photo4u.it


Nikon D40 o Canon 350D
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AR64SH
utente


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 187

MessaggioInviato: Ven 28 Dic, 2007 3:17 pm    Oggetto: Nikon D40 o Canon 350D Rispondi con citazione

Voi cosa scegliereste fra le due? Diciamo che spendere 500€ per queste due fotocamere è una spesa, tanto vale farla più oculata possibile. Io ho letto recensioni su recensioni ho visto pro e contro di tutte e due ma vorrei un raffronto da chi nella praticità le ha provate.Naturalmente vi chiedo di essere il più obbiettivi possibile tralasciando le preferenze per una o l'altra marca. Grazie Smile Devo farmi un finanziamento quindi preferirei valutare in modo ottimale sono studente infondo Cool
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
siouxs
utente


Iscritto: 13 Mar 2007
Messaggi: 138

MessaggioInviato: Ven 28 Dic, 2007 6:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Buone ma un pò passate tutt'e due in quanto a ritrovati e gadget, non che io sia fissato con questo cose, ma se la devi prendere meglio osare un pelino in più.
Se vuoi scegliere proprio tra queste due, escludendo macchine altrettanto valide di marca di versa (vedi pentax e olympus), prenderei la canon, ma solo per un motivo: la d40 non ha il motore autofocus interno e quindi sei limitato a prendere solo obbiettivi con motore af interno alla lente, in pratica non sei libero di poter attingere a tutto il parco ottiche nikon, cosa non da poco secondo me.

Se vogliamo tornare su quel "pelino in più" di prima, ultimamente sono uscite la d40x (10 mp e stesso handicap della d40) e canon 400d (molto simile alla 350 ma con 10 mp). Altrimenti Pentax k100d super, o olympus e-410, che porti a casa con meno di 500 euro compresa la lente base.
Quest'ultime secondo me ti offrono un rapporto qualità prezzo superiore,ma si tratta di opinioni strettamente personali.

_________________
Pentax K20D + Battery grip + Cosina 100 Macro f3.5 + Sigma 10-20 f4-5.6 + Tamron 28-75 f2.8 + Tamron 70-200 2.8 :.::.: Pentax K1000 + smc 50 mm f2 + 135 f 3.5:.::.:Canon AS-6:.::.:Voigtlander VAG f 6.3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AR64SH
utente


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 187

MessaggioInviato: Ven 28 Dic, 2007 8:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In che senso passate in quanto a ritrovati e gadget? A cosa ti riferisci in particolare? Io credo che il fatto degli obiettivi con motore interno non sia molto limitante per me perchè non credo comprerò molti obiettivi. Ne ho uno montato su una yashika che devo vedere se è compatibile che monta anche il macro e penso che acquisterò solo uno zoom non troppo spinto. Quindi vorrei capire a cosa ti riferisci? In fin dei conti vorrei una reflex non da fotografo professionista ma che mi dia grosse soddisfazioni anche per qualità di immagine e rapidità in accensione e scrittura. E che sia una reflex di una certa qualità per il prezzo e dia grosse soddisfazioni, che se la cavi nelle esposizioni e la resa cromatica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
siouxs
utente


Iscritto: 13 Mar 2007
Messaggi: 138

MessaggioInviato: Ven 28 Dic, 2007 9:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi riferisco al fatto che tutte e due quelle da te citate sono state sostituite da poco da un modello quasi identico ma più evoluto.
Prendiamo per esempio la 350, sostituita da poco dalla 400d, quest'ultima ha guadagnato 2 megapixel, più punti nel sistema af e un sistema per la pulizia automatico.....il tutto offerto a pochi euro in più, quindi come ti dicevo, una volta che hai deciso spendi qualche "pelo" ma almeno hai qualcosa di aggiornato. Senza nulla togliere alla 350 in questo caso che è una macchina ottima.

Per quanto riguarda le lenti, credo poi che non ti fermerai alla lente in kit, quando comincerai ad innamorarti un pò di questo o quel tipo di foto, sentirai il bisogno di "allargare gli orizzonti" e li scattano le valutazioni che ti dicevo; io per esempio non consideravo affatto le macro, poi spulciando su internet ho visto qualche foto e sono rimasto folgorato.....quindi perchè limitarsi in partenza?

_________________
Pentax K20D + Battery grip + Cosina 100 Macro f3.5 + Sigma 10-20 f4-5.6 + Tamron 28-75 f2.8 + Tamron 70-200 2.8 :.::.: Pentax K1000 + smc 50 mm f2 + 135 f 3.5:.::.:Canon AS-6:.::.:Voigtlander VAG f 6.3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AR64SH
utente


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 187

MessaggioInviato: Ven 28 Dic, 2007 10:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Personalmente ritengo i 10mpx inutili e vedndo un raffronto qualitativo della foto alle alte iso perde tantissima qualità la macchina d40x da 10mpx e risulta migliore la 6mpx che comunque scatta foto molto belle. Il parco ottiche di cui ritengo debba fare uso, sarà una lente macro e uno zoom non troppo spinto. Credo quindi che su questo sia messo bene a livello di spesa, dovrei prendere comunque ottime ottiche fermandomi a questo. Ho le idee chiare sui tipi di foto che voglio fare, macro, ritrattistica e qualche foto ad animali con un ottica poco spinta, tipo anche un 6x zoom , quindi un 200 non troppo inabbordabile come spesa. Per la pulizia del sensore ho sentito parlare mae di questi sistemi, risultano poco efficienti e richiedono sempre di un intervento manuale. Tu come me ne parli? Vorrei chiarirmi le idee al riguardo. Se non sbaglio Nikon offre una pulizia coperta in garanzia, successivamente come si procede alla pulizia, con quali sistemi' Guardando foto fatte dalla Olimpus e la Pentax non sono rimasto impressionatissimo, bellissime senz'altro ma risultava meglio la d40, almeno da quanto ho potuto vedere e anche sulla recensione di dpreview mi sembrava così ma comunque poi nella quotidianità cambia tutto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
siouxs
utente


Iscritto: 13 Mar 2007
Messaggi: 138

MessaggioInviato: Ven 28 Dic, 2007 11:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti vedo abbastanza deciso sul tipo di ottiche, cmq il mio era solo un consiglio dato dal fatto che generalmente quando ci si avvicina all'acquisto di una camera amatoriale poche volte si conosce quello che ci piace fotografare, vedo che non è il tuo caso e questo non può che essere un bene.

In quanto a resa tra le due, ma anche tra esse pentax ed olympus non credo ci sia una differenza enorme, tutte forniscono ottimi risultati; la scelta comincia ad essere basata pressochè su impressioni moooolto personali, in quanto i file sono ugualmente puliti e sfruttabili anche su stampe molto grandi.
Per questo ti rimando, se non lo hai già fatto, su flickr.com, dove digitando il tipo di macchina puoi vedere migliaia di scatti per ognuna e valutare.

Riguardo al rumore, hai ragione, in generale la presenza di più mp su sensori delle stesse dimensioni, tende a produrre più rumore, è una questione di fisica. Però considera una cosa, se non prevedi di sfruttare a fondo gli alti iso ti renderai conto a fatica della differenza che intercorre tra un sensore a 8 mp e uno a 10, mentre i mp in più li ritrovi con felicità quando vai a fare ritagli e ingrandimenti!!!
Con la mia comincio a vedere artefatti dagli 800 in su, ma in un anno ho usato questa funzionalità pochissime volte.

Riguardo agli "sgrullatori" per la polvere, per la mia esperienza hanno una parvenza di funzione solo se impostati con movimento all'accensione della macchina; in generale cmq la polvere non è un problema, ti basta un perettone da clistere di quelli grossi e per quella più ostinata un paio di panni ecplipse e dell'etere etilico liquido, con pochi soldi e Senza assistenza e testate sui muri. Credo che a riguardo ci sia una fobia eccessiva della polvere.

In ultimo, dopo aver assodato che tutte forniscono risultati simili, ti consiglio di vederle tutte dal vivo, nel senso di prenderle proprio in mano, ti renderai conto della qualità costruttiva di ognuna, e credimi c'è n'è tanta. Questo ti aiuterà ancora di più a spendere in maniera consapevole.

