 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Gio 20 Dic, 2007 7:05 pm Oggetto: |
|
|
Beh io ho fatto delle Provia 100f e 400f con il 4490, ho portato tutto al minilab (Fuji Frontier) e ho detto in stampa di non modificare assolutamente nulla. Il risultato è ottimo. Meglio delle scansioni fatte dal laboratorio.
Ho fatto anche delle ektachrome 200 impressionate con una Vivitar in plastica e non erano male.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 20 Dic, 2007 9:29 pm Oggetto: |
|
|
La mia idea dello scanner era anche per poter avere un archivio unico, digitale e pellicola...
Ma stiamo divagando, io voglio sentire qualcuno che mi dica che quando era giovane aveva una Konica...  _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Ven 21 Dic, 2007 9:11 am Oggetto: |
|
|
Sinceramente degli archivi digitali non mi fido.
Attualmente il 99% delle mie foto sono su pellicola.
E quando uso la digitale metto schede da 512 mb e uso il .tiff così più di 20/30 immagini non ci stanno.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Ven 21 Dic, 2007 9:15 am Oggetto: |
|
|
Scusa Lamb.
Vorrei tanto poter raccontare la mia storia sulla Konica.
Ma in casa ho una Canon FTb.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robibeta nuovo utente
Iscritto: 26 Dic 2007 Messaggi: 49 Località: nessuna
|
Inviato: Gio 27 Dic, 2007 1:17 am Oggetto: KONICA T3 |
|
|
lamb ha scritto: | Ma è possibile che in un forum di 25000 utenti non ci sia [size=12][size=9]nessuno che usa un gioiello come questo? Ditemi che non sono il solo... :o |
ciao lamb
non sei solo la possiedo dal 1973 nel 2001 non riuscendo più a mettere
a fuoco bene sono passato all'autofocus con minolta dinax7 gran
macchina
Il mio corredo
Konica Autoreflex T3 +50/1.4 + 28/3.5 +135/3.2 +200/f4
+teleconverter 2x all'epoca grandi soddisfazioni, breve annedoto
mi trovavo spesso a ritirare le foto al laboratorio con un possessore
di hassemblad il quale rimaneva sbolordito dalla qualità delle mie foto
GRANDE CORREDO
CIAO
ROBIBETA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 27 Dic, 2007 9:57 am Oggetto: |
|
|
Grande, finalmente qualcuno che risponde al mio appello...
Io all'epoca (1980) sottrassi a mio padre la T3 con il 50/1.7, un 28/2.8 soligor e (mai visto in casa, era già andato perduto) un 135/2.8 sempre soligor. Ci ho giochicchiato per tutti gli anni 80 poi quando sono cresciuto mi sono dovuto comprare una reflex mia (una plasticosissima Minolta x300-s) ma non mi ha dato la stessa gioia...
Recentemente ho ricomprato (per sfizio) un corpo T3 con il 50/1.4, un rarissimo zoom 28-135, un 135/3.2 e adesso un 28/3.5...
Ciao,
Luciano _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Ultima modifica effettuata da lamb il Gio 17 Lug, 2008 2:17 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robibeta nuovo utente
Iscritto: 26 Dic 2007 Messaggi: 49 Località: nessuna
|
Inviato: Ven 28 Dic, 2007 1:28 am Oggetto: KONICA T3 |
|
|
Recentemente ho ricomprato (per sfizio) un corpo T3 con il 50/1.4, un rarissimo zoom 28-135, un 135/3.2 e sperabilmente un 28/3.5...
Ciao,
Luciano[/quote]
CIAO LAMB
Leggo che ai ricomprato una t3, ora ti chiedo ma tu le pile
al mercurio 1.35V le ai trovate? io non le o più trovate, per questo o dovuto far titarare l'esposimetro per pile da 1.5V di facile reperibilità
da un centro riparazioni.
Ciao
ROBIBETA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 28 Dic, 2007 1:56 am Oggetto: |
|
|
Da newoldcamera a Milano hanno l'adattatore per pile all'ossido d'argento da 1,5v non conviene far ritarare l'esposimetro perché la caratteristica delle pile al mercurio è quella di avere una carica costante fin quasi all'esaurimento mentre quelle da 1,5 alkaline hanno una scarica continua, ovvero calano progressivamente e a questo comportamento non c'è taratura che ponga rimedio.
L'adattatore che trovi da noc è il MR-9 della Kanto, che ha un piccolo riduttore di tensione, da usare con le pile all'ossido d'argento.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Ven 28 Dic, 2007 9:36 am Oggetto: |
|
|
Su questo punto mi sono documentato bene...
Le pile della T3 erano px675 da 1.35 V anche indicate con la sigla MR44 (l'adattatore, di solito, si usa per le px625, appunto MR-9, di uguale voltaggio ma di dimensioni maggiori per cui è possibile inserire nell'adattatore pile del formato delle PX675).
Del formato giusto esistono:
MR44 Le originali pile al mercurio da 1.35 V, si trovano ancora fondi di magazzino. Oltre alla tensione corretta hanno il pregio che la differenza di potenziale agli elettrodi (1.35 V) rimane costante man mano che la carica viene erogata, in modo che le prestazioni dell'esposimetro non cambiano...
SR44 Pile all'ossido d'argento da 1.55 V. Hanno la tensione sbagliata ma lo stesso pregio di quelle al mercurio per quel che riguarda la tensione agli elettrodi. E' sicuramente la soluzione migliore, sia facendo ritarare l'esposimetro una volta per tutte (quanto hai speso?) sia facendosi quest'operazione in casa (la differenza di tensione tra le MR44 e le SR44 produce una differenza di circa 2 stop nella lettura esposimetrica, provato con l'esposimetro della D70. E' sufficiente starare volontariamente la sensibilità della pellicola di 2 stop per avere una lettura pressochè corretta).
LR44 Pile al litio (alcaline) da 1.5 V. Le peggiori di tutte, la tensione è sbagliata e perdipiù diminuisce man mano che la pila si scarica... Vade retro, non vanno neanche bene nei libri sonori dei miei bambini...
PR44 Pile allo zinco aria da 1.4 Volt. Un'altra soluzione ideale, il pregio è che la tensione è (quasi) giusta, che rimane giustamente costante e che le pile costano molto poco perchè sono quelle usate negli apparecchi acustici (io ho pagato un blister con 6 batterie 4 €). Il difetto è che, una volta innescata la reazione chimica, le batterie si scaricano anche se non vengono usate e la durata non dovrebbe essere tanto maggiore di un mese. A questo si ovvia cambiando le batterie tutte le volte che si cambia il rullino (più o meno)...
Infine esistono le Wein Cell che non sono altro che pile zinco aria con un ridotto apporto di aria in modo da rallentare la reazione e aumentarne la durata. Ma mi hanno chiesto 8 € l'una, un prezzo non confrontabile con quello delle PR44...
Io al momento ho delle SR44 ma l'esposimetro non è ritarato, ho intenzione di mettere un rullino da 400 ASA, impostare 100 e provare. Dovrebbe funzionare. E poi vorrei provare le pile zinco aria che ho comprato sapendo che le devo montare all'ultimo momento...
Se tu hai fatto ritarare l'esposimetro comunque hai risolto tutti i problemi per sempre, SR44 a vita... Stai solo attento che non siano quelle al litio perchè a me una gentile signorina di un negozio di fotografia qui a Torino ha spiegato che non ci sono differenze e si è offesa quando io ho dissentito...
Sono stato un po' prolisso ma spero preciso...
L. _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Ultima modifica effettuata da lamb il Mar 17 Mgg, 2011 11:39 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Ven 28 Dic, 2007 11:20 am Oggetto: |
|
|
Io dopo una ritaratura malfatta alla mia FTb preferisco usare le Zinco Aria Wein Cell.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Ven 28 Dic, 2007 4:00 pm Oggetto: |
|
|
Come ho detto trovo le Wein Cell una soluzione costosa, però dipende da quanto usi la macchina... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Ven 28 Dic, 2007 4:16 pm Oggetto: |
|
|
Intanto durano molto di più di quanto si creda o si senta in giro.
Sulla mia Rollei 35 dovevano durare 6 mesi a detta del venditore e sono durate quasi più di 1 anno e c'erano dei periodi in cui non la usavo.
Per comprare online 3 Wein Cell ho speso circa 30/35 euro.
Troppo dirà qualcuno, ma contando che nella mia città le equivalenti alkaline o litio che sia il negozietto le fa pagare 5/7 euro e un sacco di volte non vanno bene meglio così.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Ven 28 Dic, 2007 5:03 pm Oggetto: |
|
|
Le batterie al litio sono il problema, non la soluzione...
Io in città ho trovato le Wein Cell a 8 € l'una, cioè spenderei 16 € per caricare la macchina per circa un anno (sapevo 8 mesi ma sono contento di sapere da te che durano di più)...
Due normali zinco aria da apparecchio acustico mi costano invece 1.33 € (online ma sempre nelle vicinanze) e mi durano da 1 a 3 mesi...
Mi pare che economicamente non ci sia confronto... E magari carico la macchina solo due volte l'anno, perchè (diciamoci la verità) digitale e autofocus sono comodi... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robibeta nuovo utente
Iscritto: 26 Dic 2007 Messaggi: 49 Località: nessuna
|
Inviato: Ven 28 Dic, 2007 5:37 pm Oggetto: KONICA T3 |
|
|
Ciao Lamb
ti ringrazio per le preziose info sulle pile, sei stato super preciso e dopo
aver letto il tuo post, sono arrivato a una conclusione
il cento riparazioni non è stato del tutto corretto. Ora ti spiego ho guardato oggi li pile sulla mia T3 sono le LR44 alcaline le peggiori.
Pile LR44 alcaline da 1.5V
Pile SR44 all'ossido d'argento da 1.55V
Se volessi ora montare queste ultime, pensi che sia fattibile?
cmq o speso 36,00 € + 6,00 € di 2 pile.
Ti ringrazio tanto per la tua disponibilità
un cordiale saluto ROBIBETA
ps ero proprio convinto di avere risolto il problema pile invece...... boo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Ven 28 Dic, 2007 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me è fattibile senza problemi perche 50 milliVolt di differenza sono trascurabili (più o meno). Tieni presente che le pellicole di oggi hanno un ampia latitudine di posa e una esposizione sbagliata di mezzo stop o meno non dovrebbe influire molto sul risultato finale...
Quando sono nuove le batterie al litio funzionano bene perchè hanno la tensione nominale. Man mano che si scaricano la tensione diminuisce e la lettura esposimetrica cambia (a poco a poco)... Ma tu non sai di quanto è cambiata... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robibeta nuovo utente
Iscritto: 26 Dic 2007 Messaggi: 49 Località: nessuna
|
Inviato: Sab 29 Dic, 2007 4:37 pm Oggetto: |
|
|
lamb ha scritto: | Secondo me è fattibile senza problemi perche 50 milliVolt di differenza sono trascurabili (più o meno). Tieni presente che le pellicole di oggi hanno un ampia latitudine di posa e una esposizione sbagliata di mezzo stop o meno non dovrebbe influire molto sul risultato finale...
Quando sono nuove le batterie al litio funzionano bene perchè hanno la tensione nominale. Man mano che si scaricano la tensione diminuisce e la lettura esposimetrica cambia (a poco a poco)... Ma tu non sai di quanto è cambiata... |
no non lo so, prima del tuo intervento non mi ero mai posto il problema
credevo di essere ok al 100%
ciao
robibeta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Lun 31 Dic, 2007 12:16 am Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Il discorso scanner è semplicemente per risparmiare sulla stampa (spesso pessima se fatta fare su tutto il rullino) scegliendo invece gli scatti migliori dopo averli visti tramite scanner, porti i tuoi negativi con gli scatti prescelti per la stampa in un buon lab e li fai stampare come meglio credi.
Solo per questo non per altro (di certo non era per consigliare stampe caserecce con getto d'inchiostro, anche se a volte io ho scansito il file da dia e l'ho fatto stampare da un laboratorio di fiducia in digitale non sarà un ciba ma il risultato è ottimo).
Saluti |
Io ho stampato su una Durst Lambda scansioni sia di diapositive sia di negativi, colore e BN. Il risultato è molto valido.
Una stampa chimica è sempre di altro livello (in particolare per il BN), ma per dia e nega colore un'acquisizione a 4000dpi, 16bit e successiva stampa in lab danno risultati eccellenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Gio 03 Gen, 2008 5:43 pm Oggetto: |
|
|
Cejes una curiosità?
Dove hai fatto stampare con la Durst Lambda?
Altra cosa, secondo voi la taratura all'esposimetro è reversibile?
Ho ritirato delle dia ed erano tutte bruciate. Credevo che il lab avesse sviluppato male ma fatte con altra fotocamera erano perfette.
Come già detto la ritaratura ha funzionato per un po' e poi ha iniziato a dare problemi.
Quindi penso che se possibile la mia FTb se ne va dal fotoriparatore e mangerà solo Wein Cells!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2008 12:30 am Oggetto: |
|
|
Sono i lab a cui si appoggia un professionista che conosco.
Uno è di Bologna, l'altro di Rimini mi sembra, ma non ne conosco il nome.
Entrambi usano la Kodak Endura che è splendida. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2008 9:13 pm Oggetto: |
|
|
Gli obiettivi Hexanon non solo non furono capiti, ma davano dei punti persino ai vari Zeiss, Canon e Nikon... se prendiamo ad esempio il 50 1.4, o anche il 57 (ma anche le altri focali erano comunque grandi obiettivi, le cui qualità trascendevano di molto il loro abbordabile costo), che per un periodo ebbi in prova assieme alla reflex T4, posso parlare di eccellenza assoluta senza paura di passare per esaltato.
Una cosa è certa: obiettivi di tali fattura purtroppo non ci capiteranno mai più tra le mani (anzi, col made in china sempre meno)... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|