 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2007 8:13 am Oggetto: |
|
|
Facciamo qualche esempio di sviluppo concreto.
Premettiamo che il RAW delle Fuji contiene una anteprima JPG di dimensioni notevoli: 1600 x 1200 pixel, vale a dire 2MP; tale anteprima mostra lo sviluppo eseguito in automatico dal software interno alla macchina fotografica e corrisponde esattamente alla foto che avreste ottenuto scattando direttamente in JPG.
In una discussione sul forum (precisamente questa: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=257944 ) un utente ha postato uno scatto alquanto problematico; vi mostro l'anteprima JPG contenuta all'interno del RAW e lo sviluppo che ne ho eseguito io con S7RAW:
Foto che si sarebbe ottenuta scattando in JPG (sviluppo eseguito dal software della macchina)
Sviluppo eseguito da me con S7RAW
Ora vediamo di arrivarci passo per passo; tanto per cominciare ho aperto il RAW con S7RAW utilizzando le impostazioni di default; ecco cosa mi è uscito fuori:
Immediatamente è apparso chiaro che la foto è stata fatta in condizioni di luce estremamente difficili; vi è infatti un fortissimo controluce da gestire e inoltre il bilanciamento del bianco è saltato, probabilmente proprio a causa delle condizioni di ripresa impossibili; di fatto, la foto ha una forte dominante bluastra.
Diamo una occhiata ai dati EXIF riportati da S7RAW (terzo riquadro in basso, nella schermata):
Model:FinePix S6500fd
DateTime:2007:12:15 09:41:20
ExposureTime:1/210sec
FNumber:F4.5
ExposureProgram:P
ISOSpeedRatings:100
ExposureBiasValue:+0.0
MeteringMode:Multi segment
FocalLength:52.00mm(233.88mm as 135)
White Balance:Auto
Flash Mode:disable
Focus mode:auto
Picture Mode:program AE
Ho evidenziato in rosso scuro gli errori che hanno portato a questa foto; per ottenere un risultato migliore c'erano due modi:
- il primo (quello preferibile) sarebbe consistito nell'usare il Flash per schiarire il volto e bilanciare il controluce;
- oppure, volendo eseguire la foto senza flash, si sarebbe dovuto usare la misurazione spot della luce sul volto della ragazza (e invece è stata usata la misurazione multizona).
Così come scattata, la foto ha zone chiaramente sovraesposte e altre - al contrario - sottoesposte. Ma andiamo a misurare le bruciature (quinto pulsante da destra, sulla barra in alto; questa funzione la terremo attiva, così nello sviluppo della foto ci avvertirà immediatamente se abbiamo bruciato le luci):
A questo punto facciamo il bilanciamento del bianco.
Seleziono il giubbotto della ragazza e nel riquadro dell'anteprima clicco col tasto destro del mouse sulla parte più chiara; immediatamente scompare la dominante bluastra e il colore del volto, anche se ancora troppo scuro, è decisamente più naturale:
Ora bisogna eliminare le bruciature; per fare questo sottoesponiamo di 1,3 stop (oppure EV, come li chiama S7RAW); come vedete la zona rossa che segnalava la zona bruciata è scomparsa e il cielo ha preso un po' di colore:
Il problema è che ora il viso della ragazza è completamente sottesposto; bisogna perciò schiarirlo, ma senza bruciare di nuovo lo sfondo; di solito ottengo questo risultato agendo sul pannello delle curve (che si trova al numero 4).
Stavolta però le curve non sono sufficienti perchè la sottoesposizione è troppo marcata; come vedete dal grafico a destra le curve delle alte luci sono al limite della bruciatura e non riesco a correggerle ulteriormente; comunque un miglioramento notevole rispetto al passo precedente c'è già stato, la foto è certamente più leggibile.
Spostiamoci adesso sul secondo pannello, per agire sul comando di LOG; di default è settato a 1.8 e io di solito lo innalzo a 2.06 per aprire un po' la luminosità, ma stavolta non sarà sufficiente perchè lo sbalzo tra alte e basse luci è troppo marcato; lo seleziono perciò al valore molto elevato di 3.01:
Le cose adesso vanno decisamente meglio; però la foto manca di contrasto e i colori sono troppo scialbi; perciò, restando nel pannello in cui ci troviamo, aumentiamo il contrasto al fattore 10 e la saturazione a 75:
La foto è quasi pronta; dal momento, però, che abbiamo tanto "pelato" le alte luci, qualche dettaglio nelle parti chiare si è perso per strada; o meglio, è sempre presente nei dati del RAW, ma bisogna farlo emergere.
Per fare ciò andiamo nell'ultimo pannello, quello deputato alla regolazione dei colori, selezioniamo il bianco e nel cursore del nero impostiamo il valore di -4; in questo modo dal bianco apparentemente uniforme faranno capolino parecchi microdettagli che pensavamo di non rivedere più:
La foto è pronta
Ripeto che lo scatto in questione era particolarmente problematico, ma con uno sviluppo accorto del RAW si è riusciti ad ottenere un risultato sicuramente apprezzabile; ho preferito illustrarvi uno sviluppo non semplice per mostrarvi meglio alcuni trucchi avanzati, che in condizioni più ordinarie non sarebbero serviti.
Se volete divertirvi un po' anche voi, potete scaricare per alcuni giorni il RAW di questa foto al seguente indirizzo: http://www.speedyshare.com/239266184.html
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 29 Feb, 2008 11:31 pm Oggetto: |
|
|
Vediamo di illustrare un po' passo per passo.
Descrizione: |
Apriamo il RAW con s7RAW e tutte le impostazioni di default |
|
Dimensione: |
78.76 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2509 volta(e) |

|
Descrizione: |
Evidenziamo le zone bruciate (è sempre il quinto pulsante da destra, sulla barra in alto, come abbiamo visto prima) |
|
Dimensione: |
80.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2509 volta(e) |

|
Descrizione: |
Sottoesponiamo fino a quando scompare l'indicazione rossa della sovraesposizione (in questo caso abbiamo dovuto sottoesporre di uno stop intero) |
|
Dimensione: |
73.08 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2509 volta(e) |

|
Descrizione: |
Andiamo nella sezione delle curve ed apriamo un po' le ombre; attenzione, notate che non ho lavorato sulle alte luci, che andavano già bene, per non perdere i dettagli del campanile sovraesposti |
|
Dimensione: |
74.58 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2507 volta(e) |

|
Descrizione: |
Ora alziamo un po' il valore di log, schiarendo ulteriormente la foto; aumentiamo anche la saturazione (ho dovuto alzarla un bel po' a dire il vero, portandola a 130). Diminuiamo anche -LEGGERMENTE- il contrasto (-1) recuperando del dettaglio nelle ombre |
|
Dimensione: |
79.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2507 volta(e) |

|
Descrizione: |
La foto andrebbe già bene; ma se vogliamo un azzurro più intenso, andiamo a modificare il colore, caricandolo di un 25% in più. |
|
Dimensione: |
80.74 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2507 volta(e) |

|
Descrizione: |
Infine, regoliamo la nitidezza; ho abbondato, perchè l'immagine di partenza mi sembrava un po' morbida. La foto adesso è pronta. |
|
Dimensione: |
85.49 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2507 volta(e) |

|
Descrizione: |
Alla fine questa il confronto tra il JPG contenuto nell'anteprima del RAW e la foto che abbiamo sviluppato noi (per l'occasione ridimensionata a 2MP anch'essa, come il JPG contenuto nel RAW).
Non credo che ci sia bisogno di tante parole... giusto? |
|
Dimensione: |
192.23 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2504 volta(e) |

|
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|