11 in genere).
Magari posso aiutarti un po' di più dandoti dei numeri precisi, devi solo dirmi marca e modello della reflex che usi e la focale che adotti per l'autoritratto. Da lì ti so dire quanta PDC hai alle varie aperture di diaframma.
Ultima cosa, più chiudi il diaframma più allunghi i tempi d'esposizione: occhio al micromosso.
Ciao !
P.S.
Complimenti per l'autoritratto in http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=26366 !  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|