Un saluto

_________________
Pentax K20D + Battery grip + Cosina 100 Macro f3.5 + Sigma 10-20 f4-5.6 + Tamron 28-75 f2.8 + Tamron 70-200 2.8 :.::.: Pentax K1000 + smc 50 mm f2 + 135 f 3.5:.::.:Canon AS-6:.::.:Voigtlander VAG f 6.3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AR64SH
utente


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 187

MessaggioInviato: Sab 29 Dic, 2007 2:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per mia sfortuna dal vivo ho potuto impugnare solo la D40 e la 350D non ho potuto valutare dal vivo la Pentax e la Olympus nemmeno nei miei centri commerciali. Le prime due si equivalgono molto anche s emi piaceva pià la nikon pur avendo la ghiera della messa a fuoco dell'ottica troppo esterna, per il resto mi piaceva di più. Diciamo che ho intenzione di fare anche ritrattistiche, ma di usarla anche in foto interni per foto ricordo ai miei cugini bambini difficilissimi da stoppare senza alti iso se nn usando il flash che cmq nn amo molto. Devo fotografare il mio cane che si muove a 40km orari Very Happy. Pensavo comunque che i crop potrebbero servire visto l'impossibilità di usare ottiche spinte adesso dopo 500€ di spesa, ma non sono molto entusiasta della resa cromatica dei sensori da 8 e da 10mpx. Anche dpreview sottolineava il fatto che 8mpx nn servissero avendo quel sensore da 6mpx e questo mi ha creato diversi dubbi. Secondo te quanto ci si può spingere cn 6mpx a fare crop con buone stampe? Specialmente quanto ci si può spingere negli ingrandimenti coi crop e senza crop? Naturalmente mi riferisco a crop che si fanno in media, certo se devo prendere un uccellino su un albero in una foto ritrattistica so che non bastano nemmeno 20mpx. Intendo ad esempio avendo una foto di una persona in paesaggio prendendola a busto intero a volerne fare o un mezzo busto o un ritratto tipo(ho preso forse un esempio anche sbagliato)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Switcher
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2007
Messaggi: 924

MessaggioInviato: Sab 29 Dic, 2007 1:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in giro non si sentono dire grandi cose della D40 e molti addirittura cercano la D50 ancora...cmq di nikon non me ne intendo sono un canonista da sempre...
la 350D la ho e non è niente male...io ri-prenderei la 350D che all'epoca preferii anke alla 400D Wink

_________________
eos5D mkI | C17-40L * 300L f4 is | Flash Speedlite 580EX II | Lowepro MicroTrekker 200 & Rezo TLZ20 | ed altro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lucio22
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2007
Messaggi: 1543
Località: Enna

MessaggioInviato: Sab 29 Dic, 2007 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Premessa ho avuto la 350D, ho ancora la 400D e ho provato per una settimana la nikon D40x.
Facciamo un po di chiarezza facendo un confronto tra le varie macchine.

Canon 350D VS 400D


1) La 400D ha 9 punti AF contro i 7 della 350D, l'AF è più veloce e preciso della 350D.
2) Cosa molto importante la 400D ha il display da 2.5 pollici contro 1,8 della 350D. Un display cosi piccolo mi ha portato a passare alla 400D, perchè in situazioni di forte luce risultava illeggibile anche all'ombra.
3) la 400D ha il sistema rimozione antipolvere. In molti dicono che non funziona, ma io vi posso garantire che diminuisce notevolmente la pulizia manuale del sensore.
4) il rumore è rimasto invariato ma i Mpx sono diventatoi 10, questo ti permette di avere crop più dettagliati.

Canon 400D VS Nikon D40x

I due corpi macchina hanno peso e ingombri quasi identici: 556 grammi la Canon 400D (127 x 94 x 65 mm), 522 grammi la Nikon D40x (124 x 94 x 64 mm).

Per entrambe un display da 2,5 pollici e 230.000 pixel e un otturatore che arriva a 1/4000 di secondo. La sensibilità può essere impostata tra 100 e 1600 ISO sulla Canon e tra 100 e 1600 ISO sulla D40x.

La presenza di comandi dedicati per un settaggio veloce del bilanciamento del bianco e della sensibilità (ISO) è un punto a favore della Canon 400d. Non che tutto questo non si possa fare con la Nikon, solo che, per effettuare il settaggio, occorre passare dai menu. La D40 offre comandi rapidi per la compensazione dell'esposizione e per la modalità flash.

Funzioni in più sulla Canon 400D
Gli appassionati di foto macro terranno in grande considerazione il blocco dello specchio (che riduce al minimo le vibrazioni al momento dello scatto), funzione assente sulla rivale.
Altre funzioni a vantaggio della Canon 400D sono il bracketing su esposizione e bilanciamento del bianco e l'anteprima della profondità di campo.

Ottiche compatibili
Una caratteristica della Nikon D40x che può frenare qualche fotografo dall'acquisto è la compatibilità della macchina con i soli obiettivi della serie AF-S/A-I. Questo perché la D40x non ha il motorino della messa a fuoco interno; sfrutta quello delle ottiche. Si è perciò costretti a rinunciare (meglio, ad utilizzarli con la messa a fuoco manuale) a molte buone ottiche Nikkor e alla maggior parte degli obiettivi universali (sono compatibili però i Sigma HSM).
La 400D, al contrario, ha libero accesso al ricco sistema di ottiche Canon e compatibili.

Formato di Registrazione
La D40x consente di salvare le foto anche in formato RAW + JPEG, ma, in questo caso, la qualità del JPEG salvato è bassa.

In Conclusione
A mio modo di vedere la Canon EOS 400D è la macchina da preferire se si è un fotografo con già una discreta esperienza e tanta voglia di fare meglio, magari sostituendo l'ottica standard con qualcosa di più performante appena possibile.
La Canon 400D offre tante funzioni e si accoppia a meraviglia anche con il corredo professionale Canon.
La Nikon D40x è la scelta più sensata per i neofiti, per chi punta soprattutto ad ottenere belle foto con i settaggi standard e non ha nessuna voglia di complicarsi la vita studiando i manuali e correggendo le foto dopo lo scatto.

_________________
La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AR64SH
utente


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 187

MessaggioInviato: Sab 29 Dic, 2007 2:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per le tantissime informazioni che hai scritto, ma diciamo che le so più o meno tutte queste cose. Valutavo che l'unica ottica che ho a disposizione è di una cara Yashika analogica con motorino interno macchina. Quindi sarebbe montabile ma non otterrei grossi vantaggi, ottica buona ma molto pesante 28-85 che per il fattore moltiplicativo 1,3 mi da pochi vantaggi visto il peso. Non credo che acquisterò altre ottiche a breve termine, forse più avanti, quindi forse riuscirò a trovare già delle ottiche a motore interno usate di buon livello. Purtroppo sono uno studente e puntavo a qualcosa tipo d40 e 350d perchè non ho grosse disponibilità monetarie. Mi serviva un ottima fotocamera per ogni occasione. So giostrare con tutte le impostazioni, perchè provengo da una reflex analogica e purtroppo uno gli errori li corregge dopo averli pagati sulla pellicola a caro prezzo. Avevo escluso la 350d solo per il display e comunque dopoa vere visto la recensione di dpreview sembrava che la d40 nn avesse nulla da invidiarle. Il rumore era più basso, e loro sottolineavano il fatto che non serve un sensore da 8mpx quando si ha un sensore da 6 come quello della d40. Precisavano che un contro erano le sole tree aree di autofocus ma precisavano che non era una grande pecca perchè se la cavava ugualmente bene. Mi stava convincendo l'Olympus ma ho visto che il liveview ce lo ha solo la 510 e la 410 che era adatta alle mie tasche no. Da quanto ho potuto vedere sembra che la d40 se la cavi meglio della olympus nelle rese cromatiche. Vorrei permettermi una d40x o una 400d ma sono oltre le mie possibilità, l'unica cosa era la olympus col gran sensore che poteva convincermi visto che da mediaworld costa meno di tutte. Io vorrei capire molto quanto possano servire due mpx in più su un sensore per fare crop. Credo che gli stabilizzatori possano servire ma non tantissimo, a un certo punto devi sempre ricorrere agli iso e se la macchina li regge poco fai foto schifose. Ad esempio ti farei vedere delle foto che ho fatto ieri con una coolpix 3200 a 200iso dire che c'è grana è poco eppure era una bella macchina all'inizio. Non voglio trovarmi nella stessa situazione fra qualche anno Smile . Avevo qualche dubbio sul fatto che la d40 si imposta da display e non ha il display di controllo. Quanto sono visibili questi display di controllo? Potrei avere problemi con la luce? DI sicuro quello normale da 2,5 della d40 sarà poco visibile alle forti luci quindi volevo capire se fossero molto problematici anche quelli b/n di controllo. Quello della mia analogica non serve a molto Mah . Credo sia difficile che il rumore resti invariato perchè abbiamo sempre le stesse dimensioni di sensore e quindi al massimo interviene il filtro antinoise ma perdi nei dettagli.

@Switcher: In che senso non ne senti parlare bene?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lucio22
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2007
Messaggi: 1543
Località: Enna

MessaggioInviato: Sab 29 Dic, 2007 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il display di controllo monocromatico aiuta tantissimo in condizioni di forte luminosità, nella 400D le info vengono date dal display da 2,5, ma devo dire che sono molto leggibili perchè i caratteri sono di grosse dimensioni e lo sfondo e bianco, esistono anche dei sensori che appena avvicini il viso fanno spegnere la visione delle info.
Visto che non hai grosse disponibilità, hai mai pensato di vedere qualcosa sul mercatino dell'usato?
Prima anche io avevo paura di prendere roba usata, ma dopo ho capito che è la migliore soluzione per risparmiare e nello stesso tempo avere una macchina pari al nuovo.

_________________
La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AR64SH
utente


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 187

MessaggioInviato: Sab 29 Dic, 2007 3:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si avevo valutato ma non mi fido molto. O meglio sono sicuro che la gente tratta bene ma il nuovo rimane nuovo e sai tu cosa ci fai. Uno può essere un amatore maniacale ma la fotocamera anche se nn mostra segni puà sempre prendere qualche botta incidentale (con relative bestemmi del caro maniaco della cura) ma sempre di botta si tratta. Personalmente voglio fare ottime foto ma non ho bisogno di una d200 che comunque va su una fascia già professionale. Mi accontento dell'ottimo al prezzo accessibile. Purtroppo devo anche fare una finanziaria quindi non posso acquistare oggtti che stanno già sui 500€ di usato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Switcher
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2007
Messaggi: 924

MessaggioInviato: Sab 29 Dic, 2007 3:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

certo xò non hai detto ke la batteria della 400d dura la metà della 350d Wink
causa uso continuo del 2,5" contro il display di stato bw della 350d Wink

_________________
eos5D mkI | C17-40L * 300L f4 is | Flash Speedlite 580EX II | Lowepro MicroTrekker 200 & Rezo TLZ20 | ed altro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AR64SH
utente


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 187

MessaggioInviato: Sab 29 Dic, 2007 3:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Switcher scusa potresti dirmi in che senso la d40 nn è molto ben vista Very Happy?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Sab 29 Dic, 2007 4:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AR64SH ha scritto:
Switcher scusa potresti dirmi in che senso la d40 nn è molto ben vista Very Happy?


Prima di leggere luoghi comuni lo dico io.
Le d40/d40x sono macchine inadatte a chi ha l'esigenza di avere "DI PIU'".
Del tipo più megapixel, più zoom, più punti af più cm di pis.. ehm.

La D40 sopattutto è progettata con la filosofia dell'essenziale, quindi "DEL MENO".
Quindi meno megapixel, meno AF, meno display.

Il punto su cui questa macchina ha inevitabilmente attratto le critiche dei fanboys (non dei fotografi) è l'assenza del motore interno per azionare l'autofocus delle ottiche non motorizzate.
Scelta che è stata ovviamente dettata dalla ricerca della compattezza e del risparmio.
Ma anche dall'evoluzione tecnologica che vede attualmente abbandonata la tecnologia del motore nella fotocamera a vantaggio della più prestante tecnologia del motore ultrasonico nell'ottica.

E' vero che che queste macchine non sono quindi le più indicate per chi voglia riciclare vecchie ottiche AF che funzionano solo in fuoco manuale.
Ma al di fuori di questo caso il problema è irrilevante.
Gran parte (tutte?) le nuove ottiche in commercio sono motorizzate e alcune hanno prezzi e prestazioni - da nuove - perlomeno competitivi con l'usato.

In definitia non esistono reali differenze tecniche fra le varie macchine.
E' una questione di gusti personali con buona pace dei fanboys che di "mestiere" parlano ma non credo che pubblichi molte foto di un certo interesse.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Switcher
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2007
Messaggi: 924

MessaggioInviato: Sab 29 Dic, 2007 4:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non saprei dirtelo non me ne intendo di nikon solo ke un amico nikonista ne parla male
e non è il solo! anke i suoi amici nikonisti ne parlano malaccio molti l'anno comprata e
poi l'anno rivenduta x la D50...
cmq dicono ke la D40x è già meglio della D40 ma cmq le D50 vecchie sono migliori poi non so
ti parlo da canonista ke sente parlare i nikonisti... Rolling Eyes

_________________
eos5D mkI | C17-40L * 300L f4 is | Flash Speedlite 580EX II | Lowepro MicroTrekker 200 & Rezo TLZ20 | ed altro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AR64SH
utente


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 187

MessaggioInviato: Sab 29 Dic, 2007 4:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo tu cosa ne pensi riguardo a questa diatriba con d50 e d40? Quindi praticamente mi stai dicendo che al di fuori delle ottiche motorizzate rimane un ottima macchina?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maxLT
utente


Iscritto: 15 Dic 2005
Messaggi: 424
Località: Latina

MessaggioInviato: Sab 29 Dic, 2007 5:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Switcher ha scritto:
in giro non si sentono dire grandi cose della D40 e molti addirittura cercano la D50 ancora...


La D40 può stare "stretta" a chi già ha una reflex.
Il principiante, viene vincolato a puntare la D50....da chi ha una relfex.

Ho una D40, ma se qualcuno mi chiedesse " cosa prendo ? ho vecchie ottiche nikkor, mi serve lcd di stato, vorrei spendere poco "
gli direi " cerca una D50 usata ".

Se arriva il novizio...che ha avuto solo compatte compattone-bridge...e vuole entrare nel mondo relfex, e si è fatto già un giretto tra le ottiche, capendo, che le focali utilizzate sarebbero le AF-S....o meglio, che con il 18-55 e il 5-200....farebbe tutto,
allora gli direi di prendere la D40.
Poi nulla toglie che può prendersi un 50ino, e focheggiare a mano.

L'assenza del motorino è una limitazione, ma dipende a chi va tra le mani la D40.

Mi trovo benissimo con questa Nikon...e chi dice che è poco più di un giocattolo, sicuramente maneggia solo reflex da 1000 euro.

Esteticamente, come finiture...trovo più un giocattolo la 400D...provate a impugnarle tutte e 2.

E' vero che già di suo, sforna ottimi jpeg, ma nulla vieta di mettersi in camera chiara con i RAW.

buone foto Ok!

_________________
Nikon D40 + Nikkor AF-S 18-55 II DX ( Sandisk Extreme III 1GB | ML-L3 | DK-21M )
"oh, Vito! che numero bisogna fare per chiamare il 118?"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AR64SH
utente


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 187

MessaggioInviato: Sab 29 Dic, 2007 6:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho ben capito quindi mi stai consigliando la d40? Io purtroppo non ho possibilità di prendere ottiche nuove per ora e se lo farò mi limiterò a qualcosa di buono per macro e uno zoom non spintissimo ma si parla di futuro. Vengo da una reflex analogica ma di digitale ho toccato solo compatte. Non dirmi che facendo foto con la digitale e l'analogica posso ottenere migliori risultati con la seconda se prendo la d40? Surprised
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Switcher
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2007
Messaggi: 924

MessaggioInviato: Sab 29 Dic, 2007 6:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ecco disiamo ke la D40 è una reflex proprio entryentryentry-level una bridge se non fosse x le ottiche intercambiabili...x me la 350D/400D rimane superiore Wink
_________________
eos5D mkI | C17-40L * 300L f4 is | Flash Speedlite 580EX II | Lowepro MicroTrekker 200 & Rezo TLZ20 | ed altro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi