photo4u.it


come fotografare di notte?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
djgabe
nuovo utente


Iscritto: 27 Dic 2007
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Gio 27 Dic, 2007 1:01 am    Oggetto: come fotografare di notte? Rispondi con citazione

scusate se vi faccio questa domanda ....sono alle prime armi ....come posso fare a fare delle foto di notte ? c'e qualcosa in piu' oltre ad agire sui tempi ...
grazie ..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Gio 27 Dic, 2007 1:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

aprire il diaframma e alzare la sensibilità ISO se usi digitale o pellicole ad alti ASA in caso di analogico
_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luke78
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2007
Messaggi: 963
Località: Prov. Mo

MessaggioInviato: Gio 27 Dic, 2007 5:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vai di CAVALLETTO e sei a posto!

Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Axe!
utente attivo


Iscritto: 25 Ott 2006
Messaggi: 815
Località: Termoli -CB- [Italia??]

MessaggioInviato: Gio 27 Dic, 2007 7:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Luke78 ha scritto:
Vai di CAVALLETTO e sei a posto!

Ok!


E aggiungerei al cavalletto anche l'autoscatto.

Io ho "cannato" diversi scatti notturni prima di capirlo... Rolling Eyes

_________________
FUJI: Maiale X-100s X-T3 + 18F2 35f1.4 60f2.4 10-24 18-55 55-200 Maiale
... in principio era Minnie ...
Ho trattato positivamente con: Pickman, madking, husky73, Edo75
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Gio 27 Dic, 2007 8:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se usi il cavalletto non alzare la sensibilità...si accentuerebbe il rumore digitale nelle zone buie Wink
_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mino79
utente


Iscritto: 13 Ago 2007
Messaggi: 442
Località: San Bonifacio - VR

MessaggioInviato: Gio 27 Dic, 2007 8:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco Catalano ha scritto:
aprire il diaframma e alzare la sensibilità ISO se usi digitale o pellicole ad alti ASA in caso di analogico


quoto se vuoi la foto a mano libera in giro per le strade del centro...

ma considerando che una foto di notte in genere la fai (almeno x me è così) a soggetti statici e non ad oggetti\persone in movimento, io ti consiglio l'esatto opposto; diaframmi medi (f8-11), sensibilità al minimo (50-100iso) e macchina piantata sul cavalleto...

dopo dipende, come ho già detto, da che tipo di foto ti intressa, ma non è deto che non si possano mescolare le 2 cose..

esempio....soggetti in movimento e tempi lunghi su cavalletto...


_________________
D700|D70|F80|24/2,8|50/1,4|50/1,8|85/1,8|15-30|28-70/2,8|70-200/2,8|2 Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/5,6|500/5,6|35-70|80-210
Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC| Galleria
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Yellow Lemon
utente


Iscritto: 26 Dic 2007
Messaggi: 234
Località: Zurigo

MessaggioInviato: Gio 27 Dic, 2007 10:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mino79 ha scritto:
diaframmi medi (f8-11), sensibilità al minimo (50-100iso) e macchina piantata sul cavalleto...


Perfettamente d'accordo... con l'autoscatto o il telecomando

_________________
Venite a trovarmi su Momoland
oppure su Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
djgabe
nuovo utente


Iscritto: 27 Dic 2007
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Ven 28 Dic, 2007 3:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

penso di essere a posto !
grazie a tutti ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
homeworker
nuovo utente


Iscritto: 14 Ott 2007
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Dom 30 Dic, 2007 10:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nelle bellissime foto notturne di paesini e cittadine (tipo borghi umbri) illuminate solitamente da luci arancioni e contornate dal buio dove occorre esporre per avere un buon effetto?

Ho letto l'utilissima guida sull'esposizione zonale in questo forum, mi ha spiegato molte cose. Ho una macchinetta a pellicola con esposimetro a media ponderata con prevalenza al centro (60% nella zona centrale).

Il mio grande dubbo è... Dove puntare l'esposizione?

1. Sulla zona illuminata, esponendo correttamente senza nessuna compensazione?
2. Sulla zona illuminata compensando?
3. Sul buio sottoesponendo per renderlo nero e lasciare che le luci vengano da se?

Scusate i molti interrogativi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mino79
utente


Iscritto: 13 Ago 2007
Messaggi: 442
Località: San Bonifacio - VR

MessaggioInviato: Dom 30 Dic, 2007 11:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai un esempio?
_________________
D700|D70|F80|24/2,8|50/1,4|50/1,8|85/1,8|15-30|28-70/2,8|70-200/2,8|2 Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/5,6|500/5,6|35-70|80-210
Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC| Galleria
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Dom 30 Dic, 2007 11:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

una sola risposta e non sto scherzando purtroppo

DIPENDE

da cosa ? da quello che vuoi ottenere, dalla scena generale, .....

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
homeworker
nuovo utente


Iscritto: 14 Ott 2007
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Lun 31 Dic, 2007 1:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Avevo in mente qualcosa del genere:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=281041
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=263283
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=262751
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=261501

Anche questa ma forse è più complessa da fare, ci sono in gioco molti fattori qui:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=280609

Anche:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=274954
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=268805

Credo abbiano più o meno una base comune, grazie per le risposte
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mino79
utente


Iscritto: 13 Ago 2007
Messaggi: 442
Località: San Bonifacio - VR

MessaggioInviato: Lun 31 Dic, 2007 1:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me sono tutte foto fatte misurando l'esposizione sul totale della scena, di cui poi l'esposimetro fa una media; quindi nel tuo caso eviterei le zone totalmente nere e quelle con luci accecanti, cercando una via di mezzo; nel caso del castello avrei misurato direttamente la luce sull'edificio;

per lo sfondo, nero o meno, dipende dalle condizioni ambientali; nel caso delle mura le luci del pase hanno impedito il nero pieno; il castello è troppo "bruciato" per la maggior presenza di oscurità che ha ingannato l'esposimetro; il Ponte Vecchio poi, è stato ripreso nella cosiddetta "ora blu", quando è il sole è già tramontato, ma non è ancora del tutto buio

In generale, comunque, meglio puntare sul soggetto che ci interessa maggiormente; nella foto seguente ho puntanto la macchina contro il sole, sapendo che le sagome sarebbero venute completamente nere....

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=266110

Qui invece, ho puntato al centro dell'immmagine

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=265944

entrambe fatte con reflex manuale a misurazione centrale ponderata all'incirca come la tua e pellicola negativa

_________________
D700|D70|F80|24/2,8|50/1,4|50/1,8|85/1,8|15-30|28-70/2,8|70-200/2,8|2 Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/5,6|500/5,6|35-70|80-210
Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC| Galleria
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Lun 31 Dic, 2007 2:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

le prime sono probabilmente delle esposizioni medie fatte direttamente dalla macchina

quelle di max ed alex probabilmente hanno avuto invece notevoli lavorazioni in post produzione per bilanciare le luci e regolare la temperatura del colore

San Pietro credo che è esposta sulle alte luci

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
homeworker
nuovo utente


Iscritto: 14 Ott 2007
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Mar 01 Gen, 2008 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille a tutti, ho fatto un rullino di prova. Vedremo cosa succederà.
Ho visto che mediamente con otturatore aperto (fra 4 e 5,6) i tempi che mi dava la macchinetta erano da 1 a 4 secondi. Poi ho fatto qualche prova arrivanto anche a 10/20.

Il paesino ad occhio era molto illuminato con un filo di nebbiolina.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
puciolo
utente


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 101
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 16 Gen, 2008 11:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Visto che ci sono faccio una domanda anche io...

Nelle fotografie in notturna come si riesce a creare la classica stella prodotta per esempio dalla luce di un lampione?
C'è bisogno di un filtro o basta impostare la macchina nel modo giusto?

Grazie !!
Ciao. Matte
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cotess
utente attivo


Iscritto: 16 Feb 2006
Messaggi: 1188
Località: Bruino (TO)

MessaggioInviato: Mer 16 Gen, 2008 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

puciolo ha scritto:
Visto che ci sono faccio una domanda anche io...

Nelle fotografie in notturna come si riesce a creare la classica stella prodotta per esempio dalla luce di un lampione?
C'è bisogno di un filtro o basta impostare la macchina nel modo giusto?

Grazie !!
Ciao. Matte


Basta impostare il diaframma su un valore di chiusura medio (f8 - f11) e generalmente i punti luce presenteranno il classico effetto "stella".
L'entità del fenomeno dipende poi ovviamente dalla scena nel suo complesso, dal tipo di diaframma, numero di lamelle etc.

Corrado

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andyweb
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2004
Messaggi: 1063
Località: Near Trento

MessaggioInviato: Mer 16 Gen, 2008 2:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

puciolo ha scritto:
Visto che ci sono faccio una domanda anche io...

Nelle fotografie in notturna come si riesce a creare la classica stella prodotta per esempio dalla luce di un lampione?
C'è bisogno di un filtro o basta impostare la macchina nel modo giusto?

Grazie !!
Ciao. Matte


Basta che imposti il diaframma a f.16 e avrai le stelline ben definite.
Ad f.8/11 non ho mai ottenuto risultati ottimali ( parlo delle stelline sulle luci ).

_________________
flickr
- www.andreamastrotto.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi