photo4u.it


...dove conserviamo le nostre foto digitali negli anni?
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 27 Dic, 2005 10:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma con cosa li senti?
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bio981
utente attivo


Iscritto: 21 Set 2005
Messaggi: 2542
Località: Aosta

MessaggioInviato: Mar 27 Dic, 2005 11:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

più che altro la domanda è:

che supporti, che masterizzatori e che programmi usi?


masterizzare non è "infilo cd, clicco copia e aspetto"...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 27 Dic, 2005 11:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema non è cosa usi ma quello che fai!
Comprati 1 CD originale delle copie che hai già e prova ad ascoltarlo con qualcosa degno di emettere suoni. Se non l'hai vai dove l'hanno.

Prima di rispondere fai la prova.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bio981
utente attivo


Iscritto: 21 Set 2005
Messaggi: 2542
Località: Aosta

MessaggioInviato: Mar 27 Dic, 2005 11:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Il problema non è cosa usi ma quello che fai!
Comprati 1 CD originale delle copie che hai già e prova ad ascoltarlo con qualcosa degno di emettere suoni. Se non l'hai vai dove l'hanno.

Prima di rispondere fai la prova.


ti ho già detto che seguo il mondo della masterizzazione da ANNI, da quando i masterizzatori ti facevano un cd in più di UN'ORA ed esistevano solo SCASI. Non venirmi a raccontare come devo fare le cose, lo so già. Ripremesso questo ti ripeto che una copia al 100% (cento) di un cd audio la si fa tranquillamente, certo non usi i cd del carrefour e nemmeno i masterizzatori dell'euronics. Ci sono parecchie procedure da seguire, la perfezione non è mai servita su di un piatto d'argento
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 27 Dic, 2005 11:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non hai risposto a ciò che ti ho chiesto e non hai seguito il mio consiglio.
Ci risentiamo tra qualche giorno (consiglio)
Io mi faccio una tesi sulle immagini dei dischi e sui pesi inerziali da abbinare ai CD nei masterizzatori e tu provi a sentirti una catena (minima) Copland + Klipsch (con cavi degni di unire tali nomi).

Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bio981
utente attivo


Iscritto: 21 Set 2005
Messaggi: 2542
Località: Aosta

MessaggioInviato: Mar 27 Dic, 2005 11:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Non hai risposto a ciò che ti ho chiesto e non hai seguito il mio consiglio.
Ci risentiamo tra qualche giorno (consiglio)
Io mi faccio una tesi sulle immagini dei dischi e sui pesi inerziali da abbinare ai CD nei masterizzatori e tu provi a sentirti una catena (minima) Copland + Klipsch (con cavi degni di unire tali nomi).

Ciao


sì che ti ho risposto e ti ho detto "è possibile clonare al 100% un cd audio originale senza perdere alcuna qualità" e qui lo ribadisco.

Se non ne sei convinto sono problemi tuoi, io su queste cose ci ho lavorato anni e permettimi non sono il primo pirla per quanto riguarda la masterizzazione Wink


visto che sei in vena di consigli te ne do uno anche io: leggi, studia, documentati e compra materiale mirato e valido. Poi vediamo se non riesci a clonare un cd Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Bio981
utente attivo


Iscritto: 21 Set 2005
Messaggi: 2542
Località: Aosta

MessaggioInviato: Mar 27 Dic, 2005 11:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cmq vorrei chiuderla qui perchè se entro nello specifico finisco a fare discorsi che vanno contro l'etica del forum e contro il codice penale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2005 12:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Qui siamo veramente OT.
Io i CD li Ascolto. Sto parlando di Evidenze non di supposizioni.
RIPETO senza alcuna polemica PROVA AD ASCOLTARE!!!! Ciò che ti ho detto.
Alcuni titoli:
Decca phase4stereo: Classic Jazz London 444785-2 Registrazioni del 1966 e 1971
AudioQuest music: Terry Evans Puttin' it down AQ-CD1038
Prophone: Jazz at the Pawnshop PRCD7778
CondorJazz: The Gene Harris Quartet Brotherhood CCD-4640
CondorJazz: Carol Sloane The songs Sinatra Sang CCD-4725
Philips: Prelude to a Kiss 446 717-2
Mercury: Pictures at an Exhibition 434 346-2 Registrazioni del 1959 1961 1962

Registrazioni storiche molto diverse tra loro e rappresentative sia per qualità artistiche che sonore. (Già al primo livello la copia è distinguibile)

Con questo chiudo l'argomento e propongo di continuarlo su un forum dedicato all' HiFi Hiend a Tua scelta.

Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
promaster
utente attivo


Iscritto: 22 Ott 2005
Messaggi: 648
Località: Monza

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2005 12:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Provate a fare la copia della copia di un audio CD per sentire cosa ne rimane.


Stiamo parlando di dati digitali...puoi fare n-mila copie e la qualità non cambierà mai....

_________________
Sony A7 iii | Sony RX100m4 | Sony a6500 | GoPro Hero5 Black | SEL1670Z | SEL35F18 | SEL1018 | SEL55210 | EF 24-105 IS L | EF 17-40 L | EF 100 MACRO | EF 70-200 L F4 | EF 50 1.4 | 580EX II | 270EX | SP 70-300 VC | RS-80N3 | RC-1 | Manfrotto 676B e 728B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2005 12:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Gli audio CD non li scrivi in analogico (magari).
Anche i CD audio sono dati digitali.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Rob612
non più registrato


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 1795

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2005 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cerchiamo di tornare in topic. SUlle disquisizioni riguardo l'hi-fi high end ci entro volentieri (e' un'altro dei miei tanti giocattoli Smile) ma non era questo il ragionamento iniziale.

Il discorso era "come conservare i propri archivi fotografici". Nel mio caso, anche quelli video (ho decine di ore di filmati importanti in formato MiniDV e DVCam).

In sintesi, almeno per il mio modo di vedere, i processi sono abbastanza semplici. La grande fortuna è che i costi degli HD sono ormai talmente bassi che ci si può permettere traquillamente di usare gli HD come memorie a lungo termine. Personalmente applico la stessa procedura alle foto, al video e soprattutto ai miei dati (ci lavoro, con questa roba ed un paperless office non può esistere senza una ottima strategia di disaster recovery)

1) Si scarica dalle CF e si passa su HD.

2) Si fa IMMEDIATAMENTE una copia di sicurezza su un secondo HD (sempre online, sul PC, possibilmente in configurazione RAID1 - ovvero in mirror)

3) Si fa un'altra copia su un HD esterno (diciamo una volta a settimana, o alla bisogna) che normalmente sta staccato dal PC e possibilmente chiuso in cassaforte.

4) Una volta al mese, si fanno i DVD (io oggi uso i dual layer, così mi occupano meno spazio)

In questa maniera si ottengono sempre online praticamente tre copie del materiale (una sul primo HD, due sulla coppia in mirror), una copia su un disco esterno (al sicuro) ed una sui DVD.

Per il materiale lavorato (e si lavora sempre dal materiale del punto 1) la procedura è identica, con la differenza che in mezzo c'e' un appoggio temporaneo per fare quello che serve. Il prodotto finito fa comunque lo stesso giro. In più, almeno nel mio caso, è anche appoggiato (per poterlo raggiungere in qualsiasi momento e da qualsiasi PC) su un NAS con dentro un disco RAID1 da 300GB, ma diciamo che questo è un pezzo extra che c'e' solo per mia comodità.

Per il video, il processo è analogo, anche se ovviamente c'e' un passo in più, la conservazione e l'archiviazione dei nastri originali (non possibile con le CF, ovviamente) opportunamente archiviati e soprattutto (sempre per i video) senza sovrapposizioni. Se faccio una ripresa alla festa della nonna su un nastro da 60' e ne uso solo 4, non fa niente, quella cassetta resterà per il resto della sua vita solo ed esclusivamente "la festa della nonna". Questo, per avere il materiale sempre in ordine e soprattutto non impazzire a ritrovare l'originale.

Per quel che riguarda il video, effettivamente (io acquisisco con una Matrox RTx.100 Xtreme, una specie di mostro, per quello che costa) il problema spazio disco si sente un pochino. Ma ormai un disco da 300 GB costa 100 euro, non è comunque un problema.

Alla fine, questo è senza dubbio vero, ti ritrovi con un PC che ha online più o meno un tera di disco ma, come ho già detto, il problema è relativo.

Man mano che il materiale aumenta, così fanno le capienze degli HD disponibili. Si tratterà solamente, al momento opportuno, di sostituire i dischi da 300 con quelli da 500/600 o quello che sia.

Io, almeno, mi regolo così.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Di Sario
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2005
Messaggi: 2608
Località: Chieti

MessaggioInviato: Gio 29 Dic, 2005 8:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io faccio un po' come Rob ... ho messo su un pc di recupero senza monitor e senza niente che uso un po' tipo SAN con 2 hd da 160gb in raid 1 .. su c'ho messo Gentoo e ci accedo tramite Samba ... comodo, veloce ed efficiente ... in più ho un hd esterno firewire da 120gb dedicato solo alle foto (nel primo c'è anche la roba di lavoro) .... più i dvd che faccio a cadenza mensile ...
_________________
www.nicoladisario.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
EvilWorld
nuovo utente


Iscritto: 07 Nov 2007
Messaggi: 23
Località: Sassoferrato (AN)

MessaggioInviato: Ven 14 Dic, 2007 2:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

forse salvare i dati sulle SD è la soluzione migliore, se tenute al riparo da campi elettromagnetici difficilmente si deteriorano
_________________
Panasonic DMC-TZ20
Fuji S5700
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Ven 14 Dic, 2007 12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

EvilWorld ha scritto:
forse salvare i dati sulle SD è la soluzione migliore, se tenute al riparo da campi elettromagnetici difficilmente si deteriorano


Vero, e soprattutto è un metodo economico! Mmmmm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Piccola Peste
non più registrato


Iscritto: 30 Mgg 2004
Messaggi: 3265

MessaggioInviato: Ven 14 Dic, 2007 11:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema, secondo me non è tanto l'archiviazione, che, potrbbe, a mio avviso, forse essere risolta con un bel back-up su nastro ( come sistema all'inizio costa di più ma negli anni ci se lo ripaga , sia come tempo risparmiato che come ammoratamento dell'hardware ), ma bensì come e con cosa leggeremo i file archiviati ( applicativi, S.O. ... ed hardware)?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Gio 20 Dic, 2007 2:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A mio giudizio la soluzione migliore rimane la stampa anche dei file digitali (anche perchè sia nel mio caso che in quello di molti miei amici difficilmente si guardano assieme e con facilità foto sul pc o in tv, mentre è molto più diretto, semplice ed immediato prendere un album e sfogliarlo). Ma è un personalissimo parere.

La domanda che mi pongo è: ci sono carte fotografiche più adatte delle altre? Qualcosa che rimane di più nel tempo oppure no? Non so bene se lo sviluppo da negativo su carta o il getto d'inchiostro con gli anni hanno la stessa resa e la stessa permanenza su carta o il secondo tende a sbiadire o non so cosa.
Consigli in questo senso?

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
paganetor
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2004
Messaggi: 4650
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 02 Gen, 2008 12:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me l'ideale è la ridondanza dei supporti...

attualmente ho le foto sul PC di casa, sun un HD esterno e sul PC della mia ragazza... difficile restare a piedi! Very Happy

i DVD non li uso perchè sono troppo poco capienti per le mie esigenze (non che scatti così tanto, ma 4.7 giga a volte non coprono un servizio fotografico)

ogni tanto (qualche anno) gli HD vanno cambiati con modelli più nuovi e(si spera!) affidabili.

di recente sono passato da un HD esterno da 120 giga a uno da 320. Idem per il mio PC, che è stato "rottamato" a febbraio con uno nuovo (con disco sempre da 320 giga) sul quale ho riversato l'intero backup Wink

_________________
Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
kwisatz
nuovo utente


Iscritto: 05 Ott 2006
Messaggi: 29
Località: guidonia

MessaggioInviato: Gio 03 Gen, 2008 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Al momento non esiste un metodo che mette d'accordo tutti proprio per via del fatto che non esistono ancora certezze (e quando mai!) sull'affidabilità di certi supporti e soprattutto per via dell'incertezza del mondo del software. Farei però degli appunti importanti:

1. Quasi ognuno di noi ha foto di 30-40-50 anni fa (o anche più antiche) ma solo pochi (almeno nella mia famiglia o tra le persone che conosco) ritrovano ancora i negativi. Ergo: se noi salviamo gli "originali" digitali (leggasi RAW o JPEG alta-qualità) noi ci proponiamo di salvaguardare i "negativi digitali", un'impresa comunque ambiziosa. Ma non impossibile. Di certo il consiglio forte è sempre di stampare le foto a cui si tiene di più per diversi motivi: fruizione, piacevolezza (e mille altri motivi estetico-filosofici) e... ridondanza. Si, perchè dopo HD-DVD-CD-Nastri-SD-ecc ecc anche la carta aiuta a mantenere l'informazione!

2. Per i software non ci dovremmo preoccupare troppo. A differenza dei decenni passati oggi i formati sono più "aperti" e perciò è più probabile che in futuro non scompariranno di punto in bianco il supporto per certi formati. Che comunque potranno essere riconvertiti (tipo da file RAW proprietario a formato Adobe DNG). Chi conosce il significato del software open-source capirà meglio ciò che ho detto.

3. Dico anche la mia sulla conservazione. Le foto le conservo su un HD esterno e in doppia copia su DVD (uno lo tengo conservato e l'altro lo uso quando serve), su ogni disco scrivo la data di quando l'ho masterizzato. Ogni anno lo rimasterizzo. Un pò di tempo perso (ma nemmeno troppo, in un anno avrò fatto 10 DVD) e costo esiguo. E dormo tranquillo Smile

Ciao a tutti

_________________
Matteo
http://godelblog.splinder.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
kwisatz
nuovo utente


Iscritto: 05 Ott 2006
Messaggi: 29
Località: guidonia

MessaggioInviato: Gio 03 Gen, 2008 2:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Al momento non esiste un metodo che mette d'accordo tutti proprio per via del fatto che non esistono ancora certezze (e quando mai!) sull'affidabilità di certi supporti e soprattutto per via dell'incertezza del mondo del software. Farei però degli appunti importanti:

1. Quasi ognuno di noi ha foto di 30-40-50 anni fa (o anche più antiche) ma solo pochi (almeno nella mia famiglia o tra le persone che conosco) ritrovano ancora i negativi. Ergo: se noi salviamo gli "originali" digitali (leggasi RAW o JPEG alta-qualità) noi ci proponiamo di salvaguardare i "negativi digitali", un'impresa comunque ambiziosa. Ma non impossibile. Di certo il consiglio forte è sempre di stampare le foto a cui si tiene di più per diversi motivi: fruizione, piacevolezza (e mille altri motivi estetico-filosofici) e... ridondanza. Si, perchè dopo HD-DVD-CD-Nastri-SD-ecc ecc anche la carta aiuta a mantenere l'informazione!

2. Per i software non ci dovremmo preoccupare troppo. A differenza dei decenni passati oggi i formati sono più "aperti" e perciò è più probabile che in futuro non scompariranno di punto in bianco il supporto per certi formati. Che comunque potranno essere riconvertiti (tipo da file RAW proprietario a formato Adobe DNG). Chi conosce il significato del software open-source capirà meglio ciò che ho detto.

3. Dico anche la mia sulla conservazione. Le foto le conservo su un HD esterno e in doppia copia su DVD (uno lo tengo conservato e l'altro lo uso quando serve), su ogni disco scrivo la data di quando l'ho masterizzato. Ogni anno lo rimasterizzo. Un pò di tempo perso (ma nemmeno troppo, in un anno avrò fatto 10 DVD) e costo esiguo. E dormo tranquillo Smile

Ciao a tutti

_________________
Matteo
http://godelblog.splinder.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
kwisatz
nuovo utente


Iscritto: 05 Ott 2006
Messaggi: 29
Località: guidonia

MessaggioInviato: Gio 03 Gen, 2008 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Al momento non esiste un metodo che mette d'accordo tutti proprio per via del fatto che non esistono ancora certezze (e quando mai!) sull'affidabilità di certi supporti e soprattutto per via dell'incertezza del mondo del software. Farei però degli appunti importanti:

1. Quasi ognuno di noi ha foto di 30-40-50 anni fa (o anche più antiche) ma solo pochi (almeno nella mia famiglia o tra le persone che conosco) ritrovano ancora i negativi. Ergo: se noi salviamo gli "originali" digitali (leggasi RAW o JPEG alta-qualità) noi ci proponiamo di salvaguardare i "negativi digitali", un'impresa comunque ambiziosa. Ma non impossibile. Di certo il consiglio forte è sempre di stampare le foto a cui si tiene di più per diversi motivi: fruizione, piacevolezza (e mille altri motivi estetico-filosofici) e... ridondanza. Si, perchè dopo HD-DVD-CD-Nastri-SD-ecc ecc anche la carta aiuta a mantenere l'informazione!

2. Per i software non ci dovremmo preoccupare troppo. A differenza dei decenni passati oggi i formati sono più "aperti" e perciò è più probabile che in futuro non scompariranno di punto in bianco il supporto per certi formati. Che comunque potranno essere riconvertiti (tipo da file RAW proprietario a formato Adobe DNG). Chi conosce il significato del software open-source capirà meglio ciò che ho detto.

3. Dico anche la mia sulla conservazione. Le foto le conservo su un HD esterno e in doppia copia su DVD (uno lo tengo conservato e l'altro lo uso quando serve), su ogni disco scrivo la data di quando l'ho masterizzato. Ogni anno lo rimasterizzo. Un pò di tempo perso (ma nemmeno troppo, in un anno avrò fatto 10 DVD) e costo esiguo. E dormo tranquillo Smile

Ciao a tutti

_________________
Matteo
http://godelblog.splinder.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi