photo4u.it


Epson da convertire ai pigmenti di carbone...
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Gio 20 Dic, 2007 10:55 pm    Oggetto: Epson da convertire ai pigmenti di carbone... Rispondi con citazione

Buonasera a tutti!
affascinato da questa nuova tecnologia che sembra promettere miracoli per gli stampatori del b/n digitale, sto seriamente pensando di comprare una bella epson da dedicare alla stampa in b/n... formato A3...
tra i modelli attualmente disponibili 1400 (che forse pare non possa essere utilizzata con i mis), 1800, 1900 e 2400 quale mi consigliate?
e se comprassi direttamente una 2400 per utilizzarla con gli inchiostri standard, quanto perderei nella stampa in b/n rispetto al sistema dei 5 inchiostri b/n + glossy?

grazie a tutti x l'aiuto e i consigli...

_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Michael
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2006
Messaggi: 12033
Località: Napoli

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2007 1:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti sposto in accessori. Smile
_________________
Regolamento Come pubblicare le vostre foto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cotess
utente attivo


Iscritto: 16 Feb 2006
Messaggi: 1188
Località: Bruino (TO)

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2007 9:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'argomento interessa molto anche me.........quando la mia Pixma 5000 tirerà le cuoia facilmente mi orienterò su Epson 2400 o 3800.

comunque qui un bell'articolo:
http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/020BN_FineArt/BN%20Fineart.asp

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2007 2:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per il link, ma ho già letto tutto... il mio problema sta più che altro nel trovare la stampante...
_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Mer 26 Dic, 2007 11:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cavolo, ma nessuno usa questo metodo per stampare in b/n..??? Triste Triste

cotess ha scritto:
L'argomento interessa molto anche me.........quando la mia Pixma 5000 tirerà le cuoia facilmente mi orienterò su Epson 2400 o 3800.


la 3800 è fantastica! a un prezzo di poco superiore alla 2400 offre la stampa in formato A2 e delle taniche di inchiostro molto capienti... il problema è che fino a questo momento non si trovano le cartucce da caricaricare con i pigmenti MIS...

_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 27 Dic, 2007 2:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Binho ha scritto:
la 3800 è fantastica! a un prezzo di poco superiore alla 2400 offre la stampa in formato A2 e delle taniche di inchiostro molto capienti... il problema è che fino a questo momento non si trovano le cartucce da caricaricare con i pigmenti MIS...

...il problema sono i chip della nuova serie che non si riescono ancora a "clonare"... possiedo al 3800 e, pilotata con QuadToneRip e curve personalizzate, è già spettacolare con i suoi di inchiostri.

Sposto in "Digital Imaging".

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cotess
utente attivo


Iscritto: 16 Feb 2006
Messaggi: 1188
Località: Bruino (TO)

MessaggioInviato: Gio 27 Dic, 2007 1:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
Binho ha scritto:
la 3800 è fantastica! a un prezzo di poco superiore alla 2400 offre la stampa in formato A2 e delle taniche di inchiostro molto capienti... il problema è che fino a questo momento non si trovano le cartucce da caricaricare con i pigmenti MIS...

...il problema sono i chip della nuova serie che non si riescono ancora a "clonare"... possiedo al 3800 e, pilotata con QuadToneRip e curve personalizzate, è già spettacolare con i suoi di inchiostri.

Sposto in "Digital Imaging".


Caro Andrea, sarebbe interessante, se Tu ne avessi voglia che potessi darci qualche "istruzione per l'uso" per questa modalità di stampa........ personalmente adoro la stampa bw.........ho avuto modo di visionare poco tempo fa un buon numero di foto di "Augusto Cantamessa":
http://www.club.epson.it/pages/privato/mondoepson/mondo_epson/Feb06/mostra_cantamessa_feb06.asp
presso il circolo fotografico che frequento da un po'........anche lui, convertitosi dopo decenni al digitale, stampa con una 3800, ma se ben ricordo con driver e inchiostri K3 originali......sono rimasto letteralmente a bocca aperta dalla bellezza delle sue immagini..........non sarebbe male, anche secondo la tua esperienza creare o integrare un "memo" per chi vuole dedicarsi a questo tipo di stampa.

Grazie.

Corrado

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 27 Dic, 2007 1:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...una guida su QTR? C'è già ed è fatta molto bene:

http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/020BN_FineArt/BN%20Fineart.asp

Usando i K3 ci sono 2 grigi ed un nero, come toner al posto del singolo canale del blu si miscelano magenta, magenta chiaro, cyano e cyano chiaro... le procedure comunque sono le stesse descritte nell bell'articolo del link redatto da Enrico Cinalli.

Quando si scarica QuadTone Rip, l'unico rip dal costo abbordabilissimo, comunque al suo interno c'è già un pdf esplicativo in inglese:

http://www.quadtonerip.com/html/QTRoverview.html

Purtroppo per la creazione di curve serve per lo meno il PrintFix Pro, se non si possiede uno spettrofotmetro, per effettuare tutte le misure necessarie.

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cotess
utente attivo


Iscritto: 16 Feb 2006
Messaggi: 1188
Località: Bruino (TO)

MessaggioInviato: Gio 27 Dic, 2007 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="Aaron80"]...una guida su QTR? C'è già ed è fatta molto bene:

http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/020BN_FineArt/BN%20Fineart.asp

La conosco,.....non l'ho ancora letta in maniera molto approfondita, ma la conosco,..........in realtà mi interessava sapere da te anche altri aspetti: ad esempio la 3800 (a parte il formato) ha serbatoi più capienti (mi pare 80 ml.).....questo si traduce alla lunga in un'effettiva economia nella stampa o semplicemente hai solo più autonomia prima della sostituzione?

E poi.....rispetto ai K3 originali e relativo driver, hai rilevato miglioramenti sostanziali (parliamo di BW e BW su carta "fine art") o potresti consigliare anche l'uso della 3800 così com'è....chiavi in mano?

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 27 Dic, 2007 3:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...come costo dell'inchiostro la 3800 è si un po' più economica della R2400: ogni tanica da 80ml costa circa 46 euro, 0,575€/ml quindi, contro i 12 euro per cartuccia da 15ml della R2400, 0,8€/ml... quasi il 30% in meno in pratica...

...diciamo che anche con il suo driver in ABW non va male, da subito è possibile tirare fuori buoni BN, QTR permette un controllo maggiore però... con il driver si può dare una certa intonazione, nativamente è un po' freddina per i miei gusti, solo muovendo un cursore, cosa avviene però facendo questo non si sa: quali inchiostri verranno utilizzati? In quale quantità? Già di suo utilizza tutti i colori per eutralizzare l'intonazione calda degli inchiostri grigi e sappiamo che il giallo è il primo inchiostro che dopo un po' di tempo perde le sue caratteristiche... con QTR sei tu a scegliere dove ed in quale quantità spruzzare quali inchiostri... per neutralizzare i grigi ad esempio nelle mie curve non uso il giallo e sia i magenta che i cyano li uso nelle minori quantità possibili per arrivare all'intonazione della carta... poi QTR ti permette di calibrare perfettamente ogni carta mentre col driver hai i soli settaggi per le carte Epson, intesi come limiti degli inchiostri...

...in pratica, anche l'ABW ti permette di avere buone stampe, tuttavia, QTR riesce a tirare fuori il meglio da quegli inchiostri con le carte in uso, qualunque esse siano... si legge comunque di molta gente che utilizzava QTR con le 2100 o le 1280 ed una volta passata alla 3800 non ne sente più l'esigenza perchè il driver offre già i risultati desiderati...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cotess
utente attivo


Iscritto: 16 Feb 2006
Messaggi: 1188
Località: Bruino (TO)

MessaggioInviato: Gio 27 Dic, 2007 3:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sempre gentile Andrea.....grazie!
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Gio 27 Dic, 2007 4:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:

Purtroppo per la creazione di curve serve per lo meno il PrintFix Pro, se non si possiede uno spettrofotmetro, per effettuare tutte le misure necessarie.


grazie per la disponibilità, ho letto anche la risposta che mi hai dato in pvt. ho ordinato da photoactivity due stampe A3 in b/n (con inchiostri mis) e aspetto di riceverle per poter vedere i risultati che si possono ottenere.... ma la calibrazione è possibile effettuarla senza sonde? cioè... tu hai detto che prima della calibrazione i risultati erano soddisfacenti... quindi per me che non ho nessuna sonda per calibrare non potrò mai ottenere i tuoi stessi risultati?

_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Gio 27 Dic, 2007 5:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:

...diciamo che anche con il suo driver in ABW non va male, da subito è possibile tirare fuori buoni BN, QTR permette un controllo maggiore però... con il driver si può dare una certa intonazione, nativamente è un po' freddina per i miei gusti, solo muovendo un cursore, cosa avviene però facendo questo non si sa: quali inchiostri verranno utilizzati? In quale quantità? Già di suo utilizza tutti i colori per eutralizzare l'intonazione calda degli inchiostri grigi e sappiamo che il giallo è il primo inchiostro che dopo un po' di tempo perde le sue caratteristiche... con QTR sei tu a scegliere dove ed in quale quantità spruzzare quali inchiostri... per neutralizzare i grigi ad esempio nelle mie curve non uso il giallo e sia i magenta che i cyano li uso nelle minori quantità possibili per arrivare all'intonazione della carta... poi QTR ti permette di calibrare perfettamente ogni carta mentre col driver hai i soli settaggi per le carte Epson, intesi come limiti degli inchiostri...

...in pratica, anche l'ABW ti permette di avere buone stampe, tuttavia, QTR riesce a tirare fuori il meglio da quegli inchiostri con le carte in uso, qualunque esse siano... si legge comunque di molta gente che utilizzava QTR con le 2100 o le 1280 ed una volta passata alla 3800 non ne sente più l'esigenza perchè il driver offre già i risultati desiderati...


in parole povere... tra una stampa in b/n con il driver epson Advanced B/W e una con il software QTR che differenze noti? un miglior gradiente? una neutralità maggiore?

in quanto ai costi delle cartucce e al confronto tra la r2400 e la pro 3800 c'è anche da tener presente che quelle in dotazione con la 2400 hanno un valore, ma quelle della 3800 ne hanno uno ben maggiore... Ok!

_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 27 Dic, 2007 6:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...non si può dire "la stampa in ABW vale X, quella con QTR vale Y"... QTR per funzionare ha bisogno delle curve adatte, migliori saranno le curve, ed i profili, e migliori saranno i risultati ottenuti... la grossa differenza è che QTR permette un maggiore controllo sotto ogni aspetto, il driver è molto più pratico invece...

...le differenze potrebbero essere una miglior neutralizzazione dei toni, neri più profondi grazie alla calibrazione della carta, una miglior linearizzazione... anche col driver si possono utilizzare profili che migliorano la linearizzazione comunque...

per chi fosse interessato alla 3800 ci sono questi link che sono una vera miniera di informazioni:

http://people.csail.mit.edu/ericchan/dp/Epson3800/index.html

http://people.csail.mit.edu/ericchan/dp/Epson3800/faq.html

...riguardo al valore degli inchiostri ci sono circa 410 euro con la 3800 e 108 euro con la R2400... 300 euro della differenza di prezzo si recuperano solo con l'inchiostro in dotazione...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Gio 27 Dic, 2007 7:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
...non si può dire (CUT)...


e lo so che non è facile dire a parole ciò che vedi stampato... però trattandosi di una cifra di assoluto rispetto, vorrei essere sicuro prima di scegliere... che intendi per linearizzazione?

grazie per il link... hai ragione, è una vera miniera di informazioni!!!

_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 27 Dic, 2007 7:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...rendere la risposta della stampante lineare, riprodurre le ombre el modo giusto quindi senza chiuderle, idem per le alte luci, non creare gradini nei gradienti... ecc. ecc....

...ribadisco comunque che la modalità ABW del driver è comunque molto buona già di suo...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Sab 29 Dic, 2007 8:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie ancora per tutti i suggerimenti... i ragazzi di photoactivity mi hanno detto che esistono le cartucce ricaricabili per la 1400... sarebbe una buona soluzione per l'acquisto di una A3 nuova, purtroppo non mi hanno potuto confermare il funzionamento però...

N.B. strano però che questa discussione abbia avuto così poco seguito, possibile che ci siano così pochi stampatori B/N??? Mah

_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 01 Gen, 2008 6:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...probabilmente si, a stampare il BN in digitale mirando ad un certo tipo di risultato siamo ancora in pochi... la camera oscura la fa ancora da padrona in quanto a seguito...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Mar 01 Gen, 2008 10:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho una bellissima Eos 3, comprata solo e unicamente per il b/n, ho trovato anche un buon sviluppatore/stampatore ma non avendo la voglia di cimentarmi con la camera oscura mi ritrovo un pò così... in digitale seguo tutte le fasi che portano alla stampa su carta: scatto, "sviluppo" e modifica del file RAW e stampa...

comunque mi sto convincendo a prendere anch'io la 3800... magari non riuscirò a ottenere gli stessi risultati ottenibili con una stampante dedicata al B/N, ma la possibilità di stampare a colori e su un formato ampio come l'A2 penso che ripaghino di ciò...

_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Mar 01 Gen, 2008 10:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

p.s. che marca e modello di carta usi? io preferisco molto il b/n su carta opaca e quel che mi interessa è una resa molto neutra con dei neri possibilmente belli profondi... Smile

leggendo qua e la le più rinomate sono la Hahnemuhle e la Innova...

_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi