 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
toniguarno nuovo utente
Iscritto: 22 Dic 2007 Messaggi: 2
|
Inviato: Sab 22 Dic, 2007 6:21 pm Oggetto: Compatibilità ottiche reflex-digitali |
|
|
Ciao a tutti,
Possiedo una Olympus OM-1n
le ottiche sono:
Zuiko 50mm 1:1,8 auto-s
Zuiko 24mm 1:2,8 auto-w
Tamron zoom 80-210 1:3,8 1:4/210
qualcuna delle ottiche è compatibile con le nuove Olympus digitali (o anche altre marche) ??
nel caso volessi vendere questa attrezzatura (in ottime condizioni, con borsa e contenitori vari), che tipo di mercato ha e cosa potrei ricavarne ??
Grazie in anticipo
Toni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tommy781 utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 521
|
Inviato: Sab 22 Dic, 2007 7:24 pm Oggetto: |
|
|
le ottiche OM le puoi usare con le nuove macchine digitali acquistando un anello adattatore e lavorando completamente in manuale, perdi tutti gli automatismi e probabilmente dovresti diafframmare viste le diverse dimensioni del sensore rispetto alla pellicola... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 22 Dic, 2007 7:31 pm Oggetto: |
|
|
A parte il 24mm che ha un suo valore di mercato, le altre sono poco quotate.
Puoi adattarle sul 4/3 con risultati buoni, ottimi (soprattutto il 50mm), ma anche sulle aps Canon e soprattutto le full-frame Eos: lì avresti il massimo della qualità delle lenti (studiate per coprire proprio questo formato).
Ovviamente avrai delle limitazioni (stop down), ma se le dovessi svendere...forse sarebbe meglio tenersele. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toniguarno nuovo utente
Iscritto: 22 Dic 2007 Messaggi: 2
|
Inviato: Dom 23 Dic, 2007 9:01 am Oggetto: |
|
|
Ciao Tommy781
Grazie per i consigli: ciò significa che posso usare i 2 Zuiko con le modalità della Reflex su di una qualsiasi digitale? Per il "diaframmare" dovrei andare per tentativi oppure vi sono dati fissi ?
Ciao palmerino
Grazie anche a te. Non sono un gran tecnico, cosa significa "adattarle sul 4/3" ? E poi, posso applicare le Zuiko solo su macchine così costose come quelle segnalatemi, oppure ho buoni risultati anche su altre più alla portata (es le Olympus digitali che ho visto a circa 400 Euro??)
Credo proprio che non svenderò.
Auguri a tutti.
Toni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 23 Dic, 2007 9:53 am Oggetto: |
|
|
Significa acquistare un anello adattatore per poter montare i Zuiko Om su una qualsiasi fotocamera 4/3 o aps Eos (per adesso, visto il costo del full-frame ).
Però sono formati inferiori come dimensioni e quindi varia l' angolo di campo.
Esempio, il valido 50mm f:1,8 su una Olympus/Panasonic 4/3, regala un luminoso medio tele (equivale ad un 100mm, circa).
Quindi con il 50mm farai i ritratti od i paesaggi, con gli stessi risultati di come usavi il tuo zoom alle focali simili al 100mm.
Di fatto il 50mm rimane 50mm (compatto, profondità di campo, luminosità...), ma con un' operatività diversa.
Il 24mm diventerebbe un "normale", ovvero un 50mm circa, che si usa sulla 35mm a pellicola che ancora possiedi.
Consiglio di non svenderli e di orientarti o sul 4/3 o sulla Canon, attualmente le uniche che possono adattare queste ottiche.
ps: le ottiche dedicate al sensore, sono mediamente migliori: però i Zuiko Om, opportunamente diaframmati di un paio di stop si difendono benissimo.
Inoltre la morbidezza del 50mm a tutta apertura è perfetta per il ritratto.
C' è un post lunghissimo dove parla di queste ottiche sulle digitali, poco più giù.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 24 Dic, 2007 3:55 pm Oggetto: |
|
|
Non svendere mai!
Al massimo il Tamron. Ma gli Zuiko no!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2007 10:35 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Significa acquistare un anello adattatore per poter montare i Zuiko Om su una qualsiasi fotocamera 4/3 o aps Eos (per adesso, visto il costo del full-frame ).
Però sono formati inferiori come dimensioni e quindi varia l' angolo di campo.
Esempio, il valido 50mm f:1,8 su una Olympus/Panasonic 4/3, regala un luminoso medio tele (equivale ad un 100mm, circa).
Quindi con il 50mm farai i ritratti od i paesaggi, con gli stessi risultati di come usavi il tuo zoom alle focali simili al 100mm.
Di fatto il 50mm rimane 50mm (compatto, profondità di campo, luminosità...), ma con un' operatività diversa.
Il 24mm diventerebbe un "normale", ovvero un 50mm circa, che si usa sulla 35mm a pellicola che ancora possiedi.
Consiglio di non svenderli e di orientarti o sul 4/3 o sulla Canon, attualmente le uniche che possono adattare queste ottiche.
ps: le ottiche dedicate al sensore, sono mediamente migliori: però i Zuiko Om, opportunamente diaframmati di un paio di stop si difendono benissimo.
Inoltre la morbidezza del 50mm a tutta apertura è perfetta per il ritratto.
C' è un post lunghissimo dove parla di queste ottiche sulle digitali, poco più giù.... |
Come dice il buon Palmerino, il massimo lo raggiungi montando gli zuiko Om sulla canon 5d.
In ogni caso, li ho usati su 5d, 350d e 20d nonche' su Olympus E1......vai tranquillo, otterrai in ogni caso buoni risultati.
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2007 10:39 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Significa acquistare un anello adattatore per poter montare i Zuiko Om su una qualsiasi fotocamera 4/3 o aps Eos (per adesso, visto il costo del full-frame ).
Però sono formati inferiori come dimensioni e quindi varia l' angolo di campo.
Esempio, il valido 50mm f:1,8 su una Olympus/Panasonic 4/3, regala un luminoso medio tele (equivale ad un 100mm, circa).
Quindi con il 50mm farai i ritratti od i paesaggi, con gli stessi risultati di come usavi il tuo zoom alle focali simili al 100mm.
Di fatto il 50mm rimane 50mm (compatto, profondità di campo, luminosità...), ma con un' operatività diversa.
Il 24mm diventerebbe un "normale", ovvero un 50mm circa, che si usa sulla 35mm a pellicola che ancora possiedi.
Consiglio di non svenderli e di orientarti o sul 4/3 o sulla Canon, attualmente le uniche che possono adattare queste ottiche.
ps: le ottiche dedicate al sensore, sono mediamente migliori: però i Zuiko Om, opportunamente diaframmati di un paio di stop si difendono benissimo.
Inoltre la morbidezza del 50mm a tutta apertura è perfetta per il ritratto.
C' è un post lunghissimo dove parla di queste ottiche sulle digitali, poco più giù.... |
Come dice il buon Palmerino, il massimo lo raggiungi montando gli zuiko Om sulla canon 5d.
In ogni caso, li ho usati su 5d, 350d e 20d nonche' su Olympus E1......vai tranquillo, otterrai in ogni caso buoni risultati.
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2007 10:41 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Significa acquistare un anello adattatore per poter montare i Zuiko Om su una qualsiasi fotocamera 4/3 o aps Eos (per adesso, visto il costo del full-frame ).
Però sono formati inferiori come dimensioni e quindi varia l' angolo di campo.
Esempio, il valido 50mm f:1,8 su una Olympus/Panasonic 4/3, regala un luminoso medio tele (equivale ad un 100mm, circa).
Quindi con il 50mm farai i ritratti od i paesaggi, con gli stessi risultati di come usavi il tuo zoom alle focali simili al 100mm.
Di fatto il 50mm rimane 50mm (compatto, profondità di campo, luminosità...), ma con un' operatività diversa.
Il 24mm diventerebbe un "normale", ovvero un 50mm circa, che si usa sulla 35mm a pellicola che ancora possiedi.
Consiglio di non svenderli e di orientarti o sul 4/3 o sulla Canon, attualmente le uniche che possono adattare queste ottiche.
ps: le ottiche dedicate al sensore, sono mediamente migliori: però i Zuiko Om, opportunamente diaframmati di un paio di stop si difendono benissimo.
Inoltre la morbidezza del 50mm a tutta apertura è perfetta per il ritratto.
C' è un post lunghissimo dove parla di queste ottiche sulle digitali, poco più giù.... |
Come dice il buon Palmerino, il massimo lo raggiungi montando gli zuiko Om sulla canon 5d.
In ogni caso, li ho usati su 5d, 350d e 20d nonche' su Olympus E1......vai tranquillo, otterrai in ogni caso buoni risultati.
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2007 10:42 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Significa acquistare un anello adattatore per poter montare i Zuiko Om su una qualsiasi fotocamera 4/3 o aps Eos (per adesso, visto il costo del full-frame ).
Però sono formati inferiori come dimensioni e quindi varia l' angolo di campo.
Esempio, il valido 50mm f:1,8 su una Olympus/Panasonic 4/3, regala un luminoso medio tele (equivale ad un 100mm, circa).
Quindi con il 50mm farai i ritratti od i paesaggi, con gli stessi risultati di come usavi il tuo zoom alle focali simili al 100mm.
Di fatto il 50mm rimane 50mm (compatto, profondità di campo, luminosità...), ma con un' operatività diversa.
Il 24mm diventerebbe un "normale", ovvero un 50mm circa, che si usa sulla 35mm a pellicola che ancora possiedi.
Consiglio di non svenderli e di orientarti o sul 4/3 o sulla Canon, attualmente le uniche che possono adattare queste ottiche.
ps: le ottiche dedicate al sensore, sono mediamente migliori: però i Zuiko Om, opportunamente diaframmati di un paio di stop si difendono benissimo.
Inoltre la morbidezza del 50mm a tutta apertura è perfetta per il ritratto.
C' è un post lunghissimo dove parla di queste ottiche sulle digitali, poco più giù.... |
Come dice il buon Palmerino, il massimo lo raggiungi montando gli zuiko Om sulla canon 5d.
In ogni caso, li ho usati su 5d, 350d e 20d nonche' su Olympus E1......vai tranquillo, otterrai in ogni caso buoni risultati.
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2007 10:44 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Significa acquistare un anello adattatore per poter montare i Zuiko Om su una qualsiasi fotocamera 4/3 o aps Eos (per adesso, visto il costo del full-frame ).
Però sono formati inferiori come dimensioni e quindi varia l' angolo di campo.
Esempio, il valido 50mm f:1,8 su una Olympus/Panasonic 4/3, regala un luminoso medio tele (equivale ad un 100mm, circa).
Quindi con il 50mm farai i ritratti od i paesaggi, con gli stessi risultati di come usavi il tuo zoom alle focali simili al 100mm.
Di fatto il 50mm rimane 50mm (compatto, profondità di campo, luminosità...), ma con un' operatività diversa.
Il 24mm diventerebbe un "normale", ovvero un 50mm circa, che si usa sulla 35mm a pellicola che ancora possiedi.
Consiglio di non svenderli e di orientarti o sul 4/3 o sulla Canon, attualmente le uniche che possono adattare queste ottiche.
ps: le ottiche dedicate al sensore, sono mediamente migliori: però i Zuiko Om, opportunamente diaframmati di un paio di stop si difendono benissimo.
Inoltre la morbidezza del 50mm a tutta apertura è perfetta per il ritratto.
C' è un post lunghissimo dove parla di queste ottiche sulle digitali, poco più giù.... |
Come dice il buon Palmerino, il massimo lo raggiungi montando gli zuiko Om sulla canon 5d.
In ogni caso, li ho usati su 5d, 350d e 20d nonche' su Olympus E1......vai tranquillo, otterrai in ogni caso buoni risultati.
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2007 10:48 pm Oggetto: |
|
|
Sorry......
Ci deve essere stato qualche problema con i server....
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toniguarno nuovo utente
Iscritto: 22 Dic 2007 Messaggi: 2
|
Inviato: Gio 06 Mar, 2008 6:17 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti ...... scusate il ritardo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|