photo4u.it


aiuto per stampa in b/n
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
grenouille
utente attivo


Iscritto: 17 Set 2007
Messaggi: 4058

MessaggioInviato: Mar 25 Dic, 2007 9:10 pm    Oggetto: aiuto per stampa in b/n Rispondi con citazione

Ho cercato un pò nel forum e non ho trovato risposte all'argomento, ma potrei aver fatto una ricerca superficiale, per cui vi prego eventualmente di richiamarmi il link dell'argomento se già trattato

Vengo al sodo. Da file Tif 16 bit stampo da ps cs2 su una canon ip4200 con discreti risultati sul colore. Il problema è il b/n. Ho provato con vari profili e "pistolando" nei vari menù di stampa. Il risultato è sempre quello: stampe monocromatiche con viraggio non voluto o sul verde o sul viola. Il punto è che quando su apre l'anteprima di stampa (richiesta spuntato l'apposita opzione sempre in ps) non posso che comandare l'avvio stampa perchè perfettamente aderente alla realtà!
Spero qualcuno sappia aiutarmi
Grazie in anticipo

_________________
My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 26 Dic, 2007 12:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...rinuncia... ho la tua stessa stampante e proprio per i BN ho deciso di affiancargli, "soppiantarla" sarebbe più corretto, con una Epson a pigmenti...

...il difetto in questione si chiama metamerismo ed è dovuto agli inchiostri a base d'acqua della tua Pixma, inchiestri che vanno bene per il colore ma proprio non vanno per il BN... ad ogni fonte di illuminazione differente vedrai la stessa stampa variare dal verde al magenta, e non puoi farci nulla, non è una cosa risolvibile con dei profili personalizzati, è un difetto di quegli inchiostri...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
grenouille
utente attivo


Iscritto: 17 Set 2007
Messaggi: 4058

MessaggioInviato: Mer 26 Dic, 2007 12:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
...rinuncia... ho la tua stessa stampante e proprio per i BN ho deciso di affiancargli, "soppiantarla" sarebbe più corretto, con una Epson a pigmenti...

...il difetto in questione si chiama metamerismo ed è dovuto agli inchiostri a base d'acqua della tua Pixma, inchiestri che vanno bene per il colore ma proprio non vanno per il BN... ad ogni fonte di illuminazione differente vedrai la stessa stampa variare dal verde al magenta, e non puoi farci nulla, non è una cosa risolvibile con dei profili personalizzati, è un difetto di quegli inchiostri...


grazie, così mi metto il cuore in pace! Tu che quale Epson hai?

_________________
My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 26 Dic, 2007 11:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...una Stylus Pro 3800... andrebbe benissimo anche una Stylus Photo R2400 che utilizza gli stessi inchiostri, i K3: inchiostri a pigmenti con 2 neri e 2 toni di grigio oltre ai 5 colori classici...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
grenouille
utente attivo


Iscritto: 17 Set 2007
Messaggi: 4058

MessaggioInviato: Mer 26 Dic, 2007 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
...una Stylus Pro 3800... andrebbe benissimo anche una Stylus Photo R2400 che utilizza gli stessi inchiostri, i K3: inchiostri a pigmenti con 2 neri e 2 toni di grigio oltre ai 5 colori classici...


grazie Aaron, sai se stampano anche in A3 e i risultati che danno?

_________________
My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 26 Dic, 2007 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...la R2400 stampa fino all'A3+ mentre la Pro 3800 fino all'A2+...

...io a colori mi ci trovo molto bene già con il suo driver, in BN per tirare fuori il meglio la piloto con un rip e curve fatte da me... non che col driver in BN vada male ma col rip lavora decisamente meglio...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 26 Dic, 2007 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho una Epson Stylus Photo 360, per il colore è veramente ECCEZIONALE, ho fatto qualche prova in BN e credo vada di sicuro meglio della Canon, da quanto dici; una leggera dominante, sottolineo leggera, c'è, ma si corregge e non cambia a seconda della luce.
_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
grenouille
utente attivo


Iscritto: 17 Set 2007
Messaggi: 4058

MessaggioInviato: Mer 26 Dic, 2007 4:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Soleoscuro ha scritto:
Io ho una Epson Stylus Photo 360, per il colore è veramente ECCEZIONALE, ho fatto qualche prova in BN e credo vada di sicuro meglio della Canon, da quanto dici; una leggera dominante, sottolineo leggera, c'è, ma si corregge e non cambia a seconda della luce.


grazie ragazzi! Aiuti utilissimi in tempi rapidissimi malgrado il periodo festivo... A buon rendere. Faccio un serio pensiero alla R2400

Auguri di buone feste
Giuliano

_________________
My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Lun 07 Gen, 2008 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...ecco un test sul metamerismo di alcuni set di inchiostri, una prova nel primo messaggio, un'altra con altri inchiostri più in basso:

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1003&thread=25652567

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Lun 07 Gen, 2008 9:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
...ecco un test sul metamerismo di alcuni set di inchiostri, una prova nel primo messaggio, un'altra con altri inchiostri più in basso:

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1003&thread=25652567


interessantissimo... la mia (non vedo l'ora che arrivi!) 3800 da questo test ne esce nettamente vincitrice anche sugli inchiostri lyson...

p.s. per chi è interessato all'acquisto di una 2400, consiglio di porre la propria attenzione sulla 3800, che con il carico di cartucce con cui viene fornita, compensa pienamente (e forse anche oltre!) la differenza di prezzo con la 2400 con il notevole vantaggio di poter stampare l'A2... questo ovviamente a meno che non si voglia utilizzare un kit di inchiostri ai pigmenti di carbone con cartucce spongeless...

_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Lun 07 Gen, 2008 10:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Binho ha scritto:
... questo ovviamente a meno che non si voglia utilizzare un kit di inchiostri ai pigmenti di carbone con cartucce spongeless...

...in quest'ottica una R2400 è fin superflua, una R1800 va uguale convertita al BN e costa meno...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
holden
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2005
Messaggi: 1542
Località: Roma-Latina

MessaggioInviato: Mar 08 Gen, 2008 9:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
...la R2400 stampa fino all'A3+ mentre la Pro 3800 fino all'A2+...

...io a colori mi ci trovo molto bene già con il suo driver, in BN per tirare fuori il meglio la piloto con un rip e curve fatte da me... non che col driver in BN vada male ma col rip lavora decisamente meglio...


In che senso con il rip lavora meglio?

Io possiedo una epson R2400, che mi soddisfa nel bianco e nero.
Devo dire che le dominanti,soprattutto nei controluce sono percepibili;
in particolare nei grigi chiarissimi in cui c'è un uso più marcato (sospetto) del light-ciano e del light-magenta.
Inoltre, è difficile ottenere dei neri profondi.
Forse utilizzando un rip si riesce a migliorare questi aspetti?

_________________
matteoprati.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 08 Gen, 2008 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con il rip, a differenza del driver, hai la possibilità di calibrare tutte le carte, anche quelle non Epson, scegliendo quindi i giusti limiti per ogni singolo inchiostro: questo si traduce nello sfruttare al meglio ogni tipo di carta, sa calibrata a dovere si intende. Creando le curve che pilotano la gettata degli inchiostri poi sei tu stabilire quali inchiostri ed in quale quantità spruzzare per ottenere un determinato tono. Fino a dove far intervenire un grigio prima di spruzzare quello più scuro, scegliere di quanto sovrapporli. La creazione delle curve però è vincolata dalla possibilità di effettuare misurazioni sulle patches, serve quindi uno spettrofotometro o per lo meno uno spettrocolorimetro. Va detto anche che prima di capire bene come si crea una curva di carta e di inchiostro se ne buttano parecchi.

Utilizzando un rip e creando ad hoc le curve potresti controllare finemente l'intonazione su tutta la scala tonale ed ottenere la massima dmax possibile nei neri in base all'accoppiata carta/inchiostro.

Quali carte utilizzi?

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
holden
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2005
Messaggi: 1542
Località: Roma-Latina

MessaggioInviato: Mar 08 Gen, 2008 11:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per la spiegazione. quindi, utilizzando supporti epson, il rip (forse) è meno utile.
Certo creare un rip ad hoc che funzioni bene, e che soprattutto non faccia danni, mi sembra un'operazione piuttosto difficile...
Tu come hai fatto, ti sei avventurato da solo , oppure ti sei affidato a una guida?

Citazione:
Quali carte utilizzi?


Fino ad oggi solo le carte epson. Quella che uso più spesso è la premium semigloss (non vorrei ricordare male il nome).

Ma vorrei provare qualche carta fine art.
Ho visto sia quelle epson, ma non mi hanno colpito particolarmente,
sia delle stampe con l'accoppiata inchiostri K3 e "hahnemuhle" che mi è sembrata veramente eccellente.
Certo i costi si moltiplicano, per questo vanno scelte le fotografie giuste per meritare un trattamento simile.

_________________
matteoprati.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 08 Gen, 2008 11:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...come rip l'unico che si trova ad un prezzo abbordabile, che costi meno della stampante per intenderci, è QuadTone RIP che funziona solo con molte stampanti Epson e lavora solo in BN.

http://www.quadtonerip.com/html/QTRoverview.html

Su come creare una curve c'è una guida validissima scritta da Enrico Cinalli:

http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/020BN_FineArt/BN%20Fineart.asp

Personalmente di carte Epson non ne ho provata nessuna, per ora ho usato solo la Hanhemuhle Photo Rag Pearl e la Innova Smooth Cotton High White come carte fine art. Strano che con una Epson semigloss tu faccia fatica ad ottenere dei neri profondi, imposti il driver in ABW?

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
holden
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2005
Messaggi: 1542
Località: Roma-Latina

MessaggioInviato: Mar 08 Gen, 2008 12:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
...come rip l'unico che si trova ad un prezzo abbordabile, che costi meno della stampante per intenderci, è QuadTone RIP che funziona solo con molte stampanti Epson e lavora solo in BN.

http://www.quadtonerip.com/html/QTRoverview.html

Su come creare una curve c'è una guida validissima scritta da Enrico Cinalli:

http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/020BN_FineArt/BN%20Fineart.asp

Personalmente di carte Epson non ne ho provata nessuna, per ora ho usato solo la Hanhemuhle Photo Rag Pearl e la Innova Smooth Cotton High White come carte fine art.


Grazie ancora per i riferimenti. Photoactivity è un sito che conoscevo.
Gli articoli sono seri e molto approfonditi, proprio per questo richiedono altrettanta serietà nella lettura.

Citazione:
Strano che con una Epson semigloss tu faccia fatica ad ottenere dei neri profondi, imposti il driver in ABW?


Ammetto le mie scarse competenze in tecnica di stampa.
Purtroppo ora non ho la possibilità di aprire il driver della R2400, e non ricordo che cosa si intenda per ABW. Comunque sia mi affido quasi ciecamente al driver di stampa!
Oltre ad assegnare il tipo di carta e la qualità di stampa, utilizzo l'utility di gestione BW avanzata e imposto la regolazione fine dell'intonazione. Con la semigloss attualmente assegno 3 punti di giallo e 1 punto di rosso, questo perchè lasciando 0,0 ottengo una resa leggermente fredda.
In questo modo i neri sono abbastanza profondi, eppure sono convinto che sia possibile ottenere qualcosa di più. Ma non saprei come.
Sempre sul versante dei neri, e non solo, mi sento di sconsigliarti vivamente la epson archival matte.

Aggiungo che ad oggi sono riuscito ad ottenere una buona corrispondenza tra video e stampa. Quindi riesco a prevedere i risultati, ma ancora non mi riesce di dare quel pizzico di "plasticità" in più alle stampe che tanto vorrei.

_________________
matteoprati.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 08 Gen, 2008 12:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...ABW è proprio la modalità BW avanzata, advanced black and white, ed è il modo migliore per stampare col driver... l'intonazione nativamente un po' troppo freddina l'avevo notata anch'io nelle poche prove fatte, subito dopo mi ero messo a smanettare con QTR, QuadTone Rip, e non ho più seguito la cosa... per provare a rendere i neri ancora più profondi dovresti provare ad aumentare un po' il parametro "Densità colore" nella schermata di "Configurazione carta", senza esagerare o potresti creare più danni che benefici... se la carta è una Epson ed è impostata correttamente nel driver comunque non dovrebbe essercene bisogno...

...riguardo alle carte matte è un problema di tutte quello di non raggiungere neri profondi, nessuna esclusa... quella che pare essere la migliore sotto questo aspetto è la Hanhemuhle Photo Rag, che personalmente non ho ancora provato, è molto diversa dalla Photo Rag Pearl citata prima che invece ha una superficie perlata, che con i K3 arriva a circa 1,67 come dMax (circa 16 in Lab), l'Innova Smooth Cotton che uso ora io arriva a circa 1,59 (circa 18 in Lab), mentre sempre la Photo Rag utilizzando il nero Ebony della MIS arriva circa a 1.73 (circa 14 in Lab)... per avere un metro di paragone la densità di una semigloss con i K3 arriva attorno ai 2.3 come dMax (circa 4 in Lab)... la scala in Lab varia da 0 a 100 dove 0 è il nero assoluto ed il 100 il bianco assoluto, valori assoluti e non realmente rappresentabili... è normale quindi che con le carte matte i neri non siano per nulla profondi, proprio per questo non si adattano bene a tutti i tipi di foto ne a tutte le condizioni di illuminazione...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
holden
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2005
Messaggi: 1542
Località: Roma-Latina

MessaggioInviato: Mar 08 Gen, 2008 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi mi pare di capire che la semigloss con 2.3 di dMaz e 4 in Lab si quella che garantisce i neri più profondi.
Ma questi valori sono ottenuti utilizzando il driver?

In ogni caso devo provare le hahnemuhle. Ciò che mi ha colpito (nelle stampe che ho visto di persona) è la consistenza e la finitura dei supporti oltre che una presenza di dominanti estrmamente ridotta rispetto alla epson semigloss.
Non saprei invece giudicare le differenze nella resa dei dettagli fini e dei toni di grigio, rispetto alle epson. L'unico sistema è partire da uno stesso file e confrontare stampe alla mano.

_________________
matteoprati.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 08 Gen, 2008 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...le prime prove stampando con il driver le avevo fatte stampando sulla Felix Schoeller Glacier che è una normale carta semigloss ed in modalità BN avanzata arrivava circa a 4 Lab col nero 100%...

...ti ricordi quale Hahnemuhle era quella che hai visto? Hahnemuhle è soltanto la marca, fa molti tipi di carte: Photo Rag, Fine Art Pearl, Photo Rag Pearl, Fine Art Baryta, Bamboo e altre ancora...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
holden
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2005
Messaggi: 1542
Località: Roma-Latina

MessaggioInviato: Mar 08 Gen, 2008 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:


...ti ricordi quale Hahnemuhle era quella che hai visto? Hahnemuhle è soltanto la marca, fa molti tipi di carte: Photo Rag, Fine Art Pearl, Photo Rag Pearl, Fine Art Baryta, Bamboo e altre ancora...


Purtroppo in questo momento no, ma a ho a casa un appunto. Me ne ero segnate due in particolare. Non appena lo recupero ti faccio sapere.

Ciao

_________________
matteoprati.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi